Riace
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 16 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 100 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Camini, Stignano | ||
CAP: | 89040 | ||
Pref. tel: | 0964 | ||
Codice ISTAT: | 080064 | ||
Codice catasto: | H265 | ||
Nome abitanti: | riacesi | ||
Santo patrono: | Santi Cosma e Damiano | ||
![]() |
Riace è un comune di 1.605 abitanti della provincia di Reggio Calabria, assurto agli onori della cronaca per il ritorvamento nel 1972 di due statue bronzee di epoca greca, poi chiamate i Bronzi di Riace.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
Nel Borgo di Riace si celebra la festa della ginestra, durante la quale sono rivissuti tutti i momenti della lavorazione di questa pianta, dalla quale si ricavano un tessuto, tramite un lungo processo di lavorazione, che dalla raccolta dei rami della pianta arriva alla sua filatura.