Tovo San Giacomo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 47 m s.l.m. | ||
Superficie: | 9,58 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 241 ab./km² | ||
Frazioni: | Bardino Nuovo, Bardino Vecchio | ||
Comuni contigui: | Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Magliolo, Pietra Ligure, Rialto | ||
CAP: | 17020 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009062 | ||
Codice catasto: | L315 | ||
Nome abitanti: | tovesi | ||
Santo patrono: | San Giacomo il Minore | ||
Giorno festivo: | 25 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Tovo San Giacomo (O Tô in lingua ligure) è un comune di 2.311 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Val Maremola sulla sponda sinistra del torrente omonimo, sulle pendici meridionali del colle dei Folchi a 321 m s.l.m. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice. Dista dal capoluogo circa 34 km.
Il toponimo Tovo deriverebbe dalla parola Tuvu (tradotto in italiano tufo), da uno strapiombo tufaceo nella contrada Bronati.
[modifica] Storia
Il borgo, già antico possesso dei vescovi di Albenga, fu compreso nella Marca Aleramica nel X secolo e successivamente passò a Bonifacio del Vasto nel 1091.
Fu quindi dominio dei marchesi Del Carretto, signori di Savona e di Finale Ligure, nel XII secolo.
Passò alla Spagna nel 1598, così come l'intero Marchesato di Finale Ligure, ed alla Repubblica di Genova nel 1713. Divenne quindi parte integrante del Regno di Sardegna nel 1815 e Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Bardino Vecchio. Rimaneggiata in epoca moderna, è affiancata da un campanile Trecentesco.
- Chiesa parrocchiale di San Sebastiano. Eretta tra il 1681 e il 1708 a Bardino Nuovo è una costruzione in stile barocco.
- Chiesa parrocchiale di Tovo.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
Nella frazione di Bardino Nuovo è presente il famoso Museo dell'Orologio da torre Bergallo, unico del suo genere in Italia, molto interessante dal punto di vista storico.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa di San Giacomo il Minore il 25 luglio
[modifica] Economia
Basa la sua economia sull'attività agricola.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Tovo San Giacomo è situata lungo la Strada Provinciale 4 la quale collega Pietra Ligure con Magliolo. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Pietra Ligure sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pietra Ligure sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Carletto Fantoni dal 30/05/2006, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 019 637901
Email del comune: tovosang@tin.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |