New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ficarra - Wikipedia

Ficarra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando il comico palermitano, vedi Ficarra e Picone.
Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Ficarra
Stato: Italia
Regione: Sicilia
Provincia: Messina
Coordinate:
Latitudine: 38° 6′ 0′′ N
Longitudine: 14° 50′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 450 m s.l.m.
Superficie: 18 km²
Abitanti:
1.797 2001
Densità: 100 ab./km²
Frazioni: Matini, Crocevia, Sauro, Rinella 
Comuni contigui: Brolo, Naso, Sant'Angelo di Brolo, Sinagra
CAP: 98062
Pref. tel: 0941
Codice ISTAT: 083020
Codice catasto: D569 
Nome abitanti: ficarresi 
Santo patrono: Madonna Ss. Annunziata 
Giorno festivo: 25 marzo e 5 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Ficarra (1.797 abitanti) è un comune in provincia di Messina.

Non è stata ancora accertata l'etimologia del nome. Degli studiosi ritengono che il primo nucleo fu costituito dagli arabi con il nome di “El Fakhar” (la gloriosa). Altri sostengono che Ficarra derivi dalle numerose coltivazioni di fichi, ancora oggi presenti sul territorio: nelle carte geografiche del Seicento veniva indicato come “La Ficara”, che in dialetto messinese significa pianta di fico.

Indice

[modifica] Geografia

Mappa di Ficarra.
Mappa di Ficarra.

Ficarra sorge sui monti Nebrodi, a 450 m s.l.m., in mezzo a boschi di ulivi e noccioli.

Il territorio è diviso su tre colline: in quella sud-occidentale vi è il centro (che a sua volta è sormontato dalla collina del convento, da quella della chiesa madre e da quella della fortezza carceraria). In quella a centrale le contrade di Serro, Crocevia e Pietra della Zita, in quella nord-orientale Matini. A nord, in pianura, vi sono Rinella, San Noto, Sauro. Le tre colline sono divise da due valli in cui scorrevano il torrente di Brolo e un suo affluente. La valle sud-occidentale, che divide il territorio di Ficarra da quello di Naso e Sinagra, è invece solcata dal torrente Naso (o Timeto).

[modifica] Storia

La nascita di Ficarra mischia storia e leggenda. Secondo Diodoro Siculo furono i fenici a fondare “Pallisa” (che deriverebbe dalla dea Pallade), primo villaggio nel territorio ficarrese. I greci avrebbero ricostruito il villaggio su una collina oggi chiamata “Strummuli” (forse sede di una necropoli scomparsa).

Il primo documento ufficiale è del 1082: un diploma del conte Ruggero II di Sicilia in cui veniva citato il nome di Ficarra. Il paese attuale nacque attorno ad una fortezza saracena, citata nel 1198 dai registri di Messina. Sotto i Normanni, il centro nebroideo era un feudo che fungeva da riserva di caccia per i baroni. Sotto gli Svevi il territorio venne attribuito a Guglielmo Amico, che rimase in carica fino a quando Federico II non morì e Ficarra gli venne tolta. Macalda Scaletta e Alaimo da Lentini furono i nuovi proprietari.

Ruggero di Lauria.
Ruggero di Lauria.

Caduti in disgrazia persero il feudo, che fu conquistato da Ruggero di Lauria, erede di Guglielmo Amico. Ruggero era il comandante in capo della flotta aragonese e vinse alcune battaglie contro gli angioini. Ciò non impedì al re di confiscargli i beni, tra cui Ficarra, che venne assegnata di nobili Lancia o Lanza di Brolo, che rimarrano in carica fino alla prima metà del Settecento. Il capostipite sarebbe stato Manfredi di Sicilia, figlio di Federico II.

I Lancia governarono il paese fino al 1738, quando Girolamo III dovette mettere all'asta la baronia. Ficarra fu venduta per 38600 onze. Da quel momento, vari nobili hanno costruito dei palazzi nel centro del paese, tra cui il Palazzo Baronale, in cui tutt'ora si svolgono varie mostre stagionali. L'ultimo barone di Ficarra è morto agli inizi del Novecento.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Nel Cinquecento gli abitanti erano 1691, nel 1798 erano 1826, nel 1831 1932 e nel 1850 2275.

[modifica] Luoghi d'interesse

Ficarra è un tipico paese medievale, che ha comunque subito molti rimaneggiamenti nel tempo. Il centro abitato è pieno di vicoli che si intrecciano con strade asfaltate, palazzi d’epoca si alternano a edifici di recente costruzione, senza tuttavia compromettere il fascino antico che avvolge il paese. Fu sotto i Lancia che il paese ebbe il periodo di massimo sviluppo. Di quell'epoca, rimangono tutt'ora i tre principali luoghi d'interesse del pese: il convento, la chiesa madre e la fortezza carceraria.

[modifica] Convento

Il Convento dei Frati Minori Osservanti di San Francesco di Ficarra è situato sulla collina più alta di Ficarra. Venne costruito nell'XI secolo dai monaci della regola di San Basilio. Dopo la caduta degli arabi-musulmani, il convento cadde in disgrazia come tutti i monaci di San Basilio.

Venne ricostruito nel 1522. Successivamente, ospitò la seconda biblioteca di Sicilia, con ben 828 volumi. Dal 1866 (per la confisca dei beni ecclesiastici da parte dello stato) il monastero fu abbandonato e via via cadde sempre più per l'incuria. Nel 1885 il convento fu definitivamente abbandonato con la morte di padre Illuminato Alberto.

Nel primo dopoguerra, il Regime Fascista suggerì la creazione di un parco dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale a Ficarra. Venne individuato come luogo utile il chiostro del convento, in quel momento adibito a cimitero comunale. Si procedette quindi ad esumare decine di salme per poter ottenere lo spazio utile ad ospitare delle aiuole, la lapide commemorativa e i 44 cippi marmorei che ricordavano i caduti. Il 4 novembre 1927 il podestà Pietro Milio inaugurò il Parco delle Rimembranze. Ogni anno, fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale, in occasione dell'anniversario della fine della guerra, i ficarresi in processione ricordavano i patrioti.

Di ciò che fu un tempo uno splendido edificio si conservano le mura perimetrali e il portale, l’abside e un magnifico arco a pieno sesto della adiacente chiesa di Santa Maria del Gesù.

[modifica] Santuario dell'Annunziata

Per approfondire, vedi la voce Santuario dell'Annunziata di Ficarra.

Il Santuario dell'Annunziata è la chiesa madre, costruita nel XV secolo. Ospita la statua dell'Annunziata, probabilmente opera di Antonello Gagini. Più volte nella storia la chiesa ha indicato la statua come miracolosa, in quanto più volte è stata vista piangere sangue.

[modifica] Fortezza carceraria

La fortezza carceraria è caratteritzzata da una pianta quadrata con basi a scarpa, possenti mura in pietra arenaria con merli a coda di rondine e aperta solo dal portale d’ingresso. È un imponente e austero edificio, situato sul colle più a sud. Le stanze sono in successione attorno al cortile. Di fronte all'ingresso vi è la cappella privata. Al centro del cortile, il pozzo è collegrato ad una cisterna in cui arriva l'acqua piovana.

Nacque probabilmente come torre di avvistamento e nel 1500 fu ampliata e dotata di celle per adibirla a carcere. Distrutta per l'incuria e dalle bombe del 1943, dei due piani originari oggi ne rimane solo uno, recentemente ristrutturato, mentre il secondo è ridotto ad una terrazza panoramica. Vi si organizzano moste d'arte.

[modifica] Palazzi nobiliari

Sotto i baroni Lancia, vennero costruiti molti palazzi baronali. HAnno tutti una pianta regolare, con balconi barocchi e portali con blasoni di famiglia per sottolineare lo status sociale. Il palazzo principale è il “Milio-Ficarra”. Artefici di così splendide realizzazioni furono gli intagliatori della pietra arenaria, i maestri scalpellini la cui attività nel rinascimento era assai diffusa su tutto il territorio dei Nebrodi.

[modifica] Cultura

[modifica] Prodotti tipici

Tra i prodotti tipici della cucina di Ficarra, si ricordano:

[modifica] Economia

Nel Cinquecento l'economia ficarrese era basata sull'agricoltura intensiva e sull'allevamento dei bachi da cui si produceva la seta.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaci di Ficarra
Sindaci di Ficarra
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
[[|Leggi...]]

Sindaco: Basilio Ridolfo dal 12/06/2006
Centralino del comune: 0941 582666
Email del comune: info@ficarra.it

[modifica] Gemellaggi

Ficarra è gemellata con:

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Michele Angelo Mancuso, Nino Indaimo, Lucio Falcone. Ficarra paese mio. Patti, Pungitopo, 1985.
  • Giuseppe Cavallaro - Franco Tumeo. Ficarra. Storia, Arte e Religiosità popolare. Aracne, Palermo, 1991.
  • Giuseppe Cavallaro - Franco Tumeo Il polittico antonelliano di Ficarra. Helios, Palermo, 1997.
  • Franco Tumeo "Guida turistica di Ficarra". Edizioni Centonove, Messina, 1993.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2004" Ed. La Primavera di T.Calamunci, 2003.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2005" Ed. Comune di Ficarra, 2004.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2006" Ed. Comune di Ficarra, 2005.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2007" Ed. Comune di Ficarra, 2006.
  • Franco Tumeo "Guida turistica di Ficarra" Ed. Centonove, Messina, 1993.
  • Franco Tumeo "La festa della Madonna Annunziata a Ficarra" da “Feste, fiere e mercati” ed. Edas per Assessorato Provinciale alla Pubblica Istruzione, Messina 1989.
  • Franco Tumeo "Un giallo d’autore" da “Atti III° Congresso storia dei Nebrodi” (a cura Pro loco Ficarra) Armenio, Brolo 1996.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu