3 novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2007 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 3 novembre è il 307° giorno del Calendario Gregoriano (il 308° negli anni bisestili). Mancano 58 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 644 - Omar,secondo califfo dell'islam viene assassinato nella moschea di Medina da uno schiavo
- 1493 - Cristoforo Colombo avvista per la prima volta l'isola di Dominica nel Mar dei Caraibi
- 1810 - Prima rappresentazione dell'opera La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini
- 1838 - Viene fondato il The Bombay Times and Journal of Commerce. Verrà in seguito rinominato in The Times of India
- 1848 - Viene proclamata una nuova costituzione olandese, ampiamente rivista
- 1868 - Il Repubblicano Ulysses S. Grant viene eletto presidente degli Stati Uniti, battendo il candidato democratico Horatio Seymour
- 1896 - Il Repubblicano William McKinley viene eletto presidente degli Stati Uniti, battendo il candidato democratico William Jennings Bryan
- 1903 - Con l'incoraggiamento degli Stati Uniti, Panama si proclama indipendente dalla Colombia. Il presidente statunitense Theodore Roosevelt voleva che gli USA costruissero il Canale di Panama, ma venne bloccato dal governo colombiano
- 1908 - Il Repubblicano William Howard Taft viene eletto presidente degli Stati Uniti, battendo il candidato democratico William Jennings Bryan
- 1911 - La Chevrolet entra ufficialmente nel mercato dell'automobile per competere contro la Ford Modello T
- 1918
- Il torpediniere Audace attracca a Trieste
- La Polonia dichiara l'indipendenza dalla Russia
- Prima guerra mondiale: L'Austria-Ungheria accetta l'armistizio con gli Alleati. Le truppe del Regio Esercito italiano entrano a Trento
- 1923 - Lady Louise Mountbatten sposa il principe Gustavo di Svezia
- 1935 - Giorgio II di Grecia riottiene il trono
- 1936 - Franklin D. Roosevelt viene rieletto per un secondo mandato alla presidenza degli USA, con una schiacciante vittoria su Alf Landon
- 1942 - Seconda guerra mondiale: fine della seconda battaglia di El Alamein; le forze italo-tedesche comandate da Erwin Rommel sono costrette alla ritirata durante la notte
- 1954 - In Giappone esce il primo film della serie di Godzilla
- 1955 - Debutto del musical Bulli e pupe, con Marlon Brando e Frank Sinatra
- 1957 - Programma Sputnik: L'Unione Sovietica lancia nello spazio lo Sputnik 2, con a bordo la cagnetta Laika
- 1964
- Il presidente statunitense uscente Lyndon B. Johnson sconfigge lo sfidante repubblicano Barry Goldwater, Sr, con oltre il 60% del voto popolare.
- Si aprono a Tokyo i II Giochi Paralimpici estivi.
- Esplosione della prima bomba atomica Cinese
- 1967 - Guerra del Vietnam: Inizia la battaglia di Dak To - Attorno a Dak To (situata a circa 450 km a nord di Saigon vicino al confine con la Cambogia), pesanti perdite colpiscono entrambe le parti. Gli americani vinceranno per poco la battaglia il 22 novembre)
- 1969 - Guerra del Vietnam: il presidente statunitense Richard M. Nixon durante un discorso trasmesso per televisione e per radio, chiede alla maggioranza silenziosa di unirsi a lui in solidarietà allo sforzo bellico in Vietnam, e di appoggiare la sua politica
- 1970 - Salvador Allende diventa presidente del Cile
- 1971 - Viene pubblicato lo UNIX Programmer's Manual
- 1973 - Programma Mariner: la NASA lancia la Mariner 10 verso Mercurio (il 29 marzo 1974 diventerà la prima sonda spaziale a raggiungere il pianeta)
- 1978 - La Dominica ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
- 1979 - A Greensboro (Carolina del Nord), cinque membri del Communist Workers Party vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco, e altri sette feriti, da un gruppo di membri del Ku Klux Klan e da neo-nazisti, durante il raduno "Morte al Klan"
- 1986 - Scandalo Iran-Contra: La rivista libanese Ash-Shiraa riporta che gli USA hanno venduto di nascosto armi all'Iran, allo scopo di assicurarsi il rilascio di sette ostaggi americani tenuti prigionieri da gruppi libanesi filo-iraniani
- 1988 - Viene Eletto Arcivescovo di Agrigento Mons. Carmelo Ferraro
- 1992 - Il democratico statunitense Bill Clinton viene eletto 42° Presidente degli Stati Uniti
- 1994 - Viene rilasciata Red Hat Linux 1.0
- 1995 - Al Cimitero Nazionale di Arlington, il presidente statunitense Bill Clinton dedica un memoriale alle vittime dell'attentato al Volo Pan Am 103
- 1998 - L'ex lottatore professionista Jesse Ventura viene eletto Governatore del Minnesota
- 2003 - Centenario di Panama
[modifica] Nati
- 39 - Lucano, poeta latino († 65)
- 1487 - Melin de Saint-Gelais, poeta francese († 1558)
- 1500 - Benvenuto Cellini, scultore ed orafo italiano († 1571)
- 1560 - Annibale Carracci, pittore italiano († 1609)
- 1587 - Samuel Scheidt, Compositore tedesco († 1654)
- 1604 - Osman II, sultano ottomano († 1622)
- 1618 - Aurangzeb, sovrano indiano († 1707)
- 1633 - Bernardino Ramazzini, medico († 1714)
- 1718 - John Montague, Conte di Sandwich († 1792)
- 1749 - Daniel Rutherford, chimico scozzese († 1819)
- 1793 - Stephen F. Austin, pioniere statunitense († 1836)
- 1794 - William Cullen Bryant, poeta e giornalista († 1878)
- 1801 - Vincenzo Bellini, compositore italiano († 1835)
- 1808 - Pasquale Bona, compositore italiano († 1878)
- 1816 - Jubal Anderson Early, militare confederato statunitense († 1894)
- 1874 - Lucy Maud Montgomery, scrittore canadese († 1942)
- 1895 - Gran Duchessa Olga Nicolaievna Romanova († 1918)
- 1901
- Leopoldo III del Belgio († 1983)
- André Malraux, scrittore francese († 1976)
- 1903 - Walker Evans, fotografo
- 1908 - Giovanni Leone, presidente del Consiglio dei Ministri e sesto presidente della Repubblica Italiana († 2001)
- 1909 - James Reston, giornalista
- 1919 - Jesús Blasco, autore di fumetti spagnolo († 1995)
- 1921 - Charles Bronson, attore statunitense († 2003)
- 1926 - Valdas Adamkus, politico lituano
- 1931 - Monica Vitti, attrice italiana
- 1933
- Ken Berry, attore
- Jeremy Brett, attore († 1995)
- Michael Dukakis, politico statunitense
- 1934 - John Barry, compositore
- 1938
- Pupi Avati, regista e sceneggiatore italiano
- Martin Dunwoody, matematico britannico
- 1942 - Martin Cruz Smith, scrittore statunitense
- 1945 - Gerd Müller, calciatore tedesco
- 1946 - Tom Savini, attore, regista, truccatore
- 1948 - Lulu (cantante), attrice, cantante
- 1949 - Larry Holmes, pugile statunitense
- 1952
- Roseanne, attrice comica statunitense
- Teresa De Sio, cantante italiana
- 1953
- Kate Capshaw, attrice
- Dennis Miller, comico
- 1954 - Adam Ant, cantante
- 1956 - Kevin Murphy, attore, autore e marionettista
- 1957 - Dolph Lundgren, attore svedese
- 1960 - Karch Kiraly, pallavolista statunitense
- 1962 - Phil Katz, informatico statunitense († 2000)
- 1963 - Afef Jnifen, indossatrice tunisina
- 1964
- Matteo Arpe, banchiere e imprenditore italiano
- Cristina Parodi, presentatrice TV italiana
- 1967 - Antonio Pettigrew, atleta statunitense
- 1969 - Laura Latini, doppiatrice italiana
- 1974 - Tariq Abdul-Wahad, cestista francese
- 1976 - Petar Merkov, canoista bulgaro
- 1977
- Giovanni Di Cecca, Informatico, Scrittore, Uomo Politico
- Aria Giovanni, modella
- 1979 - Pablo Aimar, calciatore argentino
- 1982 - Evgeni Plushenko, pattinatore artistico
- 1983 - Javier Iturriaga, calciatore messicano
- 1986 - Jasmine Trias, cantante
[modifica] Morti
- 361 - Costanzo II, imperatore romano
- 1580 - Jeronimo Zurita y Castro, storico spagnolo
- 1584 - San Carlo Borromeo
- 1633 - Lucio Massari, pittore italiano (n. 1569)
- 1787 - Robert Lowth, vescovo e grammatico britannico
- 1793 - Olympe de Gouges, giornalista, feminista e revoluzionaria francese
- 1867 - Segundo Ruiz Belvis, politico portoricano (n. 1829)
- 1890 - Ulrich Ochsenbein, membro del Consiglio Federale Svizzero (n. 1811)
- 1891 - Louis Lucien Bonaparte, politico francese
- 1914 - Georg Trakl, poeta austriaco
- 1917
- Léon Bloy, scrittore e saggista francese (n. 1846)
- Carlo Oriani, ciclista italiano (n. 1888)
- 1918 - Aleksandr Mikhailovich Lyapunov, scienziato russo
- 1929 - Olav Aukrust, poeta norvegese
- 1936 - Dezső Kosztolányi, scrittore, traduttore, poeta e giornalista ungherese (n. 1885)
- 1940 - Manuel Azaña Díaz, politico spagnolo (n. 1880)
- 1946 - Federico Amodeo, matematico italiano (n. 1859)
- 1954 - Henri Matisse, pittore e incisore francese (n. 1869)
- 1957
- Wilhelm Reich, psicoterapeuta
- Giuseppe Di Vittorio, sindacalista
- 1973 - Marc Allégret, regista e sceneggiatore francese (n. 1900)
- 1990 - Mary Martin, attrice statunitense
- 1993 - Leon Theremin, inventore russo
- 1995 - Gordon S. Fahrni, medico, presidente dell'Associazione Medica Canadese
- 1996 - Jean-Bédel Bokassa, presidente della Repubblica Centrafricana
- 1998 - Bob Kane, autore di fumetti e pittore statunitense (n. 1915)
- 1999 - Ian Bannen, attore britannico (n. 1928)
- 2002 - Lonnie Donegan, musicista britannico (n. 1931)
- 2003 - Rasul Gamzatov, poeta russo
- 2004 - Charles F. Wheeler, regista e direttore della fotografia statunitense
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
Giappone - Giorno della cultura (dal 1946), Compleanno degli Imperatori (prima del 1946)
[modifica] Religiose
- Sant'Acendino, martire
- Sant'Amico di Avellana, monaco
- San Berardo dei Marsi, vescovo
- San Giusto, martire
- Santa Gwenfrewi, vergine e martire
- Sant'Ilario di Viterbo, martire
- San Malachia, vescovo
- San Martino de Porres, domenicano
- Santa Silvia vedova, madre di San Gregorio Magno
- Sant'Uberto di Tongeren-Maastricht, vescovo
- San Valentino di Viterbo, martire
- San Carlo Borromeo, cardinale