Cervo (IM)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 66 m s.l.m. | ||
Superficie: | 3,39 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 346 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Andora (SV), San Bartolomeo al Mare | ||
CAP: | 18010 | ||
Pref. tel: | 0183 | ||
Codice ISTAT: | 008017 | ||
Codice catasto: | C559 | ||
Nome abitanti: | cervesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cervo (O Çervo in lingua ligure) è un comune di 1.174 abitanti della provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Incastonato sulle pendici fronte mare, è stato completamente ristrutturato con competenza e buon gusto, salvaguardando le caratteristiche originarie del borgo, mantenendo intatto lo spirito abitativo del luogo.
La flora, tipica del mediterraneo, è presente su ogni balcone di pietra e negli angoli dei sentieri; è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Dista dal capoluogo circa 10 km.
[modifica] Storia
Secondo alcune fonti storiche locali il toponimo Cervo deriverebbe dalla parola latina Servo, ossia offrire servizi, già presente su alcune insegne o tavole risalenti all'Impero romano. L'attuale denominazione si ebbe nel tardo Cinquecento con il passaggio dalla lingua latina al volgare.
A seguito della conquista della Liguria nel 181 a.C. da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo diviene un'importante centro grazie alla sua posizione elevata e dalla presenza di alcune sorgenti. Intorno al 950 il castrum di Cervi divenne feudo dei marchesi di Clavesana e nel secolo successivo (XI secolo) racchiuso da imponenti mura.
Nel 1204 si proclamò libero comune sottoponendosi alla protezione della Repubblica di Genova e proprio quest'ultima assegnò nel 1330 il feudo ai Cavalieri di Malta. L'anno seguente gli stessi cavalieri vendono il borgo al marchese Lazzaro Doria. La proprietà verrà in seguito conquistata dal marchese Enrico Del Carretto, discendente della famiglia Clavesana, e soltanto nel 1384 il feudo ritornerà ad essere dominio della repubblica genovese. Sì costituì pertanto una salda alleanza tra la popolazione e Genova, tanto che nel 1425 i Genovesi concedono a Cervo il diritto di eleggere propri podestà locali.
Subì nel XVI secolo come altri comuni liguri improvvisi sbarchi dei pirati saraceni, attratti dai notevoli traffici commerciali cervesi del corallo, pescato nella zona ed esportato in Corsica e in Sardegna.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello dei Clavesana
Il maniero fu costruito dai marchesi di Clavesana attorno al XIII secolo, inglobando nella costruzione un antecedente torre in stile romanico. Il castello oltre che servire come difesa della popolazione da eventuali assalti pirateschi, fu scelto come dimora ufficiale dei marchesi già signori del borgo. L'edificio è stato costruito interamente in pietra con pianta rettangolare e completato con le quattro torri agli spigoli della struttura. Nella sua storia fu adibito ai più diversi usi come ad oratorio - dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, oggi situato nella piazza omonima - e persino convertito in ospedale. Oggi le sale del primo piano sono sede del Museo Etnografico del Ponente Ligure, nonché sede del locale ufficio di informazioni turistiche, mentre il piano superiore è dedicato a mostre d'arte durante il periodo estivo.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa, intitolata al santo Giovanni Battista, fu costruita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. L'edificio è conosciuto anche con la locale denominazione dei Corallini, perché eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo, ed è considerato uno dei maggiori monumenti in stile barocco della riviera ligure di ponente. Il progetto di costruzione fu affidato all'architetto Gio Batta Marvaldi che però non vide l'opera compiuta a causa della sua morte nel 1706. Nella direzione dei lavori succedette quindi il figlio Giacomo Filippo Marvaldi. Il campanile, eretto alla fine della metà del Settecento, fu realizzato invece su disegno del pittore Francesco Carrega di Porto Maurizio. L'interno della chiesa, ad unica navata, conserva diverse opere d'arte tra le quali un pulpito in marmo bianco databile al XVI secolo. Sull'altare laterale sinistro è presente un crocifisso in legno opera dello scultore Anton Maria Maragliano. Il tabernacolo degli oli santi e la fonte battesimale sono databili la prima al Quattrocento, la seconda risalente al Seicento.
- Chiesa di San Nicola da Tolentino
La chiesa fu la prima parrocchiale del borgo intitolata a San Giorgio di Cappadocia. Secondo alcuni studi la sua costruzione primitiva fu eretta sulle rovine di un antico tempio pagano. La struttura fu ricostruita più volte nella sua storia, finché verrà abbandonata nel XV secolo per le continue distruzione da parte dei Barbari. Come attesta un documento del 6 aprile 1600 la chiesa fu ceduta dalla comunità ai Frati Agostiniani della Consolazione di Genova, con il patto di erigere accanto un convento e di effettuare lavori di conservazione. Il convento verrà poi intitolato a Santa Maria delle Grazie e abitato dai frati fino al 1798, anno in cui fu confiscato dai soldati di Napoleone Bonaparte. Un libro del 1865 conferma la nuova intitolazione a San Nicola da Tolentino. Gli ultimi lavori di restauro risalgono al 1985, divisi in tre lotti, che terminarono nel 1991.
- Oratorio di Santa Caterina
L'oratorio, intitolato alla santa Caterina d'Alessandria, fu eretto nel XIII secolo quale chiesa parrocchiale del borgo. Si presenta con una costruzione ad unica navata in pietra da taglio, con annessa cappella laterale. Al suo interno custodisce numerosi affreschi del Cinquecento, tra i quali uno raffigurante San Giorgio che uccide il drago posto all'ingresso dell'ex oratorio. Oggi la chiesa romanica, dopo essere stata sconsacrata, viene utilizzata come sede per mostre e concerti musicali.
[modifica] Palazzi
- Palazzo Morchio
La sua costruzione risale al XVII secolo presentandosi come il classico palazzo in stile genovese, arricchito dal pregiato portale in ardesia. L'edificio fu fatto erigere dal senatore della Repubblica di Genova Falcone Morchio, famiglia celebre del borgo cervese fin dal XIII secolo. Oggi il palazzo è sede del Municipio.
- Palazzo del Duca
Il palazzo, detto semplicemente Palazzo Duca, fu costruito nel XIX secolo e presenta sotto l'ampio porticato un perfetto lastricato costituito da piccoli ciottoli in pietra marini, tipica pavimentazione di alcune ville e palazzi signorili della Liguria.
- Palazzo Viale
Conosciuto anche come Palazzo del Vento fu un elegante residenza di una delle famiglie più importanti di Cervo, attive nel settore marinaro. Costruito nel XVIII secolo è arricchito da pregiati affreschi del pittore Francesco Carrega di Porto Maurizio. Dal 2004 il piano nobile di Palazzo Viale è stato dichiarato casa comunale e sede - su richiesta - per celebrazioni matrimoniali civili.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Etnografico del Ponente Ligure
Le sale del museo, dedicate all'etnografia della Riviera di Ponente, sono ubicate presso il locale castello dei Clavesana. L'esposizione museale presenta quotidiane scene di vita del XIX secolo relative all'artigianato, all'agricoltura, alla marineria e alla casa, con particolari attrezzi animati da manichini vestiti con costumi dell'epoca.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di San Giovanni Battista il 24 giugno
- Fiera di Santa Caterina d'Alessandria a fine novembre
[modifica] Economia
La principale risorsa economica del comune è l'attività legata al turismo, specie nel periodo estivo, e all'agricoltura, grazie alla discreta produzione dell'olio di oliva. Vengono inoltre prodotti locali vini quali il Pigato e il Vermentino.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Cervo è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di San Bartolomeo al Mare sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
Cervo è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Vittorio Desiglioli dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0183 44911
Email del comune: comunecervo@cervo.com
[modifica] Gemellaggi
Cervo è gemellata con:
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |