Luigi Comencini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Comencini è un regista serio ma non serioso, divertente ma mai comico, una persona che sa far adattare i propri attori ai propri ruoli con maestria ineguagliabile»
|
Luigi Comencini (Salò, 8 giugno 1916 – Roma, 6 aprile 2007) è stato un regista italiano.
Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, il film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana. È padre di Cristina e Francesca, entrambe registe. La seconda ha collaborato nel 1992 alla regia di un remake del celebre film Marcellino pane e vino, suo ultimo film. Le altre due figlie sono Paola, scenografa, ed Eleonora, direttore di produzione. Comencini era di confessione valdese.
[modifica] Biografia
Luigi Comencini è stato sicuramente il padre della commedia all'italiana, insieme a Risi, Monicelli e Scola. Ha lavorato, tra gli altri, con Sordi, Totò, Gassman, Manfredi, Mastroianni, Tognazzi, Koscina, Cardinale e Mangano.
Il suo primo film di successo risale al 1949 quando dirige Totò facendolo scambiare per un imperatore ne L'imperatore di Capri; pochi anni dopo nasce la prima commedia all'italiana con Pane, amore e fantasia (1953) con De Sica e la Lollobrigida, seguito da Pane, amore e gelosia (1954). Abbandonata la saga dirige Alberto Sordi ne La bella di Roma (1955) con una meravigliosa Silvana Pampanini.
Sulla scia di Poveri ma belli realizza Mariti in pericolo (1957) e Mogli pericolose (1958) con la coppia Koscina-Salvatori. Nel 1960 dirige nuovamente Sordi in quello che è generalmente considerato il suo capolavoro, Tutti a casa, tragicommedia sull'Italia del dopo 8 settembre. Sul tema della Resistenza realizza anche La ragazza di Bube (1963), con la Cardinale tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Cassola, cui segue il drammatico Incompreso (1966) e Infanzia, vocazione, prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969).
Grande successo ottiene in televisione il suo sceneggiato televisivo Le avventure di Pinocchio (1972). Nello stesso anno dirige un ruggente Alberto Sordi ne Lo scopone scientifico con Silvana Mangano, Bette Davis e Joseph Cotten, superba commedia dai toni neri. Gira il giallo La donna della domenica (1975) interpretato dall'etereogeneo trio Mastroianni-Bisset-Trintignant e tratto dall'omonimo romanzo di Fruttero & Lucentini, quindi lavora con Nino Manfredi in un episodio di Basta che non si sappia in giro (1976) dove gli affianca Monica Vitti, mentre in uno di Quelle strane occasioni fa chiudere un Sordi prete e una discinta Stefania Sandrelli in un ascensore il 15 agosto.
Chiama il "mostro" Tognazzi ad interpretare un personaggio laido e spregevole ne Il gatto (1977) e inserisce i maggiori attori e attrici del panorama italiano e francese nel confusionario ma godibile L'ingorgo - Una storia impossibile (1978).
Negli anni ottanta, definitivamente uscita di scena la commedia all'italiana, diminuiscono sia i film realizzati che i successi: dirige uno scatenato e irriverente Beppe Grillo in Cercasi Gesù (1982) e un ottimo Bernard Blier in Voltati Eugenio (1980). La RAI, a dodici anni dal grandissimo successo di Pinocchio, lo chiama di nuovo per dirigere Cuore (1984), quindi torna alla commedia con Virna Lisi e Michel Serrault in Buon Natale... buon anno (1989), prima di ritirarsi dalle scene per malattia agli inizi degli anni novanta.
Luigi Comencini muore a Roma il 6 aprile 2007, all'età di 90 anni.
[modifica] Filmografia
- Bambini in città (1947)
- Proibito rubare (1948)
- L'imperatore di Capri (1949)
- L'ospedale del delitto (1950)
- Persiane chiuse (1950)
- La tratta delle bianche (1953)
- La valigia dei sogni (1953)
- Pane, amore e fantasia (1953)
- Pane, amore e gelosia (1954)
- La bella di Roma (1955)
- La finestra sul Luna Park (1956)
- Mariti in città (1957)
- Mogli pericolose (1958)
- Le sorprese dell'amore (1959)
- Tutti a casa (1960)
- A cavallo della tigre (1961)
- Il commissario (1962)
- La ragazza di Bube (1963)
- Tre notti d'amore (1964)
- La mia signora (1964)
- Il compagno Don Camillo (1965)
- La bugiarda (1965)
- Le bambole (1965) - episodio "Il trattato di eugenetica"
- Incompreso (1966)
- Italian secret service (1968)
- Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1969)
- Senza sapere niente di lei (1969)
- Le avventure di Pinocchio (1972) - sceneggiato Tv
- Lo scopone scientifico (1972)
- Delitto d'amore (1974)
- Mio Dio come sono caduta in basso (1974)
- La donna della domenica (1975)
- Basta che non si sappia in giro (1976) - episodio "L'equivoco"
- Quelle strane occasioni (1976)
- Signore e signori, buonanotte (1976)
- Il gatto (1977)
- L'ingorgo - Una storia impossibile (1978)
- Voltati Eugenio (1980)
- Cercasi Gesù (1982)
- Cuore (1984) - sceneggiato Tv
- Un ragazzo di Calabria (1987)
- La Bohème (1988)
- Buon Natale... buon anno (1989)
- Marcellino (1992)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Luigi Comencini dell'Internet Movie Database
- Sito su "Le avventure di Pinocchio" di Comencini