Sahara Occidentale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | |||||||||
Nome ufficiale: | Sahara Occidentale (الصحراء الغربية) | ||||||||
Lingua ufficiale: | Arabo, dialetti berberi | ||||||||
Capitale: | nessuna | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | territorio del Marocco | ||||||||
Capo di stato: | |||||||||
Capo di governo: | |||||||||
Indipendenza: | |||||||||
Ingresso all'ONU: | |||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 266.000 km² (°) | ||||||||
% delle acque: | % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (luglio 2005): | 273.008 ab. ( °) | ||||||||
Densità: | 1,03 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Africa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +x | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Dirham marocchino
|
||||||||
Energia: | kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .eh | ||||||||
Prefisso tel.: | |||||||||
Sigla autom.: | |||||||||
Inno nazionale: | |||||||||
Festa nazionale: | |||||||||
Il Sahara Occidentale è una regione del Nordafrica. È stata una colonia spagnola (con il nome di Sahara Spagnolo) fino al 1976 quando la Spagna si ritirò e il Marocco ne annetté i due terzi settentrionali e il resto del territorio nel 1979, a seguito del ritiro della Mauritania.
Il Fronte Polisario, già attivo nella fase precedente alla decolonizzazione spagnola, si oppose alle annessioni e proclamò il 27 febbraio 1976 la Repubblica democratica araba Sahrawi.
La Repubblica ha avviato relazioni diplomatiche con diversi Stati, principalmente africani e sudamericani, ed è stata riconosciuta dall'Unione Africana ma non dall'ONU che lo ha inserito nella lista dei territori non autonomi (Non-Self-Governing Territories).
La guerriglia contro il Marocco terminò con un cessate il fuoco del 1991; il referendum sullo status definitivo del Sahara Occidentale non è stato tuttavia ancora effettuato. Nel 2004 la durata della missione ONU nel paese è stata prorogata per consentire l'esame di una nuova proposta di pace, che prevede un referendum entro 5 anni, durante i quali l'area sarà soggetta a un'"Autorità del Sahara Occidentale" guidata da un esecutivo eletto dalla popolazione sahrawi.
Un censimento condotto nel 1974 dalla Spagna fissa il numero dei Sahrawi (gli abitanti del Sahara Occidentale) in circa 74.000, mentre il censimento effettuato dall'ONU, in vista del futuro referendum, fissava nel 2000 gli aventi diritto al voto, in circa 84.200.
Il governo marocchino sta compiendo una grande campagna di promozione del Sahara Occidentale, reso zona tax-free, per incentivare il trasferimento di marocchini anche in vista del prossimo referendum.
Indice |
[modifica] In sintesi
- Superficie: 266.000 kmq
- Abitanti: 267.405 (stima del luglio 2004) (307.000 con altro criterio[1])
- Capoluogo: Laayoune, 198.200 abitanti
- Province marocchine nel Sahara occidentale:
- Boujdour (100.120 kmq)
- al-‘Ayūn (39.360 kmq)
- es-Smara (61.760 kmq)
- Wādī al-dhahab (Oued-eddahab, spagnolo Río de Oro) (5.0880 kmq): corrisponde ai territori amministrati dalla Mauritania tra il 1976 e il 1979 col nome di "Tiris al-Gharbiyya"
[modifica] Economia
La principale risorsa economica del Sahara Occidentale, oltre alla pesca e alla pastorizia nomade, è l'estrazione di fosfati, di cui il sottosuolo è ricco. La principale miniera, a cielo aperto, è a Bou Craa e collegata al mare, per il trasporto marittimo, con un nastro trasportatore della lunghezza di circa 100 chilometri che è il più lungo al mondo. La miniera, la più vasta del mondo su una superficie di 250 chilometri quadrati, è al centro di una vasta regione stimata in 1200 chilometri quadrati. Il minerale estratto ha una densita pari all'85% di Fosfato tricalcico. Questa, come tutte le altre attività economiche e commerciali, è controllata dal Marocco (che è, con la produzione del Sahara Occidentale, il terzo produttore mondiale di fosfati). Vengono stimate importanti riserve petrolifere e di gas, il cui sfruttamento è bloccato da decisioni delle Nazioni Unite che consigliano di fermarsi alla fase della ricersa.
[modifica] Le altre potenzialità
Il Sahara è un paese di sole e di acqua. Il futuro mondiale avrà bisogno di questi due fattori per privilegiare lo sviluppo, attualmente i Saharawi in esilio nei campi per rifugiati a Tindouf hanno la maggior parte della produzione di energia dal solare, se un giorno potrà tenersi il referendum per l'autodeterminazione ci sarà un ritorno di profughi che in misura maggiore di altri popoli saranno abituati all'uso di questa tecnologia. L'acqua potabile è presente in una importante falda freatica che è sottostante ad una vasta porzione del paese. La presenza di numerosi pozzi e guelta sul territorio nascono da questa falda. Si può stimare l'importanza di una simile falda con lo sfruttamento di una simile nel sud della Libia, che canalizzata verso le zone abitate del paese ha creato condizioni migliori per lo sviluppo.
[modifica] Il territorio (caratteristiche)
Contrariamente a quanto può suggerire il nome il Sahara Occidentale non è un terreno desertico, l'unica parte che si può considerare tale è nel nord est sull'altipiano dell'Hammada e nel centro est di Zemur. È un paese ricco di flora e fauna che ha permesso agli abitanti di vivere di agricoltura, allevamento e caccia. Il clima si divide fra tre aree omogenee, la prima continentale arida e semidesertica con estreme oscillazioni termiche che vanno da temperature leggermente sotto lo zero termico e arrivando a punte di 65°. Le precipitazioni sono fortemente irregolari con una media annua di 30mm. La costa e la parte occidentale della regione di Saguia el Hamra ha una temperatura media di 19° con scarse escursioni termiche e una precipitazione annua di 100mm. La terza è una regione di piogge più frequenti e con una temperatura media di 25°.
[modifica] La flora e le coltivazioni
Nello Uadi di Saguia el Hamra si coltivano cereali, così come nella zona di Dakhla. È diffusa la coltivazione di arance, legumi, olivi e vite. Si stima che la flora del paese abbia una varietà di circa 200 specie di alberi.
[modifica] La fauna
La fauna è varia, con specie che rischiano l'estinzione per le situazioni di difficoltà nate dalla guerra e da singoli atti di guerra, come l'avvelenamento delle fonti di acqua. Sono presenti sia animali da allevamento sia animali allo stato selvaggio. È da segnalare all'estremo sud del paese, a La Guera la più folta colonia al mondo di foca monaca
[modifica] Pagine collegate
- Fronte Polisario
- Relazioni estere del Sahara Occidentale
- Sahrawi
- Repubblica Araba Saharawi Democratica
[modifica] Fonti interattive
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito del Fronte Polisario
- Pagina sul Sahara Occidentale dell'Ambasciata del Marocco in Italia
- (EN) Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara Occidentale Sul sito delle Nazioni Unite
- Analisi di Amnesty International su Marocco e Sahara Occidentale (in fondo alla pagina)
- (FR) Il punto di vista marocchino dal sito Saharamarocain
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Repubblica Centrafricana ·
Ciad ·
Comore ·
Repubblica del Congo ·
Rep. Dem. del Congo ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Swaziland ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe