Paolo Rossi (calciatore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Paolo Rossi | |
Soprannomi | Pablito | |
Nato | 23 settembre 1956 Prato |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centravanti | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1972/75 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1975/76 | ![]() |
6 (0) |
1976/79 | ![]() |
94 (60) |
1979/80 | ![]() |
22 (13) |
1980/82 | sospeso | |
1982/85 | ![]() |
87 (25) |
1985/86 | ![]() |
28 (2) |
1986/87 | ![]() |
20 (4) |
Nazionale ![]() |
||
1977-1986 | ![]() |
48 (20) |
Statistiche aggiornate al 27 dicembre 2006 |
Paolo Rossi (Prato, 23 settembre 1956) è un ex calciatore italiano.
Attaccante tra i più famosi e dotati della storia del calcio, nel 1982 fu campione del mondo ai Mondiali di Spagna con la nazionale italiana, miglior marcatore della competizione (6 gol) e Pallone d'Oro. È l'unico calciatore, insieme a Ronaldo, ad aver raggiunto questi tre traguardi nello stesso anno.
Indice |
[modifica] Il duro inizio
Paolo cresce calcisticamente nelle giovanili della Cattolica Virtus, piccola società toscana in cui approda all'età di 11 anni. Nel 1972 passa alla Juventus, ma il suo percorso nelle varie selezioni giovanili è spesso interrotto da una serie impressionante di infortuni: addirittura tre operazioni di menisco nel giro di due stagioni. Nonostante ciò il 1 maggio del 1974 esordisce in prima squadra in un match di Coppa Italia a Cesena.
Nella stagione successiva colleziona altre 2 presenze nella competizione prima di passare nel 1975 al Como. Qui però le cose non vanno granché bene: Rossi scende in campo soltanto per 6 volte nell'arco dell'intero torneo senza riuscire ad andare a segno. La svolta della carriera è però dietro l'angolo: la Juventus convince infatti il Lanerossi Vicenza, nell'estate del 1976, a prenderlo in comproprietà.
[modifica] Il Real Vicenza
A Vicenza Paolo trova nel tecnico Giovan Battista Fabbri un secondo padre che gli dà fiducia e lo aiuta a crescere. L'allenatore emiliano segna una svolta nella carriera di Paolo grazie anche allo spostamento in campo da ala a centravanti. Così dopo 2 reti estive in Coppa Italia, Paolo con la maglia numero 9 realizza 21 gol in 36 partite nel campionato di serie B contribuendo in dose massiccia a portare i veneti nella massima serie.
Per Rossi si spalancano così le porte del grande calcio e anche della nazionale under-21. Nonostante il giocatore sia in comproprietà tra lo stesso Vicenza e la Juventus, rimane in biancorosso per disputare il suo primo vero campionato di serie A; dopo aver segnato valanghe di gol in serie B, il giovane attaccante si ripete anche in serie A migliorando il suo score realizzativo: 24 gol in 30 presenze, diventando così capocannoniere del torneo. Grazie alle sue reti il Lanerossi Vicenza, ribattezzato quell'anno Real Vicenza raggiunge uno stupefacente secondo posto in campionato dopo aver lottato a lungo con la Juventus di Giovanni Trapattoni per lo scudetto.
[modifica] L'approdo in Nazionale e la retrocessione
Le grandi prestazioni di Rossi gli garantiscono il debutto in nazionale a Liegi contro il Belgio il 21 dicembre 1977. Il CT Enzo Bearzot lo convoca anche per il Campionato del mondo Argentina 1978 in cui la squadra raggiunge il quarto posto finale anche grazie al supporto del centravanti che realizza tre gol contro Francia, Ungheria ed Austria nelle 7 partite disputate.
Rossi quell'estate è protagonista di un clamoroso affare di mercato tra il presidente del Vicenza Giuseppe Farina e quello juventino Giampiero Boniperti: per la risoluzione della comproprietà del giocatore infatti le due società sono costrette ad andare alle buste e Farina spara una cifra astronomica al fine di tenere il giocatore: circa cinque miliardi di lire. La cifra desta scandalo in Italia creando tutta una serie di contrastanti reazioni anche politiche.
La stagione post-mondiale è però negativa sia per Rossi che per il Vicenza. Il campione subisce infatti un nuovo infortunio al ginocchio e deve restare fuori, lasciando la squadra in balia di un'incredibile retrocessione in Serie B dopo il secondo posto dell'anno prima. A questo punto Farina è costretto a cedere per forza di cose il giocatore e trova un accordo per il trasferimento dello stesso al Napoli di Corrado Ferlaino. Rossi però rifiuta il trasferimento nel capoluogo partenopeo per il timore di eccessive pressioni e sceglie il Perugia.
[modifica] La squalifica
Il Perugia rappresenta in quel periodo una delle realtà più interessanti del calcio italiano. Paolo si adatta subito nella nuova squadra segnando ben 13 gol nelle prime 20 giornate di campionato.
Poi il 1 marzo 1980 scoppia il celebre scandalo del calcio noto con l'appellativo di calcio scommesse in cui Paolo risulta coinvolto insieme ad altri compagni del Perugia. Nonostante l'attaccante professi più volte la propria totale estraneità ai fatti viene squalificato dalla CAF per ben due anni perdendo così anche la possibilità di partecipare ai Campionati europei Italia 1980. Per Paolo è una mazzata tremenda, ma nonostante ciò continua con forza ad andare avanti convinto della propria innocenza e i tifosi anche nel periodo della squalifica lo ripagano con l'affetto di sempre. Il primo anno di squalifica lo trascorre a Vicenza, città in cui si sposa e rimarrà a vivere, allenandosi con la squadra locale.
Nella primavera del 1981 è la Juventus a dargli nuova fiducia e lo ingaggia nonostante l'anno di squalifica ancora da scontare. La pena termina nel mese di aprile del 1982 e Paolo fa in tempo a giocare le ultime tre partite di campionato con i bianconeri, realizzando anche un gol all'Udinese e a conquistare lo Scudetto, il 20° nella storia del club torinese. Alla fine come premio per le sofferenza patite ed i sacrifici compiuti arriva la convocazione del CT Enzo Bearzot per il Campionato del mondo Spagna 1982.
[modifica] Pablito Mundial
La convocazione di Pablito, soprannome datogli ai tempi del mondiale argentino, scatena una serie infinita di polemiche: sono in molti infatti a criticare la scelta di Bearzot di portare in Spagna Rossi, reduce da due anni di inattività, e di lasciare a casa il capocannoniere del campionato Roberto Pruzzo. E dopo le prime partite contro Polonia, Perù e Camerun in cui l'attaccante mette in mostra serie carenze atletiche e di condizione, i giornalisti si scatenano anche alla luce dei deludenti risultati della squadra, che si qualifica al turno successivo per il rotto della cuffia grazie a tre pareggi. Tutti chiedono la testa di Bearzot, c'è chi addirittura lo offende pubblicamente. Analogo trattamento viene riservato a Rossi e ad altri componenti della Nazionale tanto che i giocatori tramite il loro capitano Dino Zoff annunciano la decisione di non parlare più con i giornalisti e di chiudersi nel famoso silenzio stampa.
In questa situazione l'Italia ritrova se stessa e batte 2-1 l'Argentina campione in carica grazie ai gol di Marco Tardelli ed Antonio Cabrini. Nella partita decisiva per l'accesso in semifinale arriva l'esplosione di Rossi che realizza una fantastica tripletta contro il Brasile, gioia che lo ripaga di tutte le umiliazioni patite nei due anni precedenti. Pablito è poi protagonista assoluto con una doppietta del 2-0 alla Polonia e in finale all'Estadio Santiago Bernabéu di Madrid apre le danze nel trionfo per 3-1 sulla Germania Ovest. Grazie ai gol nel Mundial conquista il titolo di capocannoniere della manifestazione e a fine anno il Pallone d'Oro.
[modifica] I successi in bianconero
Dopo la sbornia del mondiale spagnolo Rossi come tutta la Juventus incontra delle difficoltà nella stagione 1982-83: Pablito realizza soltanto 6 gol in campionato e la squadra bianconera costruita per vincere tutto e piena di campionissimi quali Michel Platini non va oltre due piazzamenti d'onore in Italia e in Europa. A bruciare particolarmente è la finale di Coppa dei Campioni persa ad Atene contro l'Amburgo in una partita stregata per i bianconeri; zuccherino della stagione il successo in Coppa Italia.
L'annata successiva è invece ricca di soddisfazioni: Paolo contribuisce con 13 gol alla conquista del titolo nazionale e trionfa anche in Coppa delle Coppe conquistata a Basilea contro il Porto. Nella stagione 1984-85 arrivano la Supercoppa Europea e la tragica Coppa dei Campioni dell'Heysel di Bruxelles, entrambi contro il Liverpool. In questa stagione Paolo inizia il suo declino sportivo a causa soprattutto dei problemi alle ginocchia che cominciano a tormentarlo di continuo. La Juventus alla fine della stagione lo cede al Milan di Giuseppe Farina.
[modifica] Gli ultimi gol
La stagione rossonera con Nils Liedholm in panchina non è positiva. Paolo infatti salta per infortunio le prime 10 gare di campionato e va in gol in tutto solo per 2 volte in campionato, nel derby d'andata contro l'Inter. Dopo il Mondiale del 1986 in Messico in cui viene convocato da Bearzot, ma non scende mai in campo, disputa la sua ultima stagione da professionista nell'Hellas Verona con cui realizza 4 gol in 20 partite.
Pablito è ancora oggi un mito per generazioni di tifosi italiani e il suo nome resterà per sempre scolpito nella storia del nostro calcio e i nei cuori di milioni di sportivi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Curiosità
- Da bambino era tifoso della Fiorentina e il suo idolo era l'ala svedese viola Kurt Hamrin.
- Nel 2002 ha pubblicato la sua autobiografia intitolata Ho fatto piangere il Brasile.
- E' oggi opinionista televisivo per la TV satellitare Sky Italia.
- E' stato candidato alle elezioni europee per il partito di Alleanza Nazionale.
- A Vicenza, dove vive, gestisce un'agenzia immobiliare insieme all'ex compagno di squadra Giancarlo Salvi.
[modifica] Cronologia presenze e reti in nazionale
Ecco la cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale:
[modifica] Palmares
Campionati italiani: 2
Coppe Italia: 1
Coppe dei Campioni: 1
Coppe delle Coppe: 1
Supercoppe Europee: 1
[modifica] Premi individuali
- Capocannonierie ai Mondiali di calcio1: Spagna 1982
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | Pallone d'Oro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Karl-Heinz Rummenigge | 1982 | Michel Platini | I |
1 Zoff · 2 Bellugi · 3 Cabrini · 4 Cuccureddu · 5 Gentile · 6 A. Maldera · 7 Manfredonia · 8 Scirea · 9 Antognoni · 10 Benetti · 11 Pecci · 12 P. Conti · 13 P. Sala · 14 Tardelli · 15 Zaccarelli · 16 Causio · 17 C. Sala · 18 Bettega · 19 Graziani · 20 P. Pulici · 21 Rossi · 22 I. Bordon · 23 - · Commissario Tecnico: Bearzot
1 Zoff · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 I. Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 B. Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 G. Galli · 23 - · Commissario Tecnico: Bearzot
1 G. Galli · 2 Bergomi · 3 Cabrini · 4 Collovati · 5 Nela · 6 Scirea · 7 Tricella · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Bagni · 11 G. Baresi · 12 Tancredi · 13 De Napoli · 14 Di Gennaro · 15 Tardelli · 16 B. Conti · 17 Vialli · 18 Altobelli · 19 Galderisi · 20 Rossi · 21 Serena · 22 Zenga · 23 - · Commissario Tecnico: Bearzot