Castelvittorio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 420 m s.l.m. | ||
Superficie: | 25,71 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 14 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Apricale, Bajardo, Isolabona, Molini di Triora, Pigna, Triora | ||
CAP: | 18037 | ||
Pref. tel: | 0184 | ||
Codice ISTAT: | 008015 | ||
Codice catasto: | C110 | ||
Nome abitanti: | castellesi | ||
Santo patrono: | Santo Stefano | ||
Giorno festivo: | 26 dicembre | ||
![]() |
Castelvittorio (O Castê in lingua ligure) è un comune di 361 abitanti della provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune fa parte della Comunità Montana Intemelia. Dista dal capoluogo circa 66 km.
[modifica] Storia
Anticamente denominato Castel Dho, il borgo fu un antico possedimento dei conti di Ventimiglia che amministrarono il paese fino al 1260. Da tale anno infatti il conte Bonifacio il Minore, figlio di Bonifacio del Vasto, decise di vendere la proprietà alla Repubblica di Genova che ribattezzò il nuovo territorio in Castelfranco.
Dopo l'Unità d'Italia del 1861 il Piemonte, divenuto nuovo proprietario del comune a partire dal 1862, intitolò l'odierno nome in Castelvittorio in onore al sovrano Vittorio Emanuele II di Savoia, monarca reggente del neo costituito Regno d'Italia.
Nel corso della sua storia numerosi e documentati furono i contrasti con il vicino comune di Pigna, legato soprattutto per le diverse correnti politiche che amministrarono i due paesi: il primo schierato con i Genovesi, il secondo legato ai Piemontesi. In alcune leggende storiche locali, tramandate per via orale, si racconta di quando alcuni abitanti pignaschi riuscirono a rubare la campana della torre del maniero di Castelvittorio. Pigna subì invece, sempre secondo leggende locali, il vero e proprio sradicamento della piazza cittadina a causa del furto delle lastre che costituivano la pavimentazione.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Santo Stefano
- Di particolare interesse artistico è un bassorilievo - presente sul portale laterale - risalente al XVI o XVII secolo. All'interno è conservato un dipinto raffigurante la Crocifissione di Gesù del pittore Marcello Venusti, databile alla seconda metà del Cinquecento e un Crocifisso di Anton Maria Maragliano.
- Oratorio di Santa Caterina
- L'edificio fu eretto in epoca medievale e in seguito sconsacrato. Sul fianco destro della chiesa è presente un portale sormontato da un piccolo porticale pensile del XV secolo.
- Chiesa di Santa Maria di Lago Pigo
- La facciata in stile barocco presenta un portale trilittico - datato al 1512 - con mensole a testa di toro. Oggi lo stabile è in stato di abbandono.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di Santo Stefano il 26 dicembre
- Sagra del turtun, nel mese di agosto, vengono preparate specialità culinarie locali a base di zucchine
- Sagra dei peti de muneghe, nel mese di settembre, tipiche frittelle dolci cotte in un grande padellone.
[modifica] Economia
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Castelvittorio è situata lungo la Strada Provinciale 64 la quale collega il comune con Vallecrosia. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Ventimiglia sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Gian Stefano Orengo dal 30/05/2006, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0184 479050
Email del comune: comunecastelvittorio@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |