Strada Statale 671 della Val Seriana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strada Statale 671
della Val Seriana
![]() |
|
Inizio | Treviolo |
Fine | Dezzo di Scalve |
Lunghezza | 70,266 km |
Regioni | Lombardia |
Tratte ANAS | nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Lombardia, che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Bergamo) |
La ex Strada Statale 671 della Val Seriana (SS 671), ora Strada Provinciale 671 della Val Seriana (SP ex SS 671), è una strada provinciale italiana che percorre la valle omonima. Dall'inizio nel comune di Treviolo - all'intersezione con la ex Strada Statale 470dir della Valle Brembana - fino a Seriate, in località Cassinone, ha caratteristica di strada di grande comunicazione a due corsie per senso di marcia e spartitraffico centrale. In questo tratto costituisce l'Asse Interurbano di Bergamo. Vi si allacciano con svincoli tutte le principali strade che conducono alla città e lo svincolo per l'aeroporto di Orio al Serio. Riprende poi dal comune di Nembro, ed entrando in Val Seriana attraversa Albino, Gazzaniga, Vertova, sviluppandosi su un percorso abbastanza scorrevole fino a Ponte Nossa. Da qui in poi la strada diventa più montana e tocca i comuni di Parre, Clusone, Castione della Presolana.
Con pendenze abbastanza accentuate e affrontando alcuni tornanti, sale al Passo della Presolana (1297 m), il suo punto più alto. Dal valico inizia a scendere, a mezza costa dominata dalla mole rocciosa del Pizzo della Presolana e superando alcune gallerie artificiali realizzate come protezione dalle slavine, in Val di Scalve, arrivando infine a Dezzo di Scalve (frazione di Colere) dove si immette nella ex Strada Statale 294 della Valle di Scalve.
Fino al 1996 era la Strada Provinciale 35 del Val Seriana (SP 35); venne poi riclassificata a strada statale con il numero 671 e la gestione è passata all'ANAS.
In seguito al Decreto Legislativo n°112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Bergamo. Quest'ultima ha denominato la strada come provinciale perché in Lombardia non esiste la classificazione di Strada Regionale (vedi).
[modifica] Asse Interurbano di Bergamo
LAsse Interurbano di Bergamo è la tratta (12 km) dell'ex Strada Statale 671 della Val Seriana da Treviolo alla località Cassinone (comune di Bagnatica), dove prosegue sotto la denominazione di Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola per altri 3 chilometri prima di innestarsi nel vecchio tracciato della stessa SS 42 diretta a Lovere. L'Asse Interurbano è classificato come strada extraurbana principale, e il limite di velocità è di 90 chilometri orari.
ASSE INTERURBANO DI BERGAMO | ||||
Tipologia | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia |
---|---|---|---|---|
![]() |
Val Brembana ex SS 470dir della Val Brembana ex ![]() |
0,0 | 12,0 | BG |
![]() |
Curno | 1,0 | 11,0 | BG |
![]() |
Bergamo Longuelo Circonvallazione Leuceriano |
2,0 | 10,0 | BG |
![]() |
Curnasco - Treviolo | 3,5 | 8,5 | BG |
![]() |
Bergamo Grumellina Via G.B. Rampinelli |
4,5 | 7,5 | BG |
![]() |
Treviglio - Colognola1 ex ![]() |
5,5 | 6,5 | BG |
![]() |
Bergamo centro![]() ex ![]() ![]() Val Seriana |
6,5 | 5,5 | BG |
![]() |
Orio al Serio ex ![]() ![]() |
7,5 | 4,5 | BG |
![]() |
Seriate ovest - Orio al Serio Fiera di Bergamo ![]() |
9,0 | 3,0 | BG |
![]() |
Grassobbio![]() ![]() |
11,0 | 1,0 | BG |
![]() |
Bagnatica![]() ![]() ![]() ex ![]() ex Strada Statale 573 Ogliese: Brescia |
12,0 | 0,0 | BG |
![]() |
![]() Lovere |
12,0 | 0,0 | BG |
1solo uscita carreggiata sud, solo ingresso carreggiata nord