Bagnara Calabra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 24 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 468 ab./km² | ||
Frazioni: | Ceramida, Solano, Pellegrina | ||
Comuni contigui: | Melicuccà, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Scilla, Seminara | ||
CAP: | 89011 | ||
Pref. tel: | 0966 | ||
Codice ISTAT: | 080007 | ||
Codice catasto: | A552 | ||
Nome abitanti: | bagnaresi | ||
Santo patrono: | San Nicola | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bagnara Calabra è un comune di 11.229 abitanti della provincia di Reggio Calabria.
Indice |
[modifica] Geografia
Centro della Costa Viola, posta in fondo ad un'ampia insenatura tra le colline che scivolano a strapiombo sul mare, gode di una splendida quanto peculiare posizione geografica, che nel tempo ne ha determinato una specifica caratterizzazione nei costumi e nelle tradizioni.
[modifica] Storia
Il primo nucleo abitato di cui conserviamo sicura testimonianza storica nasce intorno al 1085, con la fondazione dell'Abbazia di Santa Maria e i XII Apostoli ad opera del conte Ruggero d'Altavilla ed in breve tempo acquisisce un ruolo di primo piano nelle vicende politiche e religiose meridionali. La fede segna in maniera fondamentale la storia e le tradizioni della cittadina, legando strettamente - almeno fino al XIX secolo - le sue alterne fortune al susseguirsi delle vicende religiose. Negli ultimi decenni Bagnara ha sofferto i ritardi e i malesseri di tutto il meridione d'Italia, giungendo ad accentuare quella sorta di isolamento culturale ed economico che in passato ne fu ricchezza.
[modifica] Personaggi illustri
Vincenzo Fondacaro (1844 - 1893) che, con altri due italiani, Orlando Grassoni, di Ancona e Pietro Troccoli di Camerota (SA), dal settembre del 1880 al febbraio 1881, a bordo del Leone di Caprera, 9 m per 2,30 m, per 1,60 m, con una stazza massima di 3 tonnellate e mezzo, effettuò la traversata atlantica, partendo dall'Uruguay.
Vincenzo Morello (Bagnara, 1860 - Roma, 1933). Noto col soprannome di Rastignac, fondò a Palermo il quotidiano "L’Ora". Nominato senatore nel 1923, dal 1926 rivestì la carica di commissario della SIAE e fu anche membro della Commissione permanente per l’arte musicale e drammatica di Roma.
Mia Martini compositrice e cantante di livello internazionale.
Loredana Bertè compositrice e cantante di livello internazionale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazioni
[modifica] Sindaci, Commissari e Podestà dal 1799 ad oggi
(n.b.: ove non diversamente specificato si tratta di sindaci)
- 1799 - Rosario Messina Spina è il primo sindaco. Si ricorda - tra l'altro - l'abolizione di tasse e balzelli imposti dai Ruffo. Morì nel 1814.
- 1806 - Francesco Zagari, detto "Fica"
- 1810\11 - Pietro Fedele
- 1812\14 - Carmine Arcidiacono
- 1815\16 - Vincenzo Romano
- 1816 - Stefano Palumbo
- 1818\21 - Domenico Antonio Parisio
- 1822\24 - Giovanni Parisio
- 1825 - Carmine Arcidiacono (secondo mandato)
- 1828 - Agostino Versace
- 1829 - Pietro Fedele
- 1830\34 - Agostino Versace
- 1835 - Carlo Arcidiacono
- 1836\39 - Giovanni Parisio (secondo mandato)
- 1840\42 - Vincenzo Savoia
- 1843\45 - Giovanni Denaro
- 1846\48 - Vincenzo Savoia
- 1849\51 - Francesco Versace
- 1852\54 - Vincenzo Parisi
- 1854 - Giuseppe Leonardis
- 1855\60 - Francesco Spoleti
- 1861 - Giacomo Perugini
- 1862 - Gaetano Patamia
- 1863 - Francesco Catalano
- 1864\66 - Giuseppe Leonardis (secondo mandato)
- 1867\69 - Vincenzo Romano
- 1870\79 - Antonio Candido
- 1879\81 - Francesco Catalano
- 1882\84 - Vincenzo Parisi
- 1885 - sciolto il consiglio comunale, Antonio De Leo delegato dal Prefetto fino al 1888
- 1889\91 - Vincenzo Denaro, eletto il 16 ottobre
- 1892\95 - Francesco Messina
- 1896 - Vincenzo Parisio
- 1896\97 - dispute e contestazioni; l'1 agosto 1897 è sindaco Gennaro Candido; riconfermato nel 1906, muore nel 1906
- 1906\08 - Andrea De Leo fu Rosario, eletto il 17 marzo 1906
- 1909\14 - Giuseppe Messina fu Francesco
- 1915\17 - Giuseppe Lupini
- 1917 - scioglimento del consiglio e commissariamento (prima Attilio Panetta, poi Michele Giannattasio, fino al 24 novembre 1920)
- 1920\23 - Cesare Candido
- 1924 - Vesuvio Michele, commissario
- 1925 - Ranella Luca, commissario
- 1925 - Steiner Giulio Cesare, commissario
- 1926 - Aria Francesco, commissario
- 1927 - De Leo Antonio
- 1928\30 - De Leo Antonio, commissario
- 1931\32 - Lombardo Ugo, commissario
- 1933\34 - Ciccone Francesco, commissario
- 1935\36 - Romano Nicola, podestà
- 1937 - Barbagallo Gaetano
- 1938 - Conserva Vito
- 1938 - De Leo Giuseppe
- 1939 - Pignataro Rocco
- 1940\41 - De Leo Giuseppe, podestà
- 1942 - Mammino Domenico, commissario
- 1943 - Conserva Vito
- 1944\45 - Gioffrè Vincenzo
- 1946 - De Leo Francesco
- 1947\49 - Pugliese Giuseppe
- 1950\51 - Milazzo Vincenzo, commissario
- 1951 - Scordo Tommaso, commissario
- 1952\54 - Milazzo Vincenzo
- 1955 - Gioffrè Gregorio
- 1956\57 - Barilà Sorà Giuseppe
- 1958 - Zappia Giosafatte
- 1958\60 - De Leo Candeloro
- 1960\64 - De Leo Candeloro
- 1964\68 - Versace Diego
- 1968 - Malliani Diego, commissario
- 1969\1974 - De Leo Candeloro
- 1974\77 - De Leo Candeloro
- 1977\78 - Ottinà Francesco, commissario
- 1978\80 - Versace Carmine
- 1980\82 - Zoccali Francesco
- 1982\83 - Barilà Domenico
- 1983\88 - Fucà Giuseppe
- 1988\91 - Molinaro Alfredo
- 1991\92 - Barilà Domenico
- 1992 - Battaglia Attilio, commissario
- 1992\94 - Ramondino Giuseppe
- 1994 - Martino Demetrio, commissario
- 1994\96 - Dato Antonino
- 1996\2000 - Frosina Gregorio
- 2000\01 - Latella Luisa, commissario
- 2001 - Zappalà Santi
- 2006 - Zappalà Santi