Patto di Varsavia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Patto di Varsavia o Trattato di Varsavia fu un'alleanza militare tra i paesi del Blocco Sovietico intesa a organizzarsi contro la temuta minaccia da parte dell'Alleanza Atlantica NATO, fondata nel 1949. Il trattato fu elaborato da Nikita Khruščёv nel 1955 e sottoscritto a Varsavia il 14 maggio dello stesso anno. I membri dell'alleanza promettevano di difendersi l'un l'altro in caso di aggressione. Il patto giunse a termine il 31 marzo 1991 e fu ufficialmente sciolto durante un incontro tenutosi a Praga il 1° luglio successivo.
[modifica] Membri
I paesi membri erano tutti i Paesi a regime socialista dell'Europa Orientale ad eccezione della Jugoslavia. Erano quindi:
Albania (di fatto uscita nel 1961 e formalmente nel 1968)
Bulgaria
Cecoslovacchia
Germania Est
Polonia
Romania
Ungheria
Unione Sovietica
[modifica] Storia
Il Patto di Varsavia era dominato dall'Unione Sovietica. Tentativi di abbandonare il Patto da parte di altri membri furono schiacciati con la forza, ad esempio durante la Rivoluzione Ungherese del 1956. L'Ungheria progettò di lasciare il Patto e dichiararsi neutrale durante la Guerra fredda ma, nell'ottobre 1956, l'Armata Rossa invase la nazione e eliminò la resistenza in due settimane.
Le forze del Patto di Varsavia furono utilizzate occasionalmente, come durante la Primavera di Praga del 1968, quando invasero la Cecoslovacchia per affossare le riforme democratiche che il governo stava implementando. Questo evento portò alla luce la politica sovietica che governava il patto. La Dottrina Brežnev, che sentenziava "Quando forze ostili al socialismo cercano di deviare lo sviluppo dei paesi socialisti verso il capitalismo, questo diventa un problema, non solo della nazione interessata, ma un problema comune a tutti gli Stati socialisti." Dopo l'invasione della Cecoslovacchia, l'Albania si ritirò formalmente dal Patto, anche se aveva cessato di supportarlo attivamente fin dal 1962, avvicinandosi al contempo alla Cina.
Le nazioni appartenenti alla NATO e al Patto di Varsavia non si affrontarono mai in un conflitto armato, ma furono opposte durante la Guerra Fredda per più di 35 anni. Nel dicembre 1988, Mikhail Gorbačëv, capo dell'Unione Sovietica, annunciò la cosiddetta Dottrina Sinatra che sanciva l'abbandono della Dottrina Brežnev e la libertà di scelta per le nazioni est-europee. Quando fu chiaro che l'Unione Sovietica non avrebbe usato la forza per controllare le nazioni del Patto di Varsavia, si avviarono una serie di rapidi cambiamenti politici. I nuovi governi dell'Europa orientale non erano più sostenitori del Patto e nel gennaio 1991, Cecoslovacchia, Ungheria e Polonia annunciarono il loro ritiro entro il primo di luglio. La Bulgaria seguì in febbraio e fu evidente che il patto era ormai in via di dissoluzione. L'Unione Sovietica riconobbe il fatto e il Patto fu ufficialmente dissolto durante un incontro a Praga il 1 luglio 1991.
Il 12 marzo 1999 gli ex membri del Patto di Varsavia: Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia aderirono alla NATO. La Romania e la Bulgaria entrarono nella NATO nel 2004.
[modifica] Voci correlate
- NATO
- Unione Europea Occidentale
- Unione Europea
- Politica estera e di sicurezza comune
- Elenco delle organizzazioni europee