Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato di Serie A 1970-71 fu il sessantanovesimo campionato di calcio italiano, il trentanovesimo giocato a girone unico.
Dopo due anni di novità in vetta, coi trionfi della Fiorentina nel 1968-69 e del Cagliari nel 1969-70, ritornò protagonista Milano, con un appassionante duello tra le sue due squadre. Il campionato iniziò il 27 settembre 1970.
Partì bene lo scudettato Cagliari, che, dopo la vittoria in casa dell'Inter, il 25 ottobre, sognava il secondo trionfo: ma a Vienna, sei giorni dopo, durante la partita tra Italia e Austria, un grave infortunio mise fuori gioco Riva, compromettendo la carriera della grande ala e mandando in frantumi i sogni del club rossoblù; l'8 novembre i sardi non andarono oltre l'1-1 contro il neopromosso Foggia e, mentre il Milan vinse seccamente il derby spedendo l'Inter al decimo posto, balzò in testa il Napoli, che mantenne la rotta e arrivò in testa al 20 dicembre, giorno dello scontro diretto con il Milan; al "San Paolo" vinsero i rossoneri (0-1 sul campo, 0-2 a tavolino) che volarono in testa e furono campioni d'inverno il 17 gennaio 1971.
Già alla fine del girone d'andata, però, aveva fatto sensazione la rimonta dell'Inter, che era partita malissimo sotto Heriberto Herrera con grandi problemi di spogliatoio. I senatori non sopportavano infatti i suoi duri allenamenti e fecero di tutto per farlo cacciare; alla fine il presidente Ivanhoe Fraizzoli esonerò il tecnico e al suo posto mise il giovane allenatore Gianni Invernizzi. I nerazzurri vinsero il derby di ritorno, il 7 marzo, staccando il Napoli e avvicinando il Milan, ora a un punto. Il sorpasso si concretizzò quando i rossoneri crollarono clamorosamente in casa contro il Varese e gli interisti sconfissero a domicilio il Catania. Con due punti di vantaggio, poi aumentati a tre, il finale fu praticamente una passerella: il 28 maggio il Milan perse in rimonta a Bologna mentre l'Inter passeggiava su un Foggia in caduta libera. Lo scudetto è matematico.Inoltre risulta fino ad ora l'unica squadra capace di vincere uno scudetto cambiando l'allenatore nel corso della stagione.
Sul fondo, tra le già condannate Lazio e Catania fu praticamente uno spareggio per evitare l'ultima posizione. Più avvincente la lotta per il quart'ultimo posto: crollò in B lo stesso Foggia, per differenza reti, mentre si salvarono per un soffio la Sampdoria e la deludente Fiorentina, campione solamente due anni prima.
[modifica] Classifica finale
- Internazionale Campione d'Italia 1970-71.
- Catania, Foggia e Lazio retrocesse in Serie B 1971-72.
- ↑ Retrocesso per differenza reti.
[modifica] I campioni d'Italia
Giacinto Facchetti (30 presenze), Tarcisio Burgnich (29), Mario Corso (29), Sandro Mazzola (29), Roberto Boninsegna (28), Mario Giubertoni (27), Mario Bertini (26), Lido Vieri (24), Gianfranco Bedin (23), Jair Da Costa (23), Mauro Bellugi (19), Mario Frustalupi (18), Bernardino Fabbian (17), Ivano Bordon (9), Giancarlo Cella (6), Sergio Pellizzaro (4), Marco Achilli (3), Gabriele Oriali (2), Alberto Reif (2), Oscar Righetti (1). Allenatore: Gianni Invernizzi.
