Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato Dioecesis Spediensis-Sarzanensis-Brugnatensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Bassano Staffieri |
suffraganea di Genova | |
Regione ecclesiastica Liguria | |
parrocchie: | 186 |
sacerdoti | 111 secolari e 48 regolari 1.342 battezzati per sacerdote |
49 religiosi 187 religiose 23 diaconi | |
215.935 abitanti in 881 km² 213.451 battezzati (98,8% del totale) |
|
Eretta: | 465 (Diocesi di Luni) |
Via Don Giovanni Minzoni, 64 - C.P. 215 - 19121 La Spezia tel. 0187.73.44.24 fax. 0187.73.21.87 W @ |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato (latino: Dioecesis Spediensis-Sarzanensis-Brugnatensis) è una sede vescovile della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'Arcidiocesi di Genova e appartenete alla regione ecclesiastica Liguria.
Indice |
[modifica] Territorio
Il territorio della diocesi ricalca attualmente quello della provincia della Spezia ed è suddiviso in 186 parrocchie.
Prima della riforma dei confini del 1959, la diocesi di Brugnato si estendeva fino a Sestri Levante, dove, per tutto il 1700, il vescovo di Brugnato regolarmente risiedeva, anche per ragioni climatiche. La chiesa di Santa Maria di Nazareth era stata elevata al rango di co-cattedrale, con la possibilità di consacrare gli oli nei riti pasquali.
[modifica] Storia
L'origine della diocesi è antichissima: l'antica città di Luni era sede vescovile probabilmete già in epoca apostolica: le prime testimonianze scritte risalgono al 465. In origine il territorio era vastissimo e comprendeva parti delle attuali Emilia-Romagna e Toscana.
Nel XII secolo la sede fu trasferita a Sarzana a causa della progressiva decadenza di Luni: lo spostamento fu ufficializzato con una bolla di papa Paolo II che il 21 luglio 1465 unì le due diocesi sotto la potestà di un unico vescovo.
Dal 25 novembre 1820 anche la diocesi di Brugnato, risalente al 1133, ebbe come vescovo quello di Luni. A seguito della nascita dell'arsenale militare, la città della Spezia acquistò sempre maggiore importanza rispetto alle località vicine; il 12 gennaio 1929 papa Pio IX creò la diocesi della Spezia e trasferì la sede del vescovo che assunse il titolo di Vescovo di Luni, ossia La Spezia, Sarzana e Brugnato. Nel 1959 un decreto di papa Giovanni XXIII fissò gli attuali confini della diocesi che aveva perso nel corso degli anni varie porzioni di territorio a favore di diocesi di nuova creazione.
Nel 1975 Luni divenne sede titolare e al vescovo rimasero i titoli delle diocesi della Spezia, Sarzana e Brugnato.
Il 30 settembre 1986 le tre diocesi furono finalmente fuse in una sola e dettero vita all'attuale titolo "della Spezia-Sarzana-Brugnato".
[modifica] Serie dei vescovi
Elenco dei vescovi della Diocesi dal 1804:
- Giulio Cesare Pallavicini † (24 settembre 1804 - 13 maggio 1819 deceduto)
- ...
- Giovanni Carli † (19 giugno 1899 - 1921 deceduto)
- Bernardo Pizzorno † ( 1921 - 6 agosto 1926 deceduto)
- ...
- Giovanni Costantini † (8 febbraio 1929 - 26 luglio 1943 dimesso)
- ...
- Giuseppe Stella † (7 settembre 1945 - 3 settembre 1975 ritirato)
- Siro Silvestri † (3 settembre 1975 - 7 dicembre 1989 ritirato)
- Giulio Sanguineti (7 dicembre 1989 - 19 dicembre 1998 trasferito a Brescia)
- Bassano Staffieri (10 luglio 1999 - ad multos)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 215.935 persone contava 213.451 battezzati, corrispondenti al 98,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 243.200 | 245.266 | 99,2 | 299 | 216 | 83 | 813 | 122 | 492 | 150 | |
1970 | 243.825 | 247.667 | 98,4 | 305 | 223 | 82 | 799 | 95 | 420 | 189 | |
1980 | 245.600 | 249.600 | 98,4 | 283 | 184 | 99 | 867 | 119 | 404 | 192 | |
1990 | 227.875 | 232.176 | 98,1 | 202 | 155 | 47 | 1.128 | 9 | 54 | 325 | 188 |
1999 | 221.318 | 223.668 | 98,9 | 177 | 129 | 48 | 1.250 | 21 | 50 | 229 | 188 |
2000 | 221.118 | 223.565 | 98,9 | 171 | 126 | 45 | 1.293 | 24 | 45 | 230 | 186 |
2001 | 220.942 | 223.638 | 98,8 | 167 | 124 | 43 | 1.323 | 24 | 43 | 229 | 186 |
2002 | 218.889 | 221.274 | 98,9 | 164 | 119 | 45 | 1.334 | 24 | 47 | 195 | 186 |
2003 | 212.726 | 215.137 | 98,9 | 165 | 117 | 48 | 1.289 | 23 | 50 | 191 | 186 |
2004 | 213.451 | 215.935 | 98,8 | 159 | 111 | 48 | 1.342 | 23 | 49 | 187 | 186 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Luni-Sarzana-Brugnato in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.