Congregazione di San Giuseppe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Congregazione di San Giuseppe (detta anche Giuseppini del Murialdo) è una congregazione religiosa cattolica fondata da san Leonardo Murialdo a Torino nel 1873 ed oggi operante in altri tredici paesi del mondo. Egli la volle per dare continuità all'opera sociale e caritativa che aveva intrapreso al Collegio Artigianelli di Torino.
Indice |
[modifica] Intitolata a san Giuseppe
Il Murialdo volle intitolare la congregazione che fondò nel 1873 a San Giuseppe, per via della profonda venerazione che provava nei confronti di quest'ultimo.
San Giuseppe diventa quindi il modello a cui i Giuseppini (cioè gli appartenenti alla congregazione) ispirano i propri principi di:
- "obbedienza pronta al volere del Padre in spirito di fede";
- "scelta evangelica della vita povera, oscura, laboriosa di Gesù";
- "spirito di famiglia vissuto nell'umiltà, nella carità e nell'accoglienza verso tutti, specie i più umili;
- "impegno nella formazione dei giovani (a imitazione di san Giuseppe che educò il suo figlio Gesù)".
San Giuseppe viene tradizionalmente chiamato dai Giuseppini: il nostro santo.
[modifica] Ambiti di azione e presenza
La congregazione svolge la sua azione in scuole, oratori, parrocchie, missioni, rivolgendosi in particolare ai giovani ed alla loro educazione. Un'attenzione specifica è rivolta al mondo del lavoro, alla formazione professionale ed ai giovani lavoratori
Gli appartenti alla Congregazione sono circa 600.
[modifica] Diffusione delle opere della Congregazione
Le opere della congragazioni sono presenti in numerose località italiane ed in paesi di tutto il mondo:
[modifica] In
Italia
- Acquedolci
- Albano
- Bergamo
- Borgo Sabotino
- Cefalù
- Cesena
- Conegliano
- Foggia
- Laives
- Lucera
- Milano
- Mirano
- Modena
- Montecatini
- Montecchio Maggiore
- Napoli
- Nichelino
- Nicotera
- Oderzo
- Padova
- Pinerolo
- Ponte di Piave
- Ravenna
- Riva del Garda
- Rivoli
- Roma
- Rossano
- San Giuseppe Vesuviano
- Santa Margherita Ligure
- Sommariva del Bosco
- Taranto
- Thiene
- Torino
- Trento
- Treviso
- Valbrembo
- Venezia
- Vicenza
- Viterbo
[modifica] Nel resto del mondo
Albania: Fier
Argentina: Villa Bosch, Buenos Aires, Mendoza, Rosario de la Frontera, Villa Nueva
Brasile: Caxias do Sul, Ana Rech, Araranguà, Belém, Brasilia, Fazenda Sousa, Ibotirama, Londrina, Orleans, Planaltina, Porto Alegre, Rio de Janeiro
Cile: La Reina, Requinoa
Colombia: Bogotà, Fusagasugá
Ecuador: Ambato, Babahoyo, Guayaquil, Pifo, Quito, Salinas
- Vicariato apostolico del Napo: Archidona, Cotundo, Tena, San Rafael
Guinea-Bissau: Bissau, Bula
India: Aroor
Messico: Aguascalientes, Città del Messico, Hermosillo, Tlalpan
Romania: Bucarest
Sierra Leone[1]: Kissy, Lunsar, Makeni
Spagna: Azuqueca de Henares, Getafe, Madrid, Orduña, Sigüenza
Stati Uniti: Avon, Lancaster, San Pedro
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
-
- ↑ http://www.sierraleonemissio.org Sito ufficiale
[modifica] Collegamenti esterni
Visita il Portale Torino |
Torino · Provincia · Quartieri · Vie · Piazze · Personalità · Olimpiadi · Immagini · Categorie · Progetto · La Piola |
Categorie: Ordini religiosi cattolici | Chiesa cattolica in Albania | Chiesa cattolica in Argentina | Chiesa cattolica in Brasile | Chiesa cattolica in Cile | Chiesa cattolica in Colombia | Chiesa cattolica in Ecuador | Chiesa cattolica in Ghana | Chiesa cattolica in Guinea-Bissau | Chiesa cattolica in India | Chiesa cattolica in Italia | Chiesa cattolica in Messico | Chiesa cattolica in Romania | Chiesa cattolica in Sierra Leone | Chiesa cattolica in Spagna | Chiesa cattolica negli Stati Uniti | Torino