Wikipedia:Pagine da cancellare/archivio2005-7
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regole per la cancellazione · Criteri di voto · Criteri di cancellazione immediata
Se già conosci le istruzioni: Aggiungi nella sezione odierna · AggiornaQuesta pagina contiene l'archivio delle segnalazioni relative alle pagine da cancellare quando la loro presenza non è più necessaria perché si è giunti ad una sistemazione soddisfacente o l'articolo è stato cancellato, ampliato, riscritto o reindirizzato.
[modifica] Istruzioni operative
Le discussioni terminate, vengono messe in archivio riportando una sintesi sull'esito della votazione per i casi non evidenti.
Le pagine di una votazione terminata e chiusa, devono essere bloccate Se la discussione riguarda una pagina che per qualsiasi ragione non è stata cancellata, è opportuno linkare la sezione archiviata sulla pagina di discussione della voce dibattuta.
[modifica] Archivi
Dal 19 aprile 2005 gli archivi sono organizzati per mese e anno. Sono qui archiviate anche le cancellazioni semplificate, tenutesi in forma separata dal 6 febbraio 2006 al 22 maggio 2006 (vedi sondaggio).
Per vedere direttamente i log quotidiani di archiviazione delle voci proposte per la cancellazione (dopo il 19/04/2005), cerca la pagina:
- [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/Anno mese giorno]]
Esempio: Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 aprile 2
- Pagine in ordine alfabetico
archivio per pagina (non aggiornato)
- Archivio 2004
- Archivio 2005
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre
- Archivio 2006 (semplificata)
febbraio | marzo | aprile | maggio
- Archivio 2006
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre
- Archivio 2007
gennaio | febbraio | marzo | aprile |
[modifica] Laghi dell'Honduras
Lista con un solo link, oltretutto rosso--Arch enzo 06:03, Apr 8, 2005 (UTC)
- +1 - Twice25 / αω - :-) 07:00, Apr 8, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 07:47, Apr 8, 2005 (UTC)
- +1 --TierrayLibertad 10:14, Apr 8, 2005 (UTC)
- +1 Marcok 07:02, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 -- Paginazero - Ф 09:22, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Babau 11:56, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --.mau. ✉ 08:05, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 MM 22:03, Apr 11, 2005 (CEST)
- +1 ho citato il lago nella pagina Honduras ary29 08:37, Apr 13, 2005 (CEST)
[modifica] Rizoma
Voce da dizionario --Snowdog 23:36, Apr 7, 2005 (UTC)
- +1 --TierrayLibertad 23:39, Apr 7, 2005 (UTC)
- -1 ho modificato lo stile, credo che ora sia uno stub. Svante T 02:09, Apr 8, 2005 (UTC)
- -1 --Arch enzo 06:00, Apr 8, 2005 (UTC)
- -1 - Twice25 / αω - :-) 07:00, Apr 8, 2005 (UTC)
- -1 shaka (you talkin' to me?) 07:30, Apr 8, 2005 (UTC)
- -1 --Emiliano Marin 07:46, Apr 8, 2005 (UTC)
- -1 SγωΩηΣ tαlk 09:21, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 Frieda (dillo a Ubi) 19:26, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 Marrabbio2 (age quod agis) 20:20, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 ary29 08:32, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 Rdocb 23:32, Apr 13, 2005 (CEST)
[modifica] Immagine:Roma.gif
Immagine non usata e senza licenza. Frieda (dillo a Ubi) 23:37, Apr 8, 2005 (UTC)
- +1 (tra l'altro è parziale doppione di questa) - Twice25 / αω - :-) 23:51, Apr 8, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 06:38, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Marcok 07:01, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 TierrayLibertad 07:34, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 -- Paginazero - Ф 09:24, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1--Cruccone 16:26, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Rdocb 23:32, Apr 13, 2005 (CEST)
[modifica] lingua austriaca
Come recita la prima frase dell'articolo: La lingua austria in realtà non esiste. Allora perché dovrebbe esistere questa voce?
-
- 01:02, Apr 9, 2005 Snowdog m (lingua austriaca) (517970)
0 non esiste, però queste informazioni potrebbero essere contenute in un'altra pagina. Noto cmq che sono approssimative.- +1 --Madaki 06:49, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Marcok 07:00, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 TierrayLibertad 07:35, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 MM 08:21, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Sarcelles 08:54, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 anche Papa Giovanni XX non esiste ma c'è e 30 febbraio è esistito solo due tre volte... SγωΩηΣ tαlk 09:19, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 da controllare e integrare in Austria e/o lingua tedesca -- Paginazero - Ф 09:24, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 concordo con Paginazero. --Emiliano Marin 11:23, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Babau 13:38, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 concordo anch'io con Paginazero--Cruccone 16:31, Apr 9, 2005 (UTC)
- = 0 (possibile integrazione in Austria delle parti recuperabili o reindirizzamento - ma con avviso da aiutare - a Dialetti austriaci) - Twice25 / αω - :-) 22:24, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 il titolo è assolutamente pertinente col contenuto e non vedo perché debba essere spostato altrove Frieda (dillo a Ubi) 19:32, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 e da quando le proposte di cancellazione anonime sono valide? Alfio (msg) 19:55, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 --M/ 08:00, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 - il tedesco parlato in Austria è appunto tedesco e non austriaco. Io apprezzerei una pagina varianti del tedesco, intendiamoci, ma il contenuto informativo della pagina in oggetto è nullo. Per quel poco che so io la versione austriaca del tedesco scritto (ante Rechtschreibungsreform :-)) non differiva molto, a differenza dello svizzero. In compenso la s iniziale seguita da vocale è sorda e non sonora (la Sachertorte si pronuncia /sahertorte/, non /zahertorte/ come direbbe un tedesco. D'altra parte, basta pensare che in berlinese il -ch finale si pronuncia k per capire che il tutto è un casino. --.mau. ✉ 08:12, Apr 11, 2005 (UTC)
Partecipanti al voto 17 (+1 agnostico) - Contrari 5 - Favorevoli 12 - La pagina viene cancellata - Spostate info in Dialetti della lingua tedesca - Gac 09:32, Apr 15, 2005 (CEST)
[modifica] Utente:213.45.39.73 e Utente:Dedalus7
Delirio POV e originale. --`IB (¿?) 14:33, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Decisamente POV. Sbisolo 16:07, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 tra l'altro non è una voce enciclopedica, è un commento che, secondo me, potrebbe anche essere cancellato subito (non c'è nulla di utile/recuperabile) shaka (you talkin' to me?) 16:09, Apr 9, 2005 (UTC)
+1 Bello però e ci si è pure impegnato parecchio. --Aiace 16:11, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Snowdog 16:28, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Cruccone 16:32, Apr 9, 2005 (UTC)
mi sembra spamspam è la parola sbagliata, direi POV, tra l'altro il testo è già qui, per cui ci sono gli estremi per la violazione di copyright? - +1 --Madaki 16:37, Apr 9, 2005 (UTC)
- non credo sia copyvio, probabilmente è lo stesso autore che cerca visibilità... --`IB (¿?) 16:47, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --TierrayLibertad 20:54, Apr 9, 2005 (UTC)
- = 0 - Quesiti: è possibile avere una pagina utente con un numero che pare un identificativo IP ? Si possono cancellare le pagine utente mentre ancora si discute sull'argomento ? - Twice25 / αω - :-) 22:20, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 06:48, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 indipendentemente dal possibile apprezzamento del contenuto e dalla pagina in cui è stato inserito.MM 14:02, Apr 10, 2005 (UTC)
Ho aggiunto Utente:Dedalus7 che ne è una copia --Snowdog 14:04, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 per entrambe -- Paginazero - Ф 14:07, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 (pure CopyVio) --M/ 14:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1. Marcok 08:43, Apr 11, 2005 (UTC) (per l'obiezione di Twice: in mancanza di regole già stabilite si procede per estensione e a maggioranza).
- +1 MM 21:52, Apr 11, 2005 (CEST)
[modifica] NWB
Disambigua che non disambigua e con gran parte dei termini in lingua straniera. Lista "Puntanto qui" = 0 --Civvì 15:15, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Guam 15:37, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Se mai necessiteremo di simile disambigua, non credo ci vorrà tanto ad introdurla. Sbisolo 16:03, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Rosco 16:26, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Snowdog 16:28, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 concordo con Sbisolo--Cruccone 16:34, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --TierrayLibertad 20:52, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 - Twice25 / αω - :-) 22:17, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 essere orfani e senza uscita non credo siano motivi sufficienti per la cancellazione. Anche se non ci vorrà molto a introdurla nuovamente, intanto c'è già, perchè rifare in seguito il lavoro? Svante T 00:45, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 06:49, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 se le informazioni sono esatte, qual è la necessità di cancellarle? SγωΩηΣ tαlk 09:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 perché non trovo nessun significato in italiano dell'acronimo. -- Paginazero - Ф 14:09, Apr 10, 2005 (UTC)
- Con la W non credo che ce ne siano. Quindi dobbiamo far finta che non esistano nemmeno quelli stranieri? SγωΩηΣ tαlk 14:11, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 --M/ 14:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 perchè le informazioni possono anche essere esatte ma probabilmente si riferiscono ad un altro contesto che quello della lingua italiana: gli acronimi stranieri si possono benissimo inserire, ma purchè siano utilizzati anche qui: altrimenti a cosa servono? Per come è ora in questa lista credo che andrebbero cancellate gran parte delle voci per farne qualcosa di utilizzabile e credo che si faccia prima a riscriverle quando ci si accorga che servono. MM 21:51, Apr 11, 2005 (CEST)
- -1 perché cancellare ciò che prima o poi potrà servire??--Archenzo 23:31, Apr 11, 2005 (CEST)
- +1 perché tenere ciò che sia prima che poi sarà inutile? - Gac 22:31, Apr 12, 2005 (CEST) ogni riferimento a quanto scritto sopra è puramente voluto :-)
- -1 Curiosità: la stessa disambigua esiste su ben 7 wikipedie, e su tutte è opera (in tutto o in parte) dello stesso IP, che parrebbe un internet café in Polonia... magari NWB sono le iniziali dell'anonimo contributore?? :-D ary29 08:52, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 il fatto che esista anche in altre wikipedie potrebbe significare che forse potrebbe essere utile anche da noi, poi mica occupa spazio--NicFer 12:28, Apr 14, 2005 (CEST)
Partecipanti al voto 18 - Contrari 6 - Favorevoli 12 - La pagina viene cancellata - Gac 09:32, Apr 15, 2005 (CEST)
[modifica] Trombonisti celebri
Solita lista con cinque elementi di cui 3 rossi senza informazione aggiunta agevolmente sostituibile dalla categoria corrispondente. Sbisolo 16:02, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Rosco 16:26, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --Snowdog 16:28, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 --TierrayLibertad 20:52, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 - (tra l'altro è di un neoutente che l'ha inserita ieri: non credo sarebbe un buon segnale di incoraggiamento; a prescindere che la lista può essere ampliata). - Twice25 / αω - :-) 22:10, Apr 9, 2005 (UTC)
- uffa, volevo farlo e me ne sono dimenticato... corro ai ripari. --Sbisolo 08:03, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 Le critiche sono costruttive, si potrebbe spiegargli perchè ciò che ha fatto non è corretto ed il per fare bene le prossime volte. --Emiliano Marin 06:51, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Madaki 06:59, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 continuo inutilmente ad oppormi alla cancellazione delle liste. En/wiki ha delle liste che sono elenchi puri e presenti in più articoli (vedi en:Provinces of the Solomon Islands, già presente su en:Solomon Islands. Stranamente nessuno si sogna di cancellarli... Con questo non intendo dire che si debba fare sempre come su en:wiki, ma mi sembra che siamo gli unici ad avere la presunzione che le categorie possano sostituire le liste. SγωΩηΣ tαlk 09:19, Apr 10, 2005 (UTC)
- Utente:Biopresto Ciao a tutti sono il neoutente reponsabile della pagina: forse sono stato un po' affrettato, ma non capisco perché, se esistono in http://it.wikipedia.org/wiki/Musicisti_celebri vibrafonisti o altri strumentsti celebri perché non possano esistere trombonisti celebri. Naturalmente mi proponevo di ampliare la sezione, questa la ragione per le poche voci. Forse essendo nuovo no ho ancora colto tutte le sfumataure, mi rimetto alla vostra sapienza per una più completa spiegazione della cosa e mi scuso se ho sbagliato.
- -1 --Cruccone 10:41, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 rispetto alle liste tipo "Mari della Mongolia", queste sono qualitativamente diverse: possono essere divise in vari modi (tipo Chitarristi_celebri), aggiunte informazioni, ecc. Non credo che le categorie possano sostituirle del tutto. Alfio (msg) 11:42, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 --M/ 13:10, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 -- Paginazero - Ф 14:10, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 Contrariamente ad altre liste su cui si può discutere, questa non contiene assolutamente nessuna informazione aggiuntiva oltre al semplice titolo della voce. Quindi è esattamente la realizzazione della categoria. Gli svilippatori hanno creato le categorie proprio per sostituire queste liste. Vogliamo continuare a farci del male? - Gac 22:37, Apr 12, 2005 (CEST)
- -1 Svante T 22:46, Apr 12, 2005 (CEST)
- -1--NicFer 12:30, Apr 14, 2005 (CEST)
- -1 ci sono già numerose liste di musicisti celebri ary29 18:35, Apr 14, 2005 (CEST)
La pagina rimane - Gac 09:53, Apr 15, 2005 (CEST)
[modifica] Pavana
È una frazione di Sambuca Pistoiese. Ares 16:22, Apr 9, 2005 (UTC)
-1 è sempre una voce da dizionario, come i comuni, in più ha dato i natali a Guccini. Al max è da mettere un po a posto. --Rosco 16:26, Apr 9, 2005 (UTC)- +1 Con tutti il rispetto per Guccini rimane una frazione e quindi va integrata nel comune di appartenenza--Madaki 16:39, Apr 9, 2005 (UTC)
-
-
- mi spiego meglio prima che si incominci a votare. 1 condivido l'idea di non inserire voci dedicate alle frazioni salvo meritevolissime eccezioni. 2 La voce su Sambuca Pistoiese è vuota, quella su Pavana sembra lunga ma... 3 Guccini è nato a Modena, è affezionato a Pavana ma non mi sembra abbastanza per giustificare l'eccezione alla regola. 4 la Pavàna è una danza: suggerisco di dedicare a questo la voce e di inserire un rimando a Sambuca Pistoiese Ares 16:41, Apr 9, 2005 (UTC)
-
- +1 visto che Guccini è nato a Modena, meglio integrare le altre notizie in Sambuca Pistoiese. Sono però contrario al principio che tutte le frazioni non meritino una voce a parte, ad esempio non mi sognerei mai di spostare le informazioni su Crespi d'Adda altrove.--Cruccone 16:58, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 Rettifica, visto che non è nato lì. Cmq credo che ci siano frazioni che meritano comunque visibilità. --Rosco 17:25, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 per lo spostamento (anche se ci fosse nato) TierrayLibertad 20:51, Apr 9, 2005 (UTC)
- = 0 - È talmente sviluppata, questa voce, che farebbe sparire la madre Sambuca Pistoiese (così che non si capirebbe chi è comune di chi ...). Non sarà l'ombelico del mondo, Pàvana, tuttavia ha la sua bella scheda fatta: perché cancellarla? Per una questione di principio? Temo che i casi di Marina di Grosseto e Milano Marittima non ci abbiano insegnato niente (e l'elasticità, in questo caso, penso serva a poco, in assenza di una prassi comune e concordata). Su Wikipedia sono presenti voci riguardanti quartieri di città: andremo a cancellare anche quelle, dopo quelle delle frazioni? - Twice25 / αω - :-) 22:07, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 - Se un Cardinale si è dovuto adattare ad una disambigua, non possiamo farla alla Pavana (danza)? --M/ 22:15, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 integrare dopo "enciclopedizzazione" ovvero depurazione da tutti i bucolici e poetici dettagli più adatti a un depliant turistico che a un'enciclopedia --Civvì 22:31, Apr 9, 2005 (UTC)
- +1 come Civvì. Marcok 08:26, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 per me non rientra in quelle frazioni speciali che meritano un articolo SγωΩηΣ tαlk 09:08, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 d'accordo con Civvì, sarebbe potuta restare invece voce a parte, per la sua "celebrità" legata a Guccini, se scritta in modo differente: allo stato attuale le informazioni riportate mi sembra si possano integrare nel comune.MM 14:07, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 da "sgrassare" ed integrare nel comune corrispondente -- Paginazero - Ф 14:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 al trasferimento del contenuto informativo sotto la pagina del comune. Visto però che ci sono che puntano a Pavana, la pagina Pavana dovrebbe diventare un disambigua del tipo: 1. Pavana (danza) 2. Pavana, frazione di Sambuca Pistoiese ary29 08:58, Apr 13, 2005 (CEST)
La pagina viene cancellata - Info (ridotte) inserite in Sambuca Pistoiese - Corretti i redirect. - Gac 09:53, Apr 15, 2005 (CEST)
[modifica] Supercazzola
Beh, leggetela e fatevi un'idea TierrayLibertad 22:03, Apr 9, 2005 (UTC)
+1 La sola categoria è Avvisi di cancellazione. Sarcelles 22:08, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 (che non sia sulla 3Cani non mi preoccupa affatto) --M/ 22:12, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 (imo potrebbe andare in categoria:neologismi o in Wikipedia:Articoli insoliti, senza ricorrere neppure al Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini; tra l'altro, se wikificata, offrirebbe un congruo numero di link) - Twice25 / αω - :-) 22:15, Apr 9, 2005 (UTC)
-
- Brevemente: 1) chi ha parlato di Treccani? (sulla Treccani non ci sono un sacco di cose e di queste alcune sono su wiki e nessuno se ne lamenta); 2) continuo a pensare che un articolo non si misura dai link blu che ci si possono inserire dentro. Se volete vi scrivo qualcosa di assolutamente inutile e sconclusionato ma pieno di link blu --TierrayLibertad 22:20, Apr 9, 2005 (UTC)
- Un voto (-1 o +1) ad una proposta di cancellazione non dovrebbe essere interpretato come qualcosa che somiglia ad un "sfiducia" o ad un "consenso" verso colui che propone la cancellazione stessa, inoltre se qualcuno lascia un commento leggero non credo lo faccia per denigrare. Io ho solo letto l'articolo e -pur convenendo che può essere migliorato- non ritengo sia da cancellare. --M/ 22:37, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 non vedo perché cancellarla, mi sembra un buon articolo--Cruccone 23:42, Apr 9, 2005 (UTC)
- -1 mi oppongo come se fosse antani in quanto trattasi di evidente parapia tapioca. --Snowdog 00:19, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1. A quando la classificazione completa del Sarchiapone? Solo per cronaca i neologismi si formano in una lingua attraverso l'uso. Mi sembra che questo termine continui ad indicare, al massimo, una versione potenziata di attrezzo per muratore.--Madaki 06:36, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1. Se non se ne parla non entra nell'uso. D'altra parte nell'uso c'é già da anni. In pratica non è nemmeno un neologismo. Per quanto riguarda "sarchiapone", il titolo di un racconto E.F Russel Allamagoosa (vado a memoria dopo trent'anni eh!) é stato tradotto proprio con Sarchiapone. All'epoca un sacco di gente ha capito subito. Come oggi, vedo. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 07:54, Apr 10, 2005 (UTC)
-
- Probabilmente viviamo su due mondi paralleli, nel mio tale termine non l'ho mai sentito. I neologismi entrano nell'uso perchè hanno una funzione, non perchè qualcuno li inventa. Comunque continuo ad essere felice di essere tra quelli che non hanno capito subito (tra l'altro il Sarchiapone venne inventato da Walter Chiari).--Madaki 08:04, Apr 10, 2005 (UTC)
Una guglata su Eric Frank Russell (sorry, era saltata una elle finale, prima) forse darà dei risultati
(ecco fatto Allamagoosa: This story won the 1955 Hugo for best short story.) [[1]]) (sto rivalutando al mia memoria...)
So benissimo che Chiari ha recitato lo sketch (tra l'altro ne possiedo la registrazione in DVD) e forse lo ha anche scritto. Ma non era questo in discussione.
Il fatto che qualcuno (altro dall'inventore del termine - un traduttore) abbia usato il termine "sarchiapone" per tradurre il titolo di un racconto dà la misura della sua "fama" e del suo uso. Il fatto stesso che a distanza di tanti anni qualcuno ricordi il sarchiapone e lo usi per paragonarlo ad altri neologismi mostra l'importanza linguistica he assunto, il radicamento -appunto- nel'uso. I neologismi sono neo perché qualcuno li inventa altrimenti sono -mi si passa uno pseudo-neologismo?- vecchiologismi, le lingue si evolvono e cambiano perché qualcuno prova a cambiare. Se va, se vale, si cambia. Se nessuno li usa non diventano nemmemo neo. Scompaiono. Ma se durano bisognerebbe darne e prenderne atto. Che poi è il topic iniziale. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 08:56, Apr 10, 2005 (UTC)
La supercazzola esiste e viene ampiamente utilizzata tutt'oggi. --Snowdog 10:02, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 d'accordo con Snowdog (vedi anche Mammucari & Co.) shaka (you talkin' to me?) 10:18, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 e lo scappellamento a destra? Alfio (msg) 11:49, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 è un articolo simpatico, ma vi sembra una voce enciclopedica? Allora perchè non anche supercalifragilistichespiralidoso dal film Mary Poppins? Marius @ 11:55, Apr 10, 2005 (UTC)
- Se ci siamo tenuti Caccola posiamo tenere anche supercazzola. --Snowdog 13:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- Provveduto per la canzone; per i film ci sono dei veri e propri specialisti, ai quali rinnovo senz'altro la richiesta per Mary Poppins. --M/ 14:02, Apr 10, 2005 (UTC)
- .. e già che ci siamo ... sotto con Prisencolinensinainciusol @ 17:32, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 Si a me sembra una voce da enciclopedia DracoRoboter 07:47, Apr 11, 2005 (UTC)
- -1 (e +1 per inserire supercalifragilistichespiralidoso) :-) MM 14:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 sulla Treccani non lo metterebbero mai ma questi articoli non proprio ortodossi costituiscono una delle qualità che ci distingue dalle snailpedia --Sbisolo 16:15, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1, non foss'altro che perché qualcuno potrebbe voler sapere cos'è una supercazzola. --.mau. ✉ 16:54, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 per la superscazzola con scappellamento a destra (cerchiamo di essere seri ma non seriosi!) - Gac 16:55, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 perché è una parte del cinema italiano che ha fatto storia. Frank 87 17:02, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 Frieda (dillo a Ubi) 19:23, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 --Rosco 19:41, Apr 10, 2005 (UTC)
- -1 Ho visto di recente questa parola usata in un articolo di quotidiano a tiratura nazionale. L'articolo mi pare buono. --Emiliano Marin 06:30, Apr 11, 2005 (UTC)
- -1 D'accordo a mantenerla, fa parte della storia del cinema italiano e se qualcuno vuole capire cosa è o meglio
cosa non è, è giusto che trovi una spiegazione.--Govoch 08:10, Apr 11, 2005 (UTC)
- -1 Mantenere, d'altronde rimanda come a un presentare, ma più tipo scarpallàccia e/o "allaccia scarpa" spesso raccomandato dall'utenza, ergo consiglio la visita di pagine a due a due. Babau 02:18, Apr 13, 2005 (CEST)
Partecipanti al voto 24 - Contrari 20 - Favorevoli 4 - La pagina rimane - Gac 10:01, Apr 15, 2005 (CEST)
[modifica] Renazzo di Cento
La solita frazione. Contenuto informativo praticamente inesistente. --Snowdog 13:04, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --M/ 13:13, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 SγωΩηΣ tαlk 14:14, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 -- Paginazero - Ф 14:14, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 (inserendo l'informazione della nascita nella pagina del comune, naturalmente) MM 14:16, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 TierrayLibertad 17:06, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Cruccone 21:48, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 06:30, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 Ares 10:06, Apr 11, 2005 (UTC)
[modifica] Ariadello
Altra frazione. Contenuto già spostato su Soresina. --Snowdog 13:11, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --M/ 14:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 SγωΩηΣ tαlk 14:13, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 -- Paginazero - Ф 14:15, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 MM 14:17, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 TierrayLibertad 17:06, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Cruccone 21:49, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 06:31, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 Ares 10:06, Apr 11, 2005 (UTC)
[modifica] Busanella, Pignedolo e San Donnino di Marola
Tre frazioni del comune di Carpineti (4104 abitanti). Da integrare nella voce del comune. TierrayLibertad 18:53, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 SγωΩηΣ tαlk 20:02, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 06:32, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 --M/ 08:01, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 -- Paginazero - Ф 08:30, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 Ares 10:06, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 MM 21:53, Apr 11, 2005 (CEST)
[modifica] Mondello
Frazione del comune di Palermo, dove si possono integrare le informazioni inserite. --M/ 20:12, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --TierrayLibertad 20:43, Apr 10, 2005 (UTC)
- +1 --Mushroom 01:46, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 --Emiliano Marin 06:33, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 -- Paginazero - Ф 08:30, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 Ares 10:06, Apr 11, 2005 (UTC)
- +1 --MM 21:45, Apr 11, 2005 (CEST)
[modifica] Melodia
Definizione da dizionario, probabilmente copiata. L'anonimo 80.116.209.16 ha postato altri articoli copiati (Musica antica, Acustica) -- Paginazero - Ф 13:32, Apr 11, 2005 (UTC)
+1 decisamente da dizionario così com'è--Cruccone 13:49, Apr 11, 2005 (UTC)- -1 dopo modifica di Ares. Alfio (msg) 18:51, Apr 11, 2005 (CEST)
- -1 dopo la modifica risulta adeguata. --Emiliano Marin 19:23, Apr 11, 2005 (CEST)
- -1 ok dopo la modifica--Cruccone 22:09, Apr 11, 2005 (CEST)
- -1--ArchEnzo 23:37, Apr 11, 2005 (CEST)
- -1 Però mancano ancora i suoi due opposti: cacofonia e selotenga --BW Insultami 12:40, Apr 12, 2005 (CEST)
- -1 ary29 18:43, Apr 14, 2005 (CEST)
[modifica] Spiazzi di Gromo
Ho già integrato il testo in Gromo, però non so. --Snowdog 19:51, Apr 11, 2005 (CEST)
- +1. Il testo è decisamente lungo ma non mi pare che possa essere il criterio di scelta. Ciò di cui si parla rimane una frazione come tante. Anzi in alcuni punti il testo è decisamente ridondante, ad esempio sulle valutazioni sulla artisticità o meno delle costruzioni, che quasi vengono elencate una ad una. Forse servirebbe un intervento di snellimento del testo stesso.--Madaki 20:46, Apr 11, 2005 (CEST)
- +1 sarà anche località sciistica, ma sempre frazione rimane... -- Paginazero - Ф 21:04, Apr 11, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 21:20, Apr 11, 2005 (CEST)
- 0 L'articolo parla anche delle altre frazioni, quindi le parti che non c'entrano andrebbero tolte. Però non so neanch'io se l'articolo in sé vada cancellato. leggermente OTBreuil-Cervinia è frazione di Valtournenche, ma penso che pochi sciatori lo sappiano.--Cruccone 21:38, Apr 11, 2005 (CEST)
nota: in precedenza ho chiesto (e ritirato) la cancellazione immediata, non perché ci faccio ma perché Snowdog aveva cancellato la voce due volte e l'autore l'ha reinserita una terza - +1 Quoto integralmente Madaki (al limite si lascia come redirect)
- +1 Idem come sopra. Marcok 00:06, Apr 13, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 18:45, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 Rdocb 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 - Siccome le due voci sono entrambe ben sviluppate, le terrei separate: certo che spiazzi di Gromo andrebbe ripulita dalle ridondanze e dalle citazioni localistiche e reimpaginata (con le numerose immagini, credo tutte regolarmente licenziate, allineate in gallery). - Twice25 / αω - :-) 21:03, Apr 17, 2005 (CEST)
[modifica] Federico Pescanese
Palese ricerca originale. (tra l'altrto ha anche inserito pagine doppie e redirect insensati già cancellati, come www.pescanese135.it o Pescanese).
Se metto su google Federico Pescanese ottengo 2 (due) risultati ([http://www.google.com/ search?client=safari&rls=it-it&q=Federico+Pescanese&ie=UTF-8&oe=UTF-8 vedi qui]). Il mio nome ne ottiene 90.800. Possiamo cancellarlo? shaka (you talkin' to me?) 12:21, Apr 12, 2005 (CEST)
- PS: Ho avvisato l'autore: Utente:Pescanese... dubbi?
- +1 --Snowdog 17:51, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 18:24, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone 18:25, Apr 12, 2005 (CEST) (autopromozione?)
- +1 --M/ 22:51, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 Se non sbaglio un criterio è quello di avere almeno due pubblicazioni (qui ce n'è una sola). Marcok 00:09, Apr 13, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 18:46, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 Rdocb 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1
84.253.136.132 14:16, Apr 16, 2005 (CEST)MM 14:21, Apr 16, 2005 (CEST) - +1 Marrabbio2 (age quod agis) 21:12, Apr 17, 2005 (CEST)
[modifica] Yoga per tutti
Non mi sembra un articolo enciclopedico, a partire dal titolo, ma più un articolo di giornale. Non so se qualcuno esperto può estrarne qualcosa di utile, ma così come è ora non mi sembra. shaka (you talkin' to me?) 18:01, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 qualche info. c'è (nomi di yogi), ma direi che chi ne capisce qualcosa può integrarla altrove. Già il titolo è poco adatto ad un'enciclopedia--Cruccone 18:27, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 andrebbe completamente riscritto (ovviamente compreso il titolo)--ArchEnzo 21:30, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 -- Marrabbio2 (age quod agis) 23:24, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 (Mi pare che la voce Yoga, anche se più breve, contenga più informazioni). Marcok 00:11, Apr 13, 2005 (CEST)
- +1 --M/ 00:15, Apr 13, 2005 (CEST)
- +1 Conosco un po' lo Yoga ma francamente non saprei quali dati selezionare e inserire in un eventuale accorpamento ragionevole in Yoga. Inoltre mi pare che spenda più parole per esporre una tesi che per spiegare la questione, di per se anche degna di interesse (anche se un po' di maniera). Soppesati i pro e i contro io casserei, magari avvertendo l'autore, che potrebbe inserire meglio i dati nella voce già esistente. Babau 02:26, Apr 13, 2005 (CEST)
- L'articolo in questione l'ho aggiunto io, Sansone. Non immaginavo che avrebbe smosso una candidatura alla "cassazione". Poiché tutta la voce "Yoga" mi pareva ben impostata, lì non volevo toccare nulla. Avendo visto che vi era anche l'elenco "Articoli correlati", ho pensato che quello potesse essere il posto corretto per inserirvi io mio scritto. Shaka lo vede come un articolo di giornale: forse non sono riuscito ad esprimermi bene, ma quelle righe intendono un aspetto che mi pare interessante e importante. E che dovrebbe far parte dello Yoga. Yoga non come disciplina solo storica, ma attualizzata per gli occidentali. Tanto è vero che il mio scritto riprende, fin nel titolo, dei concetti (pur scritti in una forma diversa) che potete trovare nel libro (dunque non in un giornale!) "Yoga per tutti" scritto da un maestro francese. Devo onestamente dire che non ho letto tutte le voci che sono incluse in "Yoga", ma mi pare che manchi (correggetemi se sbaglio) un punto di vista occidentale sullo yoga, una sua "lettura" in chiave laica, di fisiologia medica e psicologica (o, meglio, di PNEI, cioè di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia). Quelle mie brevi righe volevano dunque essere un "sasso nello stagno", gettato in quella direzione. Forse ha ragione Archenzo: magari andrebbe completamente riscritto. Non condivido invece quanto dice Babau. Non espongo una mia tesi (perlomeno certamente non solo mia): riferisco anche quanto è nel pensiero di De Meric (francese) e riferisco quanto detto anche da uno Swami indiano (e se lo Yoga non lo sa lui ...!). Perché dici che esporrei una "tesi"? Io intendevo dire qualcosa che non viene detta altrove. Infine sarei curioso mi illustrassi meglio quel "anche un po' di maniera". Lo Zingarelli 1999, alla voce "Di maniera", reca 1) di carattere imitativo, privo di originalità; 2) (est.) Affettazione, ricercatezza, forma convenzionale.
Ti domando: se è la 1) che intendevi, indirizzami, per favore (così imparo qualcosa di nuovo che non sapevo), alle fonti originali e creative di cui sarei (ignaro) imitatore; se è la 2) non capisco! Il dibattito mi intriga. Un cordiale saluto a tutti. Sansone.
- Scusa Sansone, ma 1) l'articolo è interessante, come ho già detto. Nulla da eccepire. Mi sembra si parli di un problema più strutturale e di collocazione. 2) Che c'è di male nel dire che quella esposta è una tesi? Tua, del dottore francese, magari anche di Filliozat e un milione di persone.... Non è una parolaccia! Io personalmente consigliavo, proprio perché l'argomento può interessare, di includerlo nella voce già esistente Yoga, come sottoparagrafo, piuttosto che lasciarlo in una voce a parte che con il suo titolo un po' fuori standard rischia di rimanere un po' emarginata e poco wikilinkata. Spero di essermi spiegato, ciao! Babau 17:54, Apr 14, 2005 (CEST)
Ti ringrazio Babau. Uno dei problemi che ho è proprio quello di strutturazione e di collocazione. A cominciare da un nuovo possibile titolo da dargli. Oks mi ha scritto una interessante comunicazione, cui vorrei rispondergli ma ... non so dove! Ancora, vorrei vi fosse chiaro, mi oriento male. Per quanto riguarda la parola tesi mi necessita un chiarimento. Io per tesi intendevo (e lo Zingarelli letto un attimo fa mi conferma) un enunciato da dimostrare. Mentre, secondo me, quello è solo un argomento da illustare, non da dimostrare (ma capisco che il mio punto di vista può benissimo essere opinabile). Torno al problema che ho sopra detto: inserirlo come sottoparagrafo: dove e con che titolo, per non scompaginare la formattazione della voce "Yoga" che mi pare valida? Qualunque suggerimento è gradito. Ciao a tutti. Sansone.
- +1 TierrayLibertad 18:49, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 Rdocb 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)
- 0 aspettando una riscrittura da parte dell'autore (con il consiglio di trasformarne la forma in modo più "enciclopedico")
84.253.136.132 14:19, Apr 16, 2005 (CEST)MM 14:22, Apr 16, 2005 (CEST) - =0 in linea con MM (con la differenza che il contributo può integrare forse quanto già presente alla voce yoga; a Sansone va detto che può comunicare con gli altri utenti di Wikipedia nella loro pagina discussione). - Twice25 / αω - :-) 22:00, Apr 17, 2005 (CEST)
[modifica] Monoteismo
L'articolo sul monoteismo dovrebbe, spiegare cos'è il monoteismo e non essere una sfilza di citazioni dalla bibbia. Mi pare ci siano un altro paio di religioni monoteiste a questo mondo.
- --Snowdog 22:03, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 L'articolo potrebbe stare se avesse un altro titolo e/o un altro contenuto. Come dire...--Cruccone 22:15, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 Titolo che ci DEVE essere, testo dell'articolo che DEVE scomparire --Aiace 22:21, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 Corretta la distinzione tra titolo e contenuto della voce! - Gac 22:41, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 --M/ 22:50, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 Marcok 00:14, Apr 13, 2005 (CEST)
- ovviamente un articolo con quel titolo ci deve essere, volevo solo dire che il testo centra poco con il titolo--Cruccone 01:01, Apr 13, 2005 (CEST)
- +1 Mi pare ci si possa cavare poco (di utile), spiace. Babau 02:28, Apr 13, 2005 (CEST)
- +1 Personalmente continuo a non capire perché tanti quando leggono di una proposta di cancellazione pensano che una voce con quel titolo debba essere bandita da wiki. A volte è così e il contenuto viene recuperato all'interno di un'altra voce (es. le frazioni). In altri casi il voto non riguarda l'esistenza della voce in sé ma il modo in cui quella voce è scritta. A me le differenze tra i due casi sembrano evidenti, ma forse non è così. Mica sarà il caso di suddividere questa pagina in due grossi paragrafi? TierrayLibertad 18:54, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1, Corrette le distinzioni tra titolo e contenuto ma attualmente quel titolo ha quel contenuto--Madaki 09:45, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --MM 14:23, Apr 16, 2005 (CEST)
[modifica] Crocifissione di Gesù
Testo NPOV, che si limita esclusivamente a sviscerare il punto di vista dei Testimoni di Geova su quale fosse il supporto (palo o croce?) su cui avvenne la crocifissione. Ricerca originale o comunque testo da catechesi riservato alle "sale del regno" o simili, caratterizzato da un taglio non enciclopedico. --M/ 22:44, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 Analisi esatta - Gac 22:58, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 --Aiace 23:13, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 --Marrabbio2 (age quod agis) 23:23, Apr 12, 2005 (CEST)
- +1 (vedi l'articolo già esistente Crocifissione) Marcok 00:18, Apr 13, 2005 (CEST)
+1io ho provato a spiegarlo all'autore nella pagina di discussione--Cruccone 00:58, Apr 13, 2005 (CEST)- -1 L'autore, che si è anche espresso qui sotto, ha partecipato alla discussione nell'articolo riportato e mi pare che abbia capito il nostro punto di vista. Direi di mantenere l'articolo ma modificarlo rendendolo tipo: Crocefissione di Gesù secondo le varie religioni. Naturalmente va aggiunta un introduzzione e i punti di vista contrasttanti. --Rosco 16:44, Apr 13, 2005 (CEST)
__________________________________
la frase scritta all'inizio "da catechesi riservato alle "sale del regno" o simili" trasmette ed alimenta *pregiudizio* che non fa certo onore alla politica della Wikipedia. Non viene mai citata alcuna fonte TdG ma solo fonti cattoliche e protestanti il cui valore è riconosciuto da ogni studioso serio.
Eupeptico
--Cruccone 19:28, Apr 13, 2005 (CEST)Riporto questa frase dalla discussione, scritta dall'autore:
Io posso anche prendermi il tempo di fare una introduzione come quella da Lei richiesta nel pieno rispetto della pluralità interpretativa. Vorrei solo evitare di impegnarmi a scrivere l'introduzione per poi ritrovarmi l'articolo cancellato. Se è possibile avere una tempistica di massima entro la quale consegnare il lavoro senza che nel frattempo intervengano forme di censura ... me ne faccio volentieri carico.
Grazie Eupeptico
- +1 --NicFer 12:39, Apr 14, 2005 (CEST)
- -1 Segnalo che l'articolo è stato ampliato e reso più NPOV dichiarando che ci sono diverse interpretazioni, tra cui quella dei TdG. Si può discutere su quali contenuti siano da tenere e quali no, ma a questo punto credo che l'articolo possa stare.--Cruccone 13:30, Apr 14, 2005 (CEST)
- -1 Da migliorare ma non da cancellare (dopo le recenti modifiche)--Berto 14:38, Apr 14, 2005 (CEST)
- -1 Da ampliare ma non da cancellare (non sono molto esperto ma mi sembra che il mio voto possa essere considerato valido, in caso contrario ... come non detto) --Eupeptico 20:16, Apr 14, 2005 (CEST)
- Il tuo voto è validissimo!--Cruccone 23:07, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 dopo le modifiche -- Paginazero - Ф 20:47, Apr 14, 2005 (CEST)
- -1 Mi associo! L'uno dice al palo! L'altro ribatte in croce! Io vi rispondo avete perso la fede. Sebino 23:50, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 dopo le modifiche, ma imho il "disclaimer" introduttivo è un po' troppo pesante MM 14:26, Apr 16, 2005 (CEST)
Continuo a pensare che, per la profondità dell'analisi, per la dovizia di dettagli e per la minoranza che sostiene questo punto di vista, la trattazione della posizione dei Testimoni di Geova sta meglio in una pagina a parte. don Paolo - dimmi che te ne pare 03:31, Apr 17, 2005 (CEST)
- -1 Tuttavia va "assolutamente" rivista la posizione dei "Testimoni di Geova" e ricondotto ad uno studio esegetico e non ad una posizione legata ad una visione religiosa. Infatti se Cristo è stato crocifisso su una croce o su un palo non so che senso teologico possa avere. È sbagliato proprio il titolo del paragrafo che dovrebbe essere, ad esempio, "Studio esegetico sulla croce" o cose simili mentre all'interno di esso si può menzionare la posizione dei Testimoni di Geova. Tutto il testo, infatti, fa un'analisi storico-esegetica: inserire la posizione di un gruppo religioso sembra quasi voglia indicare che solo i rappresentanti di questa religione possono aderire a questa visione esegetica. Così come è, effettivamente sembra una forma di pubblicità verso una posizione cristiana piuttosto che un'altra mentre l'esegesi è uno studio scientifico indipendente dalle posizioni religiose (per il resto ho risposto sulla pagina di discussione relativa all'articolo). --Ilario 12:06, Apr 17, 2005 (CEST)
Dopo che il Sig. Paolo mi ha praticamente insultato mettendo in dubbio la mia "buona fede" (per grazia e buoncuore ha aggiunto un punto di domanda finale) ho inserito un commento in risposta nella relativa pagina di discussione. Non so se qualcuno ha intenzione di trasformare quell'articolo in una specie di "guerra di religioni", certo non è il mio intento e credo che Ilario abbia assolutamente ragione.
--Eupeptico 19:17, Apr 17, 2005 (CEST)
Contrari 9 - Favorevoli 7 - La pagina rimane - Gac 07:22, Apr 18, 2005 (CEST)
[modifica] Utente:Sarcelles/cose da fare
È inutile. Sarcelles 14:50, Apr 18, 2005 (CEST)
- Cancellata. Per favore, in casi come questi, invece di transitare da questa pagina, metti per favore il template {{cancella}} per richiedere la cancellazione immediata. È sufficiente. -- Paginazero - Ф 15:04, Apr 18, 2005 (CEST)
[modifica] Utente:Sarcelles/Politica tedesca
idem. Sarcelles 14:57, Apr 18, 2005 (CEST)
- idem (vedi sopra) -- Paginazero - Ф 15:04, Apr 18, 2005 (CEST)
[modifica] Lucrino
Solita frazione, contenuto da inserire in Pozzuoli. --Snowdog 12:08, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 anche errata: cita il lago d'Averno e non il lago di Lucrino (che si trova ovviamente a... Lucrino). Bye.Retaggio 12:20, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 12:25, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 Sembrerebbe anche piuttosto piccola, come frazione--Cruccone 13:26, Apr 14, 2005 (CEST)
+1< ho l'impressione che tra noi a votare e altri utenti ad inserire non si finirà mai. Propongo, solo per le frazioni, di aprire un box nella pagina in cui vengono elencate. Se dopo una settimana nessuno ha manifestato una sua opposizione, si cancellano direttamente. TierrayLibertad 19:03, Apr 14, 2005 (CEST)
- Cioè vorresti creare una pagina Wikipedia:Articoli riguardanti frazioni di cui si è richiesta la cancellazione? Devo dire però che il principio del silenzio-assenso non mi piace molto. Piuttosto credo che il problema delle frazioni vada affrontato, magari con un sondaggio che stabilisca i criteri per cui un articolo su una frazione abbia diritto a stare su wikipedia. Non ha molto senso che questo venga dibattuto ogni volta che qualcuno chiede la cancellazione di una voce in quanto frazione.--Cruccone 19:24, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 a standardizzare la provedura per le frazioni. L'unico criterio che può valere universalmente, IMHO, è o tutti o nessuno. Quindi nessuno e si integra nell'articolo principale, lasciando un redirect dal nome della frazione. shaka (you talkin' to me?) 19:29, Apr 14, 2005 (CEST)
- Sono d'accordo con Cruccone che l'ideale sarebbe trovare un criterio, ma mi pare decisamente difficile. Ogni criterio ha i suoi margini di discutibilità e la discussione - quando c'è - si trasferirebbe sul fatto che rientra nel criterio o meno. A meno che il criterio sia, ad esempio, il numero di abitanti. Ma non mi pare un criterio valido. Venendo alla mia proposta, non chiedevo una pagina ad hoc (che darebbe poca visibilità alle richieste), ma un box all'interno di questa pagina. Lo dico perché mi pare che su molte frazioni il voto sia pressoché unanime nel senso della cancellazione e quindi si semplificherebbe la procedura. Nel caso invece in cui qualcuno si oppone allora si passa al normale voto. TierrayLibertad 19:32, Apr 14, 2005 (CEST)
- la pagina specifica era un po' una provocazione, il box non è male come idea. Il problema del criterio c'è, magari potrebbe essere la presenza di un monumento (ma a quel punto tanto vale fare la scheda sul monumento) o l'essere una località turistica (più famosa del comune capoluogo, però si può fare un redirect). Decisamente il numero di abitanti lo escluderei, esistono frazioni che sono interessanti in quanto paesi fantasma e quartieri di città relativamente anonimi.--Cruccone 19:46, Apr 14, 2005 (CEST)
ATTENZIONE: L'articolo è diventato dedicato al Lago di Lucrino. La situazione cambia ora, credo. shaka (you talkin' to me?) 19:39, Apr 14, 2005 (CEST)
- -1 per la cancellazione, +1 per lo spostamento a lago di Lucrino. Bye. Retaggio 09:27, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 ora ma va spostato TierrayLibertad 09:32, Apr 15, 2005 (CEST)
Ho spostato la pagina. shaka (you talkin' to me?) 09:36, Apr 15, 2005 (CEST)
[modifica] Errore di conio
Per quanto l'argomento potrebbe essere interessante è solo una foto, riferita ad un caso specifico (potrebbe essere un buon esempio per un articolo completo in futuro)... Non sapevo se segnalarlo come "da aiutare" o no, ma forse proporlo per la cancellazione può comunque dargli vita come fatto per altri articoli... shaka (you talkin' to me?) 10:20, Apr 13, 2005 (CEST)
- Ritiro la mia proposta di cancellazione, shaka (you talkin' to me?) 09:28, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 per la voce com'è ora. Sposterei l'immagine sotto Lira Italiana e/o Numismatica come esempio di errore di conio e conseguente (immagino) rarità -- Paginazero - Ф 10:48, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 per come è ora non è per nulla una spiegazione, però forse qualcuno ci sta lavorando vista la data di creazione. --Emiliano Marin 13:12, Apr 13, 2005 (CEST)
- +1 Marcok 14:19, Apr 13, 2005 (CEST)
*+1--Cruccone 15:02, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 l'autore ci stà lavorando....forse da impaginare meglio e da rifinire, ma non penso proprio da cancellare--Rosco 16:47, Apr 13, 2005 (CEST)
-
- L'autore dell'articolo, Yujin, mi ha appena scritto dicendomi che sta lavorando all'articolo. Probabilmente sono stato troppo frettoloso nel segnalare la pagina in questo contesto, e me ne scuso. Gli ho scritto che in tal caso avrei ritirato la proposta e, al limite, di inserire il Template:WIP nell'articolo per segnalarlo. shaka (you talkin' to me?) 17:23, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 --Snowdog 18:01, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 visto che trattasi di WIP--Cruccone 19:26, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 È un argomento interessante e secondo me non merita di essere buttato via. Tra le altre cose dovrebbe esistere la controparte inglese... a naso: en:Mint-made errors Unriccio 23:31, Apr 13, 2005 (CEST)
- =0 ha bisogno ancora di molto lavoro prima che diventi accettabile. Inoltre la vedrei meglio come un paragrafo della voce Conio. TierrayLibertad 19:00, Apr 14, 2005 (CEST)
- =0 concordo con TyL --Madaki 09:30, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 --Marrabbio2 (age quod agis) 21:11, Apr 17, 2005 (CEST)
riscritto -> votazione interrotta e caso archiviato
[modifica] Utente:Harry Tallarita
Wikipedia non è un repository di curriculum vitae. Per le linee guida sulle pagine utente (in fase di discussione) si veda qui. --Snowdog 01:31, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 (a seguito delle modifiche apportate) Oks 01:41, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --M/ 01:43, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 08:38, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 09:30, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 Fotogian
- +1--Cruccone 11:51, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1--Rosco 16:52, Apr 15, 2005 (CEST)
Salve, ho inviato una copia delle nostre dispense l'altro giorno ma a quanto pare non sono riuscita a farla memorizzare.
- Mi sembra normale, dal momento che Wikipedia non è il posto adatto per mettere una copia delle vostre dispense. Partendo da Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia forse è possibile verificare l'inserimento di un breve sunto relativo al concetto, a condizione che però sia astratto dalla sua attività. --M/ 17:19, Apr 15, 2005 (CEST)
riscritto -> votazione interrotta e archiviata
[modifica] Beastie Boys
Dal momento che l'autore dell'articolo non accetta che qualcuno consideri "da aiutare" un articolo di 6 (sei) parole, su un gruppo musicale che raccoglie oltre 1.000.000 di pagine su Google, diamo all'articolo un tempo ragionevole per crescere o sparire. --M/ 21:41, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 Ma la domanda è ben chiara. Perché dare all'articolo un "ultimatum": o ti aggiornano o muori? Che problema c'è a lasciarlo stub? 151.24.169.118 autore dell'articolo
- Semplice, Wikipedia è un'enciclopedia, non un dizionario (della musica contemporanea, in questo caso) --M/
- Lascialo lì nel suo stato di stub e prima o poi qualcuno lo aggiornerà. Perchè queste prese di posizione inutili?
- Perché non adeguarsi agli usi di Wikipedia invece di prendere posizioni inutili? --Snowdog 22:08, Apr 15, 2005 (CEST)
- Lascialo lì nel suo stato di stub e prima o poi qualcuno lo aggiornerà. Perchè queste prese di posizione inutili?
- Semplice, Wikipedia è un'enciclopedia, non un dizionario (della musica contemporanea, in questo caso) --M/
-
-
- Perché un articolo di 45 byte è veramente troppo poco. Per favore non togliere di nuovo l'avviso, leggi il regolamento utilizzato per la procedura di cancellazione. Non vedo il problema, se i Wikipediani sono d'accordo con questa concezione dell'enciclopedia, anche nel caso in cui non ci si trova nell'ambito di un progetto organico di inserimento di un'intera categoria (p.es. i matematici), l'articolo rimane. --M/ 22:12, Apr 15, 2005 (CEST)
-
+1 per la cancellazione TierrayLibertad 22:10, Apr 15, 2005 (CEST)+1, però il template "da aiutare" dopo 1 minuto (o forse meno) sa un po' di gara a chi lo mette per primo. L'articolo va aiutato, così com'è serve a poco, anche se in 6 parole contiene 3 informazioni. Per ora è da dizionario.--Cruccone 22:54, Apr 15, 2005 (CEST)- +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 09:09, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 A meno che non venga ampliato--Madaki 09:24, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 Sono d'accordo con l'anonimo. L'ultimatum è sgradevole e improprio. Svante T 09:51, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 Sono d'accordo con M/ e Snowdog. Si fanno un mazzo così, poi arriva un'anonimo e rifiuta polemicamente anche di essere aiutato. La polemica voluta dell'anonimo è sgradevole e inopportuna. - Gac 10:07, Apr 16, 2005 (CEST)
- 0. Ho fatto che dargli una mano. Anche se più breve di questa discussione, penso possa essere ora considerato uno stub. --Sbisolo 10:30, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 Dopo le modifiche. +1 per Stub -- Rosco 10:45, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 Dopo le modifiche. --Snowdog 12:30, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 Sbisolo ha ampliato l'articolo, ora è uno stub. È evidente che la segnalazione "da aiutare", prudentemente messa da Shaka e rifiutata sdegnosamente dall'anonimo poteva sortire lo stesso effetto... --M/ 12:51, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 per cancellare, +1 per stub. Non avrebbe comunque avuto senso cancellarlo perché non ampliato. (Per favore illuminatemi a riguardo) Diocanio
- -1 dopo l'ampliamento--Cruccone 13:54, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 dopo l'ampliamento TierrayLibertad 22:15, Apr 17, 2005 (CEST)
- -1 non sono d'accordo con gli ultimatum dopo 10 minuti, a volte mi capita di leggere qualcuno che si lamenta del fatto che la wikipedia italiana non cresce... poi quando qualcuno si avvicina e scrive anche due righe, subito si cataloga il suo articolo da aiutare o peggio come in questo caso si segnala l'articolo per la cancellazione.
Mi sembra che stia diventando una congrega di perfezionisti, date un pò di tempo alla gente per ambientarsi, se l'articolo non è perfetto per un paio di giorni non credo che succeda nulla di male.
--NicFer 10:21, Apr 18, 2005 (CEST)
- ebbene si, lo ammetto sono del gruppo di quelli che sperano che wikipedia diventi perfetta! Perché scrivere male gli articoli quando possono essere scritti meglio? Perché pasticciare, giocherellare e strafusare un'opera a cui contribuiscono (con tempo e fatica) tanti volontari che si impegnano in buona fede al meglio dellle loro conoscenze? Su wikipedia ci sono 40.000 articoli; ogni giorno vengono inserite decine di articoli che necessitano di controlli e di aiuto; se non vogliamo metterci una nota di segnalazione, ti ricordi tu fra un paio di giorni quali erano i 50 (circa) articoli da ricontrollare? Se la risposta è sì, allora leviamo il template da aiutare :-) Gac
- Talebano antistub, presente! Piuttosto che inserire uno stub, non scrivo: quando inserisco cerco di approfondire quanto posso permettermi di fare. Poi magari ritorno e riapprofondisco. --`IB (¿?) 10:49, Apr 18, 2005 (CEST)
- Posso annoverarmi anch'io tra i talebani antistub? Il mio modo di lavorare su wiki è simile a quello di IB --TierrayLibertad 11:37, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 scusate, sono stato fuori un paio di giorni. Qui però si è messo il record: 1 minuto per avviso aiutare, 7 minuti per proporre la cancellazione??? Credevo che quella volta che passarono due ore fosse già troppo poco. Alfio (msg)
riscritto -> votazione interrotta e archiviata
[modifica] Nemesi storica
L'articolo mi pare insignificante e non da enciclopedia... Altrimenti dovremmo avere anche nemesi politica, cinematografica musicale e via dicendo. Non e' una categoria storica comunemente usata. Se e' categoria di altre discipline (filosofia?) non mi sembra adeguatamente spiegata. --Aiace 00:16, Apr 13, 2005 (CEST)
+1-1 dopo ampliamento -- Paginazero - Ф 20:42, Apr 14, 2005 (CEST)- +1 --Emiliano Marin 18:51, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 é stato ampliato, mi pare possa restare. --Snowdog 21:37, Apr 13, 2005 (CEST)
- -1 dopo l'ampliamento shaka (you talkin' to me?) 09:28, Apr 14, 2005 (CEST)
- -1 --Ilario 21:42, Apr 16, 2005 (CEST) Ha senso in quanto si trova sia a livello di letteratura che storico questa precisa locuzione
- -1 Frieda (dillo a Ubi) 15:59, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1--ArchEnzo 22:35, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 - Twice25 / αω - :-) 22:47, Apr 18, 2005 (CEST)
9 partecipanti alla discussione, 2 voti per la cancellazione, 7 contrari. La pagina rimane.
[modifica] Animula vagula blandula...
Onestamente non saprei se segnalarlo come da aiutare, da controllare o altro. Così come è ora mi sembra abbastanza inutile e confuso. shaka (you talkin' to me?) 19:57, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 lo si potrebbe sistemare in wikiquote --Sbisolo 20:18, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 20:48, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 -- Paginazero - Ф 20:49, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 (e da segnalare nella pagina di Adriano?) MM 20:57, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 per spostamento in wikiquote (richiami da Adriano e Marguerite Yourcenar) - Beatrix 21:57, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 cancellazione TierrayLibertad 09:33, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 per spostamento in wikiquote --Rosco 16:52, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 cancellazione --Madaki 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 su Sbisolo Frieda (dillo a Ubi) 16:06, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 su Sbisolo - Twice25 / αω - :-) 22:49, Apr 18, 2005 (CEST)
Cancellazione e trasferimento su wikiquote votato all'unanimità (12 voti)
[modifica] S. Francesco d'Assisi
Non aggiunge niente a San Francesco d'Assisi e il titolo è fuori standard. Se si vuole comunque lasciarlo come redirect... --Snowdog 20:22, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 per il redirect--Cruccone 20:37, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 per il redirect, ma sposterei il contenuto nella Discussione:San Francesco d'Assisi per chi volesse verificare ed integrare eventuali contenuti mancanti in San Francesco d'Assisi.--ArchEnzo 20:45, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 -- Paginazero - Ф 20:50, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 MM 20:59, Apr 14, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 08:34, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 09:38, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 d'accordo con Archenzo --Rosco 16:52, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 ma d'accordo pure io con Archenzo Babau 14:32, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 per redirect ed eventuale integrazione - Twice25 / αω - :-) 22:41, Apr 18, 2005 (CEST)
Informazioni aggiuntive trasferite nell'articolo principale e trasformazione in redirect.
[modifica] Naturopatia
Probabilmente si tratta di una ricerca originale, POV e di sicuro è autopromozionale. --M/ 01:09, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 - l'articolo è fortemente squilibrato nonchè assai poco analitico (raccolta alla rinfusa delle varie idee), Forsa la parte storica è buona ma se qualcuno non ci mette mano, allora è meglio cancellare il tutto. Oks 01:54, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 08:36, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 oltre tutto è violazione di copyright TierrayLibertad 09:35, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 Fotogian
- +1 --Cruccone 11:50, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1--Rosco 16:52, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 -- Babau 14:32, Apr 17, 2005 (CEST)
riscritto
- Non ho capito che trasformazioni ci sarebbero state dopo la riscrittura. Inoltre si tratta più che altro di una breve storia della medecina, attualmente forse non del tutto POV, che potrebbe tornare utile come base di partenza per un articolo su questo argomento, se qualcuno se la sentisse di farlo. Se poi è un copyviol è comunque da cancellare. MM 12:15, Apr 21, 2005 (CEST)
Pagina cancellata in quanto violazione di copyright. Ho trasferito il testo modificato(?) nella pagina dell'utente che l'ha inserita Utente:Tallarita
[modifica] Aci Trezza
Frazione di Aci Castello TierrayLibertad 22:25, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 Troppo celebre, vedi "puntano qui". --M/ 22:57, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 Altra frazione che terrei, soprattutto per il riferimento letterario.--Cruccone 23:02, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 --Emiliano Marin 10:24, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 --Ilario 21:37, Apr 16, 2005 (CEST) Effettivamente molto conosciuta
Ritiro la proposta di cancellazione. Non avevo pensato che abbiamo dedicato una voce ad ogni singolo villaggio o rigagnolo inventato da Tolkien e quindi sarebbe illogico cancellare la frazione in cui sono ambientati i Malavoglia che, oltretutto, esiste davvero. TierrayLibertad 09:06, Apr 16, 2005 (CEST)
- Le proposte di cancellazione non sono personali! Come ogni cosa su wiki, una volta scritta diventa di tutti:-) Puoi ovviamente cambiare il tuo voto da + a - Gac
- La mia osservazione aveva questo senso. Non mi sogno minimamente di archiviare la discussione prima dello scadere dei canonici 7 giorni TierrayLibertad 10:20, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 se serve ancora --MM 12:19, Apr 21, 2005 (CEST)
Proposta di cancellazione respinta
[modifica] Colfosco
Frazione di Corvara in Badia TierrayLibertad 22:26, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 - Un cenno nel comune capoluogo. --M/ 22:58, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 - La presenza di un campeggio non rientra secondo me nelle caratteristiche che rendono una frazione meritevole di un articolo di enciclopedia.--Cruccone 23:04, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 09:14, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Madaki 09:22, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Rosco 10:26, Apr 16, 2005 (CEST)
Partecipanti alla discussione 7, votanti 7, voti a favore della cancellazione 7. Pagina Cancellata
- +1 --MM 12:20, Apr 21, 2005 (CEST)
[modifica] Marengo
Si tratta di una frazione del Comune di Alessandria. La voce fa un cenno alla battaglia e poi dedica un paragrafo al museo che ricorda la battaglia ed uno ad un ritrovamento di reperti di epoca romana. Secondo me è da inserire nella voce Alessandria. TierrayLibertad 22:23, Apr 15, 2005 (CEST)
- -1 Per il fatto storico e per aver dato il nome ad una moneta, io la metterei tra le frazioni che un articolo lo meritano.--Cruccone 23:00, Apr 15, 2005 (CEST)
- Visto che la voce sulla moneta esiste e quella sulla battaglia può essere creata, non capisco il senso della voce dedicata alla frazione TierrayLibertad 23:07, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 09:12, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Madaki 09:23, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Rosco 10:26, Apr 16, 2005 (CEST)
- 0 Io metterei l'attuale testo nella pagina del comune di Alessandria e farei una bella disambigua. --Sbisolo 10:49, Apr 16, 2005 (CEST)
-
- esiste già una Marengo (disambigua) che, se si decidesse sulla cancellazione di Marengo, sarebbe giusto spostare sotto quest'ultima voce TierrayLibertad 10:58, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 --Ilario 21:39, Apr 16, 2005 (CEST) La frazione ha una validità storica e archeologica
- -1 --Marrabbio2 (age quod agis) 21:08, Apr 17, 2005 (CEST) (idem come sopra)
- -1 (come Ilario). La apgina va però spostata perché il nome esatto della frazione è Spinetta Marengo. Frieda (dillo a Ubi) 16:32, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 - Twice25 / αω - :-) 17:06, Apr 18, 2005 (CEST)
- Propongo un giro di valzer: spostiamo l'attuale Marengo a Spinetta Marengo, e Marengo (disambigua) a Marengo.ary29 20:23, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 per proposta di ary29. --MM 12:18, Apr 21, 2005 (CEST)
Eseguito il giro di valzer - Gac 17:37, Apr 22, 2005 (CEST)
[modifica] Disastro di Tenerife
Stavo per cancellarlo subito tanto mi pare insensata. TierrayLibertad 09:01, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 L'unico disastro di Tenerife che vedo in rete riguarda la collisione di 2 aerei nel 1977. Non so se ciò che vi è scritto nell'articolo abbia fondamento. E cmq sembra + la 4a di copertina di un romanzo che un articolo. --Emiliano Marin 09:19, Apr 16, 2005 (CEST)
+1 Manca qualsiasi informazione che possa permettere un controllo delle notizie scritte. I termini usati sono molto dubbi (normanni? che vivono in grotte?)-Madaki 09:22, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 Gli abitanti delle Canarie all'epoca dell'arrivo degli europei si chiamavano Guanci, provenivano probabilmente dal Marocco, quindi niente a che fare coi Normanni. Marius @ 10:10, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 Propongo la cancellazione immediata, in quanto pagina senza contenuto sensato. Però, siccome è una lettura soggettiva, servirebbe almeno un altro autorevole parere :-) - Gac 10:14, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 Oltre al fatto che non è comprovata, non vi è scritta nè una data nè un periodo storico nè dove si trovi questa Tenerife. --Rosco 10:26, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1. La notizia ha solo qualcosa di vero. Tenerife era abitata da popolazioni con aspetto nord-europeo poi conquistata dai normanni francesi nel XV secolo e poi dagli spagnoli. L'evento sicuramente non è noto con questo nome. --Sbisolo 10:43, Apr 16, 2005 (CEST)
-
- potrei sbagliarmi, ma non mi risulta che nel XV secolo si possa ancora parlare di Normanni francesi, intesi come popolo. L'etnia normanna si era già fusa da tempo con la nazione francese, e restava solo il nome della regione Normandia. Dell aspetto nordeuropeo ho sentito parlare anch'io, ma penso si tratti di leggende. Ciao Marius @ 11:20, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 -- Paginazero - Ф 12:25, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Snowdog 12:28, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --M/ 12:42, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --MM 13:21, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 L'articolo è davvero troppo generico, se si potesse verificare si potrebbe integrare in Tenerife o Isole Canarie, ma nulla di più--Cruccone 14:00, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 Ritengo l'uso di "sterminata" poco oggettivo. Mancano date. Magari magari si potrebbe migliorare e rendere stub.
- +1 Non si capisce a cosa si riferisca--NicFer 10:25, Apr 18, 2005 (CEST)
- Ho fatto qualche ricerca. Probabilmente l'autore si riallaccia al mito di Atlantide. Sembra che qualche conquistador spagnolo abbia riferito che i guanci narravano di essere sopravvissuti ad un cataclisma naturale, e che alcuni di essi erano alti, biondi e con gli occhi azzurri. Queste notizie, peraltro prive di riscontri scientifici, sono state utilizzate dai sostenitori dell'esistenza di Atlantide per dimostrare che le Canarie sono quanto resta di Atlantide dopo il cataclisma. Marius @ 11:27, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 Per fr.wiki fr:Désastre de Ténérife è l'incidente aereo del 1977. Ho cercato eventuali "desastre de Tenerife", "masacre de Tenerife" o "matanza de Tenerife" come possibili traduzioni in spagnolo, ma non c'è nulla (se non una località "La Matanza de Tenerife"). ary29 20:38, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 - Twice25 / αω - :-) 22:42, Apr 18, 2005 (CEST)
[modifica] Marco Cattaneo
Dalla ricerca su google, a parte le molte omonimie, si trova solo un breve curriculum dal quale onestamente non si evince per quale motivo dovrebbe avere un articolo (a parte l'autopromozione...)--Civvì 11:33, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Snowdog 12:28, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --M/ 12:56, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Rosco 13:34, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone 14:00, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Sbisolo 15:53, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 18:43, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 --Marrabbio2 (age quod agis) 21:07, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 11:38, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 perchè non è neppure una scheda biografica - Twice25 / αω - :-) 09:27, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1 --MM 12:22, Apr 21, 2005 (CEST)
[modifica] Giovanni GoriaGianfranco Goria
Idem come sopra. --Civvì 11:41, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 --Snowdog 12:28, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 --M/ 13:03, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 --Rosco 13:38, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 - è diverso dal caso appena sopra, è anche menzionato nell'articolo I sette samurai - shaka (you talkin' to me?) 14:44, Apr 16, 2005 (CEST)
- -1 --Emiliano Marin 18:44, Apr 16, 2005 (CEST)
- +1 Scusate ma a me non sembra così diverso dal caso di cui sopra. Va bene la citazione ne I sette samurai, ma questo articolo nello specifico continua a sembrarmi ridondante. Anche perché è stato aperto come articolo palesemente (auto)promozionale, magari pure in buona fede. Però nella forma attuale bonificata continua a sembrarmi di troppo. Mia modesta opinione. Babau 14:49, Apr 17, 2005 (CEST)
- -1 nel mondo del fumetto italiano Goria è un personaggio piuttosto noto. --Berto 08:41, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 Salve a voi! :-) Non so se è qui che dovrei scrivere, perché passo solo occasionalmente... Avevo ovviamente inserito io le righe su di me, a suo tempo, come mi pare di avere fatto per altri colleghi, ritenendo andassero all'interno del Progetto Fumetto, dove spero prima o poi tutti gli autori, i personaggi, le pubblicazioni e gli operatori di settore del fumetto italiano saranno schedati. Se invece non dovevo mettere lì la scheda, o se non va proprio messa, cancellatela pure liberamente, senza il più piccolo problema. Nel frattempo ho chiesto ad altri di inserire le schede mancanti (tante) tra cui quella di uno dei massimi esperti italiani, Franco Fossati, cui, alla morte prematura, abbiamo intitolato l'omonima Fondazione e Museo del Fumetto. Grazie e buon lavoro a voi! :-)
[modifica] Origine abiotica del petrolio
L'articolo è scritto in un italiano molto approssimativo (eufemismo) e non riesco neanche a capire di che cosa dovrebbe parlare. --Sbisolo 13:31, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 Oks 13:53, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 A parte il fatto che il titolo mi pare un po' fuori standard (ma forse mi sbaglio) è una teoria veramente bislacca sugli idrocarburi che come minimo richiederebbe la citazione di almeno una (1) fonte scientifica o pseudoscientifica, per quanto isolata. Diversamente mi pare solo l'idea POV dell'autore, ma non sono un esperto. Quello che è certo è che mancano una definizione, un'introduzione e il testo è poco comprensibile a causa di errori. Forse l'autore è straniero. Io casserei. Babau 14:41, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 La leggiuta del questo testo dopo dello mio pranzo struttura ha danneggiato quella digestione. --M/ 14:50, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 15:57, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 Capisco poco il legame tra titolo e contenuto--Cruccone 22:21, Apr 17, 2005 (CEST)
- =0 Si tratta della (orrenda) traduzione "automatica" di un pezzettino dell'articolo della wiki inglese en:Abiogenic petroleum origin. L'articolo è importante e la teoria la definirei certamente "minoritaria" e in "declino", ma non "bislacca". La presenza di questo orrendo moncherino di articolo potrebbe comunque essere di stimolo per qualcuno (magari un chimico) che se la sente di fare una traduzione vera (altrimenti... kaputt). Bye. Retaggio 10:50, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 11:40, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 --Madaki 15:09, Apr 18, 2005 (CEST)
- Retaggio: bislacca per me che non sono un esperto :-) Babau 00:12, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1/-1 la teoria sulla possibilità che il petrolio si formi in zone ad alta pressione del mantello terrestre esiste ed è attualmente oggetto di moltissime ricerche scientifiche nell'ambito della fisica e della chimica delle alte pressioni. Tuttavia l'articolo è scritto (tradotto?) in maniera così terribile ed inconcludente che, una persona eventualmente interessata a scrivere sull'argomento, probabilmente troverebbe più facile riscriverlo da capo. --Berto 14:59, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1 Sulla base del parere di persone più esperte di me. --MM 12:25, Apr 21, 2005 (CEST)
- +1 ma proverò a scriverlo ex novo a breve (anche se non sono un chimico). Anche per me la teoria è bislacca ma esiste e pertanto dovrebbe avere un articolo. furins 00:55, Apr 23, 2005 (CEST)
- -1 l'introduzione all'articolo era una babelfishata dall'inglese. Ho ripreso la parte introduttiva in inglese e tradotto il primo pezzo. --Snowdog 03:36, Apr 23, 2005 (CEST)
[modifica] Limite superiore e limite inferiore
I dieci giorno per modificare quest'articolo sono passati da un bel po' per cui lo segnalo qui, Oks 14:56, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 15:59, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 -- Babau 16:43, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone 22:22, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 11:41, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 - Twice25 / αω - :-) 20:22, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 --MM 12:25, Apr 21, 2005 (CEST)
- +1 --Retaggio 12:43, Apr 21, 2005 (CEST)
[modifica] Festa del grampa
Sposto qui una nota inserita nell'articolo da un utente anonimo.
- Ritenendo wikipedia.org intelligente e credibile, su precisa richiesta di alcuni abitanti del villaggio ticinese, tengo a precisare che a Robasacco, che da qualche mese non fa più comune a sé, non esiste né questa festa, né alcuno dei signori citati in merito
- +1 Ovviamente si è trattato di uno scherzo ma, visto lo spirito e l'impegno nel creare anche un sito internet, propongo di non cancellare questo articolo. Sarebbe possibile marcarlo come "inventato" o qualcosa del genere? Giacomo Ugafini (scusate che non avevo firmato).
- +1 in effetti Robasacco non fa più comune dal marzo scorso [2], ciò mi fa pensare che quest'ultima segnalzione anonima sia autentica. Da spostare in Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini... -- Paginazero - Ф 16:37, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 17:20, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 Sicuramente fasullo ma fatto benino. Secondo me é da mettere negli scherzi. È stato fatto persino il sito esterno (che é molto divertente e folcloristico). L'articolo e il sito mi avrebbero ingannato (non essendo di robasacco). Scusate se non firmo ma non sono utente registrato visto che lo ritengo inutile (per l'occasionale miglioramento di articoli non serve) .22:35, Apr 17, 2005 (CEST)
- L'enzite dilaga... ce le mettete un po' di firme a chiusura dei vostri voti? -- Paginazero - Ф 17:48, Apr 17, 2005 (CEST)
- +1 tra le motivazioni per lo scherzo c'è anche il fatto che tra i cerimonieri ci sia stato il sindaco di Bigatello, comune inesistente. Si potrebbe cambiare in "La festa del grampa è uno scherzo..."--Cruccone 22:34, Apr 17, 2005 (CEST) Tra l'altro mi toccherà spostare Robasacco, visto che non fa più comune.
- +1 TierrayLibertad 11:42, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 spostare tra gli scherzi se possibile MM 12:29, Apr 21, 2005 (CEST)
[modifica] Terrone
Al di là della discutibilità della voce, quantomeno nell'impostazione, così è da Wikitionary.
- shaka (you talkin' to me?) 11:39, Apr 18, 2005 (CEST)
- WNED --BW Insultami 11:40, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 11:43, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1, e vi invito a guardare qui: [3]. Bye. Retaggio 11:45, Apr 18, 2005 (CEST)
+1, non perché la voce in sé sia discutibile, ma perché da dizionario. Non mi opporrei neanche a Polentone o simili--Cruccone 11:50, Apr 18, 2005 (CEST).+1 già oggetto di discussione in passato, allora fu molto POV; quand'anche fosse neutralizzata, sarebbe da wikizionario. -- Paginazero - Ф 12:07, Apr 18, 2005 (CEST)+1 --Emiliano Marin 12:11, Apr 18, 2005 (CEST)- +1 (uscita dalla porta, è rientrata dalla finestra, grazie a qualcuno che evidentemente ha la fissa, nonché dei complessi e dei problemi ... voce troppo inutile e stupida per stare anche su un dizionario, anche se molti dizionari - in questo caso ugualmente inutili e stupidi (imo) - prob. la riportano) - Twice25 / αω - :-) 13:12, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 -- Non deve assolutamente stare qui. Al massimo sul Wikizionario... Marrabbio2 (age quod agis) 13:42, Apr 18, 2005 (CEST) (ho dimenticato di firmare...)
- -1 il fatto che la parola "terrone" non piaccia perché razzista non è motivo di cancellazione. E' stata usata moltissimo (e ancora un po' lo è), non vedo perché non si debba descrivere come e perché è nata, si è sviluppata ed è stata ripudiata. Notare che un anonimo l'ha già sviluppata oltre il livello di definizione da dizionario. Alfio (msg) 14:10, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 a questo punto è uno stub. Mi sembra abbastanza NPOV. Non capisco il problema di avere una voce simile--Cruccone 14:50, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1, notevolmente ampliato, adesso non è proprio da Wikizionario. Frieda (dillo a Ubi) 16:43, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1, Sono d'accordo con shaka; anche se ampliata resta una voce da dizionario, nn da enciclopedia. Rdocb 18:50, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1, questa parola è saldamente legata con la storia dell'emigrazione della gente del sud verso il nord, e cancellarla sarebbe comunqu una forma di censura.
- Volevo solo precisare che la mia proposta NON era legata in nessun modo al fatto che sia una parola "scomoda" o razzista, visto che ormai è saldamente radicata nel linguaggio comune, ma l'avevoi avanzata solo perchè era una voce da dizionario para para (WNED). shaka (you talkin' to me?) 18:30, Apr 18, 2005 (CEST)
La voce è stata discussa poco tempo fa, come sottolieato da P0, e non vedo grandi differenze. Per essere coerente con la prima votazione dovrei ersprimermi contro, ma poiché temo si stia creando un pericoloso precedente voto per la cancellazione (se non cambia in modo + significativo).--ArchEnzo 21:56, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 mi sembra rimanga una voce da dizionario. Trovo non infondata inoltre l'argomentazione di Archenzo. Marcok 23:39, Apr 18, 2005 (CEST)
- Mi piacerebbe sapere che dizionario avete, perché il mio (il glorioso Zingarelli) riporta una riga non un trattato sul termine terrone:
- Terrone [da terra, conn suff. spreg.]s. m. (f. -a) - dial. spreg. Nativo dell'Italia Meridionale
- Frieda (dillo a Ubi) 11:05, Apr 19, 2005 (CEST)
- Scusate se rientro nella discussione pur avendo già espresso il voto, ma vorrei fare una considerazione: secondo me il problema "dizionario - enciclopedia" è un falso problema utile solo a "mettere la polvere sotto il tappeto": la verità è che questa è una voce offensiva nei confronti di diversi milioni di italiani e dobbiamo pensarci mille volte prima di includerla... Pensiamoci seriamente: siamo pronti a vedere su wiki voci del tipo (scusate la volgarità) ricchione, frocio, zoccola, stronzo, ecc? Terrone è come queste, se vogliamo inserirle prepariamoci ad aprire questo vaso di Pandora, se no, per me non è né censura né voler mettere la testa sotto la sabbia, ma solo rispetto e buongusto. Questo caso vale anche per tutti gli altri. Scusate le volgarità, ma di tanto in tanto si è costretti a parlar chiaro. Amicizia e cordialità verso tutti. Saluti. Retaggio 11:30, Apr 19, 2005 (CEST)
-
-
- Sono assolutamente d'accordo con Retaggio. E, qui, dico di più: che il termine terrone figuri in dizionari gloriosi o meno come lo Zingarelli o il dizionario di Wikipedia, mi interessa relativamente (al massimo me ne posso stare, se così devono andare le cose). Mi indignerò profondamente - come uomo prima che come abitante del settentrione d'Italia (dove questo termine è quasi esclusivamente usato) - fino a quando questa voce sarà presente su Wikipedia. Ho la profonda e cosciente sensazione che il termine non abbia senso a essere sviluppato in termini enciclopedici per il semplice motivo che non è un normale neologismo ma una banale, sciocca e orrenda indicazione profondamente dispregiativa rivolta ad abitanti di una determinata zona del pianeta. Non svolge alcuna azione divulgativa, formativa o culturale che dir si voglia. Offende me, offende Wikipedia. Non mi offende invece, ma mi sorprende, che pochi abbiano una visione tale che credo sia comune e che non si sentano ugualmente offesi. Però, sicuramente, sbaglio io nel sorprendermi di ... sorprendermi. Oggi giorno, lo dico con tutta l'amarezza qui possibile, c'è spazio solo per sorprese che non sono solo semplici moti di stupore. - Twice25 / αω - :-) 14:07, Apr 19, 2005 (CEST)
-
Cancellare. Non ha senso una voce del genere per esprimere un concetto così idiota.
Se volete termini di paragone eccoli: come ci si è arrangiati nella versione inglese per dispregiativi e insulti, ad esempio. - Pepper 14:43, Apr 19, 2005 (CEST)
- -1 Babau 17:32, Apr 19, 2005 (CEST)
- Solo per la cronaca, la Corte di Cassazione [4] ha confermato che il termine "terrone" è equiparabile ad un insulto--Madaki 18:12, Apr 19, 2005 (CEST)
- e quindi chi cercherà il termine su Wikipedia per sapere che razza di insulto sia e perché valga mille euro di riparazione rimarrà a mani vuote... Alfio (msg) 18:42, Apr 19, 2005 (CEST)
- -1 Sono contro la censura - Gac 18:43, Apr 19, 2005 (CEST)
- Secondo me non dovrebbe essere in discussione la possibile censura di una voce, quanto il buongusto e il buonsenso su una sua esplicazione. Ugualmente al termine terrone non vedrei su Wikipedia termini come quelli ricorsi in questa discussione (tipo polentone, frocio, magnagatti, burino, ecc. ecc.). Se - e lo torno a ripetere - questo genere di lemmi sono plausibili (ma fino a che punto?) su un dizionario, non lo sono - a mio parere - su una enciclopedia, e Wikipedia è una enciclopedia, che non è tenuta a fornire tutte le informazioni su tutto. Forse si potrebbe tirare in ballo la questione della linea editoriale, la qual cosa - al momento - però mi fa un po' sorridere: ammesso che si sappia esattamente cosa si intenda per linea editoriale, mi vien da dire - a pelle - che Wikipedia non ne abbia una che esuli dall'osservazione del neutral point of view e dall'inserimento di materiale inedito. Insomma, ho tirato tutta questa spatafiata solo per dire che, imo, quello della censura (della censura in particolare di questa parola, terrone), è solo un falso problema. Sempre imo, eh. Inoltre ed infine, mi sembra inutile sottolineare che l'italietta dei comuni è ricca di facezie intorno ai suoi abitanti, tanto al nord quanto al sud, così mi dispiacerebbe che sull'onda del terrone venissero fuori voci sulle caratterizzazioni degli abitanti di varie località (e a quanto mi consta, questo lo dico da settentrionale, anche qui su, nel profondo nord, non si scherza così ci troveremo a leggere di genovesi braccine corte e di bergamaschi de ura e de utta ... anche loro a fare l'imitazione degli scozzesi o a zappare la terra?) - Twice25 / αω - :-) 19:35, Apr 19, 2005 (CEST)
- E a proposito di macchiette italiche devo aggiungere che ne comprendo la presenza su Wikipedia sotto forma di schede solo nei casi di chiara notorietà dovuta a fonte letteraria (il caso di Don Camillo e Peppone mi sembra esemplare in questo senso, e sotto questo aspetto anche i protagonisti di un romanzo storico come I promessi sposi potrebbero considerarsi tali, stante una certa Lucia dall'aria [giuliva?] da madonnina infilzata ...). - Twice25 / αω - :-) 19:43, Apr 19, 2005 (CEST)
- -1 Per me la voce può anche rimanere, ma avete visto che l'unico collegamento in entrata è Capro espiatorio? Date un'occhiata al paragrafo che lo "cita"... altro che politicamente corretto :-(( ary29 19:53, Apr 19, 2005 (CEST)
- E al di là del supposto e ridicolo politically correct, il periodo citato contiene link rossi (forse dalla vergogna, almeno alcuni?) quanto improbabili. Qui, occorrerebbe anche mettersi d'accordo e valutare se da tali link - almeno da alcuni - si possono trarre voci enciclopediche oppure no (perciò da dizionario?). Sulle wikipedia in altre lingue come diavolaccio fanno? Fanno miracoli, forse, poiché riescono a trarre articoli anche dalle pietre? Riporto in small il passo citato dall'articolo segnalato da ary29 (e l'unica cosa che mi consola sono i colori rossoblu che richiamano quelli della mia squadra del cuore ...):
-
- ... Tra i gruppi usati come capri espiatori nel corso della storia troviamo i negri, gli immigranti, i comunisti, i capitalisti, i "terroni", le "streghe", le donne, i poveri, gli Ebrei, i lebbrosi, gli omosessuali, i disabili e gli zingari ....
- -1 Di fronte a tanta prepotente logorrea ritiro i miei scrupoli.--ArchEnzo 20:46, Apr 19, 2005 (CEST)
- Non credo che dovremmo votare secondo la nostra simpatia/antipatia verso chi argomenta la propria tesi. Cerchiamo di non mancare di coerenza: questo articolo è già stato bocciato da Wikipedia, non vedo perchè debbe essere riproposto... Rdocb 20:57, Apr 19, 2005 (CEST)
- -1 una cosa è un articolo scritto male. Una cosa è dichiarare che che un dato argomento su Wikipedia non lo vogliamo. Per quanto mi riguarda se venissero scritti bene, in maniera neutrale ed enciclopedica gradirei anche articoli sugli epiteti meno educati (perché non un articolo che mi spieghi l'etimologia di mignotta?). Questo è uno stub ma risponde ai prerequisiti per essere uno stub dignitoso.--Berto 10:56, Apr 20, 2005 (CEST)
- -1 ... ma solo a condizione di creare anche la voce polentone. Marius @ 11:05, Apr 20, 2005 (CEST)
- completamente riscritto. Di fronte al probabile andamento di questa votazione (che comunque accetto) ho pensato almeno di aggiustarlo un po'. Rimane comunque il mio voto per l'eliminazione. Amicizia e cordialità a tutti. Bye. Retaggio 11:47, Apr 20, 2005 (CEST)
- -1 Ti faccio i miei complimenti, ne hai fatta una splendida voce enciclopedica, distante anni luce dalla versione che cassammo in passato. Chapeau. -- Paginazero - Ф 12:18, Apr 20, 2005 (CEST)
- Non ho mai pensato che la tecnica del tanto peggio tanto meglio (o quella del muoia sansone con tutti i filistei) sia remunerativa. In questo caso, poi, la splendida voce enciclopedica mi ricorda tanto quella pezza peggiore del buco (e qualcuno, peccato anonimo, ne ha già rilevato inesattezze). Accusato di prepotente logorrea, avverto il desiderio di uscire dalla discussione. Restando della mia idea : su Wikipedia (come ovunque) terrone e burino non sono voci necessarie. - Twice25 / αω - :-) 13:08, Apr 20, 2005 (CEST)
-
-
- Caro Twice, secondo me Retaggio (forse suo malgrado) ha dato un esempio di come dovrebbe essere affrontata una voce "ad alto rischio" come questa e ha creato un precedente di ottimo livello su come strutturare voci simili. Personalmente, non mi accontenterò di meno di questo quando e se occorrerà giudicare articoli dedicati ad altri insulti. -- Paginazero - Ф 13:43, Apr 20, 2005 (CEST)
- Caro Paginazero, comprendo la buona volontà di Retaggio, comprendo il tuo ragionamento, arrivo a comprendere il discreto esito in senso strettamente tecnico dello sviluppo della voce. Quello su cui continuo a interrogarmi - e su cui vorrei gli altri wikipediani si interrogassero - è se voci di questo tipo - al di là dell'alto rischio (personalmente sono fra quelli che pensano non vi dovrebbero essere voci tabù in senso lato) - hanno ragione o meno - rispetto al loro eventuale valore informativo - di stare su Wikipedia. Al momento continuo a pensare di no. Tutto lì. È una mia opinione che mi piace pensare di poter portare avanti. Poi - ça va sans dire - nell'eventualità, mi adeguo e accetto quello che la comunità maggiormente condivide. :) Twice25 / αω - :-) 16:25, Apr 20, 2005 (CEST)
- Cari Tw e P0, sapete che su Wiki in genere mi occupo di altre cose e quindi non mi trovo "bene" in questa discussione, essendoci capitato (probabilmente) solo in virtù della mia carta d'identità. Ma proprio per questo, pensandoci e ripensandoci, ho voluto metter mano all'articolo, perché mi son reso conto che, in quanto parte in causa, non me ne fregava una mazza che questo articolo fosse eliminato in quanto "scritto male" o "da dizionario"... io volevo che fosse eliminato e basta (o almeno che ci fosse una discussione senza falsi pudori). La creazione della categoria degli "insulti" l'ho fatta poi nell'intendimento di "dare" uno strumento di discussione in più. Ovviamente poi mi inchinerò a ciò che produce la discussione all'interno della comunità, ma questa discussione deve esserci e deve essere soprattutto chiara. Cari saluti. Retaggio 17:21, Apr 20, 2005 (CEST)
- Retaggio, una discussione non è mai comoda, difficile trovarcisi bene: non è un sofà accogliente sul quale spaparanzare il proprio paniere, ma un luogo di scambio di idee dove è giusto mettere la pelle al sole e dare voce alle proprie idee. Condivido con te la necessità e l'urgenza che si discuta qui su Wikipedia - ma a questo punto forse, anzi sicuramente, non è più questa la sede adatta - su cosa vada messo e cosa no su questa enciclopedia. Fino al prossimo insulto campanilista e becero ... - Twice25 / αω - :-) 17:31, Apr 20, 2005 (CEST)
- Cari Tw e P0, sapete che su Wiki in genere mi occupo di altre cose e quindi non mi trovo "bene" in questa discussione, essendoci capitato (probabilmente) solo in virtù della mia carta d'identità. Ma proprio per questo, pensandoci e ripensandoci, ho voluto metter mano all'articolo, perché mi son reso conto che, in quanto parte in causa, non me ne fregava una mazza che questo articolo fosse eliminato in quanto "scritto male" o "da dizionario"... io volevo che fosse eliminato e basta (o almeno che ci fosse una discussione senza falsi pudori). La creazione della categoria degli "insulti" l'ho fatta poi nell'intendimento di "dare" uno strumento di discussione in più. Ovviamente poi mi inchinerò a ciò che produce la discussione all'interno della comunità, ma questa discussione deve esserci e deve essere soprattutto chiara. Cari saluti. Retaggio 17:21, Apr 20, 2005 (CEST)
- Caro Paginazero, comprendo la buona volontà di Retaggio, comprendo il tuo ragionamento, arrivo a comprendere il discreto esito in senso strettamente tecnico dello sviluppo della voce. Quello su cui continuo a interrogarmi - e su cui vorrei gli altri wikipediani si interrogassero - è se voci di questo tipo - al di là dell'alto rischio (personalmente sono fra quelli che pensano non vi dovrebbero essere voci tabù in senso lato) - hanno ragione o meno - rispetto al loro eventuale valore informativo - di stare su Wikipedia. Al momento continuo a pensare di no. Tutto lì. È una mia opinione che mi piace pensare di poter portare avanti. Poi - ça va sans dire - nell'eventualità, mi adeguo e accetto quello che la comunità maggiormente condivide. :) Twice25 / αω - :-) 16:25, Apr 20, 2005 (CEST)
- Caro Twice, secondo me Retaggio (forse suo malgrado) ha dato un esempio di come dovrebbe essere affrontata una voce "ad alto rischio" come questa e ha creato un precedente di ottimo livello su come strutturare voci simili. Personalmente, non mi accontenterò di meno di questo quando e se occorrerà giudicare articoli dedicati ad altri insulti. -- Paginazero - Ф 13:43, Apr 20, 2005 (CEST)
-
Mi associo ai complimenti di Paginazero a Retaggio. Dovrei dire tutto bene ciò che finisce bene, ma poiché sono profondamente convinto che Wiki non finisce ... il seguito alla prossima puntata, con determinata (ma non prepotente) difesa di Wiki dal genio guastatori, ricordando, anche a me stesso, se non sai chiedere scusa almeno taci.--ArchEnzo 21:31, Apr 20, 2005 (CEST)
- -1 dopo l'ottima riscrittura. --MM 12:43, Apr 21, 2005 (CEST)
- -1 dopo la riscrittura --Emiliano Marin 12:50, Apr 21, 2005 (CEST)
- -1 --BW Insultami 13:48, Apr 21, 2005 (CEST)
- +1 ovviamente ritengo debba seguire il destino delle altre offese. Accetto le ragioni di chi vorrebbe salvarlo perchè è comunque informazione ma al tempo stesso sappiamo bene che è difficile marcare un limite netto tra ciò che è lecito (e rispettoso) e ciò che non lo è: chiamarla censura è eccessivo, per me è etica. Temo che qualcuno possa trovare in futuro una giustificazione "culturale" anche alle varie formule blasfeme che caratterizzano soprattutto veneti (come me) e toscani. (RI)propongo pagina unica su modello inglese e template per termini offensivi. furins 00:41, Apr 23, 2005 (CEST)
- -1 Non credo che si insulti nessuno se si spiega l'origine e l'uso di un termine come quello in questione. Qual è il problema? Se un meridionale legge l'articolo si incazza e lo vandalizza? Cos'è questo ridicolo panico? Abbiamo 40.000 voci, alcune con discussioni accesissime e non abbiamo le palle per tenerci Terrone e Polentone? Ma fatemi il piacere. Abbasso il politically correct e abbasso la censura. --Snowdog 02:57, Apr 23, 2005 (CEST)
- La questione, non il problema, è di creare un'etica professionale condivisa, IMHO. E penso che questa sia un'occasione. Però prendiamoci le nostre responsabilità e al termine della discussione aggiungiamo una voce qui:Wikipedia:Cosa_mettere_su_Wikipedia e si chiudano un po' di discussioni. Chi scriverà "sono consentite le offese e i termini discriminatori purchè descritti con dovizia di particolari"? :D a parte gli scherzi, non perderò il sonno per questi articoli, (anzi me ne vado in vacanza tre giorni senza computer) mi va bene ciò che decidiamo come comunità, e se ci si ripensa si può sempre tornare indietro. È il bello di wiki furins 04:16, Apr 23, 2005 (CEST)
Votanti: 23 - Voti a favore della cancellazione 7 - Voti contrari alla cancellazione 16 - La pagina rimane - Gac 07:55, Apr 24, 2005 (CEST)
[modifica] Slavo
Se non fosse inesatta, sarebbe da dizionario. TierrayLibertad 13:30, Apr 18, 2005 (CEST)
+1-1 -- Paginazero - Ф 13:36, Apr 18, 2005 (CEST)- -1 nuovo record, 6 minuti tra creazione e proposta di cancellazione. Ho impiegato 20 secondi per riscrivere la frase, in modo credo più corretto, ma non garantisco. Forse se mi accordate più di 6 minuti posso guardare un paio di pagine in rete. Alfio (msg) 14:04, Apr 18, 2005 (CEST)
- Fai pure, il tempo non manca: la votazione dura una settimana :-) --TierrayLibertad 14:09, Apr 18, 2005 (CEST)
- Visto che il tempo non manca, devi proprio dire ad un nuovo utente "la tua pagina non va bene e la voglio cancellare" dopo pochi istanti che ci ha scritto una frase? Che razza di benvenuto è? Alfio (msg) 14:13, Apr 18, 2005 (CEST)
- Solo per puntualizzare che il benvenuto ad un nuovo utente lo si può dare in più modi (e comunque avere un utente scrittore in più non è sempre un bene). Nel caso di specie, l'utente che ha iniziato la voce è lo stesso che aveva appena fatto i suoi unici 3 interventi (tutti uguali) di rimozione dell'avvisocancella su Terrone. Forse sono stato troppo buono: avrei dovuto bloccarlo e non si sarebbe neppure posto il problema di questa voce. TierrayLibertad 14:21, Apr 18, 2005 (CEST)
- Visto che il tempo non manca, devi proprio dire ad un nuovo utente "la tua pagina non va bene e la voglio cancellare" dopo pochi istanti che ci ha scritto una frase? Che razza di benvenuto è? Alfio (msg) 14:13, Apr 18, 2005 (CEST)
State tranquilli. L'ho estesa un pochettino. Ora credo possa essere sufficiente come stub. Piccola punta polemica (da discutere altrove, se il caso): "dare il benvenuto" IMHO non significa accettare sempre e comunque qualsiasi cosa. Sempre IMHO tre rimozioni di avviso, se l'utente è stato avvertito, sono un vandalismo ripetuto che porta al blocco. -- Paginazero - Ф 14:26, Apr 18, 2005 (CEST)
- Non è un problema di "accettare sempre e comunque qualsiasi cosa", andiamo. E' che non si dà la minima possibilità ai nuovi arrivati di prendere dimestichezza, si pretende che conoscano perfettamente le regole (tipo le 3 rimozioni), che scrivano articoli già completi in pochi minuti senza neppure sperimentare un po' (in modo non vandalico). Mo' si dice pure che un nuovo utente che scrive articoli "non è sempre un bene", si parla pure di blocco... conoscete perlomeno l'esistenza di Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati ? Alfio (msg) 15:27, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1--Cruccone 14:39, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 e in sintonia con Alfio. Frieda (dillo a Ubi) 16:44, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 dopo interventi migliorativi - Twice25 / αω - :-) 17:00, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 vota Alfio, vota Alfio, vota Alfio! In sintonia con Alfio. --Emiliano Marin 21:25, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 per la cancellazione, +1 Alfio for president. Svante T 14:26, Apr 19, 2005 (CEST)
- A prescindere dal valore intrinseco della pagina (tra l'altro nella sua versione originale era profondamente errata) mi da veramente fastidio quello che a tutti gli effetti è un linciaggio morale verso chi, operando nell'interesse di wikipedia, ne ha proposto la cancellazione. Si può essere d'accordo o in disaccordo su tutto, e su tutto si può discutere, ma ritengo che il rispetto reciproco dovrebbe essere un punto fisso. --Madaki 19:48, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1 su queste parole. -- Paginazero - Ф 20:51, Apr 19, 2005 (CEST)
- -1 su queste parole. Non si è trattato di un linciaggio morale, ma di una legittima critica al perdurante eccesso di zelo mostrato in questa pagina da diversi utenti. Svante T 21:05, Apr 19, 2005 (CEST)
- Evidentemente l'invito a non mordere vale solo per i nuovi arrivati (specie se razzistelli che seminano mezzi vandalismi su slavi e terroni), mentre su quelli vecchi ci si può tranquillamente rifare i denti con agio. -- Paginazero - Ф 21:08, Apr 19, 2005 (CEST)
- Tanto per mettere in chiaro la cosa, sono convinto che Tierry e P0 abbiano votato per la cancellazione appunto perché hanno a cuore il buon funzionamento di wikipedia. Come, suppongo, tutti gli altri :-) È il modo con cui si vuole raggiungere questo scopo contro cui protestavo, non certo lo scopo stesso che è nobilissimo. Alfio (msg) 21:13, Apr 19, 2005 (CEST)
- Evidentemente l'invito a non mordere vale solo per i nuovi arrivati (specie se razzistelli che seminano mezzi vandalismi su slavi e terroni), mentre su quelli vecchi ci si può tranquillamente rifare i denti con agio. -- Paginazero - Ф 21:08, Apr 19, 2005 (CEST)
[modifica] Lista di wiki
Forse è il caso di inserirli in software wiki.
- --Snowdog 14:53, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 x l'accorpamento in wiki#Voci correlate Frieda (dillo a Ubi) 16:55, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 come sopra - Twice25 / αω - :-) 16:58, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 21:25, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 --ArchEnzo 10:49, Apr 20, 2005 (CEST) Esiste anche un assai corposo Elenco di wiki
- +1 ma con accorpamento ad Elenco di wiki segnalato da Archenzo; suggerisco di lasciare un redirect. Marcok 00:19, Apr 21, 2005 (CEST)
- +1 su proposta di Marcok --MM 12:51, Apr 21, 2005 (CEST)
[modifica] Postulato delle parallele
Il testo è scorretto. Il V postulato di Euclide implica il concetto di parallela ma non lo esplicita. Comunque in Elementi di Euclide è contenuta la formulazione corretta. Al massimo lo si può far diventare un redirect--Madaki 15:26, Apr 18, 2005 (CEST)
- +1 x il redir Frieda (dillo a Ubi) 16:46, Apr 18, 2005 (CEST)
- -1 In realtà questo è il postulato di Playfair sulle parallele. Lo si può lasciare o così, o con il nome completo, e quindi spostamento a postulato di Playfair sulle parallele --BW Insultami 07:35, Apr 19, 2005 (CEST)
- Per non generare confusioni, visto che la maggior parte delle persone non conosce neppure l'esistenza di Playfair, mi sembra corretto cambiare il titoloed espandere la voce mettendo in rilievo le differenze nella definizione--Madaki 09:13, Apr 19, 2005 (CEST)
- In tutti i libri di testo si adotta come più moderna (ed equivalente) formulazione del V postulato di Euclide quella enunciata correttamente(anche se con qualche incerezza lessicale) nella voce. Playfair non lo conosce quasi nessuno. Se ho un po' di tempo, provo io a riscivere la voce (crando anche un reidirizzamento verso la più canonica voce V postulato di Euclide).
[Utente:Laurom|lauro] 12:00, Apr 20, 2005 (CEST)
- Completata la voce V postulato di Euclide; si può ora reidirizzare ad essa la pagina Postulato delle parallele
-- lauro 17:05, Apr 20, 2005 (CEST)
- Ho riscritto la voce in modo da tenere presente tutto ciò che si è detto. Anche se Playfair non lo conosce quasi nessuno mi sembra giusto citare il suo contributo allo sviluppo della geometria.--Madaki 20:37, Apr 20, 2005 (CEST)
- Penso sia meglio fare un Redirect verso V postulato di Euclide cui ho aggiunto la citazione di Jhon (non William) Playfair [5]
-- lauro 01:25, Apr 21, 2005 (CEST)
-
- Così toglieresti informazione. Meglio IMHO tenere l'articolo, con un po' di storia sulla formulazione dei postulati sulle parallele nella storia, magari, e rimandando al V postulato dall'interno. --BW Insultami 08:02, Apr 22, 2005 (CEST)
-
- non si perde alcuna informazione come potresti verificare; inoltre le espressioni "postulato delle parallele" e "V postulato di Euclide" sono rigorosamente sinonimi! -- lauro 02:32, Apr 22, 2005 (CEST)
[modifica] Stray Toasters
Potrebbe essere un fumetto. Rimasto nella categoria da aiutare dal 30 marzo. Allo stato attuale non contiene sufficiente informazione--Madaki 09:10, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1 - Twice25 / αω - :-) 09:25, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1 --Emiliano Marin 10:49, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1--Cruccone 20:47, Apr 19, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 21:41, Apr 20, 2005 (CEST)
- +1 --Sbisolo 23:25, Apr 20, 2005 (CEST)
- +1 Marcok 00:20, Apr 21, 2005 (CEST)
- +1 --MM 12:53, Apr 21, 2005 (CEST)
Partecipanti alla discussione 8, votanti 8, afavore della cancellazione 8. Pagina cancellata