Arcidiocesi di San Juan (Porto Rico)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di San Juan Archidioecesis Sancti Joannis Portoricensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Roberto Octavio González Nieves |
diocesi suffraganee Arecibo, Caguas, Mayagüez e Ponce |
|
ausiliari: | Héctor Manuel Rivera Pérez, Hermín Negrón Santana, Daniel Fernández Torres |
Vescovi emeriti: | Cardinale Luis Aponte Martínez |
parrocchie: | 154 |
sacerdoti | 144 secolari e 191 regolari 3.177 battezzati per sacerdote |
251 religiosi 510 religiose 241 diaconi | |
1.419.496 abitanti in 1.050 km² 1.064.622 battezzati (75,0% del totale) |
|
Eretta: | 8 agosto 1511 |
rito: | romano |
Calle San Jorge 201, Santurce, Apartado 901967, San Juan, PR 00902-1967, Puerto Rico tel. (787)727-7373 fax. 727.7938 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Porto Rico elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di San Juan di Porto Rico (in latino: Archidioecesis Sancti Joannis Portoricensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Porto Rico.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi si estende nella parte nord-orientale dell'isola di Porto Rico e comprende la città di San Juan. Il territorio è suddiviso in 154 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita l' 8 agosto 1511 e nel 2004 contava 1.064.622 battezzati su 1.419.496 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Roberto Octavio González Nieves.
[modifica] Serie dei vescovi
- Alonso Manso † (8 agosto 1511 - 27 settembre 1539 deceduto)
- Rodrigo de Bastidas y Rodriguez de Romera † (6 luglio 1541 - 6 maggio 1567 dimesso)
- Francisco Andrés de Carvajal † (2 giugno 1568 - 10 maggio 1570 promosso arcivescovo di Santo Domingo)
- Manuel de Mercado Aldrete † (4 settembre 1570 - 28 marzo 1576 promosso vescovo di Panamá)
- Diego de Salamanca † (28 marzo 1576 - 4 aprile 1587 dimesso)
- Nicolás de Ramos y Santos † (12 febbraio 1588 - 13 luglio 1592 promosso arcivescovo di Santo Domingo)
- Antonio Calderón de León † (25 dicembre 1593 - 25 maggio 1598 promosso vescovo di Panamá)
- Martín Vasquez de Arce † (5 settembre 1600 - 13 gennaio 1609 deceduto)
- Francisco Diaz de Cabrera y Córdoba † (17 agosto 1611 - 19 luglio 1614 promosso vescovo di Trujillo)
- Pedro de Solier y Vargas † (17 novembre 1614 - 16 dicembre 1619 promosso arcivescovo di Santo Domingo)
- Bernardo de Valbuena y Villanueva † (14 dicembre 1620 - 11 ottobre 1627 deceduto)
- Juan Lopez de Agurto de la Mata † (20 luglio 1630 - 8 agosto 1634 promosso vescovo di Coro)
- Juan Alonso de Solis y Mendoza † (11 gennaio 1635 - 19 aprile 1641 deceduto)
- Damián Lopez de Haro y Villarda † (9 febbraio 1643 - 24 agosto 1648 deceduto)
- Hernando de Lobo Castrillo † ( 1649 - 18 ottobre 1651 deceduto)
- Francisco Naranjo † ( 1652 - 1655 deceduto)
- Juan Francisco Arnaldo Isasi † ( 1656 - 4 aprile 1661 deceduto)
- Benito de Rivas † ( 1663 - 27 agosto 1668 deceduto)
- Bartolomé Garcia de Escañuela † ( 1671 - 16 novembre 1676 promosso vescovo di Durango)
- Marcos de Sobremonte † ( 1677 - 10 agosto 1681 deceduto)
- Juan Francisco de Padilla † (23 giugno 1684 - 1695)
- Jerónimo de Valdés † (11 febbraio 1704 - 15 dicembre 1705 promosso vescovo di Santiago de Cuba)
- Pedro de la Concepcion Urtiaga † ( 1706 - 1713 deceduto)
- Fernando de Valdivia y Mendoza † ( 1718 - 25 novembre 1725 deceduto)
- Sebastián Lorenzo Pizarro † (17 marzo 1727 - 23 luglio 1736 deceduto)
- Francisco Pérez Lozano † ( 1738 - 9 agosto 1743 deceduto)
- Francisco Placido de Bejar † ( 1745 - 1745 deceduto)
- Francisco Julián de Antolino † (6 maggio 1748 - 25 settembre 1752 promosso vescovo di Caracas, Santiago de Venezuela)
- Pedro Martínez de Oneca † (24 maggio 1756 - 27 aprile 1760 deceduto)
- Mariano Martí † (24 maggio 1761 - 29 gennaio 1770 promosso vescovo di Caracas, Santiago de Venezuela)
- Manuel Jiménez Pérez † (4 marzo 1771 - 20 agosto 1781 deceduto)
- Felipe José de Tres-Palacios y Verdeja † (25 giugno 1784 - 30 marzo 1789 promosso vescovo di San Cristobal de la Habana)
- Francisco de Cuerda † (29 marzo 1790 - 28 maggio 1795 dimesso)
- Juan Bautista de Zengotita y Bengoa † (1 giugno 1795 - 1 novembre 1802 deceduto)
- Juan Alejo de Arizmendi de La Torre † (25 marzo 1804 ordinato Bishop - 12 ottobre 1814 deceduto)
- Mariano Rodríguez de Olmedo y Valle † (18 dicembre 1815 - 8 luglio 1824 promosso arcivescovo di Santiago de Cuba)
- Pedro Gutierrez de Cos † ( 1826 - 9 aprile 1833 deceduto)
- Francisco de La Puente † (27 luglio 1846 - 3 luglio 1848 promosso vescovo di Segovia)
- Gil Estévez y Tomás † (3 luglio 1848 - 23 giugno 1854 promosso vescovo di Tarazona)
- Pablo Benigno (Vicente) Carrion de Málaga † (21 dicembre 1857 - 29 novembre 1871 deceduto)
- Juan Antonio Puig y Montserrat † (16 gennaio 1874 - 2 gennaio 1894 deceduto)
- Toribio Minguella y Arnedo † (21 maggio 1894 - 24 marzo 1898 promosso vescovo di Sigüenza)
- Francisco Javier Valdés y Noriega † (24 marzo 1898 - 14 dicembre 1899 promosso vescovo di Jaca)
- James Herbert Blenk † (12 giugno 1899 - 20 aprile 1906 promosso arcivescovo di New Orleans)
- William Ambrose Jones † (15 gennaio 1907 - 17 febbraio 1921 deceduto)
- George Joseph Caruana † (5 agosto 1921 - 22 dicembre 1925)
- Edwin Vincent Byrne † (8 marzo 1929 - 12 giugno 1943 promosso arcivescovo di Santa Fe)
- James Peter Davis † (3 luglio 1943 - 3 gennaio 1964 promosso arcivescovo di Santa Fe)
- Luis Aponte marzotínez (4 novembre 1964 - 26 marzo 1999 ritirato)
- Roberto Octavio González Nieves (26 marzo 1999 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.419.496 persone contava 1.064.622 battezzati, corrispondenti al 75,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 1.130.000 | 1.200.000 | 94,2 | 173 | 41 | 132 | 6.531 | 147 | 342 | 63 | |
1966 | 700.000 | 800.000 | 87,5 | 255 | 66 | 189 | 2.745 | 220 | 639 | 53 | |
1970 | 970.400 | 1.500.000 | 64,7 | 278 | 89 | 189 | 3.490 | 234 | 391 | 83 | |
1976 | 874.240 | 1.090.800 | 80,1 | 320 | 88 | 232 | 2.732 | 294 | 833 | 110 | |
1980 | 1.002.080 | 1.252.600 | 80,0 | 327 | 108 | 219 | 3.064 | 57 | 313 | 750 | 119 |
1990 | 989.000 | 1.237.000 | 80,0 | 346 | 124 | 222 | 2.858 | 241 | 306 | 629 | 146 |
1999 | 1.127.197 | 1.408.997 | 80,0 | 326 | 149 | 177 | 3.457 | 263 | 219 | 314 | 153 |
2000 | 1.007.197 | 1.393.611 | 72,3 | 349 | 142 | 207 | 2.885 | 262 | 291 | 506 | 154 |
2001 | 1.000.000 | 1.435.782 | 69,6 | 345 | 135 | 210 | 2.898 | 265 | 284 | 489 | 154 |
2002 | 1.001.628 | 1.460.593 | 68,6 | 330 | 134 | 196 | 3.035 | 256 | 279 | 554 | 154 |
2003 | 1.011.178 | 1.697.435 | 59,6 | 328 | 139 | 189 | 3.082 | 242 | 252 | 380 | 154 |
2004 | 1.064.622 | 1.419.496 | 75,0 | 335 | 144 | 191 | 3.177 | 241 | 251 | 510 | 154 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]