Castel San Lorenzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 350 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 201 ab./km² | ||
Frazioni: | Ponte Calore,Madonna della stella | ||
Comuni contigui: | Aquara, Felitto, Roccadaspide | ||
CAP: | 84049 | ||
Pref. tel: | 0828 | ||
Codice ISTAT: | 065035 | ||
Codice catasto: | C262 | ||
Nome abitanti: | castellesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castel San Lorenzo è un comune di 2.837 abitanti della provincia di Salerno.
Indice |
[modifica] Notizie
Castel San Lorenzo è situato nel Cilento, a 26 km da Paestum e dalla costa del mar Tirreno.
L'economia locale è basata prevalentemente sull'agricoltura. Castel San Lorenzo è il principale centro vitivinicolo della provincia di Salerno: il suo territorio si fregia di sette vini che hanno ottenuto la denominazione d'origine controllata. Ad essi è dedicata la "Festa dei sette vini doc" che si tiene a Castel San Lorenzo ogni anno, dal 12 al 19 agosto. Importante è anche la produzione di olio d'oliva di qualità che ha ottenuto la DOP, denominazione di origine protetta " Colline salernitane". La produzione locale di olio d'oliva è promossa e valorizzata attraverso una festa che si tiene ogni anno alla fine di dicembre nel borgo antico. Recentemente, la nascita di alcuni agriturismi, ha dato impulso al turismo. Le principali attrazioni sono il fiume Calore, le cui acque sono balneabili, e i boschi del vicino Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Molti turisti, inoltre, utilizzano Castel san Lorenzo come base per visitare Paestum e la Costiera Cilentana. Il centro storico di Castel San Lorenzo è di origine medioevale. Alla sua sommità si erge il castello dei principi Carafa mentre all'interno del borgo sono presenti tre chiese: Santa Maria dell'Assunta, San Giovanni Battista e i SS. Cosma e Damiano. Fuori del centro abitato, tra i vigneti che costeggiano il fiume, sorge il piccolo santuario della Madonna della Stella,che è la più antica chiesa del luogo. Grazie alle bellezze paesaggistiche e alla qualità del patrimonio ambientale, Castel San Lorenzo è stata scelta da Legambiente come sede di un campus estivo internazionale che ospita, ogni anno, giovani provenienti da tutto il mondo.
Il comune di Castel San Lorenzo registra un rilevante calo demografico a partire dagli anni '50.
Inizialmente l'emigrazione era rivolta all'estero (Svizzera e Germania, in particolare); negli anni '60 si è diretta verso Roma e l'Italia del Nord. Successivamente, un cospicuo numero di abitanti di Castel San Lorenzo, si è trasferito, per motivi di lavoro, nei centri costieri della provincia: Salerno, Battipaglia, Paestum e Agropoli.
Recentemente, Castel San Lorenzo è divenuto un centro di immigrazione: di anno in anno accoglie un numero sempre maggiore di immigrati provenienti da Ucraina, Polonia, Romania, Moldavia e Bulgaria; le donne lavorano generalmente come badanti, mentre gli immigrati di sesso maschile sono prevalentemente occupati in agricoltura.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Michele Lavecchia dal 28 maggio 2006
Centralino del comune: 0828 944066
Email del comune: info@comune.castelsanlorenzo.sa.it