Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto Sabinensis-Mandelensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Lino Fumagalli |
suffraganea di diocesi di Roma | |
Regione ecclesiastica Lazio | |
parrocchie: | 82 |
sacerdoti | 78 secolari e 36 regolari 1.424 battezzati per sacerdote |
51 religiosi 161 religiose 6 diaconi | |
165.385 abitanti in 918 km² 162.385 battezzati (98,2% del totale) |
|
Eretta: | V secolo d.C. |
rito: | romano |
Piazza Mario Dottori 14, 02047 Poggio Mirteto [Rieti], Italia tel. 0765.24.755 fax. 0765.44.10.19 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. È stata costituita nel V secolo d.C. e nel 2004 contava 162.385 battezzati su 165.385 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Lino Fumagalli.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Sabina-Poggio Mirteto. Il territorio è suddiviso in 82 parrocchie.
[modifica] Storia
La diocesi di Sabina (o Mandelensis) fu creata nel V secolo; la sua serie episcopale, infatti, inizia dopo il 415. Essa comprende quella di Foronovo (o Vescovio), Curi (o Torre), e Mentana, che gli furono unite nel 984. Il 25 novembre 1841, il titolo dell'abbazia di Farfa fu unito alla sede di Sabina. Lo stesso giorno fu creata la diocesi di Poggio Mirteto. Le due diocesi vennero unite il 3 giugno 1925 col nome di Sabina e Poggio Mirteto. La sua denominazione fu cambiata in quella di Sabina-Poggio Mirteto il 30 settembre 1986. Attenzione a non confondere la sede di Sabina con il titolo cardinalizio di Santa Sabina.
[modifica] Serie dei vescovi
Fino al 1962 i vescovi sono Cardinali con il titolo di questa diocesi, a partire da quell'anno ai cardinali è rimasto solo il titolo e le funzioni di giurisdizione sulla diocesi passano ad un altro vescovo.
- Pietro (778- prima del 799)
- Issa (o Jesse) (799- prima dell'804)
- Teodoro (804- prima dell'826)
- Samuele (826- prima dell'853)
- Sergio (853-868 or prima dell'879)
- Leone (879- prima del 928)
- Gregorio (928- prima del 948)
- Anastasio (948- prima del 963)
- Giovanni (963- prima del 984)
- Giovanni (984- prima del 997)
- Benedetto (997- prima del 1015)
- Rainero (1015-1044)
- Giovanni (prima del 1044?-1045; 1045-1046)
- Giovanni (prima del 1054-1061)
- Ubaldo (1062-1071)
- Regizzone (o Regizzo) (1073- circa 1078)
- Gregorio (1078- prima del 1086)
- Donizone) (1086 o 1088- circa 1090)
- Ubaldo (1090-1092))
- Alberto, Ordine di San Benedetto (1100-1101)
- Crescenzio seniore (1102-1106)
- Cinzio (o Cincius, o Cencius) (1106- dopo il 1112 o nel 1116)
- Crescenzio iuniore (1116- circa 1127)
- Corrado della Suburra, [[Canonico Regolare Lateranense (1127-1153)
- Gregorio della Suburra (1154-1163)
- Konrad von Wittelsbach (1163-1200)
- Giovanni (1172-1173), pseudocardinale dell'Antipapa Callisto III
- Giovanni Colonna seniore (1205-1216)
- Pierre Duacensis (1216-1221)
- Aldobrandino Gaetani (o Ildebrando) (1221-1223)
- Thomas Olivier (o Oliver, o Saxo) (1225-1227)
- Jean Halgrin d'Abbeville, O.Clun. (1227-1238)
- Goffredo da Castiglione (1239)
- Guglielmo (de Savoy, o de Chartreaux) (1244-1251)
- Pierre de Bar (o de Barro), Ordine dei Cistercensi (1252)
- Guido Foucois (1261)
- Bertrand de Saint-Martin, Ordine di San Benedetto (1273-1277)
- Gerardo Bianchi (1278 o 1281-1302)
- Pedro Rodríguez (detto Hispano) (1302-1310)
- Arnaud de Falguières (o Faugères) (1310-1317)
- Guillaume (Pierre) Godin, Ordine Domenicano (1317-1336)
- Matteo Orsini, Ordine Domenicano (1338-1340)
- Pedro Gòmez de Barroso (1341-1348)
- Bertrand de Déaulx (1348-1355)
- Egidio Albornoz (1356-1367)
- Guillaume d'Aigrefeuille, Ordine di San Benedetto (1367-1369)
- Philippe de Cabassole (1370-1372)
- Jean de Blandiac (1372-1379)
- Hughes de Montelais (o Montrelaix) iuniore, detto de Bretagne (1379-1384)
- Pierre de Sortenac (o de Bernier) (1384-1390)
- Philippe d'Alençon (1380-1388) (Deposto e reinsediato da Papa Urbano VI)
- Jaime de Aragón (1391-1392)
- Francesco Carbone Tomacelli, Ordine dei Cistercensi (1392-1405)
- Enrico Minutoli (o Minutolo) (1405-1412)
- Jean Flandrin (1412-1415)
- Pedro Fernández (de Frías) (1415-1420)
- Francesco Lando (1421-1427)
- Giordano Orsini (1431-1439)
- Branda Castiglione (1440-1443)
- Johannes Bessarion (1449)
- Amedeo di Savoia (1449-1451)
- Isidoro da Tessalonica (1451-1462)
- Juan de Torquemada, Ordine Domenicano (1463-1468)
- Johannes Bessarion (1468-1472)
- Alain de Coëtivy (1472-1474)
- Berardo Eruli (1474-1479)
- Giuliano della Rovere (1479-1483)
- Oliviero Carafa (1483-1503)
- Girolamo Basso della Rovere (1503-1507)
- Raffaele Sansoni Galeotti Riario (1507-1508)
- Giovanni Antonio Sangiorgio (1508-1509)
- Bernardino López de Carvajal (1509-1511) (deposto e reinsediato) (1513-1521)
- Francesco Soderini (1511-1513)
- Niccolò Fieschi (1521-1523)
- Alessandro Farnese (1523-1524)
- Antonio Maria Ciocchi del Monte (1524)
- Pietro Accolti (1524-1532)
- Giovanni Domenico de Cupis (1533-1535)
- Bonifacio Ferrero (1535-1537)
- Lorenzo Campeggio (1537-1539)
- Antonio Sanseverino (1539-1543)
- Antonio Pucci (1543-1544)
- Giovanni Salviati (1544-1546)
- Gian Pietro Carafa (1546-1550)
- François de Tournon (1550-1560)
- Robert de Lénoncourt (1560-1561)
- Giovani Girolamo Morone (1561-1562)
- Cristoforo Madruzzo (1562-1564)
- Alessandro Farnese il giovane (1564-1565)
- Ranuccio Farnese (1565)
- Tiberio Crispo (1565-1566)
- Giovanni Michele Saraceni (1566-1569)
- Giovanni Battista Cicala (o Cicada) (1569-1570)
- Otto von Truchsess von Waldburg (1570)
- Giulio della Rovere (1570-1573)
- Giovanni Ricci (1573-1574)
- Scipione Rebiba (1574-1577)
- Giacomo Savelli (1577-1578)
- Giovanni Antonio Serbelloni (1578)
- Antoine Perrenot de Granvelle (1578-1586)
- Innico d'Avalos d' Aragona Ordine di San Giacomo (1586-1589)
- Tolomeo Gallio (1589-1591)
- Gabriele Paleotti (1591-1597)
- Ludovico Madruzzo (1597-1600)
- Girolamo Rusticucci (1600-1603)
- Simeone Tagliavia d'Aragonia (1603-1604)
- François de Joyeuse (1604-1611)
- Antonimaria Sauli (1611-1615)
- Benedetto Giustiniani (1615-1620)
- Pietro Aldobrandini (1620-1621)
- Odoardo Farnese (1621-1623)
- Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini (1623-1626)
- Carlo Gaudenzio Madruzzo (1626-1629)
- Scipione Caffarelli-Borghese (1629-1633)
- Felice Centini, Ordine dei Frati Minori Conventuali (1633-1641)
- Francesco Cennini de' Salamandri (1641-1645)
- Carlo de' Medici (1645)
- Francesco Barberini (1645-1652)
- Bernardino Spada (1652-1655)
- Giulio Cesare Sacchetti (1655-1663)
- Marzio Ginetti (1663-1666)
- Francesco Maria Brancaccio (1666-1668)
- Giulio Gabrielli (1668-1677)
- Niccolò Albergati-Ludovisi (1677-1681)
- Pietro Vito Ottoboni (1681-1683)
- Carlo Pio di Savoia iuniore (1683-1689)
- Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni (1689-1691)
- Giannicolò Conti (1691-1698)
- Gasparo Carpegna (1698-1714)
- Fulvio Astalli (1714-1719)
- Francesco Pignatelli (1719-1724)
- Francesco Acquaviva d'Aragona (1724-1725)
- Pietro Ottoboni (1725-1730)
- Annibale Albani (1730-1743)
- Vincenzo Bichi (1743-1747)
- Raniero d'Elci (1747-1753)
- Silvio Valenti Gonzaga (1753-1756)
- Joaquín Fernàndez de Portocarrero Mendoza (1756-1760)
- Gianfrancesco Albani (1760-1773)
- Carlo Rezzonico iuniore (1773-1776)
- Andrea Corsini (1776-1795)
- Giovanni Archinto (1795-1799)
- Giovanni Andrea Archetti (1800-1805)
- Ippolito Antonio Vincenti Mareri (1807-1811)
- Lorenzo Litta (1814-1820)
- Tomasso Arezzo (1820-1833)
- Carlo Odescalchi (1833-1838)
- Antonio Domenico Gamberini (1839-1841)
- Luigi Emmanuele Nicolo Lambruschini (1842-1847)
- Giacomo Luigi Brignole (1847-1853)
- Gabriele Ferretti (1853-1860)
- Girolamo D'Andrea (1860-1868)
- Karl August von Reisach (1868-1869)
- Giuseppe Milesi Pironi Ferretti (1870-1873)
- Luigi Maria Bilio, Chierici Regolari di San Paolo (1873-1884)
- Tommaso Maria Martinelli, Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino (1884-1888)
- Luigi Serafini (1888-1894)
- Mario Mocenni (1894-1904)
- Francesco di Paola Cassetta (1905-1911)
- Gaetano de Lai (1911-1928)
- Donato Raffaele Sbarretti (1928-1939)
- Enrico Sibilia (1939-1948)
- Adeodato Giovanni Piazza, Ordine dei Carmelitani Scalzi (1949-1957)
- Marcello Mimmi (1958-1961)
- Giuseppe Antonio Ferretto (1961-1973)
Cardinali Vescovi con titolo di Sabina-Poggio Mirteto
- Antonio Samorè (1974-1983)
- Agnelo Rossi (1984-1995)
- Eduardo Francisco Pironio (1995-1998)
- Lucas Moreira Neves, Ordine Domenicano (1998-2002)
- Giovanni Battista Re (2002-)
Vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Marco Caliaro (23 maggio 1962- 9 gennaio 1988)
- Nicola Rotunno(27 febbraio 1988 - 30 luglio 1992)
- Salvatore Boccaccio (30 Luglio 1992 - 9 luglio 1999)
- Lino Fumagalli (31 dicembre 1999-)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 165.385 persone contava 162.385 battezzati, corrispondenti al 98,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 85.502 | 86.647 | 98,7 | 110 | 79 | 31 | 777 | 61 | 229 | 71 | |
1970 | 106.649 | 106.985 | 99,7 | 162 | 133 | 29 | 658 | 34 | 321 | 77 | |
1980 | 116.724 | 117.586 | 99,3 | 122 | 97 | 25 | 956 | 1 | 37 | 240 | 78 |
1990 | 132.884 | 134.486 | 98,8 | 126 | 90 | 36 | 1.054 | 40 | 190 | 82 | |
1999 | 144.192 | 146.281 | 98,6 | 136 | 103 | 33 | 1.060 | 2 | 38 | 202 | 82 |
2000 | 144.192 | 146.281 | 98,6 | 93 | 60 | 33 | 1.550 | 1 | 37 | 202 | 82 |
2001 | 161.052 | 164.052 | 98,2 | 115 | 82 | 33 | 1.400 | 6 | 46 | 192 | 82 |
2003 | 161.052 | 164.052 | 98,2 | 101 | 80 | 21 | 1.594 | 6 | 27 | 164 | 82 |
2004 | 162.385 | 165.385 | 98,2 | 114 | 78 | 36 | 1.424 | 6 | 51 | 161 | 82 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Poggio Mirteto in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.