New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alfa Romeo 33 - Wikipedia

Alfa Romeo 33

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alfa Romeo 33


Un'Alfa Romeo 33 di prima serie

Premio Auto dell'anno nel

[[{{{auto_dell'anno}}}]]

Costruttore

Alfa Romeo

Descrizione generale
Tipo Berlina
Inizio produzione 1983
Sostituisce la: Alfa Romeo Alfasud
Fine produzione 1994
Sostituita da: Alfa Romeo 145
Stelle EuroNCAP: [[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]]


La 33 era una vettura prodotta dalla Alfa Romeo.

Indice

[modifica] Storia

Al momento di dare un'erede all'Alfasud, l'Alfa Romeo decise di cambiare esclusivamente la carrozzeria, conservando la meccanica, fatta di motore boxer, trazione anteriore, retrotreno ad assale rigido con parallelogramma di Watt, 4 freni a disco e cambio manuale a 5 marce (su tutte le versioni). L'originalità delle linea (a due volumi e mezzo con portellone posteriore) creata da Ermanno Cressoni e l'ammodernamento degli interni 'mitigarono' l'assoluta assenza di novità tecniche rispetto alla progenitrice.

L'Alfa 33, disponibile solo in versione a 5 porte, veniva assemblata a Pomigliano d'Arco e fu un grande successo: tra il 1983 e il 1994 vennero prodotti quasi un milione di esemplari. Il successo fu dovuto al buon comportamento stradale, alle prestazioni brillanti, all'affidabilità, all'originalità delle linee e all'inconfondibile (ed accattivante) rombo proveniente dal motore boxer.

Nei 12 anni di produzione subì molte evoluzioni, sia tecniche che estetiche, tuttavia si può dividere la carriera del modello in 2 serie.

[modifica] La prima serie (1983-86)

La Alfa 33, al momento della presentazione (1983) era disponibile in 2 versioni, la 1.3, spinta dal 4 cilindri boxer monocarburatore di 1351cc da 79cv (lo stesso delle Alfasud 1.3 SC) e la 1.5 Quadrifoglio Oro, mossa dal boxer bicarburatore di 1490cc da 95cv (proveniente dall'omonima versione dell'Alfasud). Le due varianti differivano anche per l'allestimento interno ed esterno. La più ricca Quadrifoglio Oro era riconoscibile per la mascherina color argento metallizzato, gli ampi fascioni neri laterali, i copricerchi integrali, i profili color oro nei paraurti, gli indicatori di direzione anteriori con trasparente bianco, i rivestimenti interni in tessuto pregiato, il volante in legno e la dotazione più completa. La 1.3, priva di fascioni laterali, aveva invece la mascherina nera, coprimozzi neri sui cerchioni, i trasparenti arancioni per le frecce anteriori, il volante in plastica, rivestimenti meno pregiati e una dotazione di accessori ridotta.

Nel 1984, con la definitiva uscita di scena delle Alfasud, la gamma della 33 si arricchì delle versioni 1.3 S, 1.5 4x4, 1.5 Quadrifoglio Verde e Giardinetta.

La 1.3 S era una una normale 1.3 equipaggiata col 1351cc bicarburatore da 86cv (ex Alfasud Ti 1.3), mentre la 1.5 Quadrifoglio Verde (spinta dalla versione da 105cv del boxer di 1490cc, anch’esso proveniente dall'omonima versione dell'Alfasud Ti) aveva una connotazione sportiva: paraurti e fascioni verniciati, mascherina specifica, alettone posteriore, cerchi in lega, bandelle sottoporta, sedili anteriori sportivi con poggiatesta traforati. Simili alla Quadrifoglio Oro (da cui ereditavano anche il motore da 95cv), ma dotate di trazione integrale inseribile le 1.5 4x4. Importante (e finalmente di successo) anche la riuscita versione station wagon a 5 porte, denominata Giardinetta. Disegnata da Pininfarina e dotata di un allestimento simile a quello della Quadrifoglio Oro, la Giardinetta era disponibile nelle versioni a trazione anteriore o 4x4, entrambe dotate di motore da 1490cc e 95cv.

Il più evidente difetto delle 33 prima serie erano i consumi, legati al profilo abbastanza corsaiolo degli alberi a camme ed al sistema di alimentazione a carburatori. Anche il livello di finitura (non esaltante) e l'impianto di ventilazione (poco efficiente) non soddisfacevano. Nel 1987 un lieve restyling interessò la mascherina anteriore (ridisegnata), i gruppi ottici posteriori (con trasparente bianco e rosso anziché arancio/bianco e rosso), i paraurti (ritoccati) e gli interni (nuovi rivestimenti, plancia ritoccata). Le versioni che in precedenza li avevano persero i massicci fascioni laterali. La Quadrifoglio Oro lasciò il posto alla 1.5 Ti, mentre la cilindrata della Quadrifoglio Verde passò da 1490 a 1712cc (114cv). La Giardinetta disponeva anche del motore 1300 da 86cv. La nuova gamma comprendeva:

  • 33 1.3 (1351cc, 79cv)
  • 33 1.3 S (1351cc, 90cv)
  • 33 1.5 Ti (1490cc, 105cv)
  • 33 1.5 4x4 (1490cc, 95cv)
  • 33 1.7 Quadrifoglio Verde (1712cc, 114cv)
  • 33 Giardinetta 1.3 (1351cc, 86cv)
  • 33 Giardinetta 1.5 (1490cc, 95cv)
  • 33 Giardinetta 1.5 4x4 (1490cc, 95cv)

[modifica] Prima serie restyling (1986-89)

Il 1986 fu l’anno della maturità per la piccola Alfa 33. Nell’autunno di quell’anno un intervento di natura commerciale ne cambiò la denominazione da “Alfa 33” in “33”, che si distinguevano per pochi particolari estetici: le nuove targhette di identificazione, gli indicatori di direzione anteriori e posteriori bianchi, la nuova calandra a maglie orizzontali più larghe e con il nuovo scudetto e le sottili minigonne estese a tutta la gamma. Ma le vere novità erano all’interno, che era stato completamente ridisegnato: la tormentata plancia cedette il posto ad una più convenzionale, dal design lineare interrotto solo dal compatto cupolino della strumentazione, identica a quella delle serie precedenti, ma meglio leggibile. Cambiava anche il volante, che perdeva il curioso “cuscino” centrale, mentre i rivestimenti e i pannelli porta si facevano più “importanti”. La gamma ’86, razionalizzata negli allestimenti, ma non in alcuni difetti congeniti (non era più disponibile il computer di bordo e l’Alfa Romeo Control era a richiesta, mentre il climatizzatore rimase inefficace), era composta dalle 1.3 e 1.3 S, dalla 1.5 TI da 105 cv, che sostituiva le precedenti Quadrifoglio Verde e Quadrifoglio Oro, dalla 1.5 4x4 da 105 cv e dalle nuove 1.7 Quadrifoglio Verde e 1.8 Turbodiesel.

All'inizio del 1988 la Quadrifoglio Verde adottò l'iniezione e la potenza salì a 118cv.

[modifica] La seconda serie (1989-94)

Nella seconda metà del 1989 l'Alfa 33 venne sottoposta ad un sostanzioso restyling, che la omologò al nuovo family feeling introdotto dalla 164. Vennero modificati il frontale (completamente nuovo, spiovente e con paracolpi più avvolgenti), la coda allungata, alta e tronca e dotata di nuovi gruppi ottici simili a quelli della 164 che la attraversano trasversalmente, le maniglie porta e gli interni (completamente ridisegnati). Anche la Giardinetta venne ristilizzata. Anche la gamma dei motori venne rivista. Alla base si collocavano le 1.3 (1351cc, 2 carburatori e 86cv) e le 1.5 (1490cc, 2 carburatori, 105cv). Il top della gamma era rappresentato dal 1700 a iniezione, con testata a 8 (118cv) o 16 valvole (139cv). Per la 1.7 16v era disponibile sia la trazione anteriore, sia quella integrale con ripartizione automatica della motricità fra gli assali. Anche il 3 cilindri turbodiesel, aggiornato con l'adozione dell'intercooler e l'aumento della pressione di sovralimentazione a 1,2 bar, , vide crescere la potenza a 84cv.

La meccanica e il telaio subirono adeguamenti solo marginali, per correggere quanto possibile le noie alle sospensioni e alla geometria dell’avantreno, mentre l’abitacolo fu ulteriormente affinato.

Con queste modifiche, tra il 1989 e il 1990 le nuove 33 sostituirono le vecchie versioni, che sopravvissero grazie alle serie speciali 1.3S Red (bicolore rosso-grigio e con allestimenti interni della Quadrifoglio Verde) e 1.3S Blue (blu metallizzato con allestimenti interni della 1.7 i.e.), oltre che con la rara 1.7 i.e. “Italia 90” vero canto del cigno della vecchia gamma 33.

La nuova gamma comprendeva:

  • 33 1.3
  • 33 1.3 L (con servosterzo)
  • 33 1.3 VL
  • 33 1.5
  • 33 1.7 i.e.
  • 33 1.7 i.e. 4x4 (con trazione integrale inseribile)
  • 33 1.7 i.e. 16v Quadrifoglio Verde
  • 33 1.7 i.e. 16v Q4 Permanent (con trazione integrale permanente)
  • 33 1.8 TD
  • 33 Giardinetta 1.3
  • 33 Giardinetta 1.3 L
  • 33 Giardinetta 1.7 i.e.
  • 33 Giardinetta 1.7 i.e. 4x4
  • 33 Giardinetta 1.8 TD
Un’Alfa 33 di seconda serie vista di profilo
Un’Alfa 33 di seconda serie vista di profilo

Le versioni con motore di 1.7 litri 8v si distinguevano per i paraurti in tinta e l'allestimento più ricco, mentre Quadrifoglio Verde e Q4 avevano una connotazione decisamente sportiva: mascherina anteriore contornata di colore rosso, spoiler anteriore in tinta, alettone posteriore in tinta, bandelle sottoporta in tinta, paraurti maggiorati in tinta, ruote in lega specifiche e sedili sportivi.

Nel 1992 venne tolta di listino la Turbodiesel, mentre all'inizio del 1993, con l'obbligo del catalizzatore, tutti i motori vennero dotati di impianto di iniezione multipoint e marmitta catalitica. Le potenze erano di 90cv per le 1.3 i.e., di 97cv per le 1.5 i.e., di 115cv per le 1.7 i.e. e dui 129cv per le 1.7 i.e. 16v.

Tra le versioni speciali a serie limitata, si può ricordare la 33 Imola, prodotta nel 1993 con motore 1.351cc boxer - 90CV, avente particolari finiture sia estetiche che di interno, come minigonne aerodinamiche, alettone posteriore, cerchi in lega, interni in pelle e camoscio, autoradio, ed altri accessori di serie. Auto particolarmente aggressiva e sportiva, venne prodotta in tre colori: rossa, bianca e nera.

Alla fine del 1994 la 33 venne rimpiazzata dalla 146.

[modifica] Caratteristiche tecniche

Di seguito vengono elencate alcune caratteristiche tecniche delle versioni fino al 1987.

[modifica] Prestazioni e consumi

  • 1300
  • velocità massima: 167 km/h
  • peso in ordine di marcia: 910 Kg
  • consumi:

- a 90 Km/h: 5.8 l per 100 Km - a 120 Km/h: 8 l per 100 Km - percorso urbano 10 l per 100 Km

  • 1300S
  • velocità massima: 172 km/h
  • peso in ordine di marcia: 910 Kg
  • consumi:

- a 90 Km/h: 5.5 l per 100 Km - a 120 Km/h: 7.9 l per 100 Km - percorso urbano 10.3 l per 100 Km

  • 1500TI
  • velocità massima: 185 km/h
  • peso in ordine di marcia: 910 Kg
  • consumi:

- a 90 Km/h: 6 l per 100 Km - a 120 Km/h: 8.5 l per 100 Km - percorso urbano 10.7 l per 100 Km

  • 1500 4x4 e break 4x4
  • velocità massima: 182 km/h
  • peso in ordine di marcia: 970/990 Kg

consumi: - a 90 Km/h: 5.8 l/6.1 per 100 Km - a 120 Km/h: 8.1/8.3 l per 100 Km - percorso urbano 11.1 l per 100 Km

  • 1700
  • velocità massima: 200 km/h
  • consumi:

- a 90 Km/h: 5.9 per 100 Km - a 120 Km/h: 8.2 l per 100 Km - percorso urbano 11.4 l per 100 Km

[modifica] Motore

Motore a quattro tempi, 4 cilindri orizzontali e contrapposti. Alberi di distribuzione in testa per linea di cilindri azionati tramite cinghia dentata: raffreddamento a liquido.

  • motore 1300 (305.02),1300 (301.68)
  • Alesaggio (mm): 80
  • corsa (mm): 67.2
  • cilindrata (cc): 1351
  • rapporto di compressione: 9;9.7
  • potenza massima cv/kW a giri/min: 79/58 a 6000; 86/63.3 a 5800
  • coppia massima N*m a g/m: 11.3 a 3500; 12.1 a 4000
  • motore 1500 (305.04); motore 1500 (305.20); motore 1500 (301.46)
  • Alesaggio (mm): 84
  • corsa (mm): 67.2
  • cilindrata (cc): 1490
  • rapporto di compressione: 9;9.5;9.5
  • potenza massima cv/kW a giri/min: 85/62 a 5800; 95/50 a 5750; 105/77.2 a 6000
  • coppia massima N*m a g/m: 12,3 a 3500; 13 a 4000; 13.6 a 4000
  • motore 1700 (305.50)
  • Alesaggio (mm): 87
  • corsa (mm): 72.2
  • cilindrata (cc): 1712
  • rapporto di compressione: 9.5
  • potenza massima cv/kW a giri/min: 114/84 a 6000
  • coppia massima N*m a g/m: 15 a 4000

[modifica] Sospensioni e freni

  • anteriore

Ruote indipendenti Mc Pherson con bracci inferiori e puntoni montati su silentbloc. Molle elicoidali concentriche e disassate rispetto agli ammortizzatori telescopici bitubo. Un cuscinetto assale a rulli supporta la sede inferiore della molla.

  • posteriore

Assale rigido tubolare guidato mediante tiranti longitudinali (due su ogni lato), disposi a parallelogramma di Watt e una barra Panhard trasversale. Molle elicoidali e ammortizzatori telescopici.

  • Freni a comando idraulico a doppio circuito (uno anteriore e uno posteriore). Freni anteriori a disco (diametro 239 mm) e posteriori a tamburo (diametro 223 mm ). Servofreno, regolatori di frenata sulle ruote posteriori.

[modifica] Alimentazione e accensione

Pompa di alimentazione meccanica a membrana azionata dall'eccentrico del puntalino di comando pompa olio e distributore di accensione. ( P = 0.18 – 0.30 Kg/cm^2 a 5000 g/min pompa Fispa e a 6000 giri/min pompa Savara )

  • 1300 e 1500/85 cv

Un carburatore doppio corpo di marca Weber o Solex.

  • 1300/86cv, 1500/95 cv, 1500/105 cv, 1700

Due carburatori doppio corpo Weber o Dell'Orto.


    Alfa Romeo - sito ufficiale

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu