Seborga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seborga | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Liguria | ||
Provincia: | Imperia | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 500 m s.l.m. | ||
Superficie: | 4,91 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 65 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Ospedaletti, Perinaldo, Sanremo, Vallebona | ||
CAP: | 18012 | ||
Pref. tel: | 0184 | ||
Codice ISTAT: | 008057 | ||
Codice catasto: | I556 | ||
Nome abitanti: | seborghini | ||
Santo patrono: | San Bernardo | ||
Giorno festivo: | 20 agosto | ||
Visita il Portale Italia |
Seborga (A Seborca in lingua ligure) è un comune di 321 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il piccolo comune di Seborga è situato nell'entroterra tra Ospedaletti e Bordighera ed il suo territorio fa parte della Comunità Montana Intemelia. Dista dal capoluogo circa 46 km.
[modifica] Storia
In origine, era un borgo appartenente ai conti di Ventimiglia. Nel 959 venne ceduto ai monaci benedettini di Lerino (oggi Lerins, Francia), che nel 1660 vi istituirono una zecca (per battere moneta) che peraltro cessò l'attività neppure trent'anni dopo, nel 1686. I monaci poi nel 1729 cedettero definitivamente il borgo a Casa Savoia.
Con la Liguria Seborga entrò quindi a far parte del Regno di Sardegna prima, del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana poi.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] il "Principato"
Parte della comunità di Seborga rivendica un'indipendenza dalla Repubblica Italiana in virtù di un antico status di principato di cui la località anticamente avrebbe goduto. Secondo alcuni abitanti, documenti storici testimonierebbero il diritto all'indipendenza del borgo. La rivendicata indipendenza non è però riconosciuta da alcuno stato, né organismo internazionale. La località - di cui si sono ripetutamente occupati negli anni novanta numerosi media - viene considerata da alcuni cittadini del paese la "prima Monarchia costituzionale al mondo".
Approfondimento |
Il Comune di Seborga (nell'immagine lo stemma del "Principato" su una casa del centro storico) è parte integrante della Repubblica italiana ed i suoi residenti eleggono regolarmente il Consiglio comunale ed il sindaco (che prestano il consueto giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana), nonché i loro rappresentanti al consiglio provinciale di Imperia, al consiglio regionale della Liguria e al Parlamento italiano, nonché al Parlamento europeo secondo le leggi italiane. I cittadini di Seborga nominano un cosiddetto "principe" che è coadiuvato da un consiglio di 15 "ministri", privi di qualsiasi potere legale. Il "principato" conia una "moneta", chiamata Luigino, senza alcun valore legale, ma utilizzata come "buono" spendibile in città; il valore dato al cosiddetto Luigino è fissato in sei dollari USA. La polizia municipale, dotata di poteri identici a quelli di tutte le altre polizie locali italiane, viene detta guardia ed è dotata di pittoresche uniformi. Seborga ha delle proprie "targhe automobilistiche" che, però, non possono essere utilizzate se non a latere di quelle italiane. Tali targhe non hanno altra funzione se non quella folcloristica e sono applicate solo da chi lo desidera. Vengono anche distribuiti ai richiedenti "passaporti" e "patenti di guida" recanti l'effigie e i timbri del "principato"; privi di qualsiasi valore legale, tali documenti hanno unicamente funzione folcloristica e di promozione turistica. La pretesa indipendenza del "principato" sarebbe, secondo molti, soltanto una trovata pubblicitaria per attirare turisti e investitori. D'altra parte, secondo quanto riportato da alcuni quotidiani italiani, i fautori del Principato sosterrebbero di avere a proprio favore una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia che accoglierebbe le loro tesi. Una notizia in questo senso è stata pubblicata anche da Il Giornale online n. 134 del 08-06-2006 [2]. La notizia è stata però smentita dallo stesso portavoce del "Principato". |
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa Parrocchiale di San Martino di Tours.
- Chiesa di San Bernardo.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di San Bernardo il 20 agosto.
[modifica] Economia
È conosciuto per la sua attività agricola: in particolare, coltivazione e raccolta delle olive e produzione floricola.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Seborga è situata lungo la Strada Provinciale 57. Il casello autostradale di Bordighera sull'Autostrada A10 è quello più vicino al borgo.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bordighera sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Franco Fogliarini dal 30/05/2006, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0184 223622
Email del comune: comuneseborga@inwind.it
[modifica] Gemellaggi
Seborga è gemellata con:
- L'Escarène, Francia, dal 2003
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Intemelia
- Pagina istituzionale sul sito della provincia
- La Gazzetta di Seborga
- Seborga vista da satellite via Google
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |