Conferenza di Potsdam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conferenza di Potsdam è il nome dato all'ultimo dei vertici interalleati tenutosi dal 17 luglio al 2 agosto 1945. Nel corso dell'incontro i leader delle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica) discussero e raggiunsero accordi sulla gestione dell'immediato dopoguerra.
La conferenza ebbe luogo presso il castello di Cecilienhof a Potsdam. In origine la conferenza avrebbe dovuto tenersi a Berlino ma a causa dei forti danneggiamenti subiti dalla città la sede fu spostata nell'intatto castello di Potsdam.
Indice |
[modifica] Premesse
In precedenza vi furono diversi incontri, a partire dalla Conferenza di Teheran, nel corso dei quali diversi leader delle forze interalleate si incontrarono per definire la gestione della vittoria sul Nazionalsocialismo.
Dalla Conferenza di Casablanca emerse la richiesta di resa incondizionata mentre nel corso della conferenza di Jalta fu decisa la ripartizione del territorio tedesco in zone di occupazione coordinate da una commissione di controllo centrale.
Dopo il crollo militare, la resa incondizionata del Terzo Reich del 8 maggio 1945 e l'arresto dei leader del governo Dönitz e von Krosigk avvenuto il 23 maggio le forze vincitrici presero ufficialmente il potere di governo in Germania tramite la dichiarazione di Berlino, la costituzione delle zone di occupazione e l'insediamento del consiglio di controllo alleato.
[modifica] Partecipanti e ordine del giorno
L'ordine del giorno della conferenza comprendeva la ridiscussione delle frontiere nell'Europa liberata, l'ammontare dei risarcimenti per i danni della guerra, la gestione e il governo del territorio tedesco e la conduzione della guerra del Pacifico, ancora in corso.
I partecipanti alla conferenza erano:
- gli USA, rappresentati dal Presidente Harry S. Truman e dal suo ministro degli esteri James F. Byrnes
- L'Unione Sovietica, rappresentata da Josif Stalin e dal ministro degli esteri Molotov
- La Gran Bretagna, rappresentata inizialmente dal Primo ministro Winston Churchill e dal ministro degli esteri Anthony Eden, dopo la sconfitta elettorale alla camera dei comuni, dal 3 luglio fu rappresentata da Clement Attlee e dal ministro degli esteri Ernest Bevin.
[modifica] Risultati e decisioni
Le decisioni prese nel corso della conferenza di Potsdam dettero luogo alla Dichiarazione di Potsdam.
Furono:
- stabiliti i confini tra Polonia e Germania sulla linea Oder-Neisse e fu deciso che tutta la popolazione tedesca presente nel territorio polacco, cecoslovacco e ungherese doveva essere reimpatriata in Germania.
La Germania fu suddivisa in quattro zone di occupazione amministrate dalla potenze vincitrici.
Non vi fu accordo sull'ammontare dei risarcimenti, mentre le potenze occidentali perseguivano una linea più morbida Stalin insistette per dei risarcimenti molto elevati. Per questo motivo fu deciso che all'interno della propria zona di occupazione ogni potenza avrebbe gestito entità e tipologia di risarcimento in modo autonomo.
[modifica] Voci correlate
Wikisource contiene il testo completo di Conferenza di Potsdam