Militello in Val di Catania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 413 m s.l.m. | ||
Superficie: | 62 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 132 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Francofonte (SR), Lentini (SR), Mineo, Palagonia, Scordia, Vizzini | ||
CAP: | 95043 | ||
Pref. tel: | 095 | ||
Codice ISTAT: | 087025 | ||
Codice catasto: | F209 | ||
Nome abitanti: | militellesi | ||
Santo patrono: | Santissimo Salvatore e Santa Maria della Stella | ||
Giorno festivo: | 18 Agosto e 8 Settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Militello in Val di Catania è un comune di 8.193 abitanti della provincia di Catania.
Indice |
[modifica] Geografia
Militello in Val di Catania si trova nelle estreme propaggini settentrionali dei monti Iblei. Dista 48 chilometri da Catania a cui è collegata dalla Strada Statale 385. Vi è una stazione ferroviaria sulla linea Catania-Gela.
[modifica] Storia
Il periodo aureo nella storia di Militello si ebbe agli inizi del Seicento, con il governo del Principe Francesco Branciforte. La famiglia Branciforte, assieme alla Barresi, è quella che più ha segnato la storia della città.
[modifica] Cultura
La città è stata inserita nel 2002 tra le otto città siciliane tardo barocche facenti parte del Patrimonio dell'umanità dell' UNESCO.
[modifica] Chiese
- Chiesa madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore, del XVIII secolo;
- Chiesa di Santa Maria la Vetere, con portale del 1506 di Antonello Gagini;
- Chiesa della Madonna della Catena, del XVII secolo, con edicola cinquecentesca;
- Abbazia di San Benedetto, del XVII secolo;
- Chiesa di Sant'Antonio da Padova, con campanile del 1719;
- Chiesa di Santa Maria della Stella, del XVIII secolo;
- Chiesa dei Santissimi Angeli Custodi, della seconda metà del XVIII secolo, con pregevole pavimento in ceramica.
[modifica] Palazzi
- Castello Barresi Branciforte, con la seicentesca Fontana della Ninfa Zizza;
- Palazzo Baldanza-Denaro, del XVII secolo;
- Palazzo Niceforo, del XVIII secolo;
- Palazzo Baldanza; del XVIII secolo;
- Palazzo Majorana della Nicchiara, o dei Leoni;
- Palazzo Tineo;
- Palazzo Reburdone;
- Palazzo Reina.
Bene appartenente al Patrimonio dell'Umanità UNESCO | |
![]() |
|
Città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia) | |
![]() |
|
Dati | |
---|---|
Anno inserimento: | 2002 |
Tipologia: | architettonico |
Criterio: | C (i) (ii) (iv) (v) (*) |
In pericolo: | no |
Scheda: | Scheda UNESCO |
Patrimoni in Italia |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Vittorio Musumeci dal 10/06/2003
Centralino del comune: 095 7941111
Email del comune: ced@comunemilitello.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personalità legate a Militello in Val di Catania
- Pippo Baudo, conduttore televisivo.
[modifica] Voci correlate
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |