Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, firmata a Parigi il 20 marzo 1883, è un importante trattato fra i primi sulla proprietà intellettuale.
[modifica] Fondazione
Dopo una conferenza diplomatica tenutasi a Parigi nel 1880, la convenzione venne inizialmente firmata da 11 stati: Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, Olanda, Portogallo, Salvador, Serbia, Spagna e Svizzera.
[modifica] Parti contraenti
La convenzione ha ora 169 stati contraenti, il che la rende uno dei documenti adottati in modo più vasto nel mondo. Taiwan non fa parte della convenzione.
Tra i paesi contraenti ci sono: Albania; Algeria; Andorra; Antigua e Barbuda; Argentina; Armenia; Australia; Austria; Azerbaijan; Bahamas; Bahrain; Bangladesh; Barbados; Bielorussia; Belgio; Belize; Benin; Bhutan; Bolivia; Bosnia-Erzegovina; Botswana; Brazil; Bulgaria; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; Canada; Repubblica Centrafricana; Ciad; Cile; Cina; Colombia; Comore; Congo; Costa Rica; Croazia; Cuba; Cipro; Repubblica Ceca; Côte d'Ivoire; Corea del Nord; Corea del Sud; Repubblica Democratica del Congo; Danimarca; Gibuti; Dominica; Repubblica Dominicana; Ecuador; Egitto; El Salvador; Guinea Equatoriale; Estonia; Finlandia; France; Gabon; Gambia; Georgia; Germania; Ghana; Grecia; Grenada; Guatemala; Guinea; Guinea-Bissau; Guyana; Haiti; Santa Sede; Honduras; Ungheria; Islanda; India; Indonesia; Iran; Iraq; Irlanda; Israele; Italia; Giamaica; Giappone; Giordania; Kazakhstan; Kenya; Kyrgyzstan; Laos; Lettonia; Libano; Lesotho; Liberia; Libia; Liechtenstein; Lituania; Lussemburgo; Madagascar; Malawi; Malaysia; Mali; Malta; Mauritania; Mauritius; Messico; Monaco; Mongolia; Morocco; Mozambico; Namibia; Nepal; Paesi Bassi; Nuova Zelanda; Nicaragua; Niger; Nigeria; Norvegia; Oman; Pakistan; Panama; Papua Nuova Guinea; Paraguay; Peru; Filippine; Polonia; Portogallo; Qatar; Moldavia; Romania; Federazione Russa; Rwanda; Saint Kitts e Nevis; Saint Lucia; Saint Vincent e Grenadine; San Marino; Sao Tome e Principe; Arabia Saudita; Senegal; Serbia e Montenegro; Seychelles; Sierra Leone; Singapore; Slovacchia; Slovenia; Sudafrica; Spagna; Sri Lanka; Sudan; Suriname; Swaziland; Svezia; Svizzera; Siria; Tajikistan; Macedonia; Togo; Tonga; Trinidad e Tobago; Tunisia; Turchia; Turkmenistan; Uganda; Ucraina; Emirati Arabi Uniti; Regno Unito; Tanzania; Stati Uniti d'America; Uruguay; Uzbekistan; Venezuela; Vietnam; Zambia; Zimbabwe.
[modifica] Amministrazione
La convenzione di Parigi è amministrata dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale, (WIPO, World Intellectual Property Organisation), con sede a Ginevra, in Svizzera.