Castelbianco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 341 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14,76 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 20 ab./km² | ||
Frazioni: | Veravo, Vesallo | ||
Comuni contigui: | Arnasco, Erli, Nasino, Onzo, Vendone, Zuccarello | ||
CAP: | 17030 | ||
Pref. tel: | 0182 | ||
Codice ISTAT: | 009020 | ||
Codice catasto: | C063 | ||
Nome abitanti: | castelbianchesi | ||
![]() |
Castelbianco (Castregianco in lingua ligure, Castergiancu nel dialetto locale) è un comune di 295 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Inserito nella Valle Pennavaire, culla dei Liguri, è ricco di falesie. Il monte Castell'Ermo (1092 m.), posto sul confine con la provincia di Imperia, è un "monumento roccioso" naturale di notevole interesse. Alle pendici del monte Alpe (1056 m.) sorgono le due frazioni di Veravo e Vasallo, quest'ultima devastata dal terremoto del 1887.
Il comune fa parte della Comunità Montana Ingauna. Dista dal capoluogo circa 60 km.
[modifica] Storia
Il borgo e le sue frazioni rientrarono nel possedimento della famiglia Cepolla di Albenga e, a partire dal 1383, nei confini territoriali del Marchesato di Zuccarello.
Nel 1623 i marchesi Del Carretto vendettero il borgo alla famiglia Savoia, nonostante la Repubblica di Genova ne rivendicasse il diritto di prelazione. Successivamente fu acquistata dalla Repubblica genovese, seguendone quindi le sorti.
Nel 1815 rientrò a far parte del Regno di Sardegna e nel 1861 nel Regno d'Italia.
Durante i primi anni del XX secolo segnò l'inizio di uno spopolamento del paese, a causa della forte migrazione verso le Americhe per sfuggire alla vita dura dei campi ed alla miseria. In pochi fecero ritorno al paese natio.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale dell'Assunta. Costruita in stile barocco, conserva al suo interno un pregiato organo del XVIII secolo.
- Chiesa dell'Annunziata. Sita nella frazione di Vesallo è costituita da due campanili di diverse altezze, con cuspide a cipolla, entrambi in stile barocco.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'attività agricola, specie la coltivazione di alberi da frutto (ciliege e albicocche) e uliveti. Altre attività agricole sono la raccolta di legumi e ortaggi.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Albenga sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione. Giunti a Martinetto, frazione di Cisano sul Neva, voltare per Castelbianco.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albenga sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Marino Fenocchio dal 30/05/2006, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0182 77006
Email del comune: castelbianco@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |