Gioia del Colle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Gioia del Colle-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 365 m s.l.m. | ||
Superficie: | 206 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 128 ab./km² | ||
Frazioni: | Montursi | ||
Comuni contigui: | Acquaviva delle Fonti, Castellaneta (TA), Laterza (TA), Mottola (TA), Noci, Putignano, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Turi | ||
CAP: | 70023 | ||
Pref. tel: | 080 | ||
Codice ISTAT: | 072021 | ||
Codice catasto: | E038 | ||
Nome abitanti: | gioiesi | ||
Santo patrono: | San Filippo Neri | ||
Giorno festivo: | 26 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Gioia del Colle (semplicemente "Gioia" per gli abitanti, oppure "Sciò" in dialetto) è un comune di 26.369 abitanti della provincia di Bari posto a 360 metri sul livello del mare. Il suo nome deriva da Joha, riduzione del cognome Joannakis, che era una famiglia bizantina presente in questi luoghi in età medioevale. Ma ci sono molte opinioni sull'origine del nome.
Indice |
[modifica] Storia
La città di Gioia del Colle nasce intorno ad un castello di origini bizantine. Fu ricostruito dal normanno Riccardo Siniscalco, per poi essere distrutto da Guglielmo I di Sicilia detto "il Malo". Fu rifondato nel 1230 da Federico II di Svevia al ritorno dalla Crociata. Sembra che il castello fosse una residenza in cui sostava durante le sue battute di caccia. Fu poi completato dagli Angioini che aprirono delle finestre sulla cortina. Fra il 1600 e 1800 i successivi proprietari (gli Acquaviva d'Aragona, i De Mari, e Donna Maria Emanuela Caracciolo) hanno tolto al complesso l'aspetto di una residenza fortificata. Secondo Bonaventura da Lama (tesi ripresa dallo storico Pantaleo) in questo castello fu rinchiusa Bianca Lancia durante la gravidanza di Manfredi di Sicilia perché sospettata di aver tradito Federico II. Sulla parete di una cella sono scolpiti delle forme che secondo la leggenda dovrebbero rappresentare i seni che Bianca Lancia si tagliò per il dolore di una tale umiliazione. Dopo aver partorito inviò su un piatto a Federico il presunto figlio illegittimo insieme ai suoi seni. Secondo altri questa è solo una leggenda: Bianca Lancia chiese di legittimare i figli avuti durante la loro relazione con un regolare matrimonio poco prima di morire. Altri ancora dicono che sia stao Federico II a morire dopo il matrimonio.
Il sito più antico dove si rilevano le prime tracce di civiltà è a Monte Sannace, distante circa 7 km dal paese odierno. Scavi archeologici ancora oggi portano alla luce testimonianze di un villaggio di Peucezi risalente al VII sec. a.C.. Gioia nasce sotto il dominio bizantino per poi passare sotto il dominio normanno e fu affidata al conte Riccardo di Altavilla. A Federico II si deve la ricostruzione del castello. Fu principato di Taranto e feudo dei principi De Mari di Acquaviva della Fonti fino all’abolizione delle feudalità.
[modifica] Economia
Gioia del Colle è famosa in tutta Italia per i suoi latticini. È rinomata anche per il vino Primitivo di Gioia del Colle. L'agricoltura, le industrie casearie e il commercio sono il motore economico di questo paese.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Vito Mastrovito dal 13/06/2004
Centralino del comune: 080 3484873
[modifica] Evoluzione Demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Gioia del Colle su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Gioia del Colle) |