New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Acquedotto del Peschiera-Capore - Wikipedia

Acquedotto del Peschiera-Capore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Introduzione

L'acquedotto del Peschiera-Capore è uno dei più grandi del mondo a trasportare soltanto acqua di sorgente. La sua portata media complessivamente addotta alla città di Roma è di approssimativamente 14 m3 / s (14.000 litri/s) e la sua lunghezza totale è di quasi 130 km, il 90% dei quali è sotterraneo. Queste caratteristiche e la complessità delle varie parti che lo compongono ( tra cui anche una centrale idroelettrica) la cui realizzazione ha richiesto quasi mezzo secolo oltre ad un ventennio di progettazione preliminare, fanno sembrare un po' riduttiva la denominazione di acquedotto e perciò sembrerebbe più adeguato parlare di sistema acquedottistico del Peschiera-Capore, il cui nome deriva da quello delle due sorgenti da cui adduce l'acqua. Il sistema Peschiera-Capore è stato realizzato in tutte le sue componenti (opere di captazione, condotte di adduzione, manufatti speciali e sistemi di controllo e regolazione) in un periodo di tempo compreso tra il 1937 e il 1980, attraverso una serie di fasi successive che presentiamo di seguito.

[modifica] L'ideazione del progetto

L'origine del sistema Peschiera-Capore risale ai primi anni del novecento. Infatti, una delle due più importanti iniziative per la quale il Comune di Roma (Giunta dell'allora sindaco Nathan) deve essere ricordata nel campo della politica idrica è, oltre a quella di modernizzazione della distribuzione dell'acquedotto Vergine, l'inizio degli studi per la derivazione dell'acqua dalle sorgenti del fiume Peschiera, predisposti nel 1908 dall'Ing. Giuseppe Rosselli Lorenzini e tradotti in un progetto di domanda formale di concessione , presentata nel 1913, dal Comune di Roma al Ministero di competenza per l'utilizzo di una portata di 8 m3 / s. Per vari motivi però nel 1926 fu concessa al Comune di Roma una una portata pari a soli 4 m3 / s. Nel tempo la città di Roma chiese ed ottenne l'estensione di tale concessione prima a 5 m3 / s poi a 10 m3 / s.

[modifica] Il Primo progetto definitivo

Il primo progetto definito, che risale al 1932, prevedeva una portata di 4 m3 / s dalle sorgenti del fiume Peschiera con un grande tunnel tra le sorgenti e il comune di Salisano, nella provincia di Rieti, ("ramo superiore") e una sezione successiva tra Salisano e Roma ("ramo inferiore"), passante nella riva destra del fiume Tevere. La scelta di questo tragitto andava ricercata nella volontà di utilizzare il ramo superiore come strumento di regolazione della produzione di elettricità nella centrale idroelettrica di Salisano, che disponeva di un salto di 240 m. Tuttavia però, fu subito chiaro che la città di Roma di li a poco avrebbe avuto bisogno di una maggiore quantità d'acqua, e così si ideò un altro ramo della sezione inferiore che passasse però lungo la riva sinistra del Tevere. La realizzazione di questo primo progetto avvenne in tre fasi successive. Nel 1935 il Governatorato di Roma, decise di avviare i lavori del nuovo acquedotto e ne affidò la progettazione esecutiva e l'esecuzione alla sua Azienda Elettrica Municipale (che sarebbe diventata nel 1937 Azienda Governatoriale Elettricità ed Acque - AGEA e nel 1945 semplicemente Azienda Comunale Elettricità ed Acque - Acea).

[modifica] Fase 1 (1937-1943)

Gli effettivi lavori ebbero inizio nel 1937 e riguardarono le opere di captazione delle sorgenti del Peschiera, il cosidetto tronco superiore (fra le sorgenti e il comune di Salisano) e la centrale idroelettrica di Salisano che nella seconda metà del 1940 erano praticamente ultimate e, nel caso della centrale elettrica, funzionante. In questa prima fase furono anche completate la gran parte del tronco inferiore in destra, e un terzo circa dei manufatti speciali, tra i quali il ponte destinato a sorreggere le due condotte in acciaio per l'attraversamento della sede della ferrovia Roma-Firenze ed il fiume Tevere, presso la stazione di Poggio Mirteto. A seguito degli eventi bellici del 1943 i lavori di costruzione del sistema Peschiera-Capore furono sospesi. In questa prima fase il ramo superiore fu realizzato in modo da convogliare alla centrale di Salisano una portata di 10 m3 / s.

[modifica] Fase 2 (1945-1949)

La seconda fase iniziata alla fine delle ostilità e conclusa nel 1949 ha visto il completamento di tutte le opere realizzate nella precedente fase ancora incomplete e finalmente nell'Ottobre del 1949 fu possibile mettere in funzione il tronco inferiore con una portata di 1,2 m3 / s. L'acqua arrivava alle vasche di carico di Ottavia e tramite un, ancora parziale, collegamento fino alla vasca di smistamento Trionfale (sita in zona Monte Mario). La portata così bassa, rispetto a quella prevista, addotta dall'acquedotto era sostanzialmente dovuta a problemi legati all'attraversamento del fiume Tevere nella zona di Poggio Mirteto. Infatti in quel punto si passava dal moto a pelo libero delle gallerie a quello in pressione nelle condotte e non era stato possibile sistemare condotte metalliche adeguate alla massima portata prevista per il tronco inferiore e si erano adottate soluzioni temporanee e provvisorie.

I lavori furono sospesi nel 1949 per vari motivi: mancanza di finanziamenti, problemi tecnici di natura geotecnica e geologica.

[modifica] Fase 3 (1954-1957)

Nel biennio 1952 - 1953 i lavori erano sostanzialmente fermi ad eccezione dell'aumento della portata del ramo inferiore da 1,2 m3 / s a 1,5 m3 / s, mediante provvedimenti parziali e temporanei. La terza fase vera e propria cominciò invece nel 1954, grazie alla nuova disponibilità di fondi per la realizzazione dell'acquedotto. Infatti nel 1953, la cosidetta "Legge per Roma" aveva autorizzato la contrazione dei mutui con il contributo dello Stato. In questa fase che si concluderà nel 1957 sarà ultimato l'originario progetto del 1932, quello che prevedeva la costruzione di una sola condotta che congiungesse la città di Roma con la centrale idroelettrica di Salisano, cioè il cosidetto ramo inferiore. In questa fase si procedette al completamento, in via definitiva, dell'attraversamento del fiume Tevere, del raddoppio del collegamento tra la vasca di carico di Ottavia e quella di smistamento di Trionfale e fu curata la protezione igienica dell'intero sistema acquedottistico. Nella primavera del 1957 l'acquedotto era perciò in grado di portare nella città capitolina 5,5 m3 / s, cioè i 4 m3 / s della prima concessione più 1,5 m3 / s di una seconda estensione della concessione originaria.


[modifica] Fase 4 (1966 - 1971)

Questa fase fu caratterizzata dalla costruzione del secondo ramo del tronco inferiore che partendo dalla centrale idroelettrica di Salisano avrebbe raggiunto, snodandosi sulla riva sinistra del Tevere avrebbe raggiunto la vasca di ripartizione di Monte Carnale, in località S. Lucia a nord-est di Roma per una lunghezza delle condotte pari a 33 km. Naturalmente la costruzione di questo secondo ramo avrebbe richiesto un maggiore prelievo d'acqua dalle sorgenti del Peschiera fino al massimo consentito dal ramo superiore. Per tale motivo in questa fase furono anche sistemate e migliorate le opere di presa delle sorgenti e fu migliorato anche il tronco superiore e ampliata la centrale di Salisano. Nel mese di giugno del 1971 perciò il nuovo tronco entrò in funzione e la quantità totale di acqua che i due rami adducevano complessivamente alla città di Roma era complessivamente pari a 9,5 m3 / s.

[modifica] Fase 5 (1975 - 1980)

In questa quinta fase si realizzò la captazione dell'acqua da un'altra sorgente in modo di disporre di una maggiore portata: le sorgenti Le Capore, sempre nella provincia di Rieti, come le sorgenti del Peschiera, ma nel territorio del comune di Frasso Sabino. Tali sorgenti vengono alla luce lungo l'alveo del fiume Farfa. Di fatto si procedette a convogliare le acque captate da tale sorgente fino alla centrale di Salisano e di li immetterla nel tronco inferiore. Non è superfluo notare come la centrale idroelettrica di Salisano e il ramo di sinistra del tronco inferiore erano stati progettati ed eseguiti (con i lavori della quarta fase) tenendo presente la futura captazione delle acque delle sorgenti de Le Capore. La galleria che collega tali sorgenti con la centrale di Salisano ha una lunghezza di circa 7 km e termina in una vasca di carico da cui partono le condotte forzate in acciaio che alimentano il gruppo turbina-alternatore della centrale. L'incremento di portata che garantì l'utilizzo di questa sorgente fu pari a circa 5 m3 / s, perciò l'acquedotto complessivamente adduceva alla città di Roma una portata, divisa nei due rami inferiori di destra e di sinistra, pari a circa 14 m3 / s.

[modifica] Curiosità

L'acquedotto è caratterizzato da condotte in cui l'acqua scorre a pelo libero e da condotte in cui il moto avviene anche in pressione: la scelta di adottare una soluzione piuttosto che un'altra può essere ricondotta essenzialmente a motivazioni tecniche inerenti le tecnologie costruttive disponibili per realizzare i vari tratti. Inoltre contrariamente a quanto si può pensare le condotte non sono tutte metalliche ma bensì in cemento armato, le condotte metalliche rappresentano infatti soltanto una piccola parte del sistema acquedottistico complessivo.

Il sistema Peschiera-Capore a valle della centrale idroelettrica di Salisano è caratterizzato da due grosse condotte (il ramo destro e quello sinistro) che adducono l'acqua dalle sorgenti fino ad una serie di altre condotte disposte in modo anulare attorno alla città da cui parte poi la successiva rete di distribuzione che porta l'acqua alle varie utenze. Inoltre la complessa gestione di un tale sistema richiede tutta una serie di opere ausiliarie come vasche di carico, serbatoi e piezometri.

Il sistema del Peschiera-Capore in ogni sua componente è gestito dall'Acea che cura anche la successiva fase di distribuzione idrica nella città di Roma.

La sua mostra terminale è costituita dalla Fontana del piazzale degli Eroi.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu