Murialdo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 37,49 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 23 ab./km² | ||
Frazioni: | Colle dei Giovetti, Isolagrande, Piano, Ponte, Riofreddo, Valle | ||
Comuni contigui: | Calizzano, Castelnuovo di Ceva (CN), Massimino, Millesimo, Osiglia, Perlo (CN), Priero (CN), Roccavignale | ||
CAP: | 17010 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009040 | ||
Codice catasto: | F813 | ||
Nome abitanti: | murialdesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Murialdo (Moriaodo in lingua ligure) è un comune di 871 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato nell'alta Val Bormida ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Bormida. Dista dal capoluogo circa 38 km.
Il comune è formato dalle cinque borgate di Isola Grande, Piano (sede comunale), Ponte, Riofreddo e Valle.
[modifica] Storia
Murialdo fu un antico possedimento degli Aleramici che lo compresero nella loro Marca Aleramica nel X secolo.
Nel 1091 appartenne a Bonifacio del Vasto, fino alla cessione del borgo ai marchesi di Ceva e in seguito alla famiglia Del Carretto.
Entrerà a far parte del Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello di Murialdo. Costruito in località Costa nel Medioevo dalla famiglia Del Carretto si presenta ad oggi solo qualche rudere e con parte dell'antica cinta muraria.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Sita nella borgata di Ponte è risalente al 1445, ma ripresa in stile barocco successivamente. Della precedente costruzione originale sono il portale ogivale a colonnine e il rosone della facciata gotica in cotto, oltre che all'alto campanile cuspidato. All'interno sono conservati affreschi siti nella sacrestia della chiesa.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Storico C'era una volta in borgata Riofreddo.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
Basa la sua principale attività economica sull'agricoltura, grazie alla coltivazione di patate, pesche e raccolta di castagne e funghi. Nella zona sono presenti piccole aziende locali dedite alla lavorazione del legno (maggiormente segherie) e cartiere costituendo le uniche risorse industriali del paese.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Murialdo è situata lungo la Strada Provinciale 51 Bormida di Millesimo. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Millesimo sull'Autostrada A6 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Cengio sulla linea ferroviaria Torino – Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Carlo Bertone dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 019-53615
Email del comune: comune.murialdo@libero.it
[modifica] Gemellaggi
Murialdo è gemellata con:
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |