New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Impero portoghese - Wikipedia

Impero portoghese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Massima estensione dei possedimenti coloniali portoghesi nel XVI secolo.
Massima estensione dei possedimenti coloniali portoghesi nel XVI secolo.

L'impero portoghese fu uno dei primi imperi coloniali d'oltremare. Confinando con la sola Castiglia, il Portogallo non aveva altra scelta che espandersi attraverso i mari. Fu così che nacque il primo impero coloniale del XVI secolo.

Indice

[modifica] Lo sviluppo nel Seicento

Un'opera realizzata per il Banco Nacional Ultramarino a Lisbona, con lo stemma rappresentante le colonie dell'impero portoghese.
Un'opera realizzata per il Banco Nacional Ultramarino a Lisbona, con lo stemma rappresentante le colonie dell'impero portoghese.

Le truppe portoghesi presero Ceuta nel 1415. Grazie alle spedizioni organizzate dal sovrano Enrico il Navigatore, le navi portoghesi esplorarono la costa occidentale dell'Africa, con l'obiettivo di mappare il territorio e di trovare merci (soprattutto oro e schiavi). Nel 1487, Bartolomeo Diaz doppiò il Capo di Buona Speranza e nel 1498 Vasco da Gama raggiunse l'India, stabilendovi i primi avamposti portoghesi. I portoghesi decisero perciò di creare diverse basi fortificate lungo la rotta orientale per l'India, dando inizio ad una espansione piuttosto aggressiva. Lungo le coste dell'Africa orientale, diversi piccoli stati musulmani (Mozambico, Kilwa, Brava e Mombasa) furono distrutti o divennero alleati del Portogallo.

Pêro da Covilhã raggiunse l'Abissinia nel 1490. Nell'Oceano Indiano, una delle navi di Pedro Álvares Cabral scoprì il Madagascar, che fu poi parzialmente esplorato da Tristão da Cunha (1507); Mauritius fu scoperta nel 1507, Socotra venne occupata nel 1506 e, nello stesso anno D. Lourenço d'Almeida visitò Ceylon.

L'impero portoghese in Oriente venne riconosciuto con il Trattato di Tordesillas. I portoghesi stabilirono poi basi commerciali e avamposti a Goa, Malacca, nelle Molucche, a Macao e Nagasaki. Costretti a difendere le loro rotte commerciali sia dagli eruopei che dagli asiatici, i portoghesi dominavano non soltanto i commerci tra Asia e Europa, ma anche quelli tra le varie regioni asiatiche, tra cui India, Indonesia, Cina, e Giappone.

In molti casi i missionari gesuiti seguirono i mercanti portoghesi cercando, con alterne fortune, di diffondere il cristianesimo in Asia.

Il Brasile venne scoperto nel 1500 da Pedro Álvares Cabral. Benché all'inizio fosse considerato meno importante dei territori asiatici, il Brasile divenne poi la colonia più importante dell'impero, dalle quale i portoghesi potevano esportare oro, gemme preziose, zucchero, caffè e altri prodotti agricoli

[modifica] La competizione e il declino

Dal 1580 al 1640, il trono del Portogallo fu occupato dagli Asburgo di Spagna. Questo periodo coincise con il declino dell'impero portoghese. I nemici della Spagna, tra cui spiccavano l'Inghilterra e i Paesi Bassi, desiderosi di impossessarsi delle sue ricchezze oltremare, spesso trovarono più facile attaccare le basi portoghesi, scarsamente difese, piuttosto che quelle spagnole. Del resto, gli spagnoli poco si curarono delle colonie portoghesi che ora si trovavano a controllare. Sebbene il tentativo olandese di occupare il Brasile fallì, nel corso del XVII secolo gli olandesi strapparono ai portoghesi Ceylon, il Capo di Buona Speranza, le Indie orientali e il controllo dei commerci con il Giappone (grazie all'occupazione di Nagasaki). I territori portoghesi nell'oceano Pacifico si ridussero a Macao e Timor Est.

Nel 1661 i portoghesi cedettero Bombay all'Inghilterra quale parte di una dote. Nel secolo successivo gli inglesi riuscirono ad affermare il loro controllo sull'India, riducendo i territori portoghesi a Goa e altre piccole basi.

Nel 1755 il terremoto di Lisbona, seguito da un maremoto mise in ginocchio il paese, uccidendo 100.000 persone (su circa 275.000 abitanti). Ciò ridusse notevolmente lo slancio coloniale portoghese.

Il Brasile rimase perciò il cuore dell'impero, diventando inoltre la destinazione di una migrazione volontaria dall'Europa e di un'altra, forzata, di schiavi dall'Africa. Ciò accrebbe notevolmente la popolazione della colonia che, oggi, rappresenta lo stato di lingua portoghese più grande del mondo. Nel 1822, tuttavia, il paese divenne indipendente con la creazione dell'Impero del Brasile ad opera di un principe portoghese, Pedro I.

Proprio al culmine del colonialismo europeo nel XIX secolo, il Portogallo aveva ormai perso tutto il suo impero, eccezion fatta per alcune basi in Asia e Africa. Il Portogallo decise perciò di aprire un nuovo ciclo coloniale espandendo i suoi avamposti in Africa, innescando una forte competizione con altre potenze europee presenti nell'area. Fu così che furono create le colonie che oggi corrispondono agli stati di Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Guinea-Bissau, Angola e Mozambico.

[modifica] La caduta

Negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, le altre nazioni europee cominciarono più o meno volontariamente ad abbandonare i loro possedimenti coloniali. Il Portogallo, al contrario, decise di opporsi tenacemente al processo di decolonizzazione, diventando così l'ultima potenza coloniale a mantenere il controllo sulle sue colonie di maggiori dimensioni.

Nel 1961, tuttavia, l'India occupò Goa e gli altri possedimenti portoghesi nella regione, mentre in Africa diversi gruppi ribelli scatenarono una guerra che durò per più di un decennio.

Il costo di una guerra difficile portò alla caduta del regime autoritario di Salazar nel 1974 (la Rivoluzione dei Garofani). Uno dei primi atti del governo democratico subentrato a Salazar fu proprio la decisione di porre fine alla guerra e dare inizio ai negoziati con i ribelli.

Subito dopo l'indipendenza, in Angola e Mozambico, le due colonie maggiori, scoppiò una durissima guerra civile fra le forze governative comuniste (appoggiate da Unione Sovietica, Cuba e altri stati comunisti) e le forze ribelli (sostenute da Zaire, Sudafrica, e Stati Uniti).

Anche Timor Est raggiunse l'indipendenza nel 1974 ma venne immediatamente occupato dalla vicina Indonesia fino al 1999.

Ufficialmente l'impero portoghese scomparve quando il Portogallo cedette Macao alla Cina nel 1999, in seguito alla scadenza di un contratto stipulato tra i due stati e simile a quello che univa Hong Kong al Regno Unito.

Le sette ex-colonie portoghesi oggi sono stati indipendenti e, insieme al Portogallo, sono membri della Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP).


[modifica] I territori dell'impero portoghese

Di seguito l'elenco dei territori dell'impero portoghese da occidente a oriente.

I territori appartenenti alla stessa regione geografica (come l'India, le enclave marocchine e cinesi o l'arcipelago indonesiano) sono identati e spaziati per essere meglio evidenziati. Per ogni colonia e insediamento vengono indicate le suddivisioni amministrativi e il nome antico portoghese (in corsivo).


[modifica] Americhe

Mappa del Brasile disegnata dagli esploratori portoghesi nel 1519
Mappa del Brasile disegnata dagli esploratori portoghesi nel 1519

[modifica] Oceano Atlantico



[modifica] Africa



  • Marocco (enclave)
    • Aguz (Souira Guedima) - fortezza costiera (1506-1525)
    • Alcacer Ceguer (El Qsar es Seghir) - fortezza marocchina occupata tra il 1458 e il 1550 quando viene abbandonata a seguito della grave crisi economica portoghese sotto il regno di Giovanni III.
    • Arzila (Asilah) - città occupata dai portoghesi nel periodo 1471-1550; abbandonata a seguito della crisi economica del Portogallo; rioccupata nel decennio 1577-1589, viene fortificata a protezione del commercio dell'oro nel Sahara. Con l'annessione del regno portoghese da parte di Filippo II di Spagna, Asilah passa sotto dominio spagnolo e vi rimane anche dopo la separazione dei regni, nel 1640, fino alla riconquista al Marocco da parte di Moulay Ismail nel 1692.
    • Azemmour (Azamor) - città marocchina vassalla e tributaria dei portoghesi dal 1486. Dopo essersi ribellata, nel 1513, viene occupata dal Portogallo. Nel 1541, i portoghesi si ritirano a causa della crisi finanziaria del regno.
    • Ceuta - possedimento (1415-1640). Colonia spagnola dal 1640.
    • Mazagan (El Jadida) - importante città fortificata e possedimento portoghese (spagnolo tra 1580 e il 1640, quando il Portogallo viene annesso alla Spagna) tra il 1506 e 1769. Viene abbandonata nel 1769. L'antica città fortificata portoghese di Mazagan è stata dichiarata dall'UNESCO, nel 2004, Patrimonio dell'umanità.
    • Safim (Safi) - città sotto controllo portoghese nel periodo 1488-1541.
    • Mogador (Essaouira) - fortezza costiera (1506-1510).
    • Santa Cruz do Cabo de Gué (Agadir) - stazione commerciale (1505-1541).
    • Tangeri - possedimento (1471-1662). La città viene ceduta all'Inghilterra nel 1662.


[modifica] Oceano Indiano

  • Madagascar (costa meridionale) - Insediamento, utilizzato per rifornire le flotte portoghesi che navigavano verso l'Oriente (1496-1550)
    • Isola San Lorenzo (Madagascar) e Isole Mascarene - Approdi fortificati, utilizzati per rifornire le flotte portoghesi che navigavano verso l'Oriente (1498-1540).
  • Socotra - possedimento (1506-1511). In seguito diviene parte del sultanato di Qishn e Suqutra.
  • Zanzibar - possedimento (1503-1698). Annessa dall'Oman nel 1698.

[modifica] Asia e Oceano Pacifico

La basilica barocca del Bom Jesus (Buon Gesù) a Goa, capitale del vicereame portoghese indiano. La chiesa, risalente al 1695, fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO
La basilica barocca del Bom Jesus (Buon Gesù) a Goa, capitale del vicereame portoghese indiano. La chiesa, risalente al 1695, fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO
  • India Portoghese (XVI secolo-XX secolo)- L'insieme dei possedimenti indiani portoghesi si costituisce come provincia d'oltremare col nome di India Portoghese tra il 1946 e 1962. Annessa dall'India nel 1962, il Portogallo ne riconosce l'annessione solo nel 1974. L'India Portoghese era costituita da una serie di colonie e territori dipendenti dal Viceregno di Goa.
    • Baçaim (Vasai-Virar) - possedimento (1535-1739)
    • Cannanore - possedimento (1502-1663)
    • Cochin - possedimenti (15001663)
    • Cranganore - possedimento (1536-1662)
    • Damão (Daman) - occupata nel 1559. Alla provincia d'oltremare dell'India Portoghese nel 1946.
    • Diu - presa nel 1535. Entrata a far parte della provincia d'oltremare dell'India Portoghese nel 1946.
    • Dadra - conquistata nel 1779. Occupata dall'India nel 1954.
    • Goa - importante colonia commerciale (1510-1946) e capitale del Viceregno di Goa. Nel 1946 diviene parte della provincia d'oltremare dell'India Portoghese.
    • Nagar Haveli - presa nel 1779. Occupata dall'India nel 1954.
    • Quilon - possedimento (1502-1661)
    • São Tomé de Meliapore - insediamento (1523-1662; 1687-1749)
  • Ceylon - colonia (1597-1658). Gli olandesi subentrarono nel 1656, Jaffna viene conquistata nel 1658.



  • Macao - insediamento (1553-1557), territorio affittato subordinato a Goa (1557-1844); provincia d'oltremare (1844-1883); provincia d'oltremare insieme a Timor Leste sotto Goa (1883-1951); provincia d'oltremare (1951-1975); territorio d'oltremare (1975-1999). Passata alla Repubblica Popolare Cinese come regione amministrativa speciale nel 1999.
    • Coloane - occupata nel 1864
    • Taipa - occupata nel 1851
    • Isola Verde (Qingzhou) - incorporata nel 1890.
    • Isole D. João, Lapa e Montanha (Hengqin) - occupazione (1938-1941). Riprese al Giappone e restituite alla Cina.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterne

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu