Giustenice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 17,43 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 53 ab./km² | ||
Frazioni: | San Lorenzo, San Michele | ||
Comuni contigui: | Bardineto, Magliolo, Pietra Ligure, Tovo San Giacomo | ||
CAP: | 17020 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009031 | ||
Codice catasto: | E064 | ||
Nome abitanti: | giusteniesi | ||
![]() |
Giustenice (Giustànexi in lingua ligure) è un comune di 922 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato adiacente al torrente omonimo in Val Merula ed il suo territorio fa parte della Comunità Montana Pollupice. Dista dal capoluogo circa 36 km.
[modifica] Storia
Il borgo fu un antico possedimento dei vescovi di Albenga, fino alla cessione alla Repubblica di Genova da parte di Urbano VI nel 1385.
La famiglia Adorno riuscì a riconquistare il feudo nel 1397, ma divenne dominio di Galeotto I Del Carretto tra il 1448 e il 1452.
Divenuto feudo della famiglia genovese Doria nel 1470 seguì successivamente le sorti della repubblica genovese. Dopo l'occupazione dell'Impero Austro-Ungarico nel XVIII secolo, subì l'invasione francese di Napoleone Bonaparte nel 1797.
Nel 1815 divenne territorio del Regno di Sardegna e nel 1860 del Regno d'Italia.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. Già cappella del precedente castello, ora ne restano soltanto le rovine, presenta uno stile architettonico di epoca barocca. All'interno sono presenti pregiati affreschi del Quattrocento.
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Anch'essa costruita in stile barocco come l'adiacente campanile.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'attività agricola (frutta, olive ed ortaggi) ed a una fiorente produzione di legname e l'allevamento del bestiame. Maggiore manodopera viene effettuata nella vicina Pietra Ligure.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Giustenice è situata lungo la Strada Provinciale 24 la quale collega il comune con Pietra Ligure. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Pietra Ligure sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pietra Ligure sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Lazzaro Giordano Serrato dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 019 637145
Email del comune: comunegiustenice@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |