Borgomaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 200 m s.l.m. | ||
Superficie: | 23,24 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 38 ab./km² | ||
Frazioni: | Maro Castello, Candeasco, Conio, San Bernardo di Conio, San Lazzaro Reale, Ville San Pietro, Ville San Sebastiano | ||
Comuni contigui: | Aurigo, Caravonica, Carpasio, Chiusanico, Lucinasco, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo, Vasia | ||
CAP: | 18021 | ||
Pref. tel: | 0183 | ||
Codice ISTAT: | 008010 | ||
Codice catasto: | B020 | ||
Nome abitanti: | borgomaresi | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio Abate | ||
Giorno festivo: | 17 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Borgomaro (Borgomâ in lingua ligure) è un comune di 879 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato nel fondovalle del torrente Impero ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana dell'Olivo. Dista dal capoluogo circa 16 km.
[modifica] Storia
Il borgo divenne dal 1202 feudo dei conti di Ventimiglia, del ramo nobiliare del Maro, fino alla cessione del territorio ai Lascaris di Tenda nel 1455.
Nel 1575 fu ceduto ad Emanuele Filiberto di Savoia, soprattutto per la strategica importanza e posizione del borgo nella Valle del Maro.
Fu quindi inglobato nel Regno di Sardegna e nel successivo Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello di Conio. Eretto, nella frazione omonima, dai conti di Ventimiglia si presenta in posizione strategica; dal piazzale infatti si ha un'ampia visuale su tutta la valle del Maro. Oggi, grazie ad un recente restauro, è divenuto un importante centro culturale utilizzato per mostre e manifestazioni.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate. Ricostruita nel corso del XVIII secolo conserva un trittico della Salita al Calvario, databile al Cinquecento di Giulio De Rossi.
- Chiesa di San Maurizio. Eretta con l'alto campanile in stile romanico, è uno degli edifici di culto più antichi del borgo.
- Chiesa di Ville San Pietro, opera di Francesco Marvaldi.
- Chiesa di Ville San Sebastiano, del Seicento.
- Chiesa di San Lazzaro Reale. Eretta nella frazione omonima nel XVII secolo, conserva al suo interno un trittico di Pietro Guido da Ranzo.
- Pieve dei Santi Nazario e Celso. Sita non lontano dal centro abitato, si presenta con struttura a tre navate sostenute da colonne e capitelli squadrati in ardesia.
- Convento dei Padri Francescani. Sito nella frazione di Candeasco è oggi utilizzato come ricovero. Risalente al XVIII secolo fu costruito assieme all'adiacente chiesa.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di Sant'Antonio Abate il 17 gennaio.
- Fiera di Sant'Agata il 13 maggio e il 25 settembre.
[modifica] Economia
Il comune basa la sua principale risorsa economica sull'attività agricola, specie l'olivicoltura. Nella frazione di Conio viene coltivato un tipico fagiolo locale.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Borgomaro è situata lungo la Strada Provinciale 24. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Imperia Est sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Imperia - Porto Maurizio sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Adolfo Ravani dal 30/05/2006, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0183 54571
Email del comune: borgmar@uno.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |