Diano San Pietro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 83 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11,74 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 88 ab./km² | ||
Frazioni: | Diano Borganzo, Roncagli | ||
Comuni contigui: | Diano Arentino, Diano Castello, San Bartolomeo al Mare, Stellanello (SV), Villa Faraldi | ||
CAP: | 18010 | ||
Pref. tel: | 0183 | ||
Codice ISTAT: | 008028 | ||
Codice catasto: | D298 | ||
Nome abitanti: | sampietresi | ||
Santo patrono: | San Pietro | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Diano San Pietro (Dian San Pê in lingua ligure) è un comune di 1.037 abitanti della provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato lungo il torrente San Pietro alla confluenza del rio Besta. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana dell'Olivo. Dista dal capoluogo circa 11 km.
[modifica] Storia
Il borgo fu dominio della famiglia Clavesana fino alla cessione del comune alla Repubblica di Genova. In seguito farà parte della Communitas Diani, assieme ad altri borghi vicini come Diano Arentino o Diano Castello.
Diverrà quindi parte integrante del Regno di Sardegna e nel successivo Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Forte di Diano San Pietro. Cinto da mura, innalzate nel 1564 per difendere la popolazione in caso di attacco dei pirati barbareschi, conserva all'interno tele e statue di notevole pregio.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Pietro. Il precedente edificio ha sicuramente origini risalenti al Medioevo, ma la ricostruzione attuale risale al tardo Settecento. L'edificio conserva, oltre agli altari marmorei della chiesa precedente, una tela raffigurante il Martirio di San Giovanni Battista attribuita a Giovanni Battista Paggi e un pulpito in marmo del Seicento.
- Chiesa parrocchiale della Natività di Maria. Eretta nella frazione di Borganzo nel XIX secolo, vi è custodito un polittico di Antonio Brea del 1518.
- Oratorio di San Giovanni Battista a Borganzo.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di San Pietro il 29 giugno.
- Sagra della polenta e del cinghiale a Borganzo il 30 giugno.
[modifica] Economia
Il comune basa la sua principale risorsa economica sull'attività agricola, specie sulla produzione di ortaggi e l'olivicoltura.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Diano San Pietro è situata lungo la Strada Provinciale 36. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di San Bartolomeo al Mare sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Diano Marina sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Ivano Massone dal 14/06/2004, partito: Rifondazione comunista
Centralino del comune: 0183 49212
Email del comune: comune@comune.dianosanpietro.im.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |