Angela Lansbury
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angela Brigid Lansbury CBE (Londra, Regno Unito, 16 ottobre 1925) è un'attrice statunitense d'origine britannica, nipote dell'uomo politico George Lansbury e figlia d'arte (anche sua madre era attrice). Residente negli Stati Uniti d'America dall'inizio della Seconda guerra mondiale, ne è cittadina dal 1951.
Indice |
[modifica] Biografia
Angela conobbe la fama cinematografica sin dagli inizi della sua carriera, avendo ricevuto una nomination al premio Oscar già nel suo film di esordio del 1944, Angoscia, pellicola di George Cukor con Charles Boyer ed Ingrid Bergman, seguita subito da una seconda per il film Il ritratto di Dorian Gray (1945). Da allora ha avuto un lunga e varia carriera, principalmente come attrice del grande schermo, apparendo in ogni genere di film, da Sansone e Dalila nel 1949 al film Disney Pomi d'ottone e manici di scopa (1971).
La sua interpretazione in Va' e uccidi (1962) della maligna e manipolatrice madre che trasforma suo figlio in un assassino, le fece guadagnare molto credito e ottenere la terza nomination all'Oscar. Nel film, il figlio della Lansbury fu interpretato da Lawrence Harvey, di soli tre anni più giovane di lei. Da un intervista con la CNN emerge che questo ruolo è stato più di ogni altro il suo preferito.
Angela ricevette il primo Golden Globe nel 1965 per il suo lavoro dell'anno precedente come un madre ugualmente distaccata nella commedia La vita privata di Henry Orient. Più avanti recitò nei panni di Miss Marple (personaggio di Agatha Christie) in Assassinio allo specchio. Ha dato la sua voce in cartoni animati come The last unicorn (1984), ottenendo ampi consensi dalla sua affettuosa interpretazione vocale della teiera canterina Mrs. Potts ne La bella e la bestia (1991) e ne ha interpretato la colonna sonora. Ha partecipato anche al doppiaggio di Anastasia nel 1997.
A Broadway, la Lansbury fu ben accolta dalla critica per il suo primo musical, nel 1964, il poco longevo lavoro di Stephen Sondheim Anyone can whistle. A partire dal 1966 le sue interpretazione da Mame di Jerry Herman (replicato 1.500 volte!) a Dear world (1969) fino al revival di Gipsy nel 1974 le fecero guadagnare tre Tony Award come "Miglior attrice protagonista in un Musical" di fila. Un quarto Tony Award lo prese nel 1979 per la sua interpretazione di Mrs. Lovett nell'opera-ballata di Sondheim Sweeney Todd: the demon barber of Fleet Street, portata in Inghilterra. Ogni sua interpretazione a Broadway fu accompagnata da una nomination al Tony Award, e in ciò rimane primatista mondiale.
Angela Lansbury, tuttavia, al grande pubblico è nota soprattutto per la sua straordinaria interpretazione di Jessica Fletcher nel longevo telefilm La signora in giallo (Murder, She Wrote) protrattosi dal 1984 al 1996. Qui ha trovato infatti il suo massimo successo e la definitiva consacrazione mondiale. Stava per diventare uno dei più lunghi telefilm trasmessi in prima serata in una televisione americana facendola diventare l'attrice più pagata nel mondo e conquistare il record come attrice protagonista con il maggior numero di nomination, senza mai riceverne uno, degli Emmy awards (sinora diciotto).
Nei primi anni novanta il governo britannico la insignì del titolo di Commander of the British Empire. Fu nominata Disney Legend nel 1995. Si guadagnò un posto nella Screen Actors Guild nel 1997, nella Kennedy Center Honors nel 2000. Annovera infine ben due stelle nella prestigiosa Hollywood Walk of Fame, privilegio riservato ad un numero assai ristretto di persone.
[modifica] Filmografia
- Angoscia (1944)
- Gran premio (1944)
- Il ritratto di Dorian Gray (1945)
- Le ragazze di Harvey (1946)
- The Hoodlum Saint (1946)
- Nuvole passeggere (1946)
- Il disonesto (1947)
- Peccatori senza peccato (1947)
- Stato dell'unione (1948)
- I tre moschettieri (1948)
- Tenth Avenue Angel (1948)
- Il Danubio rosso (1949)
- Sansone e Dalida (1949)
- Kind Lady (1951)
- Gli ammutinati dell'Atlantico (1952)
- La porta del mistero (1953)
- L'ultimo agguato (1954)
- La maschera di porpora (1955)
- I senza Dio (1955)
- Il giullare del re (1956)
- Mi dovrai uccidere! (1956)
- La lunga, calda estate (1958)
- Come sposare una figlia (1958)
- L'estate della diciassettesima bambola (1959)
- Il buio in cima alle scale (1960)
- Olympia (1960)
- Blue Hawaii (1961)
- E il vento disperse la nebbia (1962)
- Va' e uccidi (1962)
- Amori proibiti (1963)
- La vita privata Henry Orient (1964)
- Tre donne per uno scapolo (1964)
- La più grande storia mai raccontata (1965)
- Le avventure e gli amori di Moll Flanders (1965)
- Jean Harlow, la donna che non sapeva amare (1965)
- Una donna senza volto (1966)
- Something for Everyone (1970)
- Pomi d'ottone e manici di scopa (1971)
- Assassinio sul Nilo (1978)
- Il mistero della signora scomparsa (1979)
- Assassinio allo specchio (1980)
- The Last Unicorn (1982) (voce)
- I pirati di Penzance (1983)
- In compagnia dei lupi (1984)
- Ingrid (1985) (documentario)
- La bella e la bestia (1991) (voce)
- Il tuo studio and tu (1995) (cortometraggio)
- Anastasia (1997) (voce)
- Fantasia 2000 (1999)
- L'inaspettato Mrs. Pollifax (1999) telefim (come Emily Pollifax)
- A proposito di Schmidt (2002) (Cameo)
- Broadway: The Golden Age, by the Legends Who Were There (2003) (documentario)
- Il faro di Blackwater (2004
- Nanny McPhee (2005)
- The Last Unicorn (2006) (voce)
- Kingdom Hearts II (2006) (voce - videogioco)
- "Poirot" - Appuntamento con la morte (2008) Mrs. Boynton
[modifica] Riconoscimenti
[modifica] Premio Oscar
Nomination:
- Miglior attrice non protagonista (Angoscia, 1945)
- Miglior attrice non protagonista (Il ritratto di Dorian Gray, 1946)
- Miglior attrice non protagonista (Va' e uccidi, 1963)
[modifica] BAFTA
Vinti:
- Britannia Award (Riconoscimento alla carriera, 2003)
Nomination:
- Miglior attrice non protagonista (Assassinio sul Nilo, 1978)
[modifica] Tony Award
Vinti:
- Miglior attrice (Mame, 1966)
- Miglior attrice (Dear World, 1969)
- Miglior attrice (Gypsy, 1975)
- Miglior attrice (Sweeney Todd, 1979)
[modifica] Emmy Awards
Nomination:
- Miglior attrice protagonista in un film o miniserie (Little Gloria... Happy at Last, 1983)
- Miglior monologo in un varietà o programma musicale (Sweeney Todd, 1985)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1985)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1986)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1987)
- Miglior monologo in un varietà o programma musicale ("The 41st Annual Tony Awards", 1987)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1988)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1989)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1990)
- Miglior monologo in un varietà o programma musicale ("The 43rd Annual Tony Awards", 1990)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1991)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1992)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1993)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1994)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1995)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1996)
- Miglior attrice non protagonista in un film o miniserie (Il faro di Blackwater, 2004)
- Miglior comparsa in un telefilm (per il ruolo di Eleanor Duvall in "Law & Order", 2005)
[modifica] Golden Globe
Vinti:
- Miglior attrice non protagonista (Il ritratto di Dorian Gray, 1946)
- Miglior attrice non protagonista (Va e uccidi, 1963)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1985)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1987)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1990)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1992)
Nomination:
- Miglior attrice in motion picture - Musical/Commedia (Something for Everyone, 1970)
- Miglior attrice in motion picture - Musical/Commedia (Pomi d'ottone e manici di scopa, 1972)
- Miglior attrice non protagonista in un telefilm (A Gift of Love: A Christmas Story, 1983)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1986)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1988)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1989)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1991)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1993)
- Miglior attrice protagonista in un telefilm ("La signora in giallo", 1995)
[modifica] Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Angela Lansbury