Castelvecchio di Rocca Barbena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 420 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,68 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 12 ab./km² | ||
Frazioni: | Vecersio | ||
Comuni contigui: | Balestrino, Bardineto, Erli, Garessio (CN), Toirano, Zuccarello | ||
CAP: | 17034 | ||
Pref. tel: | 0182 | ||
Codice ISTAT: | 009021 | ||
Codice catasto: | C276 | ||
Nome abitanti: | castelvecchiesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castelvecchio di Rocca Barbena (Castrevëgio in lingua ligure) è un comune di 198 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune, antico borgo medievale, è situato in Val Neva alle pendici meridionali della Rocca Barbena (1142 m). L'unica frazione presente, Vecersio, è situata invece in un'altra valle secondaria.
Il comune fa parte della Comunità Montana Ingauna. Dista dal capoluogo circa 60 km.
[modifica] Storia
Il borgo fu anticamente un importante feudo dei marchesi Clavesana, fondato da essi tra il XII e il XIII secolo. A partire da tale secolo perse una sostanziosa importanza feudale, a causa della fondazione del vicino feudo di Zuccarello che, eretto a sede di marchesato, inglobò il borgo di Castelvecchio.
Nel 1623 venne acquistato dalla famiglia Savoia, la quale fu costretta a cedere il borgo a favore della Repubblica di Genova, a seguito dell'assedio - dei soldati genovesi - del castello locale nel 1672. Il fatto costrinse la famiglia piemontese alla resa delle terre.
Nel 1746 l'esercito piemontese cercò di assediare il borgo e il castello durante la guerra di successione spagnola, ma invano.
Nel 1815 rientrò nei confini del Regno di Sardegna e nel 1861 nel Regno d'Italia.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello dei Clavesana. Eretto nel medioevo dalla famiglia Clavesana venne duramente danneggiato dall'assedio dei soldati genovesi nel 1672. Dal maniero, successivamente restaurato dai proprietari, è particolarmente suggestiva la visuale sul borgo e sull'intera vallata.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale dell'Assunta. L'edificio religioso venne completamente ricostruito nel XVII secolo, sicuramente da un precedente tempio.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
Basa principalmente la sua attività economica sull'agricoltura e sul turismo. Nel territorio vengono coltivati ulivi, vigne ed ortaggi. Si pratica inoltre l'allevamento del bestiame e la produzione di legna da ardere.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Castelvecchio di Rocca Barbena è situata lungo la Strada Provinciale 582 del Colle San Bernardo la quale collega Albenga con Garessio. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Albenga sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albenga sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Maria Balbo dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0182 78042
Email del comune: comune.castelvecchio@virgilio.it
[modifica] Curiosità
Particolare curioso collegato a questo antico borgo è la figura di Bastian Contrario: si racconta che questo mercenario perse la vita in battaglia in questi luoghi anche se non è mai stata trovata una prova.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |