Volpedo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 182 m s.l.m. | ||
Superficie: | 10,58 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 113,89 ab./km² | ||
Frazioni: | Cà Barbieri, Cà Stringa, Croce, Casanova | ||
Comuni contigui: | Casalnoceto, Godiasco (PV), Monleale, Montemarzino, Pozzol Groppo, Volpeglino | ||
CAP: | 15059 | ||
Pref. tel: | 0131 | ||
Codice ISTAT: | 006188 | ||
Codice catasto: | M120 | ||
Nome abitanti: | volpedesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni apostolo | ||
Giorno festivo: | 27 dicembre | ||
![]() |
Volpedo (in piemontese Volped) è un comune della Provincia di Alessandria sulle estreme propaggini collinari allo sbocco in pianura del torrente Curone. É parte dell'Unione di Comuni Comunità Collinare Colli Tortonesi
Vi nacque Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Indice |
[modifica] Economia
L'economia è prevalentemente agricola. Rinomata è la Pesca di Volpedo.
[modifica] Altro
Principale monumento del paese è la pieve romanica, già citata in documenti del X secolo, rimaneggiata nel XV secolo. All'interno si trovano affreschi, alcuni anche pregevoli, attribuiti alla scuola dei tortonesi fratelli Basilio (XV - inizio XVI sec.), scuola attiva anche presso il Duomo di Milano.
All'estremità del paese, verso il cimitero, si trova lo studio-museo del pittore Pellizza. In esso sono conservati alcuni cimeli e alcune opere minori.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti