Vignale Monferrato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 308 m s.l.m. | ||
Superficie: | 18,79 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 58,33 ab./km² | ||
Frazioni: | San Lorenzo, Mogliano, Fons Salera | ||
Comuni contigui: | Altavilla Monferrato, Camagna Monferrato, Casorzo (AT), Cuccaro Monferrato, Frassinello Monferrato, Fubine, Olivola | ||
CAP: | 15049 | ||
Pref. tel: | 0142 | ||
Codice ISTAT: | 006179 | ||
Codice catasto: | L881 | ||
Nome abitanti: | vignalesi | ||
Santo patrono: | San Bartolomeo | ||
Giorno festivo: | 24 agosto | ||
![]() |
Vignale Monferrato (in piemontese Vignà) è un comune della provincia di Alessandria sulle colline del Monferrato sulla sinistra del torrente Grana.
Indice |
[modifica] Storia
Citato in un diploma del Barbarossa del 1164, fu feudo degli Aleramici di Monferrato, che vi edificarono un castello. Passò quindi ai Paleologi che ne ampliarono le fortificazioni e promossero la costruzione del complesso dei Servi di Maria (XV secolo). Fu infine feudo dei conti Callori, che ne mantennero il possesso fino all'ottocento. Oggetto di scontri e devastazioni durante le guerre di Successione del Monferrato, fu sconvolto anche da un'epidemia di peste nel 1691. Nel 1703 entrò con tutto il Monferrato nei domini di casa Savoia.
[modifica] Personalità legate a Vignale Monferrato
- Eraldo Monzeglio, calciatore ed allenatore di calcio.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altro
La chiesa di S. Bartolomeo è un imponente edificio costruito nel Settecento-Ottocento, ha una facciata monumentale con un imponente pronao classicheggiante. Il piazzale a occidente consente una magnifica veduta sulle colline del Monferrato. All'interno si conservano affreschi di Luigi Morgari e un crocifisso del XVI secolo.
Palazzo Callori residenza dei signori di Vignale, costruito nel XV secolo, ma ampliato nel XVIII secolo, con un'imponente scalinata dal giardino sottostante, è oggi sede dell' Enoteca Regionale del Monferrato.
A Vignale, si svolge ogni anni un significativo appuntamento culturale denominato "Vignale Danza": una manifestazione estiva nel corso della quale si esibiscono compagnie di ballo provenienti da tutto il mondo.