Carrosio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 254 m s.l.m. | ||
Superficie: | 7,24 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 65,61 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Gavi, Voltaggio | ||
CAP: | 15060 | ||
Pref. tel: | 0143 | ||
Codice ISTAT: | 006035 | ||
Codice catasto: | B840 | ||
Nome abitanti: | carrosiani | ||
Santo patrono: | Santa Croce | ||
Giorno festivo: | 14 settembre | ||
![]() |
Carrosio (Carreuxo in ligure, Careugio in piemontese) è un comune della Provincia di Alessandria, situato sulla destra del torrente Lemme.
Fa parte della Comunità Montana dell'Alta Val Lemme e Alto Ovadese
[modifica] Storia
Soggetto al potere temporale dei vescovi di Tortona nel X secolo, poi dominio dei marchesi di Gavi. Il castello fu poi smantellato dai genovesi nel 1197. Fu feudo delle famiglie genovesi dei Castagna, dei Grimaldi, e dei Di Negro. Elevato al rango di feudo imperiale, fu attribuito agli Spinola e poi ai Salvago.
Il nome "Carroxium" appare, per la prima volta, in un documento del 1144. Nell'VIII secolo, in questa roccaforte, si svolse una terribile lotta tra Carlo Magno e Desiderio.
Dominio genovese, passò ai Migliorati Gavotti e durante le guerre per la Successione del Monferrato fu teatro di violenti scontri.
Nel 1625 Carlo Emanuele I riportò una memorabile vittoria sui genovesi, milanesi e modenesi coalizzati.
Passato ai Savoia nel 1735, divenne una enclave sabauda all'interno della Repubblica di Genova. Abolito il feudo nel 1798, fu protagonista di una rivolta giacobina contro il governo piemontese.
Di notevole interesse, fra le molte costruzioni che hanno conservato l'aspetto medievale, il palazzo Migliorati Gavotti in cui sostò Papa Pio VII durante il viaggio verso Fontainebleau (attualmente sede del Municipio).
All'interno della Chiesa Parrocchiale dell'Assunta, risalente al XVII secolo, si trova una Madonna della scuola del Maragliano.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti