Castelnuovo Magra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 190 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 571 ab./km² | ||
Frazioni: | Colombiera, Molicciara, Palvotrisia, Vallecchia | ||
Comuni contigui: | Fosdinovo (MS), Ortonovo, Sarzana | ||
CAP: | 19033 | ||
Pref. tel: | 0187 | ||
Codice ISTAT: | 011011 | ||
Codice catasto: | C240 | ||
Nome abitanti: | castelnovesi | ||
Santo patrono: | San Fedele | ||
Giorno festivo: | 7 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castelnuovo Magra (Castarnò in dialetto spezzino) è un comune di 7.991 abitanti della provincia della Spezia.
Indice |
[modifica] Geografia
Castelnuovo Magra è un antico borgo situato sul monte Bastione, un colle che degrada verso la piana del fiume Magra. La posizione consente al centro abitato una panoramica a 360° sulla vallata, tale da consentire una splendida visuale che va dalla costa tirrenica alla Val di Vara. Nelle giornate particolarmente lipide vi possono scorgere le isole della Gorgona e della Capraia, fino alla sagoma della Corsica.
Alla città è stata conferita nel 2006 la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
[modifica] Storia
Castelnuovo Magra fu fondato tra il 1187 e il 1203, durante la guerra tra il Vescovo di Luni Gualtiero e i marchesi Malaspina, padroni della Lunigiana. Con la costruzione delle prime fortificazioni nacque il primo nucleo abitato, probabilmente l'attuale Borghetto.
Nel XIII secolo aumentarono le lotte tra i Malaspina e il potere vescovile. Nel 1219, Castelnuovo paese prestò giuramento di fedeltà al vescovo Marzucco e con il suo successore, Guglielmo, il borgo venne cintato da mura e venne costruito il palazzo vescovile, poi trasformato in fortilizio.
Castelnuovo Magra è legato alla presenza di Dante Alighieri nel suo castello. Il 6 ottobre 1306, il poeta firmò l'atto di pace con il vescovo Antonio da Camilla, nella veste di procuratore del marchese Franceschino Malaspina di Mulazzo, che poneva fine al potere vescovile. Da quel momento, Castelnuovo entrò a far parte della vita comunale di Sarzana, seguendone la storia del vicino centro nelle conquiste di Castruccio Castracani, dei Malaspina, dei Genovesi, fino ad arrivare a Napoleone Bonaparte e all'unità d'Italia. Dal 1860 al 1923 il comune ha fatto parte della Provincia di Massa-Carrara e in seguito è entrato nella Provincia di La Spezia.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello di Castelnuovo Magra
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
[modifica] Palazzi
- Palazzo Amati Ingolotti Cornelio
- Palazzo Tonarelli
- Palazzo Ferrari-Natalini
[modifica] Impianti Sportivi
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Corteo Storico per la rievocazione della "Pace di Dante" con la sfilata per le vie del paese
- Cinema Cultura"
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa della Madonna della Guardia
- Sagra dell'olio e dei prodotti di qualità
- Festa patronale di San Fedele la quarta domenica d'agosto con fiera
- Artinfiera rassegna artigianato locale
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'agricoltura, in particolar modo della viticoltura (con produzioni di vino DOC) e dell'olivicoltura con la produzione di olio di oliva. L'attività industriale non è molto fiorente, compensata però da un forte turismo con presenze italiane e straniere.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Castelnuovo Magra è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Sarzana sull'Autostrada A12 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sarzana sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Marzio Favini dal 14/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 0187 693800
Email del comune: comune@castelnuovomagra.com
[modifica] Frazioni
Le frazioni del comune di Castelnuovo Magra sono: Aglione, Molicciara, Colombiera, Vallecchia, Marciano e Palvotrisia.
[modifica] Gemellaggi
Castelnuovo Magra è gemellata con:
Burton Latimer, Inghilterra - Regno Unito, dal 2002
Oliveira de Azeméis, Portogallo, dal 2005
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Castelnuovo Magra
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Da San Pietro Apostolo alla Basilica di San Pietro
|
Ameglia · Arcola · Beverino · Bolano · Bonassola · Borghetto di Vara · Brugnato · Calice al Cornoviglio · Carro · Carrodano · Castelnuovo Magra · Deiva Marina · Follo · Framura · La Spezia · Lerici · Levanto · Maissana · Monterosso al Mare · Ortonovo · Pignone · Portovenere · Riccò del Golfo di Spezia · Riomaggiore · Rocchetta di Vara · Santo Stefano di Magra · Sarzana · Sesta Godano · Varese Ligure · Vernazza · Vezzano Ligure · Zignago |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |