Trattato di Mosca (1970)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Trattato di Mosca fu firmato il 12 agosto 1970 dall'Unione Sovietica e dalla Germania Ovest.
Entrambe le parti espressero il loro desiderio e la loro volontà di cercare una normalizzazione delle relazioni tra gli stati dell'Europa, mantenendo la pace internazionale e seguendo le linee guida dell'articolo 2 dello Statuto delle Nazioni Unite.
I firmatori rinunciarono all'uso della forza e riconobbero i confini post-bellici, nello specifico la linea Oder-Neisse, che aveva fatto sì che alcuni territori della Germania si trovassero ora in Polonia e in URSS.
Fu anche accettata la divisione in Germania Est e Germania Ovest: questo contribuì in parte alla stabilità delle relazioni tra i due Paesi.