New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:Werther/archivio 1 - Wikipedia

Discussioni utente:Werther/archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ciao Werther/archivio 1, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 21:07, 30 ott 2006 (CET)

Indice

[modifica] Bolzano

Ciao. Ti ho lasciato un commento qui. Ciao. Skafa 19:13, 11 nov 2006 (CET)

Ho provveduto a documentare nella sezione. Ciao. Skafa 16:08, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Salve!

Buongiorno signor Werther, come sta? Mi auguro bene! Qui è una splendida giornata, spero anche dalle sue parti! Wikipedia è una enciclopedia in progress: tutti vi possono collaborare e la sua stesura si basa sulla collaborazione volontaria degli utenti. Pertanto ogni voce è inevitabilmente incompleta. Anche la voce su Le città invisibili lo è. Se la ritiene così gravemente lacunosa (ed anche io concordo su tale giudizio) le consiglio di ampliare la voce. Può fare delle ricerche nella biblioteca della sua città o su internet. Per quanto riguarda il paragrafo sulle curiosità ho ripristinato l'informazione cancellando però il link commerciale, non so se aveva notato. Le auguro ancora una buona giornata e mi auguro di incontrarla ancora dentro le pieghe di questo magnifico progetto. Cordialmente, Ines - (contattami) 12:24, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Storia di Napoli

Ciao, ho visto che hai fatto delle sostanziose modifiche alla voce Storia di Napoli, in particolare per ciò che concerne il periodo pre-ellenico. Volevo semplicemente ricordarti che modifiche all'impianto generale della voce (quindi concetti di una certa importanza e anche suddivisione di paragrafi, rimozioni di intere parti di testo e sostituzioni di esse) andrebbero per correttezza almeno segnalati nella relativa pagine di discussione Discussione:Storia di Napoli in modo che ciascuno possa, eventualmente, approvarle o quanto meno discuterle. Nel merito, ad esempio, mi piacerebbe discutere delle modifiche che hai apportato, anche perchè l'impianto generale della voce era stato dato dal sottoscritto e quindi se c'è qualcosa di migliorabile o contestabile sono pronto a confrontarmi, sempre ovviamente nello spirito collaborativo che anima Wikipedia. Grazie dell'attenzione. Ciao. --Inviaggio 18:34, 13 nov 2006 (CET)

Grazie della cortese replica al mio intervento che non voleva essere censorio ma più che altro esplicativo. Mi sembra che la tua azione sia animata da ottimi impulsi, ragion penso che si possa collabroare a far sì che questa voce possa, una volta completata, e l'impresa si presenta molto ardua per la vastità dell'argomento, anche messa in vetrina. Ad ogni modo le informazioni erano scarne perchè chiaramente la voce non era completa, come puoi vedere anche dai paragrafi sottostanti. Io ho agito molto sulla prima parte cioè grosso modo fino all'inizio del Ducato Bizantino. Tuttavia, vedo che però la parte relativa al periodo pre-ellenico si è ridotta anzichè essere ampliata, ecco perchè non comprendevo. Sulla foto, l'avevo messa lì proprio perchè non disponevo di altre immagini da inserirvi dotate di opportuna licenza d'uso, e quindi, in attesa di meglio era un pò un riempitivo, quindi posso essere d'accordo con te. Seguirò con piacere i tuoi prossimi interventi, credo che possiamo collaborare in maniera costruttiva. Soltanto ti ricordo, quando fai sostanziali modifiche ad una voce, magari inserisci un accenno in discussione in modo eventualmente che si possa raggiungere un consenso unanime fra gli utenti. Grazie e se hai bisogno di delucidazioni chiedi pure. --Inviaggio 20:36, 13 nov 2006 (CET) PS: dammi pure del TU (che mi sento imbarazzato) ! :-)
Credo di essere in grado di confermare il tracciato viario della Napoli greca. ed eventualmente perfezionarlo. Conto di verificare a breve. Ad ogni modo a quanto pare il link rosso sull'antica Thurii è stato reso blu. Grazie per la segnalazione. Saluti. --Inviaggio 01:35, 15 nov 2006 (CET)
Dalle fonti in mio possesso (e in questo ambito senz'altro una delle fonti primarie è rappresentata dalla "Napoli greco-romana" del Capasso, Napoli 1905) risulta corretto e completo q1uanto riportato sulla murazione greca del V secolo a.C. Il cerchio (anzi il quadrangolo) è chiuso dai toponimi indicati. Appena ho un pò di tempo mi rimetto al lavoro sulla voce riprendendo l'excursus dal periodo bizantino, dove era stato interrotto. Il tuo lavoro di revisione è molto utile anche per scovare eventuali imprecisioni. Saluti --Inviaggio 13:50, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Portale Napoli

Visto che ti interessi di Napoli e della sua storia, ti invito anche a collaborare sul Portale:Napoli. Il Lavoro da fare come vedi non manca! --Inviaggio 09:14, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Voto annullato

Mi spiace aver dovuto annullare il tuo voto per Gaetano Bedini, ma le regole per votare gli inserimenti in vetrina dicono che per votare occorre essere iscritti da almeno 90 giorni e avere fatto 200 edit. Sarà per la prossima volta ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 14:37, 17 nov 2006 (CET)

Ciao Werther/archivio 1,

l'{{{immagini}}}l'Immagine:G. A. Borgese 01.jpg che hai caricato, contengonocontiene informazioni sulla lorosua provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto. Potresti fornire tutte le informazioni secondo cui esse sono consentiteessa è consentita per l'upload in Wikipedia? Le immagini non sicure vengono solitamente cancellate nel giro di qualche giorno/ora.

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e fai riferimento al percorso guidato per il caricamento delle immagini.

il link segnalato non funziona
Grazie,

--valepert 15:45, 24 nov 2006 (CET)

[modifica] Commons

Volevo solo avvisarti che ho caricato su Commons Immagine:Fontaine Bernardo.jpg. Ciao - Trixt(esprimiti) 23:52, 1 dic 2006 (CET)

[modifica] Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista di dislessici famosi

Ho creato prima una lista staccandola dalla voce dislessia segunedo la en e la fr per maggior leggibilità e perchè mi pareva che l'argomento afosse degno di avere una sua pagina, poi mi hanno fatto notare che in effetti la it wiki prevede categorie e non liste per questoi casi, e ho costruito una categoria. Se credi che l'argomento abbia motivazione sufficiente per essere una categoria ti chiedo di votare contro la cancellazione. Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Dislessici famosi Grazie! --dnaiele 12:03, 8 dic 2006 (CET)

[modifica] Paolo di Tarso

Ho riportato la voce a Paolo di Tarso.--Moroboshi scrivimi 02:22, 10 dic 2006 (CET)

[modifica] Categorie per filosofi

Ciao Werther,

Per categoria:filosofi portoghesi non c'è nessun problema. Di certo va creata. Per filosofi ebrei non saprei. Generalmente si evitano le categorizzazioni per etnia o razza, e personalmente non sarei neanche a favore di una categorizzazione dei filosofi per religione. Sicuramente se qualcuno è (risaputamente, pubblicamente) di religione ebraica, questo va indicato, ma separatamente dalla categorizzazione per professione. Cat 20:31, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Collegamento sulla scuola pubblica

Mio caro Werther, ho notato con dispiacere e stupore che hai eliminato il collegamento al testo di Rino Cammilleri nella voce "oscurantismo", perché esso sarebbe un attacco alla scuola pubblica. Ebbene, fino a prova contraria è lecito criticare ed attaccare la scuola pubblica, soprattutto se essa appare ad un intellettuale come inadeguata, carente e malata (e perciò pericolosa). Certo, non è sempre comoda la "libertà di pensiero e d'espressione", ma finchè essa è vigente, non vedo come tu possa permetterti di selezionare un testo in base a dei canoni personali, e perlopiù inferiori ed infondati rispetto a quegli stessi canoni con cui un tempo la Santa Chiesa Cattolica selezionava libri ed opere, includendo i testi "pericolosi" fra i libri proibiti. Questo tipo di atteggiamento, che da parte della Chiesa fu certamente sensato e ragionevole, da parte di un sistema politico-ideologico-economico è inaccettabile (oltre che giuridicamente inaccettato). Inoltre, aggiungo che è persino ipocrita tacciare di "oscurantismo" (appunto!) coloro che un tempo cercavano di salvare gli uomini dalla menzogna, e poi riprendere il medesimo atteggiamento privo, però, di tale caritas prettamente cristiana (anzi, prettamente cattolica). Alla luce di quanto ho spiegato, la invito a non eliminare nuovamente il collegamento al testo che ho appena ripristinato. Grazie! Winged Zephiro 12:49, 17 dic 2006 (CET)

[modifica] Immagine:La torre di Hoelderlin.jpg

Come hai indicato nella descrizione, l'immagine proviene da de.wiki, ma lì pare licenziata con {{CopyrightedFreeUse}}, non in pubblico dominio. Potresti darmi qualche informazione in più? Grazie -- Trixt(esprimiti) 00:02, 27 dic 2006 (CET)

Nessun problema, è sufficiente usare il template {{CopyrightedFreeUse}}. Correggo io, già che ho l'immagine aperta, ti ho chiesto solo perchè magari avevi qualche info in più sull'immagine. Reinseriscila pure nella voce quando vuoi. Grazie per la collaborazione. Un saluto -- Trixt(esprimiti) 23:37, 27 dic 2006 (CET)

[modifica] La questione bizantina

Scusami della mancata risposta: me la ero persa in tutte quelle pagine. Comunque ho sintetizzato le varie versioni questioni qui MM (msg) 16:40, 2 gen 2007 (CET)

[modifica] Aonio Paleario

caro werther, seguo lo sviluppo del tuo articulo su aonio paleario con molto interesse. nella webpage http://www.bautz.de/bbkl/p/paleario.shtml è segnalata un altra biografia: Ernesto Callina, A. P., 3 Bd., Sora 1989. la cognosci? non ho trovato niente nel net. saluti, grazie per il tuo lavoro e buon prosequimento! karin (da vienna)

No, non conosco quel libro; essendo edito dalla Casa editrice di una cittadina, deve avere scarsa diffusione ed essere difficilmente reperibile nelle altre città. Cercherò comunque d'informarmi; grazie del tuo interesse. --Werther 21:19, 3 gen 2007 (CET)

[modifica] Pareri differenti

Visto che ho notato che non la pensi come me sulla divisione dell'Impero bizantino, come categorizzeresti Graziano Paleologo? É una domanda importante perché io fino ad oggi uso come data della caduta dell'Impero bizantino solo per questo personaggio. Ciao e buona giornata Alexander VIII 22:25, 3 gen 2007 (CET)

Cambiare i fatti per carità, Tommaso Paleologo e Demetrio Paleologo erano fratelli di Costantino XI di Bisanzio, Giovanni VIII di Bisanzio e figli di Manuele II di Bisanzio, questi due fratelli erano i despoti della Morea, cioè dopo la caduta di Costantinopoli comandavano tutto il Peloponneso, e papa Pio II riconobbe Tommaso Paleologo come Imperatore bizantino, se questo non è Impero bizantino che cos'è allora? Tommaso non è un semplice generale, ma il fratello di due Imperatori bizantini e figlio di un Imperatore bizantino. Spero che ci potrai pensare. Ciao e buona giornata Alexander VIII 22:59, 3 gen 2007 (CET)

[modifica] Boezio e Tertulliano

Caro Werther, premetto che non sono io l'utente autore delle liste di Padri e Dottori della Chiesa Cattolica che hai letto in Wikipedia, e che nel costruire il template relativo mi sono affidato e basato, oltre che sulle mie conoscenze, anche su tali liste, nelle quali si afferma l'autorità del Decreto Gelasiano. In ogni caso una piccola ricerca in Internet mostra come sia Boezio che Tertulliano sono considerati entrambi dei Padri della Chiesa, olte che dei semplici apologisti cristiani. Ti inserisco alcuni links, in cui potrai controllare, ad esempio, la considerazione in cui Tertulliano è tenuto dalla Chiesa Cattolica: Padri della Chiesa: nozione, studio, autorità Padri della Chiesa - Tertulliano Padri della Chiesa - Tertulliano (2)

Aggiungo, inoltre, un frammento tratto dalla lettera enciclica Aeternis Patris di Papa Leone XIII, in cui il pontefice traccia sommariamente la storia (e dunque l'elenco) dei Padri della Chiesa, nominando, come potrai leggere, prima Tertulliano e poi Boezio, affiancando addirittura quest'ultimo a Sant'Anselmo d'Aosta, in seguito Dottore della Chiesa; ho evidenziato in nero tutti i Padri della Chiesa nominati.

