Castellana Grotte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Castellana Grotte-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 290 m s.l.m. | ||
Superficie: | 67,96 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 272 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Alberobello, Conversano, Monopoli, Noci, Polignano a Mare, Putignano | ||
CAP: | 70013 | ||
Pref. tel: | 080 | ||
Codice ISTAT: | 072017 | ||
Codice catasto: | C134 | ||
Nome abitanti: | castellanesi | ||
Santo patrono: | Maria S.S. della Vetrana, San Leone Magno | ||
Giorno festivo: | 12 gennaio | ||
![]() |
Castellana Grotte è un comune di 18.195 abitanti della provincia di Bari.
Indice |
[modifica] Territorio
Centro agricolo e turistico della Murgia Bassa, situato al margine di una depressione carsica (valle di Genna), in una zona crivellata da doline, grotte, inghiottitoi e voragini. Consta di un nucleo più antico, dalla pianta irregolare, e di vaste addizioni più moderna, a vie diritte e ortogonali, che risalgono le pendici della conca, dal lato sud-orientale. Nei dintorni dell'abitato, 2 Km a sudest, si trovano le celebri Grotte di Castellana, scoperte nel gennaio del 1938 da Franco Anelli e Vito Matarrese, che costituiscono la principale attrattiva turistica della zona.
[modifica] Cenni storici
Sorto probabilmente negli ultimi secoli dell'alto Medioevo grazie alla colonizzazione operatavi dal Monastero di San Benedetto di Conversano, è citato per la prima volta in documenti del secolo X. Rimase sino alla seconda metà del secolo XIII sotto la giurisdizione dei monaci, poi sotto quella delle Badesse dello stesso monastero. Saccheggiato da truppe ungheresi verso la metà del secolo XIV, entrò a far parte, all'incirca nella stessa epoca, della Contea di Conversano, di cui seguì poi le vicende storiche e feudali.
[modifica] Economia
Notevoli sono le produzioni di olive, uva e ortofrutticoli (piselli e ciliegie) che costituiscono la materia prima per la locale industria olearia, conserviera e enologica. Vi sono anche pastifici, caseifici, fabbriche di materiali per costruzioni, e numerose aziende artigiane. Il patrimonio zootecnico è composto prevalentemente da bovini. Grazie alle Grotte di Castellana, sviluppatissimo è il turismo.
[modifica] Uomini celebri
A Castellana Grotte nacque Andrea Angiulli, filosofo e pedagogista (1837-1890)
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti