New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cronologia della matematica - Wikipedia

Cronologia della matematica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Indice

[modifica] Prima del 100 a.C.

[modifica] Dal 100 a.C. al 1500

  • II secolo - Claudio Tolomeo: Almagesto.
  • 250? - Diofanto usa dei simboli per definire dei termini sconosciuti e scrive Arithmetica, la prima trattazione sistematica dell'algebra.
  • 450 - Zu Chongzhi calcola il π con sette cifre decimali,
  • 550 - I matematici indù danno allo zero una rappresentazione numerica in un sistema di rappresentazione posizionale,
  • 628 - Brahmagupta scrive Brahma- sphuta- siddhanta,
  • 750 - Al-Khwarizmi scrive Hisab al-jabr w'al-musqabalah. . Per primo lavora sui dettagli dell'aritmetica e dell'algebra, oltre che alla sistematizzazione della teoria delle equazioni lineari e quadratiche.
  • 895 - Thabit ibn Qurra - L'unico frammento sopravvissuto dei suoi lavori contiene un capitolo sulle soluzioni e le proprietà delle equazioni di terzo grado,
  • 975 - Al-Batani - Estende il concetto indiano di seno e coseno e delle altre funzioni trignonometriche come tangente, secante e reciproche. Scopre la formula: sin α = tan α / (1+tan² α) e cos α = 1 / (1 + tan² α).
  • 1020 - Abul Wafa - Scopre la famosa formula: sin (α + β) = sin α cos β + sin β cos α. Discute della quadratura della parabola e del volume del paraboloide.
  • 1030 - Ali Ahmed Nasawi - Sviluppa la divisione dei giorni in 24 ore, delle ore in 60 minuti e dei minuti in 60 secondi.
  • 1070 - Omar Khayyam scrive il Trattato sulla dimostrazione dei problemi dell'algebra e classifica le equazioni di terzo grado. Inventa le equazioni quadratiche di secondo e terzo grado. Lavota alla riforma del calendario persiano
  • 1150 ca. - Bashkara scrive Lilavati e Vija-ganita.
  • 1202 - Leonardo Fibonacci dimostra l'utilità dei numeri arabi nel Liber abbaci. Introduce i numeri che portano il suo nome.
  • 1303 - Zhu Shijie pubblica Specchio preciso dei quattro elementi (o Prezioso specchio ...), che contiene la prima trattazione dei coefficienti binomiali in un triangolo.
  • 1400 ca. fiorisce la Scuola del Kerala.
  • 1424 - Ghiyath al-Kashi calcola π fino alla sedicesima cifra decimale usando poligoni inscritti e circoscritti.
  • 1478 - Arte dell'abbaco, o Aritmetica di Treviso, il primo libro di matematica stampato in tutto l'Occidente e uno dei primi testi scientifici stampati di tutta Europa.

[modifica] dal 1500 al 1700

[modifica] Dal 1700 al 1800

[modifica] Dal 1800 al 1850

[modifica] Dal 1850 al 1900

[modifica] Dal 1900 al 1924

[modifica] Dal 1925 al 1949

  • 1925 - Ronald Fisher: A statistical method for research workers.
  • 1928 - John von Neumann comincia a stabilire i principi della teoria dei giochi e dimostra il teorema del minimax.
  • 1930 - Kasimierz Kuratowski con l'articolo Sur le problème des courbes gauches en topologie (Fund. Math., 15 pp. 271-283) individua i due grafi non planari fondamentali.
  • 1931 - Kurt Gödel dimostra il teorema di incompletezza che implica che ogni sistema assiomatico per la matematica è o incompleto o contradditorio.
  • 1931 - Georges De Rham sviluppa il teorema della coomologia e delle classi caratteristiche.
  • 1933 - Andrey Kolmogorov pone le basi della teoria della diffusione.
  • 1932 - Stephan Banach: Théorie des opérations linéaires segnando la nascita dell'analisi funzionale.
  • 1932 - Oswald Veblen e John Whitehead pubblicano Foundations of differential geometry.
  • 1932 - John von Neumann scrive Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik, ponendo le basi matematiche alla meccanica quantistica.
  • 1933 - Karol Borsuk e Stanislaw Ulam presentano il teorema antipodale noto con i loro nomi.
  • 1933 - Andrey Kolmogorov pubblica il libro Grundbegriffe der Wahrscheinlichkeitsrechnung sui fondamenti della teoria della probabilità, che presenta una assiomatizzazione della probabilità basata sulla teoria della misura.
  • 1935 - Hassler Whitney scrive On the abstract properties of linear dependence (Amer. J. Math., 57 pp.509-533), contribuendo alla nascita della [[teoria delle matroidi).
  • 1936 - Alan Turing pubblica On Computable Numbers, with an application to the Entscheidungsproblem (Proc. London Math. Soc., 42 pp. 230-265) nel quale introduce le nozioni di numero calcolabile e di macchina di Turing (articolo accessibile anche in linea).
  • 1939 - Lev Semenovich Pontryagin scrive Topological groups.
  • 1939-1969 - Nicolas Bourbaki procede alla stesura degli Éléments de Mathématique, editi da Hermann. Tra il 1982 e il 1998 saranno riediti da Masson e pooi Dunod; la versione in inglese è edita da Springer.
  • 1940 - Kurt Gödel dimostra che né l'ipotesi del continuo né l'assioma della scelta possono essere refutati dagli assiomi standard della teoria degli insiemi.
  • 1942 - G. C. Danielson e Cornelius Lanczos sviluppano l'algoritmo della Fast Fourier Transform.
  • 1943 - Kenneth Levenberg propone un metodo per sommare i minimi quadrati in modo non lineare.
  • 1944 - John von Neumann e Oskar Morgenstern pubblicano Theory of Games and Economic Behaviour, segnando la nascita della teoria dei giochi.
  • 1947 - William Thomas Tutte scrive A factorization of linear graphs (J. London Math. Soc., 22 pp. 107-111), uno dei lavori seminali per la teoria dei grafi.
  • 1948 - Il matematico John von Neumann studia il comportamento delle macchine auto-riproducentesi.
  • 1949 - John von Neumann calcola il valore di π con 2.037 cifre decimali usando un computer ENIAC.

[modifica] Dal 1950 al 1974

  • 1950 - Stanislaw Ulam e John von Neumann presentano gli automi cellulari nei sistemi dinamici.
  • 1950-1951 - Laurent Schwartz pubblica Théorie des distributions (Hermann, Parigi).
  • 1953 - Nicholas Metropolis introduce l'idea della ricottura simulata delle procedure termodinamiche,
  • 1954 - Leonard Jimmy Savage: The foundation of statistics (J. Wiley) opera che segna il recupero della statistica bayesiana.
  • 1954 - David Blackwell e Meyer A. Girshick: Theory of games and statistical decisions (J.Wiley)
  • 1955 - Enrico Fermi, John Pasta, e Stanislaw Ulam studiano numericamente un modello non lineare della molla in conduzione di calore e il comportamento delle onde solitarie.
  • 1955 - Alexandre Grothendieck: Produits tensorielles topologiques et espaces nucléaires
  • 1956 - Noam Chomski: Three models for the description of language (IRE Trans. on Information Theory, IT2 pp. 113-124).
  • 1956 - Samuel Eilenberg e Henri Cartan: Homological Algebra (Princeton University Press)
  • 1957 - Alexandre Grothendieck: Sur quelques points d'algèbre homologique (Tohoku Math. J., 9 no. 2 pp. 119-183, 9 no. 3 pp. 185-221).
  • 1960 - Alexandre Grothendieck: Elements de geometrie algebrique (Publ. math. I.H.E.S. n.4), opera che con la precedente avvia una rifondazione della geometria algebrica.
  • 1960 - C. A. R. Hoare inventa l'algoritmo del quicksort.
  • 1960 - Irving Reed e Gustave Solomon presentano il codice di correzione d'errore Reed-Solomon,
  • 1961 - Daniel Shanks e John Wrench calcolano il π con 100,000 cifre decimali usando l'identità dell'inverso della tangente e un computer IBM-7090,
  • 1962 - Donald Marquardt propone l'algoritmo di calcolo dei minimi quadrati non lineari Levenberg-Marquardt,
  • 1962 - Lev Semenovich Pontryagin: The Mathematical Theory of Optimal Processes.
  • 1963 - Paul Cohen usa la tecnica del forcing per dimostrare che né l'ipotesi del continuo né l'assioma della scelta possono essere derivati dagli assiomi standard della teoria degli insiemi.
  • 1963 - Martin Kruskal e Norman Zabusky studiano analiticamente il problema delle conduzione del calore Fermi-Pasta-Ulam nel limite del continuo e provano che equazione di KdV governa questo sistema.
  • 1964 - Gian-Carlo Rota: The theory of Möbius inversion (Wahrscheinleitskeittheorie), primo lavoro di Rota sui fondamento della moderna combinatorica.
  • 1965 - Martin Kruskal e Norman Zabusky studiano numericamente le onde singole nel plasma e scoprono che non si disperdono dopo gli scontri,
  • 1965 - James Cooley e John Tukey presentano l'algoritmo della Fast Fourier Transform,
  • 1966 - E.J. Putzer presenta due metodi per la computazione dell'esponenziale della matrice in termini di polinomio in quella matrice,
  • 1967 - Robert Langlands formula l'influente programma di Langlands delle congetture che collegano la teoria dei numeri e la teoria della rappresentazione,
  • 1968 - Michael Atiyah e Isadore Singer dimostrano il teorema dell'indice di Atiyah-Cantante riguardante l'indice degli operatori ellittici,
  • 1968 - Daniel Gorenstein: Finite Groups (Harper and Row), primo testo di riferimento per lo sviluppo della classificazione dei gruppi finiti semplici.
  • 1968 - Heller Bass: Algebraic K-theory (Benjamin).

[modifica] dal 1975 al 1999

[modifica] Dopo il 2000

  • 2000 - Il Clay Mathematics Institute enuncia sette problemi proposti come i più importanti della matematica classica per il terzo millennio e offre un premio a chi riuscirà a risolverli.
  • 2002 - Manindra Agrawal, Nitin Saxena, e Neeraj Kayal dell'IIT Kanpur presentano un algoritmo deterministico incondizionale di complessità polinomiale in grado di stabilire se un numero naturale è un numero primo.
  • 2002 - Yasumasa Kanada, Y. Ushiro, Hisayasu Kuroda, Makoto Kudoh e un gruppo di altre nove persone calcolano π con 1241 miliardi di cifre decimali usando un supercomputer Hitachi da 64-nodi.
  • 2004 - Richard Arenstorf fornisce dimostrazioni della congettura dei numeri primi gemelli e della congettura di Hardy-Littlewood e Michel Balazard scopre che contengono un errore nel Lemma 8.

[modifica] Note

Questo articolo ha preso avvio dalla Timeline sviluppata da Niel Brandt (1994) il quale ha acconsentito al suo utilizzo in Wikipedia. (Vedi en:Talk:Timeline of mathematics.)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu