Ravascletto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 952 m s.l.m. | ||
Superficie: | 26 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 25 ab./km² | ||
Frazioni: | Salars, Zovello | ||
Comuni contigui: | Cercivento, Comeglians, Ovaro, Paluzza, Sutrio | ||
CAP: | 33020 | ||
Pref. tel: | 0433 | ||
Codice ISTAT: | 030088 | ||
Codice catasto: | H196 | ||
Giorno festivo: | 9 giugno | ||
![]() |
Ravascletto (Ravasclêt in friulano, localmente Monai) è un comune di 642 abitanti della provincia di Udine.
[modifica] Geografia
Il comune, composto dal capoluogo e dalle frazioni di Zovello (Zuviel) e Salars (Salârs), sorge a 952 m in Valcalda, una delle 7 valli della Carnia. Il paese è dominato dalle morbide sagome dei monti Crostis (2251 m) e Cimon di Crasulina (2.104 m) a nord, e dai monti Zoncolan (1.740 m) e Tamai (2.000 m) a sud.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Economia
Sebbene interessato da un forte fenomeno di spopolamento, Ravascletto è oggigiorno uno dei maggiori poli turistici estivi ed invernali della regione Friuli-Venezia Giulia, grazie alla bellezza dell'ambiente circostante e alle piste da sci del monte Zoncolan (raggiungibili con la Funivia che parte dal paese).