Fiat Nuova Panda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat Nuova Panda | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premio Auto dell'anno nel |
||||||||||||||||||||||
Costruttore
|
||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
800.000
|
La Fiat Nuova Panda è una vettura della Fiat presentata nel 2003, in sostituzione della Fiat Panda del 1980, con corpo monovolume a cinque porte. È collocata nella fascia di prezzo tra la Fiat Seicento e la Fiat Punto.
Indice |
[modifica] Storia
Inizialmente la nuova Fiat Panda si sarebbe dovuta chiamare Gingo, ma per l'assonanza con un'altra piccola autovettura, la Twingo, la Renault invitò la Fiat a cambiarne il nome. Il codice di progetto è 169. Presentata nel settembre 2003 con una grossa campagna pubblicitaria, la nuova versione ha in comune con l'auto che ha sostituito, la Panda, soltanto il nome.
[modifica] L'auto
Ha un'unica carrozzeria tipo monovolume con cinque porte, al contrario della gloriosa prima serie che di porte ne aveva solo tre. Oltre ciò, ha perso la sua spartanità in favore di un abitacolo più accogliente, confortevole e sicuro. La Panda infatti è dotata, di serie o optional, dei più moderni e diffusi dispositivi di sicurezza (come ABS, airbags frontali, laterali e a tendina, ESP (optional), di comfort (servosterzo, climatizzatore) e tecnologici (può essere dotata perfino di navigatore satellitare) impensabili sulla versione nata nel lontano 1980 dalla matita di Giorgetto Giugiaro.
I motori sono gli instancabili FIRE nelle cilindrate di 1104 e 1242 cc, da 54 e 60 cavalli rispettivamente, affiancati a partire dal 2004 dal 1248cc turbodiesel common rail multijet da 69 cv, fiore all'occhiello della produzione attuale di diesel Fiat. La versione che montano le Panda è però leggermente modificata a livello elettronico, fermandosi ad una coppia massima di 145Nm@1500giri/minuto, questo perché l'elevata forza trainante avrebbe sollecitato troppo il corto cambio che equipaggia la vettura. Le versioni dotate di filtro anti-particolato hanno 75 cavalli.
Sempre nel corso del 2004 è stata presentata anche la versione 4x4 che, grazie alle piccole dimensioni e al peso contenuto, si dimostra capace di muoversi anche su fondi apparentemente impensabili con discreta agilità.
La simpatica linea, ispirata da uno schizzo di Bertone, si sviluppa su una lunghezza di 354 cm, ideale per affrontare la giungla cittadina, grazie anche al ridotto raggio di sterzata e all'aiuto del servosterzo elettrico. Questo, insieme a consumi nella norma, ad una buona abitabilità per quattro persone, grazie ad un'altezza di 154 cm, e all'ampio know-how che ha la Fiat nel campo delle auto di piccole dimensioni, hanno decretato il successo per la seconda serie dell'utilitaria italiana, anche se solo di marchio, perché prodotta negli stabilimenti polacchi di Tychy.
I suoi limiti vanno cercati nella ridotta autonomia del serbatoio (che varia dai 30 ai 35 litri di capienza), nell'indisponibilità dell'ESP sulle versioni 4x4 e nella dotazione di serie da integrare di alcune piccole comodità.
Tutto ciò non ha impedito comunque alla Fiat Panda di essere nominata "auto dell'anno" 2004, prima city car ad aggiudicarsi questo importante premio. L'allestimento base è l'Actual con paraurti grezzi, senza vetri elettrici e servosterzo, e parte da un prezzo poco inferiore ai 9000€.
[modifica] Le varie versioni
Il successo a livello commerciale ha inoltre indotto la Fiat a presentare, durante l'edizione 2005 del Motor Show di Bologna, una simpatica variante denominata Panda Cross, che strizza l'occhio alle modaiole SUV che scorrazzano nei centri delle nostre città.
Ulteriori versioni speciali della piccola SUV torinese: Panda Monster, Panda Alessi, Panda Tank (due porte, trazione integrale, due posti, colorazione grigia, ruote tassellate e una vaga somiglianza con la Kommandeurwagen)
Ultimamente, sono state presentate le nuove versioni 100HP e Panda Natural Power.
La prima, è una piccola sportiva che ricorda in tutto e per tutto la filosofia delle antenate "piccole bombe" Mini e Autobianchi A112 Abarth. Non è un semplice "tuning", bensì una versione tutta diversa della Panda, rinforzata nel telaio, modificata nella carrozzeria, nelle sospensioni, nello sterzo e nell'aerodinamica. È dotata del 1.4 Starjet aspirato della Fiat Grande Punto (ma verrà utilizzato anche dalla nuova Fiat 500), portato a 100 cavalli e modificabile nell'assetto e nell'erogazione della potenza grazie al pulsante SPORT, messo al posto del pulsante CITY nell'abitacolo. Maggiore risposta dell'acceleratore e una diversa calibratura del servosterzo, per assicurare una guida sportiva e divertente. L'auto pesa meno di 900kg, ha quattro freni a disco e monta cerchi in lega da 15 pollici. Optional, il pacchetto "Pandemonio", che include dettagli più "cattivi", tra cui le pinze dei freni di colore rosso. La Panda 100HP costa, chiavi in mano, 13.500€.
La Panda Natural Power (anche detta "Panda Panda") è invece la versione ecologica alimentata a metano, dotata del modesto 1242cc 8 valvole da 52 cavalli. Sviluppata sulla base della Panda 4x4 (senza albero di trasmissione e differenziale posteriore, per far spazio a due bombole), vanta bassi consumi e bassissimi costi di gestione ed è offerta allo stesso prezzo della Panda 100HP.
[modifica] Panda nelle competizioni
La Panda è anche protagonista di alcune competizioni monomarca. La "Panda Rally" monta il 1242cc portato a ben 120 cavalli di potenza, oppure un inedito 1.4 portato a ben 160 cavalli.
Nel 2007, la Panda fa il suo ingresso nel mondo del Rally Dakar con una versione 4x4, la PanDakar, con carrozzeria alleggerita e sole due porte, dotata del 1.3 Multijet portato a 105 cavalli e 160 newtonmetri di coppia. A guidare una delle due auto, tra l'altro, il pilota Miki Biasion. La prima avventura di FIAT nella Dakar si è risolta col ritiro di entrambe le PanDakar.
[modifica] Il clone cinese
Fiat ha scoperto, grazie al recente Motorshow di Bologna la "Peri", una macchina cinese prodotta dalla Great Wall Motors con analogie comuni all'automobile italiana, specie nel design. Contando anche che l'azienda cinese intende vendere la Peri in Europa, Fiat sta valutando di compiere una azione legale nei confronti del marchio cinese, seppur altre case (Toyota e Chevrolet) abbiano fallito nell'ottenere un risarcimento pecuniario dalle industrie cinesi incolpate di "clonare" i loro modelli o il loro stesso marchio.
[modifica] Collegamenti esterni
Modelli Pre-bellici e fino al 1950 - 3/12hp · 1 Fiacre · 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · Zero · 501 · 503 · 505/507 · 508 Balilla · 509 · 510/512 Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |