Arcidiocesi di Trento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Trento Archidioecesis Tridentinus chiesa latina |
|
---|---|
![]() |
|
arcivescovo metropolita | Luigi Bressan |
Regione ecclesiastica Triveneto | |
diocesi suffraganee Bolzano-Bressanone |
|
vicario: | Giuseppe Zadra |
parrocchie: | 453 |
sacerdoti | 470 secolari e 286 regolari |
20 diaconi | |
486.307 abitanti in 6.212 km² | |
Eretta: | 14 giugno 1929 |
Piazza Fiera 2, 38100 Trento tel. 0461 891111 fax. 0461 891199 W @ |
|
Dati dall'annuario pontificio * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'Arcidiocesi di Trento (lat. Archidioecesis Tridentinus) è una arcidiocesi metropolitana della Chiesa cattolica italiana. È guidata dall'Arcivescovo di Trento, che serve come metropolita della provincia ecclesiastica Tridentina, formata dall'Arcidiocesi di Trento e dalla suffraganea Diocesi di Bolzano-Bressanone. La provincia ecclesiastica Tridentina è parte della regione ecclesiastica del Triveneto. Il patrono è San Vigilio.
Indice[nascondi] |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Principato Vescovile di Trento. |
Trento venne eretta diocesi nel II secolo d.C. e l'evangelizzazione del Trentino si compì, seppure con grande lentezza, nel tardo periodo imperiale. I nomi dei primi vescovi di cui si ha conoscenza sono Giovino, Abbondanzio e San Vigilio. Vigilio (387 – 400) strinse dei rapporti di amicizia e collaborazione con Ambrogio, vescovo di Milano e uno dei padri della Chiesa. Con Vigilio iniziò un periodo di intensa evangelizzazione delle diverse vallate trentine, anche attraverso il sacrificio dei missionari orientali Sisinio, Martirio e Alessandro, uccisi da fedeli del Paganesimo a Sanzeno (397). I martiri erano stati affidati al vescovo di Trento da Ambrogio per aiutare a diffondere la nuova religione in terre ancora fortemente pagane.
Nel IV e nel V secolo la Chiesa trentina fece dunque riferimento alla prestigiosa sede episcopale milanese, mentre in seguito venne inserita nel Patriarcato di Aquileia. In età longobarda la Diocesi si configurò nella sua attuale dimensione, ma con alcune eccezioni: la Valsugana e il Primiero erano territori affidati di Feltre mentre la Val di Fassa a quello di Bressanone.
Nel 1027 il vescovo di Trento ottenne da Corrado II il Salico il potere temporale sull'area della Diocesi e su altri territori esterni, dove il vescovo si trovava nella particolare situazione di poter esercitare i poteri civili e amministrativi ma non quelli religiosi. Il Trentino si strutturò come Principato Vescovile, parte del Sacro Romano Impero e dotato di un'autonomia che rimase in vigore fino al 1803.
La città venne scelta come sede del Concilio di Riforma che si svolse in tre diverse riprese tra il 1545 e il 1563. Il XVI secolo rappresentò il periodo di maggior splendore per la Chiesa tridentina, guidata da grandi personalità come Bernardo Clesio e Cristoforo Madruzzo.
La Diocesi venne ampliata nel 1786 e nel 1818 con l'annessione della Valsugana e del Primiero, parti dell'Impero d'Austria ma soggetti spiritualmente fino ad allora alla Diocesi di Feltre, e della Val di Fassa. Nel 1803 il Principato venne secolarizzato.
Dal 1825 al 1920 la Diocesi divenne suffraganea di Salisburgo; dal 1920 al 1929 soggetta direttamente alla Santa Sede e elevata a sede arcivescovile. Nel 1964, con la scorporazione dei territori della Diocesi situati in Alto Adige (Bassa Atesina, la stessa città di Bolzano) e la formazione della Diocesi di Bolzano-Bressanone, diventa sede metropolitana.
[modifica] Vescovi, Principi vescovi e Arcivescovi di Trento
Il seguente elenco riporta l'elenco dei capi della Chiesa tridentina.
L'attuale arcivescovo Luigi Bressan è stato nominato il 25 marzo 1999. Nato a Sarche, è stato in precedenza nunzio apostolico in Pakistan, Thailandia e Cambogia.
[modifica] Decanati
L'Arcidiocesi è suddivisa nei seguenti decanati:
Ala | Civezzano | Fondo | Mezzolombardo | Primiero | Tione |
Arco | Cles | Lavis | Mori | Rendena | Trento |
Borgo Valsugana | Cloz | Levico | Ossana | Riva del Garda | Villa Lagarina |
Calavino | Condino | Lomaso | Pergine | Rovereto | |
Cavalese | Fassa | Malè | Pinè | Strigno | |
Cembra | Folgaria | Mattarello | Povo | Taio |
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 477.017 persone contava 470.513 battezzati, corrispondenti al 98,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 613.500 | 615.000 | 99,8 | 1.717 | 1.149 | 568 | 357 | 834 | 2.168 | 426 | |
1970 | 425.471 | 425.782 | 99,9 | 1.193 | 794 | 399 | 356 | 494 | 1.922 | 448 | |
1980 | 442.452 | 442.873 | 99,9 | 1.056 | 696 | 360 | 418 | 495 | 1.693 | 458 | |
1990 | 440.000 | 445.165 | 98,8 | 940 | 629 | 311 | 468 | 8 | 427 | 1.061 | 456 |
1999 | 461.000 | 464.398 | 99,3 | 841 | 552 | 289 | 548 | 17 | 400 | 864 | 456 |
2000 | 469.000 | 473.000 | 99,2 | 818 | 541 | 277 | 573 | 19 | 377 | 854 | 456 |
2001 | 468.800 | 470.946 | 99,5 | 804 | 522 | 282 | 583 | 19 | 374 | 759 | 456 |
2002 | 469.600 | 472.816 | 99,3 | 770 | 495 | 275 | 609 | 20 | 364 | 744 | 456 |
2003 | 469.840 | 473.151 | 99,3 | 753 | 484 | 269 | 623 | 18 | 355 | 756 | 454 |
2004 | 470.513 | 477.017 | 98,6 | 757 | 474 | 283 | 621 | 19 | 344 | 691 | 454 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Trent in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.
[modifica] Voci correlate
- Principato Vescovile di Trento
- Diocesi di Bolzano-Bressanone
- Principe vescovo
- Cattedrale di San Vigilio
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della diocesi
- (EN) Lista dei principi vescovi di Trento