Arcidiocesi di Santo Domingo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Santo Domingo Archidioecesis Sancti Dominici chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Cardinale Nicolás de Jesús López Rodríguez |
diocesi suffraganee Baní Barahona Nuestra Señora de la Altagracia en Higüey San Juan de la Maguana San Pedro de Macorís |
|
ausiliari: | Pablo Cedano Cedano,Amancio Escapa Aparicio |
parrocchie: | 186 |
sacerdoti | 139 secolari e 269 regolari 7.623 battezzati per sacerdote |
372 religiosi 894 religiose 68 diaconi | |
3.274.012 abitanti in 4.033 km² 3.110.311 battezzati (95,0% del totale) |
|
Eretta: | 8 agosto 1511 |
rito: | romano |
Apartado 186, Calle Isabel la Católica 55, Santo Domingo, República Dominicana tel. 685-3141/3 fax. 688-7270 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Repubblica Dominicana elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Santo Domingo (in latino: Archidioecesis Sancti Dominici) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Repubblica Dominicana. È stata costituita nel 1511.
Nel 2004 contava 3.110.311 di battezzati su 3.274.012 abitanti.
È attualmente retta dall'arcivescovo cardinal Nicolás de Jesús López Rodríguez.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende il Distrito Nacional, che corrisponde al centro della città di Santo Domingo, la provincia di Santo Domingo Norte, e la provincia di Monte Plata.
Il territorio è suddiviso in 186 parrocchie articolate in 12 zone pastorali.
[modifica] Storia
Il 15 novembre 1504 il papa Giulio II con la bolla Illius fulciti praesidio crea "arcidiocesi di Yaguate" (Santo Domingo, con due diocesi suffraganee: Bainoa eAmanguá, entrambe nella stessa isola. La bolla non divenne esecutiva per l'opposizione del Patronato Reale di Spagna.
L'8 agosto 1511 lo stesso papa con la bolla Romanus pontifex crea la diocesi di Santo Domingo e la diocesi della Concepción (La Vega) e diocesi di San Juan di Porto Rico, tutte suffraganee dell'arcidiocesi di Sevilla.
Il 12 febbraio 1546 papa Paolo III, con la bolla Super universas orbis ecclesiae eleva la diocesi di Santo Domingo a arcidiocesi le assegna come suffraganee le diocesi di La Vega, San Juan di Porto Rico, Coro, Cumaná e Guyana in Venezuela, Baracoa in un primo momento e poi Santiago di Cuba, Trujillo o Honduras o Comayagua e la abbazia di Giamaica.
Nel 1795 per il Trattato di Basilea scompare la arcidiocesi di Santo Domingo.
Il 16 novembre 1816 papa Pio VII con la bolla Divini praeceptis ripristina la arcidiocesi di Santo Domingo e le riconosce ufficialmente il titolo di "Primata delle Indie". L'arcidiocesi comprende in questo momento tutta la Repubblica Dominicana.
Il 25 settembre 1953 papa Pio XII con la bolla Si magna et excelsa smembra l'arcidiocesi e crea le diocesi di Santiago de los Caballeros e di La Vega e la prelatura nullius di San Juan de la Maguana. Tutte e tre sono create come suffraganee dell'arcidiocesi.
Il 1º di aprile 1959 papa Giovanni XXIII con la bolla Solemne est nobis smembra di nuovo l'arcidiocesi e crea la diocesi di Nuestra Señora de la Altagracia en Higüey.
L'8 novembre 1986 papa Giovanni Paolo II con la bolla Spiritali christifidelium smembra una terza volta l'arcidiocesi e crea la diocesi di Baní.
Il 14 febbraio 1994 lo stesso papa con la bolla Sollicitam san curam]] costituisce l'arcidiocesi di Santiago de los Caballeros e le attribuisce come suffraganee le diocesi di La Vega, San Francisco de Macorís e Mao-Monte Christi, create nel 1978.
Il 15 marzo 1997 di nuovo Giovanni Paolo II con la bolla Veritatis lucem smembra l'arcidiocesi per la quarta volta e crea la diocesi di San Pedro de Macorís.
[modifica] Serie dei vescovi
- Francisco Garcia de Padilla † (vescovo dal 13 agosto 1511 al 1515, anno del decesso)
- Alejandro Geraldini (Gueraldini) † (1516 - 1524 deceduto)
- Sebastián Ramírez de Fuenleal † (1527 - 1531 dimesso)
- Alfonso de Fuenmayor † (27 ottobre 1538 - 1 marzo 1554 deceduto)
- Diego de Covarrubias y Leiva † (24 aprile 1556 - 26 gennaio 1560 promosso arcivescovo di Ciudad Rodrigo)
- Juan de Salcedo † (9 gennaio 1562 - ...)
- Juan de Arzolaras † (15 febbraio 1566 - 17 settembre 1568 promosso arcivescovo delle Isole Canarie)
- Francisco Andrés de Carvajal † (10 maggio 1570 - 7 aprile 1577 deceduto)
- Alfonso López de Avila † (14 marzo 1580 - 29 novembre 1591 promosso arcivescovo di Santafé nella Nueva Granada)
- Nicolás de Ramos y Santos † (13 luglio 1592 - 1599 deceduto)
- Agustín Dávila Padilla † (Agosto 1599 - 26 giugno 1604 deceduto)
- Domingo Valderrama y Centeno † (25 settembre 1606 - 28 maggio 1608 promosso arcivescovo di La Paz)
- Cristóbal Rodriguez y Suarez † (1607 - 1613 promosso arcivescovo di un'arcidiocesi estera)
- Pedro de Solier y Vargas † (16 dicembre 1619 - 9 luglio 1620 deceduto)
- Pedro de Oviedo Falconi † (22 gennaio 1621 - 10 luglio 1628 promosso arcivescovo di Quito)
- Fernando de Vera y Zuñiga † (13 novembre 1628 - 16 luglio 1629 promosso arcivescovo di Cuzco)
- Bernardino de Almansa Carrión † (17 settembre 1629 - 15 dicembre 1631 promosso arcivescovo di Santafé in Nueva Granada)
- Facundo (Fernando) de la Torre † (2 gennaio 1632 - 25 settembre 1640 deceduto)
- Diego de Guevara y Estrada † (1640 - Aprile 1642 deceduto)
- Maestro Valderas † (1647 - 1648 dimesso)
- Francisco de la Cueva Maldonado † (1661 - 15 ottobre 1667 deceduto)
- Juan de Escalante Turcios y Mendoza † (1671 - 20 marzo 1677 promosso arcivescovo di Yucatán (Mérida))
- Fernando de Carvajal y Ribera † (1686 - 16 aprile 1700 deceduto)
- Francisco del Rincón † (14 dicembre 1705 - 26 febbraio 1714 promosso arcivescovo di Caracas, Santiago di Venezuela)
- Antonio Claudio Álvarez de Quiñones † (12 aprile 1717 - 29 gennaio 1725 promosso arcivescovo di Santafé in Nueva Granada)
- Francisco Mendigaño Armendáriz † (1726 - 1728 deceduto)
- Juan de Galabis † (28 maggio 1729 - 3 marzo 1738 promosso arcivescovo di Santafé in Nueva Granada)
- Domingo Pantaleón Álvarez de Abreu † (3 marzo 1738 - 20 maggio 1743 promosso vescovo di Tlaxcala)
- Ignacio Padilla Estrada † (20 maggio 1743 - 28 maggio 1753 promosso arcivescovo di Yucatán (Mérida))
- Felipe Ruiz Ausmendi † (1757 - 8 settembre 1768 deceduto)
- Fernando del Portillo y Torres † (15 settembre 1788 - 29 ottobre 1798 promosso arcivescovo di Santafé in Nueva Granada)
- Pedro Valera y Jiménez † (14 aprile 1814 - 19 marzo 1833 deceduto)
- Bienvenudo Monzon y Martín † (7 aprile 1862 - 8 giugno 1866 promosso arcivescovo di Granada)
- Adolfo Alejandro Nouel y Bobadilla † (20 agosto 1906 - 11 ottobre 1935 dimesso)
- Ricardo Pittini sdb † (11 ottobre 1935 - 10 dicembre 1961 deceduto)
- Octavio Antonio Beras Rojas † (10 dicembre 1961 - 15 novembre 1981 ritirato)
- Nicolás de Jesús López Rodríguez (15 novembre 1981 - in carica)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 3.274.012 persone contava 3.110.311 battezzati, corrispondenti al 95,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 2.165.000 | 2.185.000 | 99,1 | 158 | 41 | 117 | 13.702 | 94 | 331 | 65 | |
1964 | 996.390 | 1.016.775 | 98,0 | 175 | 34 | 141 | 5.693 | 232 | 611 | 42 | |
1970 | 1.084.818 | 1.356.073 | 80,0 | 203 | 24 | 179 | 5.343 | 258 | 721 | 65 | |
1976 | 1.573.998 | 1.748.886 | 90,0 | 250 | 29 | 221 | 6.295 | 321 | 797 | 82 | |
1980 | 1.941.000 | 2.066.000 | 93,9 | 246 | 35 | 211 | 7.890 | 5 | 328 | 797 | 83 |
1990 | 1.736.000 | 1.925.000 | 90,2 | 238 | 53 | 185 | 7.294 | 16 | 586 | 647 | 109 |
1999 | 2.502.617 | 2.634.334 | 95,0 | 325 | 87 | 238 | 7.700 | 19 | 430 | 808 | 141 |
2000 | 2.524.717 | 2.698.898 | 93,5 | 342 | 99 | 243 | 7.382 | 21 | 394 | 802 | 137 |
2001 | 2.586.893 | 2.874.326 | 90,0 | 358 | 105 | 253 | 7.225 | 22 | 425 | 838 | 152 |
2002 | 2.810.778 | 2.960.556 | 94,9 | 383 | 119 | 264 | 7.338 | 23 | 483 | 869 | 161 |
2003 | 2.895.101 | 3.049.372 | 94,9 | 413 | 149 | 264 | 7.009 | 44 | 392 | 888 | 171 |
2004 | 3.110.311 | 3.274.012 | 95,0 | 408 | 139 | 269 | 7.623 | 68 | 372 | 894 | 186 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]