New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
StarCraft - Wikipedia

StarCraft

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

StarCraft

Scena della campagna Zerg
Sviluppo: Blizzard Entertainment
Distribuzione: Blizzard Entertainment
Data di pubblicazione: 1998
Genere: Videogioco strategico in tempo reale
Modalità di gioco: Singolo giocatore, Multigiocatore, Battle.net
Piattaforma: Microsoft Windows
Mac OS
Nintendo 64
Tipo Media distribuzione: CD-ROM
Requisiti HW: Windows:Windows 95 o superiore

Pentium 90 o superiore
16 MB di RAM
Scheda video SVGA compatibile con DirectX.
Mac:System 7.6 o superiore
PowerPC 601 o superiore
16 MB di RAM.
Lettore CD 4X

Periferiche di input: Mouse e Tastiera
Espansione: Broodwar
Visita il Portale videogiochi

StarCraft è un videogioco della Blizzard Entertainment, pubblicato nell'aprile del 1998. Appartiene alla categoria dei giochi di strategia in tempo reale (Real Time Strategy, o RTS), ed è stato pubblicato dopo altri due titoli dello stesso genere della Blizzard, ossia Warcraft: Orcs and Humans e Warcraft II: Tides of Darkness. Questo gioco ha avuto un enorme successo di pubblico, e ancora oggi tende a essere citato dagli appassionati del genere come uno degli RTS meglio riusciti di tutti i tempi. Non ha ancora avuto un sequel (di cui si vocifera: vedi sotto), ma ha un'espansione ufficiale, Brood War, che oltre ad aggiungere nuove unità e caratteristiche al gioco prosegue la narrazione della trama con tre nuove campagne.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Gli Xel'Naga

Gli Xel'Naga erano una civiltà aliena con la particolare dedizione, durante i millenni, di creare, seguire, far crescere e migliorare nuove specie. Questi esperimenti avevano come scopo la creazione di una specie dalla biologia perfetta secondo i criteri degli Xel'Naga.

Crearono i Protoss, una razza umanoide con forti poteri psichici sfruttati per comunicare, per creare armi, flotte, città eccetera. Inizialmente quasi perfetti, entrarono presto in conflitto fra di loro cadendo nella barbarie e recuperando la civiltà solo attraverso la presa di potere del Concilio (the Conclave), organo di governo teocratico con poteri pressoché illimitati.

Delusi dai Protoss, gli Xel'Naga crearono gli Zerg, esseri capaci di assimilare altre specie e relative peculiarità biologiche ed evolversi, guidati da una mente collettiva, l'Unica Mente (traduzione italiana dell'inglese Overmind), capace di guidare lo Sciame Zerg alla conquista di altri mondi per favorire la sua proliferazione ed espansione.

Questi ultimi sfuggirono al controllo degli Xel'Naga e avendo raggiunto una popolazione immensa ne distrussero la civiltà.

[modifica] La storia del gioco

Nell'avventura di gioco si ha la possibilità di intrapendere tre campagne, in ognuna delle quali potrai essere a capo di una diversa razza. I Terrestri, impegnati in una guerra civile senza quartiere che avrà fine con la creazione di un impero terrestre unito contro ogni forma di alieno; gli Zerg impegnati nella custodia di una crisalide contenente Kerrigan, una terrestre con poteri mentali che verra infestata dagli alieni, e nell'invasione di Aiur, pianeta natale dei Protoss, e nella distruzione del loro sacro tempio; i Protoss, anch'essi impegnati in una guerra civile contro il concilio che cercherà di ostacolarti, ma tu, convinto dei tuoi ideali, aiutato anche da un alleanza disperata con i terrestri, riuscirai a distruggere l'Unica Mente e disperderai lo sciame Zerg.

[modifica] Modalità di gioco

Il gioco prevede una serie di campagne, ovvero sequenze di missioni in cui il giocatore dovrà prendere il controllo ora di una, ora dell'altra fazione in gioco; alla vittoria di ogni confronto la trama complessiva del gioco procede e viene svelata al giocatore, fino al finale che viene mostrato dopo la fine dell'ultima missione. Non è possibile influenzare l'evolversi della trama, perché l'unico modo di proseguire nella campagna è quello di portare a termine con successo ogni missione. La struttura del gioco è pertanto lineare, e (generalmente) di tipo evolutivo: ogni missione comporta cioè un grado di difficoltà pari o superiore a quello della missione precedente, e di pari passo con la difficoltà aumenta anche il numero di tipologie di unità diverse da gestire.

Alternativamente alle campagne (come nella maggior parte degli RTS), viene lasciata anche la possibilità di impostare partite libere in cui il giocatore umano può confrontarsi con altri giocatori in multiplayer. La partita libera può avere diversi scopi, dall'eliminazione totale degli avversari al completamento di determinate missioni come la "cattura della bandiera" avversaria.

[modifica] Caratteristiche

StarCraft traspone la maggior parte delle caratteristiche dei precedenti Warcraft da una ambientazione fantasy a una fantascientifica, per la precisione una guerra spaziale che ha luogo in un lontanissimo futuro. Come per gli altri titoli della Blizzard, la storia coinvolge diverse fazioni con caratteristiche completamente diverse l'una dall'altra. Nel caso di StarCraft le fazioni fanno capo a tre razze:

i terrestri (terran), una razza umana di chiaro stampo culturale post-statunitense (i marines sono l'unità di base, e si esprimono con frasi come rock'n'roll!); sono fisicamente più deboli in confronto ai loro rivali, ma militarmente esperti (geneticamente portati grazie a miglialia di anni di guerre) e tecnologicamente rozzi ma funzionali; la triste peculiarità di succhiare rapidamente le risorse del pianeta e la natura nomade sono riflesse nella mobilità dei loro stessi edifici di produzione.
gli zerg, una razza di mostri nata dagli esperimenti genetici di una super-razza del passato remoto (gli Xel'Naga). Gli zerg sono una sorta di ibrido fra Alien e gli insetti di Starship Troopers. Inoltre sono comandati da una inquietante mente collettiva, l'Unica Mente come i Borg di Star Trek e, come i Borg, chiamano alveare la loro società. Hanno notevoli capacità di mutazione e la loro tecnologia è completamente biologica:persino i loro "edifici" nascono per mutazione dalle loro larve ed infestano il territorio circostante; la loro tattica si basa sulla quantità più che sulla qualità.
i protoss sono una razza di giganti umanoidi vagamente New Age o atlantidea: hanno una struttura sociale organizzata con cariche dai nomi mistico-spirituali (templari, arconti, giudici) e una tecnologia centrata sull'uso di potentissimi e misteriosi cristalli. Nella loro raffinatezza, i protoss si ritengono agli antipodi rispetto ai bestiali zerg, e sebbene il loro stile si basi sull'uso di piccole squadre composte da unità d'elite (soprattutto a causa dell'alto costo in risorse), la genesi della loro specie non è molto diversa...

Ciascuna di queste fazioni ha un proprio insieme di unità dai nomi fantasiosi, con proprietà e abilità uniche, afferenti in qualche modo alle caratteristiche fondamentali della razza corrispondente. Questo determina anche la necessità di adattare le strategie di gioco alla razza in quel momento utilizzata per combattere, portando a cambiamenti anche radicali nel modo di condurre le battaglie. L'equilibrio che i progettisti di StarCraft sono riusciti a trovare fra le tre razze, pur diversissime fra loro, viene spesso portato a esempio dagli appassionati di RTS.

La partita si svolge su una mappa bidimensionale, costituita da due piani sovrapposti, uno per le unità aeree e uno per le unità terrestri: il terreno presenta ostacoli e impedimenti per le unità terrestri, e vasti spazi inaccessibili. Al contrario le unità aeree possono muoversi a piacimento. Per complicare le cose da un punto di vista tattico, non tutte le unità aeree possono attaccare unità terrestri, e viceversa. Un notevole ruolo a livello tattico è giocato anche dall'occultamento; tutte e tre le fazioni dispongono di unità mimetiche e unità o dispositivi di rilevamento di nemici occultati.

[modifica] Multiplayer

Il gioco in versione multiplayer consente di giocare partite libere contro un numero massimo di sette avversari, ciascuno dei quali può essere indipendentemente controllato dall'intelligenza artificiale del gioco o da altri giocatori umani collegati via rete LAN o Internet.

E proprio questo fece la fortuna di Starcraft. Il multiplayer consentì a giocatori di tutto il mondo di sfidarvisi via internet, connettendosi a un unico sistema chiamato "[[Battle.net", che rivoluzionò (già con Diablo) il sistema del multiplayer mondiale. Il grande successo di pubblico che ebbe Starcraft in rete (consentendogli di rientrare per vari anni consecutivi come disciplina nei WCG, le olimpiadi dei videogiochi) fu sorprendente per i tempi, e lo mise come pietra miliare nella storia dei videogiochi strategici. Le nazioni in cui Starcraft è rimasto per molto tempo uno dei videogiochi più amati sono: Corea del Sud, Svezia, Francia, Italia, USA, Romania e Olanda.

[modifica] Editor di mappe

È possibile creare le proprie mappe personalizzate tramite l'editor incluso nel gioco. L'editor consente di produrre mappe (o persino campagne) anche molto elaborate e consente, tramite opportuni script, di gestire la strategia di gioco degli eventuali nemici controllati dall'intelligenza artificiale.

Le mappe vengono salvate in file la cui estensione è .scm per la versione originale del gioco, .scx per Brood War.

Esistono anche programmi non ufficiali, come StarDraft, che permettono di modificare le caratteristiche delle unità.

[modifica] Espansioni e giochi correlati

Nonostante l'enorme successo riscosso da questo gioco, la Blizzard non ha ancora provveduto a "fare il bis", benché StarCraft II sia un argomento di discussione sempre vivo nei forum e nei newsgroup in cui si parla di RTS. È stata pubblicata invece una espansione dal titolo StarCraft: Brood War e nel 2002 fu annunciato un altro titolo con la stessa ambientazione, StarCraft: Ghost, gioco però di diverso genere (si trattava infatti di uno sparatutto in terza persona e non di un RTS). Il titolo è stato però annullato.

[modifica] Curiosità

Oltre a includere numerose easter egg, ovvero facezie più o meno nascoste, StarCraft è oggetto di easter egg di altri giochi: in particolare, in Warcraft III: Reign of Chaos, terzo episodio della serie fantasy Warcraft, una mappa contiene (ben nascosti) alcuni mostri zerg. Nell'MMORPG World of Warcraft, i fiumi sono infestati da coccodrilli a sei zampe chiamati crokolisks; il nome riprende quello di alcune unità Zerg (hydralisk).

[modifica] Riconoscimenti

  • Gioco per PC numero uno di vendite del 1998 - PC Data
  • RTS of the Year (Strategico in tempo reale dell'Anno) - PC Gamer
  • Game of the Year (Gioco dell'Anno) - GameSpot
  • Game of the Year (Gioco dell'Anno) - Computer Gaming World
  • Game of the Year (Gioco dell'Anno) - Gamesmania

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

PORTΛLE FΛNTΛSCIENZΛ - Il bar al termine dell'universo Icona
Fantascienza: autori - narrativa - premi letterari - cinema - film - registi - fiction TV - fumetti e manga - videogiochi - Categoria:Fantascienza
Generi e filoni: fantascienza hard · fantascienza soft · fantapolitica · cyberpunk · postcyberpunk · apocalittica e post apocalittica · steampunk · New Wave · viaggio nel tempo · ucronia · space opera · militare · utopia · distopia · xenofiction


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu