Lauco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lauco | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Friuli-Venezia Giulia | ||
Provincia: | Udine | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 719 m s.l.m. | ||
Superficie: | 34,58 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 26 ab./km² | ||
Frazioni: | Allegnidis, Avaglio, Buttea, Trava, Vinaio | ||
Comuni contigui: | Ovaro, Raveo, Sutrio, Tolmezzo, Villa Santina, Zuglio | ||
CAP: | 33020 | ||
Pref. tel: | 0433 | ||
Codice ISTAT: | 030047 | ||
Codice catasto: | E476 | ||
Nome abitanti: | laucani | ||
Visita il Portale Italia |
Lauco (Lauc in friulano) è un comune di 877 abitanti della provincia di Udine.
Indice |
[modifica] Geografia
Lauco sorge a 719 m s.l.m., nella regione alpina della Carnia, adagiato su un altipiano che si estende dal monte Arvènis (1.968 m) allo sperone roccioso che sovrasta il Tagliamento, da cui si domina la valle sottostante col vicino paese di Villa Santina.
[modifica] Frazioni
Le sue frazioni sono:
- Allegnidis (Daleniis in friulano)
- Avaglio (Davai)
- Buttea (Butee)
- Trava (Trave) è collocata a circa 700 m s.l.m., sull'altipiano dal quale si domina la sottostante valle del [[Valle del Taglamento]. Nei pressi vi si trova il santuario della Madonna della Trava.
- Vinaio (Vinai), collocata sull'altopiano, a 802 m s.l.m.
Vi sono poi le piccole borgate di Sot Crez, Isimidi, Chiauians, Plugna, Runchia, Uerpa, Vas, Pesmolet, Val di Lauco, Chiamp e Trischiamps.
[modifica] Storia
Il nome di Lauco è menzionato per la prima volta nel 914, ma alcuni rinvenimenti (una spada con fodero e un rasoio, risalenti alla prima metà del II secolo a.C.), sono tracce di una frequentazione già in epoca romana. Con i Romani fece parte della X regione (Venetia et Histria). Il territorio appartenne nel medioevo al Patriarcato di Aquileia, passò quindi nel 1420 alla Repubblica di Venezia e nel 1797 all'impero asburgico. Annesso all'Italia nel 1866, dopo la terza guerra d'indipendenza, fu interessato dall'avanzata degli austro-ungarici dal 1917 al 1918, durante la prima guerra mondiale, in seguito alla disfatta italiana a Caporetto, e ancora a quella tra il 1944 e il 1945.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
- Santuario della Madonna della Trava (772 m s.l.m.), collocato a circa 1 km a nord dell'omonima frazione, risalente al 1660. Si diceva che vi venissero fatti rinascere i bambini morti nei primi giorni di vita per poterli battezzare e assicurar loro in tal modo l'ingresso in Paradiso.
- Chiesetta di San Michele, quattrocentesca, con piccolo campanile a vela, che sorge poco prima della frazione di Trava.
- Forra della Vinadia (Tor di Meni da l'ors) un canyon profondo oltre 200 m, formato dall'erosione millenaria delle acque del torrente Vinadia.
- Palazzo Beorchia a Lauco, risalente al XVIII secolo, tipico esempio di architettura signorile carnica.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Via crucis a Lauco, interamente in lingua friulana.
- Tir des cidules manifestazione caratteristica carnica.
[modifica] Sport
Sono presenti sull'altipiano tre piste per lo sci di fondo a quota 1.000 m s.l.m.; la prima di 3 km di lunghezza, la seconda di 5 km e la terza di 8 km. Sul monte Sadi, in località Val di Lauco, si trova invece una pista di discesa, dotata di una sciovia a funi alte della lunghezza di circa 700 m, che porta a quota 1400 m s.l.m. Esistono inoltre tracciati di interesse paesaggistico per mountain-bike e trekking.
[modifica] Curiosità
Narra una leggenda popolare che anni e anni or sono san Pietro fosse di passaggio per le montagne della Carnia per insegnare alle genti i dieci comandamenti. Giunto nei pressi dell'altopiano di Lauco però una delle tavole che contenevano i comandamenti cadde e si scheggiò; ora al settimo comandamento "Non rubare" mancava il "non"...e gli abitanti dell'altopiano prontamente ubbidirono. Da qui il detto diffuso in Carnia "Lauc, Trave e Davai, un galantomp no si cjate mai" ("A Lauco, Trava e Avaglio non si incontra mai un gentiluomo").
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Olivo Dionisio dal 2004, partito: lista civica
Centralino del comune: 0433 74101