Vincitori del Nobel per la letteratura (cronologico)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Premio Nobel | ||
![]() Alfred Nobel |
||
Premio: | in ordine | |
Pace: | alfabetico | cronologico |
Letteratura: | alfabetico | cronologico |
Medicina: | alfabetico | cronologico |
Fisica: | alfabetico | cronologico |
Chimica: | alfabetico | cronologico |
Economia: | alfabetico | cronologico |
Quello che segue, è un elenco in ordine cronologico delle personalità premiate con il Premio Nobel per la letteratura, seguito dalla motivazione ufficiale del conferimento. Per l'elenco in ordine alfabetico clicca qui.
- 1901 - Sully Prudhomme (in riconoscimento della sua composizione poetica, che da prova di un alto idealismo, perfezione artistica ed una rara combinazione di qualità tra cuore ed intelletto)
- 1902 - Christian Matthias Theodor Mommsen (al più grande maestro vivente della scrittura storica, con speciale riferimento al suo maggior lavoro, Storia di Roma)
- 1903 - Bjornstjerne Martinus Bjornson (un tributo alla sua nobile, magnifica e versatile poeticità, con la quale si è sempre distinto per la chiarezza della sua ispirazione e la rara purezza del suo spirito)
- 1904 - José Echegaray y Eizaguirre (in riconoscimento delle numerose e brillanti composizioni che, in maniera individuale ed originale, hanno fatto rivivere la grande tradizione del dramma spagnolo), Frédéric Mistral (in riconoscimento della chiara originalità e della vera ispirazione della sua produzione poetica, che splendidamente riflette gli scenari naturali e lo spirito nativo del suo popolo, e, in aggiunta, al suo importante lavoro come filologo provenzale)
- 1905 - Henryk Sienkiewicz (per i suoi notevoli meriti come scrittore epico)
- 1906 - Giosuè Carducci (non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all'energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica)
- 1907 - Rudyard Kipling (in considerazione del potere dell'osservazione, dell'originalità dell'immaginazione, la forza delle idee ed il notevole talento per la narrazione che caratterizzano le creazioni di questo autore famoso nel mondo)
- 1908 - Rudolf Christoph Eucken (in riconoscimento della sua seria ricerca della verità, il suo potere di penetrare il pensiero, la sua enorme capacità di visione, il calore e la forza delle sue opere con le quali ha trasmesso una filosofia idealistica della vita)
- 1909 - Selma Lagerlöf (per l'elevato idealismo, la vivida immaginazione e la percezione spirituale che caratterizzano le sue opere)
- 1910 - Paul Johann Ludwig Heyse (un tributo alla consumata capacità artistica, permeata dall'idealismo, che egli ha dimostrato durante la sua lunga carriera produttiva come poeta lirico, drammaturgo, novellista e scrittore di storie brevi famose nel mondo)
- 1911 - Maurice Polidore Marie Bernhard Maeterlinck (per le sue molte attività letterarie, specialmente per la sua opera drammatica, che si distinguono per la ricchezza d'immaginazione e la poetica fantastica, che rivela, a volte sotto forma di favola, una profonda ispirazione, mentre in un modo misterioso si rivolge ai sentimenti propri del lettore e ne stimola l'immaginazione)
- 1912 - Gerhart Johann Robert Hauptmann (in riconoscimento della sua fertile, varia ed eccelsa produzione nella sfera dell'arte drammatica)
- 1913 - Rabindranath Tagore (per la profonda sensibilità, per la freschezza e bellezza dei versi che, con consumata capacità, riesce a rendere nella sua poeticità, espressa attraverso il suo linguaggio inglese, parte della letteratura dell'ovest)
- 1914 - non è stato assegnato
- 1915 - Romain Rolland (un tributo all'elevato idealismo della sua produzione letteraria, alla comprensione ed all'amore per la verità con le quali ha descritto i diversi tipi di esistenza umana)
- 1916 - Carl Gustaf Verner Von Heidenstam (in riconoscimento della sua importanza come esponente rappresentativo di un nuovo tempo nella nostra letteratura)
- 1917 - Karl Adolph Gjellerup (per la sua varia e ricca poeticità, ispirata da elevati ideali), Henrik Pontoppidan (per le sue reali descrizioni della vita moderna in Danimarca)
- 1918 - non è stato assegnato
- 1919 - Carl Friedrich Georg Spitteler (in riconoscimento al suo poema epico, Olympischer Frühling)
- 1920 - Knut Pedersen Hamsun (per il suo monumentale lavoro. Il risveglio della Terra)
- 1921 - Anatole France (in riconoscimento della sua brillante realizzazione letteraria, caratterizzata da nobiltà di stile, profonda comprensione umana, grazia, e vero temperamento gallico)
- 1922 - Jacinto Benavente (per il felice metodo col quale ha proseguito la tradizione illustre del dramma spagnolo)
- 1923 - William Butler Yeats (per la sua poetica sempre ispirata, che con alta forma artistica ha dato espressione allo spirito di un'intera nazione)
- 1924 - Wladyslaw Stanislaw Reymont (per il suo grande romanzo epico, I contadini)
- 1925 - George Bernard Shaw (per il suo lavoro intriso di idealismo ed umanità, la cui satira stimolante è spesso infusa di una poetica di singolare bellezza)
- 1926 - Grazia Deledda (per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con profonda comprensione degli umani problemi)
- 1927 - Henri Bergson (in riconoscimento delle sue ricche e animate idee e della brillante capacità con la quale ha saputo esprimerle)
- 1928 - Sigrid Undset (principalmente per la sua imponente descrizione della vita nordica durante il medioevo)
- 1929 - Thomas Mann (principalmente per il suo grande romanzo I Buddenbrook, sempre più riconosciuto come una delle grandi opere della letteratura contemporanea)
- 1930 - Sinclair Lewis (per la sua arte descrittiva vigorosa e grafica e per la sua abilità nel creare, con arguzia e spirito, nuove tipologie di personaggi)
- 1931 - Erik Axel Karlfeldt
- 1932 - John Galsworthy (per la sua originale arte narrativa, che trova la sua forma più alta ne La saga dei Forsyte)
- 1933 - Ivan Alekseyevich Bunin (per la precisione artistica con la quale ha trasposto le tradizioni classiche russe in prosa)
- 1934 - Luigi Pirandello (per il suo coraggio e l'ingegnosa ripresentazione dell'arte drammatica e teatrale)
- 1935 - non è stato assegnato
- 1936 - Eugene Gladstone O'Neill
- 1937 - Roger Martin Du Gard
- 1938 - Pearl Buck
- 1939 - Frans Eemil Sillanpää
- 1940 - non è stato assegnato
- 1941 - non è stato assegnato
- 1942 - non è stato assegnato
- 1943 - non è stato assegnato
- 1944 - Johannes Vilhelm Jensen
- 1945 - Gabriela Mistral
- 1946 - Hermann Hesse
- 1947 - André Gide
- 1948 - Thomas Stearns Eliot
- 1949 - William Faulkner
- 1950 - Bertrand Arthur William Russell
- 1951 - Par Fabian Lagerkvist
- 1952 - François Mauriac
- 1953 - Winston Leonard Spencer Churchill
- 1954 - Ernest Miller Hemingway (per la sua maestria nell'arte narrativa, recentemente dimostrata con Il vecchio e il mare e per l'influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo)
- 1955 - Halldor Kiljan Laxness (per la vivida potenza epica con la quale ha rinnovato la grande arte narrativa dell'Islanda)
- 1956 - Juan Ramón Jiménez
- 1957 - Albert Camus
- 1958 - Borís Leonídovič Pasternàk
- 1959 - Salvatore Quasimodo (per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi)
- 1960 - Saint-John Perse
- 1961 - Ivo Andrić
- 1962 - John Steinbeck
- 1963 - Giorgos Seferis
- 1964 - Jean-Paul Sartre rifiutato
- 1965 - Michail Aleksandrovich Sholokhov (per la potenza artistica e l'integrità con le quali, nella sua epica del Don, ha dato espressione a una fase storica nella vita del popolo russo)
- 1966 - Shmuel Yosef Agnon, Nelly Sachs
- 1967 - Miguel Ángel Asturias
- 1968 - Yasunari Kawabata
- 1969 - Samuel Beckett
- 1970 - Aleksandr Solženicyn (per la forza etica con la quale ha proseguito l'indispensabile tradizione della letteratura russa)
- 1971 - Pablo Neruda
- 1972 - Heinrich Böll
- 1973 - Patrick White
- 1974 - Eyvind Johnson, Harry Martinson
- 1975 - Eugenio Montale (per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni)
- 1976 - Saul Bellow
- 1977 - Vicente Aleixandre
- 1978 - Isaac Bashevis Singer
- 1979 - Odysseus Elytis
- 1980 - Czeslaw Milosz
- 1981 - Elias Canetti
- 1982 - Gabriel García Márquez (per i suoi romanzi e racconti, nei quali il fantastico e il realistico sono combinati in un mondo riccamente composto che riflette la vita e i conflitti di un continente)
- 1983 - William Golding
- 1984 - Jaroslav Seifert
- 1985 - Claude Simon
- 1986 - Wole Soyinka
- 1987 - Joseph Brodsky
- 1988 - Naguib Mahfouz
- 1989 - Camilo José Cela
- 1990 - Octavio Paz
- 1991 - Nadine Gordimer
- 1992 - Derek Walcott
- 1993 - Toni Morrison
- 1994 - Kenzaburō Ōe
- 1995 - Seamus Heaney
- 1996 - Wisława Szymborska
- 1997 - Dario Fo (seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi)
- 1998 - José Saramago
- 1999 - Günter Grass
- 2000 - Gao Xingjian
- 2001 - Vidiadhar Surajprasad Naipaul
- 2002 - Imre Kertész
- 2003 - John Maxwell Coetzee
- 2004 - Elfriede Jelinek
- 2005 - Harold Pinter
- 2006 - Orhan Pamuk
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|