Prima Giornata
|
27 set. 1970 |
|
31 gen. 1971 |
3-0 |
Bologna-L.R. Vicenza |
0-0 |
2-1 |
Cagliari-Sampdoria |
0-0 |
0-1 |
Catania-Juventus |
0-5 |
1-1 |
Milan-Lazio |
1-0 |
1-0 |
Napoli-Varese |
1-1 |
0-1 |
Roma-Fiorentina |
2-2 |
1-1 |
Torino-Foggia |
0-1 |
1-2 |
Verona-Inter |
0-1 |
Quarta giornata
|
25 ott. 1970 |
|
28 feb. 1971 |
0-1 |
Fiorentina-Napoli |
0-0 |
1-1 |
Foggia-Bologna |
2-1 |
1-3 |
Inter-Cagliari |
0-0 |
0-2 |
Juventus-Milan |
1-1 |
1-1 |
L.R. Vicenza-Torino |
3-2 |
1-1 |
Lazio-Verona |
0-1 |
2-0 |
Sampdoria-Catania |
3-1 |
0-0 |
Varese-Roma |
0-3 |
Settima giornata
|
22 nov. 1970 |
|
21 mar. 1971 |
1-1 |
Bologna-Sampdoria |
2-1 |
2-0 |
Cagliari-Fiorentina |
2-1 |
3-1 |
Catania-Lazio |
0-1 |
3-1 |
Milan-L.R. Vicenza |
1-1 |
2-1 |
Napoli-Inter |
1-2 |
3-1 |
Roma-Foggia |
0-1 |
2-1 |
Torino-Juventus |
3-3 |
1-1 |
Verona-Varese |
0-2 |
Decima giornata
|
20 dic. 1970 |
|
11 apr. 1971 |
2-1 |
Cagliari-Bologna |
0-0 |
1-2 |
Catania-Roma |
0-5 |
3-0 |
Fiorentina-Foggia |
1-1 |
3-2 |
Inter-Varese |
3-1 |
2-1 |
Juventus-L.R. Vicenza |
1-1 |
1-0 |
Lazio-Sampdoria |
3-2 |
0-2 |
Napoli-Milan |
1-1 |
1-0 |
Verona-Torino |
0-1 |
Tredicesima giornata
|
10 gen. 1971 |
|
2 mag. 1971 |
0-0 |
Fiorentina-L.R. Vicenza |
1-0 |
1-1 |
Foggia-Inter |
0-5 |
0-0 |
Lazio-Varese |
1-2 |
2-1 |
Milan-Bologna |
2-3 |
1-0 |
Napoli-Cagliari |
1-1 |
2-0 |
Sampdoria-Juventus |
1-3 |
4-0 |
Torino-Roma |
1-1 |
1-1 |
Verona-Catania |
1-0 |
|
Seconda Giornata
|
7 ott. 1970 |
|
7 feb. 1971 |
1-1 |
Fiorentina-Verona |
1-1 |
1-1 |
Foggia-Milan |
0-2 |
0-0 |
Inter-Roma |
0-0 |
0-0 |
Juventus-Bologna |
0-1 |
0-0 |
L.R. Vicenza-Catania |
1-1 |
2-4 |
Lazio-Cagliari |
1-2 |
0-1 |
Sampdoria-Napoli |
0-0 |
0-0 |
Varese-Torino |
1-3 |
Quinta giornata
|
8 nov. 1970 |
|
7 mar. 1971 |
2-0 |
Bologna-Lazio |
2-2 |
1-1 |
Cagliari-Foggia |
0-0 |
0-0 |
Catania-Varese |
1-0 |
3-0 |
Milan-Inter |
0-2 |
1-0 |
Napoli-Juventus |
1-4 |
0-0 |
Roma-Sampdoria |
0-0 |
1-1 |
Torino-Fiorentina |
1-1 |
1-0 |
Verona-L.R. Vicenza |
0-0 |
Ottava giornata
|
29 nov. 1970 |
|
28 mar. 1971 |
1-2 |
Fiorentina-Bologna |
0-0 |
3-0 |
Foggia-Verona |
1-1 |
3-2 |
Inter-Catania |
1-0 |
2-0 |
Juventus-Roma |
0-0 |
1-1 |
L.R. Vicenza-Cagliari |
1-1 |
0-0 |
Lazio-Napoli |
0-2 |
0-0 |
Sampdoria-Torino |
0-0 |
1-1 |
Varese-Milan |
2-1 |
Undicesima giornata
|
27 dic. 1970 |
|
18 apr. 1971 |
1-1 |
Catania-Cagliari |
1-1 |
1-1 |
Fiorentina-Lazio |
0-0 |
2-2 |
Foggia-Sampdoria |
0-2 |
2-0 |
Inter-Juventus |
1-1 |
3-1 |
L.R. Vicenza-Varese |
0-0 |
2-0 |
Napoli-Verona |
2-0 |
1-1 |
Roma-Bologna |
0-0 |
1-1 |
Torino-Milan |
0-1 |
Quattordicesima giornata
|
17 gen. 1971 |
|
16 mag. 1971 |
1-0 |
Bologna-Napoli |
0-3 |
0-4 |
Cagliari-Milan |
1-3 |
1-0 |
Catania-Torino |
1-1 |
2-1 |
Inter-Fiorentina |
2-2 |
2-1 |
Juventus-Foggia |
0-0 |
1-0 |
L.R. Vicenza-Lazio |
1-0 |
0-0 |
Roma-Verona |
0-1 |
1-1 |
Varese-Sampdoria |
1-2 |
|
Terza Giornata
|
11 ott. 1970 |
|
14 feb. 1971 |
2-2 |
Bologna-Inter |
0-1 |
1-1 |
Cagliari-Varese |
1-4 |
0-0 |
Catania-Fiorentina |
1-1 |
3-1 |
Milan-Sampdoria |
1-1 |
0-0 |
Napoli-Foggia |
3-0 |
4-1 |
Roma-L.R. Vicenza |
0-0 |
1-1 |
Torino-Lazio |
0-1 |
0-0 |
Verona-Juventus |
1-2 |
Sesta giornata
|
15 nov. 1970 |
|
14 mar. 1971 |
2-5 |
Fiorentina-Milan |
0-1 |
1-0 |
Foggia-Catania |
0-2 |
2-0 |
Inter-Torino |
2-0 |
2-1 |
Juventus-Cagliari |
1-1 |
0-1 |
L.R. Vicenza-Napoli |
0-1 |
1-1 |
Lazio-Roma |
2-2 |
3-0 |
Sampdoria-Verona |
1-3 |
0-0 |
Varese-Bologna |
0-1 |
Nona giornata
|
13 dic. 1970 |
|
4 apr. 1971 |
2-0 |
Bologna-Catania |
0-0 |
5-2 |
Foggia-Lazio |
1-2 |
1-2 |
L.R. Vicenza-Inter |
1-2 |
1-1 |
Milan-Verona |
3-1 |
0-0 |
Roma-Cagliari |
1-0 |
2-2 |
Sampdoria-Fiorentina |
0-0 |
1-1 |
Torino-Napoli |
0-2 |
0-0 |
Varese-Juventus |
2-2 |
Dodicesima giornata
|
3 gen. 1971 |
|
25 apr. 1971 |
2-2 |
Bologna-Verona |
0-0 |
0-0 |
Cagliari-Torino |
1-2 |
3-1 |
Juventus-Lazio |
2-2 |
1-0 |
L.R. Vicenza-Foggia |
1-1 |
4-0 |
Milan-Catania |
0-0 |
2-2 |
Roma-Napoli |
2-1 |
0-2 |
Sampdoria-Inter |
1-3 |
0-0 |
Varese-Fiorentina |
1-1 |
Quindicesima giornata
|
24 gen. 1971 |
|
23 mag. 1971 |
1-2 |
Fiorentina-Juventus |
1-1 |
2-2 |
Foggia-Varese |
0-3 |
0-1 |
Lazio-Inter |
1-1 |
2-2 |
Milan-Roma |
1-1 |
1-0 |
Napoli-Catania |
0-1 |
1-2 |
Sampdoria-L.R. Vicenza |
0-0 |
1-0 |
Torino-Bologna |
0-1 |
2-0 |
Verona-Cagliari |
1-4 |
|
[modifica] Altre classifiche