«[...] Per contro, i primi Padri e Dottori della Chiesa [...] si diedero a studiare profondamente i libri degli antichi filosofi ed a paragonare le loro tesi con le dottrine rivelate, e, sceverandole prudentemente, accettarono quelle che erano dette secondo verità e pensate saggiamente, correggendo o rifiutando tutte le altre.

Giacché il provvidentissimo Iddio, come contro la crudeltà dei tiranni suscitò a difesa della Chiesa fortissimi martiri prodighi della loro grande anima, così ai falsi filosofi ed agli eretici oppose uomini sommi per sapienza, affinché difendessero il tesoro delle verità rivelate anche con l’aiuto dell’umana ragione. Dunque, fino dai primordi della Chiesa la dottrina cattolica ebbe contro di sé fierissimi avversari [...]. In verità contro i maestri di queste pazze dottrine combatterono prontamente quei savi che chiamiamo Apologisti, i quali, con la scorta della fede, utilizzarono pure dall’umana sapienza le prove per dimostrare che si deve ammettere ed onorare un solo Dio, eminentissimo in ogni genere di perfezioni [...]. Fra essi tiene il primo posto San Giustino martire il quale, dopo avere visitato le più celebri Accademie dei Greci, al fine di valutarle, e dopo avere conosciuto, come egli stesso confessa, che la verità si può ottenere con sicurezza solamente dalle dottrine rivelate, abbracciò queste con tutto l’ardore dell’animo, le purgò dalle calunnie, le difese con forza e con eloquenza presso gli Imperatori Romani, e non poche dichiarazioni dei filosofi greci mise d’accordo con quelle. Il che fecero pure ottimamente nel medesimo tempo Quadrato, Aristide, Ermia ed Atenagora.

Né si acquistò minor gloria nella stessa causa l’invitto martire e Pontefice della Chiesa di Lione Sant’Ireneo, il quale strenuamente confutando le opinioni perverse degli orientali, disseminate nell’Impero Romano per opera degli Gnostici, "spiegò, secondo la testimonianza di Girolamo, le origini delle singole eresie e da quali fonti scaturirono" . Nessuno poi ignora le dispute di Clemente di Alessandria, rammentate a grande onore dallo stesso Girolamo in questi termini: "Che vi è in esse di scritto non dottamente? che vi è non tratto dal seno della filosofia?". Con incredibile varietà egli ragionò di molte cose, tutte utilissime per redigere la storia della filosofia, per esercitare rettamente la dialettica, e per procurare la concordia della ragione con la fede. Origene, famoso per il magistero tenuto nella scuola Alessandrina, eruditissimo nelle dottrine dei greci e degli orientali, seguì le sue orme pubblicando moltissimi volumi, tutti di grande studio, mirabilmente opportuni nel commentare le sacre Scritture e nell’illustrare i sacri dogmi. Benché non siano affatto privi di errori, almeno come ora si leggono, pure contengono grande quantità di sentenze che vanno ad accrescere il numero e la certezza delle verità naturali. TERTULLIANO combatte contro gli eretici con l’autorità delle sacre Lettere; contro i filosofi, mutato il genere delle armi, con la filosofia; e li confuta con tanta acutezza d’ingegno e con tanta erudizione da potere, con tutta fiducia, dir loro pubblicamente: "Né quanto alla dottrina, né quanto all’insegnamento, come voi credete, ci siete eguali" . Anche Arnobio, con i libri pubblicati contro i gentili, e Lattanzio, specialmente con le sue divine Istituzioni, valorosamente si studiano, con pari eloquenza e forza, d’insegnare agli uomini i dogmi e i precetti della sapienza cattolica, non rovesciando la filosofia, come sogliono fare gli Accademici , ma confutando gli avversari, in parte con le proprie armi e in parte con quelle tolte dai dissensi sorti fra loro .

Le cose poi che il grande Atanasio e Crisostomo, principe degli oratori, ci lasciarono scritte sull’anima umana, sui divini attributi, e intorno ad altre importantissime questioni, sono, per unanime giudizio, così eccellenti, che sembra nulla potersi aggiungere alla sottigliezza e alla copiosità di quei testi. E quantunque non vogliamo eccedere nell’annoverarli tutti ad uno ad uno, al numero di quei sommi, dei quali si è fatta menzione, aggiungiamo il grande Basilio, e l’uno e l’altro Gregorio, i quali, essendo usciti da Atene, sede di ogni cultura umanistica, abbondantemente forniti di ogni strumento filosofico, utilizzarono a confutazione degli eretici e ad ammaestramento dei fedeli la dovizia di quella dottrina che con ardente studio si erano procurata. Ma parve che a tutti togliesse la palma Agostino il quale, dotato di robustissimo ingegno e sommamente preparato nelle discipline sacre e profane, gagliardamente combatté tutti gli errori dell’età sua con somma fede e con eguale dottrina. [...] Dopo questo tempo, Giovanni Damasceno in Oriente, messosi sulla via di Basilio e di Gregorio Nazianzeno, e BOEZIO ed Anselmo in Occidente, calcando le orme di Agostino, arricchirono moltissimo il patrimonio della filosofia. [...]» (Inserisco anche il link dove potrai trovare l'intera lettera enciclica: Aeternis Patris)

Infine, concludo dicendo che gli scritti di tali filosofi hanno influenzato la Chiesa delle origini in tal modo che, anche se non fossero stati ufficialmente nominati "Padri della Chiesa", lo sarebbero in modo naturale e necessario per rivisitazione storico-filosofica; basti dire che lo "scrittore Boezio" è venerato dalla Chiesa Cattolica come "SAN Severino Manlio Boezio", martire. Spero che le mie argomentazioni e verificazioni abbiano chiarito i tuoi dubbi a riguardo; in caso contrario, non esitare a contattarmi di nuovo. Grazie! Winged Zephiro 19:39, 12 gen 2007 (CET)


Caro Werther, ho preso in considerazione le tue corrette osservazioni a riguardo, e come potrai notare ho modificato (e migliorato) di conseguenza il template da me creato. Questa è la nuova versione del template:


Come avrai notato, oltre ad aver aggiunto una sezione sulle nozioni riguardanti i Padri della Chiesa, ho modificato il titolo della prima lista, scrivendo dunque: "Lista dei Padri della Chiesa e degli scrittori ecclesiastici in ordine cronologico". Spero che tale modifica ti sia gradita, poiché l'accostamento fra i Padri e gli scrittori ecclesiastici, come avrai notato dalle nostre discussioni precedenti, è del tutto congruo e consono: la differenza tra gli uni e gli altri è tanto labile e così ben poco precisamente definita che mi sembra giusto e necessario includere gli scrittori ecclesiastici ("probabilmente" Tertulliano, Boezio e forse Lattanzio e Vittorino) tra i Padri della Chiesa "veri e propri". Fammi comunque sapere se la nuova versione del template ti piace. Grazie e a presto! Winged Zephiro 22:25, 18 gen 2007 (CET)

Grazie mille per la tempestiva (e positiva) risposta! Avevo scelto l'ordine cronologico sia perchè era già impostato nella voce di Wikipedia riguardo i Padri, sia perchè essendo essi i "Padri" appunto, cioè i fondatori originari e originali, le radici viventi della Chiesa e del Cristianesimo stesso, mi pareva giusto e utile dare una panoramica cronologica (in altre parole, una breve e assai sintetica storia della Chiesa attraverso la semplice elencazione dei suoi antichi protagonisti). In ogni caso, ti ringrazio per il consiglio, che terrò comunque in considerazione come ho fatto per la questione di Tertulliano e Boezio, in barba a tutti coloro che mi tacciano di "ortodossia dogmatica, reazionaria e irremovibile" (spero che tu non la pensi così :-) )! Scherzi a parte, ti porgo i miei più cordiali saluti! Alla prossima! Winged Zephiro 22:51, 18 gen 2007 (CET)

[modifica] spiegazione...

Ciao, perché hai cancellato il contenuto della voce? Parlo di questo. Ho già provveduto a fare il rollback, comunque. Ciao --kiAdo - dilloalkiAdo 15:19, 24 gen 2007 (CET)

Immagine:Stop_hand.svg

L'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikipedia è rivolto a tutti.

Visita la pagina di benvenuto se desideri saperne di più.

Tuttavia, modifiche distruttive, come quelle che hai fatto su Libro Quinto della Metafisica, sono considerate vandalismi, se continui in questa maniera potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

torsolo 15:21, 24 gen 2007 (CET)...se invece hai dei motivi validi per questo strano comportamento, sarebbe meglio che li espicitassi...

Cosa dovrei fare, scusa? Non capisco a cosa ti riferisci.. Comunque, se vuoi accorpare molte voci in una (...fallo solo se ha senso...) la procedura è la seguente:
  1. Apporre il template {{da unire}} nell pagine da accorpare
  2. Lavorare all'accorpamento delle voci in un unica voce
  3. Una volta che tutte le voci sono una sola voce, metti in cancellazione le vecchie voci con {{cancella subito}} indicandone il motivo.
Se elimini il contenuto di una pagina, qualcuno potrebbe ragionevolmente prenderlo come vandalismo. Io ho cercato prima una spiegazione da parte tua. Ma avrei potuto tranquillamente agire come Torsolo. --kiAdo - dilloalkiAdo 15:34, 24 gen 2007 (CET)
visto che hai motivi validi, mi scuso con te, ma come facevo a saperlo?... eliminando il contenuto di una voce in questo modo è difficile per chi non è al corrente sapere se l'azione ha un senso o meno... tanto è vero che come vedi anche kiado qui sopra è stato involontariamente in inganno... comunque ripeto mi dispiace...--torsolo 15:40, 24 gen 2007 (CET) p.s. non c'era niente di diffamatorio comunque, tanto è vero che ti indicato di motivare quello che stavi facendo, questo significa che anche tu dovresti delle mezze scuse a me, giusto?

[modifica] Riguardo ad Aristotle

Ciao Werther,

Ho visto che hai cercto di accorpare varie voci sulla metafisica Aristotelica. Ho rollbackkato le tue modifiche e ti spiego perchè. La voce Metafisica (Aristotele) tratta dell'opera. La voce Metafisica aristotelica tratta delle teorie metafisiche di Aristotele e della sua scuola. La voce Libro Quinto della Metafisica è una voce abbastanza lunga e dettagliata che tratta di un singolo libro all'interno dell'opera intitolata "Metafisica". Non mi sembra una buona idea accorpoare tutto senza alcuna distinzione. Ne viene fuori una voce sconclusionata, priva di struttura e di lettura e comprensione molto difficile. Sarebbe opportuno invece procedere più accortamente spostando le nozioni teoretiche nella voce Metafisica aristotelica e le notizie storiche e filologiche sull'opera in Metafisica (Aristotele). La trattazione del Libro Quinto della Metafisica è più difficile: ma parliamone prima di fare modifiche radicali come cancellare voci e mescolare il tutto. Cat 11:00, 25 gen 2007 (CET)

Vedo che hai fatto anche altri spostamenti. Soprattutto per quanto riguarda l'etica mi sembra sbagliato. "Etica (Aristotele)" indicherebbe un'opera di Aristotele intitolata "Etica", ma questo crea confusione tra l'Etica Nicomachea e l'Etica Eudemia. Mi sembra opportuno tenere il titolo originale dell'opera e non accorpare voci in questo modo acritico. Ora vedo se posso rimediare. Cat 11:11, 25 gen 2007 (CET)

D'accordo sul risistemare l'organizzazione delle voci. Ma se più persone ti indicano che quello che sat facendo non va bene, forse sarebbe opportuno cercaare il dialogo. Perchè non fai un'suggerimento per una nuova struttura al Bar di Filosofia? In ogni caso confondere teorie ed opere non mi sembra affatto un miglioramento. Se vuoi sistemare le voci intorno ad Aristotele, d'accordo, bene, fai pure, ma attieniti alle linne guida genereali per la nomenclatura delle voci, senza confondere opere e teorie.Cat 11:16, 25 gen 2007 (CET)


"L'altra persona non sa forse neanche chi sia Aristotele..."
Non capisco il senso di questa tua affermazione.
"Per l?etica il criterio era lo stesso e si può fare un unico articolo che tratti delle tre etiche; la metafisica, poi, è una sola: che senso ha fare tre voci?"
Mi sembra opportuno di avere una singola voce per ogni opera e una voce separata per la teoria: questo è il criterio che è stato tuttora. Se vuoi cambiarlo, ti invito a discuterne. Il senso di procedere in questo modo l'ho già spiegato.
"Naturalmente, se vuoi che smetta di occuparmi di Aristotele, ti servo subito; solo, mi dispiace del tempo che mi hai fatto perdere."
Non ti invitato in nessun modo di smettere, anzi, ti ho chiesto di discutere delle tue proposte. Visto che queste coinvolgono una decina di voci e i criteri per voci future. Il tempo te lo sei fatto perdere da solo. Se due voci ti sembrano da unire, segnalalo. Uniscile con giudizio, invece di copiare in centenuti da A a B e poi casomai sono da cancellare. Ti sembra strano se tu non segui le linee guida che perdi e fai perdere tempo? Cat 11:38, 25 gen 2007 (CET)

"Veniamo alle linee guida: è una linea guida corretta fare tre voci su un'unica opera, la Metafisica?"

La metafisica tecnicamente non è un'unica opera, ma un nome collettivo per vari libri di Aristotele. La pagina è utile per poter fare un discorso generale su questa collezione e poi rimandare alle singole voci sui vari libri e argomenti. La voce metafisica aristotelica come ti ho già spiegato più sopra, dovrebbe trattare della matafisica aristotelica come teoria, dovrebbe trattare i contenuti in maniera sistematica. La voce Metafisica (Aristotele) dovrebbe trattare l'opera nel contesto storico/filologico. La distinzione diventa palese riguardo all'etica.

"che c'è di scorretto fare un'unico articolo che tratti dell'etica aristotelica, trattando in sezioni le singole opere?"

Se vuoi trattare il sistema etico di Aristotele in un'unic voce, non c'è problema. La teoria etica di Aristotele nel suo complesso può stare benissimo in etica aristotelica, ma dovrebbero rimanere voci separate sull'Etica Nicomachea e l'Etica Eudemia.

"Ti faccio poi notare come vi sia una voce intitolata Logica (Aristotele); sai bene che la cosa non sarebbe corretta: a rigore bisognerebbe fare 6 voci distinte."

Effettivamente dovrebbero essere adirittura sette. Ora vedo cosa fare.

Forse potresti dare uno sguardo alla voce su en:Aristotle per qualche idea organizzativa.

Oltretutto non hai fatto altro che polemizzare con chi fosse in disaccordo con te senza entrare in un dialogo costruttivo su come risolvere la situazione. Invece di porre domande retoriche, spiegami cosa on va con l'asstto odierno, spiegami cosa voresti fare per migliorarlo e conordiamo su come farlo. Sarebbe meglio ancora se tu volessi proporre le tue estese riforme su tutte le voci che riguardano Aristotele al Bar di Filosofia per poterne discutere con più persone interessate per poter meglio coordinare il lavoro. Cat 12:52, 25 gen 2007 (CET)

Sono un po' sorpreso dalle tue affermazioni quando paragoni i libri della Nicomachea ai libri della metafisica. La Nicomachea è un'opera organica con una struttura coerente ben definita. I libri raccolti sotto il titolo di "metafisica" non lo sono affatto. Sarei anche curioso di sentire quale terza opera di Aristotele sull'etica intendi, giacchè ce ne sono un paio di disputate. Se vui per forza includere i Magna Moralia sarebbe opportuno fare ampio riferimento alle dispute sulla sua autenticità, datazione e relazione con le altre due etiche. Non facile da fare se vuoi mantenere un'unica voce ... Per le sette voci sulla logica intendeveo sei voci sulle opere e una sulla teoria. Continuo a ritenere opportuno una voce per ogni opera e a non ritenere eventuali ripetizioni un problema, entro certi limiti. Sicuramente sai cogliere la differenza tra l'analisi di un'opera e l'esposizoine di una teoria. "Salterellare" tra una voce e l'altra è una caratteristica tipica di wikipedia, se vuoi scrivere un lungo trattato da leggere da capo a fine, forse faresti meglio a raccogliere il materiale su wikibooks. Qui una pagina da più di 32kb viene separata perchè troppo lunga da leggere e pesante da navigare. La lunghezza di una voce dev'essere adatta al carattere di un'enciclopedia, non di un articolo su un giornale specializzato. Cat 15:33, 25 gen 2007 (CET)


"... l'organizzazione storica dell'opera chiamata "Metafisica": quella è e tutta intera va affrontata, [...]; se la si affronta scrivendo una voce che è un arido elenco di 14 libri, [...], chi legge ne sa, di Metafisica, quanto prima."

Allora direi piuttosto di spostare l'attuale incipit di Metafisica aristotelica integrandolo con quello di Metafisica (Aristotele). A quest ultimo si potrebbe aggiungere un breve riassunto complessivo dell'opera, mantenendo l'elenco dei libri per rimandare ad un'esposizione più dettagliata. Direi che il nome delle singole voci per ogni libro sarebbe da cambiare nella nomenclatura classica con le lettere greche. La voce Metafisica aristotelica dovrebbe dare un trattamento organico delle teorie metafisiche di Aristotele, con rimandi all'opera Metafisica (Aristotele) e al campo generale metafisica. Possibilmente dovrebbe contenere anche riferimenti alla ricezione medioevale (e oltre) della metafisica aristotelica, con collegamenti alla scolastica etc.

"Le voci sulla "teoria", poi, non cadono certo dal cielo: non possono che avere per contenuto ciò che è scritto in un'opera."

Non sono d'accordo. Le voci che espongono una teoria non (sempre) sono anche adatte per un'analisi storica filologica di un'opera. Oltretutto se una teoria è esposta in più libri si crea confusione. Se voglio sapere qualcosa sulla Nicomachea come faccio? Mi devo spulciare una voce che tratta anche della Eudemia? Non mi sembra tanto strano volere una voce per opera, sicuramente per le opere più importanti.

"E' chiaro che non può esserci un unico criterio - guida: dipende dalla maggiore o minore complessità e vastità dell'argomento; ma allora è necessario prima fare quella che tu chiami "voce sulla teoria" e dopo si vedrà se è il caso fare dei rimandi."

Direi di discuterne e di non stravolgere lo status quo prima e stabilire nuove regole di fronte ad un fait accomplì. Su cosa fare prima e cosa fare dopo si può discutere: ma per ora abbiamo già entrambi. Dov'è il problema?

"Nel caso della Metafisica è sicuro che, così come sono, due voci (Metafisica Aristotele e V libro) sono del tutto inutili e fare un unico articolo dei tre attuali era, secondo me, la cosa migliore, visto che l'opera di riferimento è una sola."

Su cosa sia la cosa migliore da fare si può parlare. Svuotare due voci e metterle in cancellazione immediata non è di certo il migliore modus procedendi. Sull'inutilità o meno delle voci si può discutere. Chiaramente le nostre idee al riguardo differiscono: parliamone. E se non ne veniamo fuori, parliamone con anche con altri.

"Sull'etica, il discorso è analogo, anche se in questo caso, essendo in presenza di tre opere, può essere opportuno fare questi rimandi alle opere specifiche, ma questo lo si può stabilire solo dopo aver completato la prima voce "generale". Sulla Logica il discorso è lo stesso." Sul prima e dopo, vedi sopra. Guarda che I Magna Moralia non sono di attribuzione certa e non li sbandiererei in giro come opera autentica.

"Che poi una voce non possa superare 32 kb, non è per niente vero, come sappiamo tutti benissimo."

Una voce di oltre 32 kb di testo a me sembrerebbe troppo lunga, ma di certo questo dipende dalla voce. Se in una voce vengono trattate varie opere, direi di separare le voce facendone una nuova per opera, anche se questo comportasse alcune ripetizioni.

"Comunque, visto che la tua opinione vale più della mia, qui chiudo ogni discorso su Aristotele."

Mi stupisco nuovamente: da quando in qua una opinione vale più o meno di un'altra? Non so se temere o sperare che la tua sia solo retorica. Fin dal mio primo intervento ho cercato il dialogo, ho fatto proposte, ho cercato di ascoltare e ti ho solo fatto notare come tu ti sia arrocato sulle tue posizioni senza accettare critiche o opinioni contrarie. Se vuoi cambiare o accorpare voci: fai pure, ma c'è modo e modo. Copiaincollare e cancellare non mi pare il modo giusto. Per modifiche così estese a varie voci, che stravolge la struttura odierna, perchè non fare una semplice proposta al Bar? Ti costa tanto? Ci sono un paio di utenti attivi, perchè non chiedere pareri o aiuto? Qua dobbiamo cercare di collaborare e trovare un certo consenso: io sto cercando di capire e ascoltare e fare proposte. Tu sembri star dicendo "O facciamo a modo mio, o me ne vado". Ripeto l'invito a proporre le tue riforme a Bar, raccogliere opinioni e poi agire assieme di conseguenza. Cat 15:08, 26 gen 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu