New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fronte italiano (Prima guerra mondiale) - Wikipedia

Fronte italiano (Prima guerra mondiale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fronte Italiano Grande Guerra
1a-Isonzo2a-Isonzo3a-Isonzo4a-Isonzo5a-IsonzoAltipiani6a-Isonzo7a-Isonzo8a-Isonzo9a-Isonzo10a-IsonzoOrtigara11a IsonzoCaporettoPiaveVittorio Veneto

Fronte italiano è il nome dato all'insieme di operazione belliche e di battaglie combattute dall'esercito italiano e i suoi alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nell'Italia nord orientale durante la Prima Guerra Mondiale (1915 - 1918). L'Italia sperava che, unendosi alle forze della Triplice Intesa contro gli imperi centrali, avrebbe potuto acquisire la provincia del Trentino, Trieste e altri territori quali il Sud Tirolo, l'Istria e la Dalmazia. Nonostante l'Italia intendesse sfruttare l'effetto sorpresa per condurre una veloce offensiva, volta ad occupare le principali città austriache, il conflitto si trasformò ben presto in una sanguinosa guerra di trincea, simile a quella in corso sul fronte occidentale.

Indice

[modifica] Le cause

Sebbene l'Italia fosse un membro della Triplice Alleanza con Austria-Ungheria e Germania, non entrò in guerra nell'agosto 1914, sostenendo che nessuno dei suoi alleati era stato attaccato direttamente. L'Italia aveva inoltre una forte rivalità con l'Austria-Ungheria che risaliva al Congresso di Vienna del 1815, dopo le guerre napoleoniche, quando città a maggioranza italiana vennero cedute all'Austria. Nelle prime fasi del conflitto l'Italia venne incoraggiata dai diplomatici alleati ad entrare in guerra, giungendo infine alla firma del Patto di Londra del 16 aprile 1915 in cui l'Italia si svincolava dagli obblighi della Triplice Alleanza. Il 23 maggio, l'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria.

[modifica] Campagne del 1915-1916

Fronte italiano tra il 1915 ed il 1917: le undici battaglie dell'Isonzo e l'offensiva sull'altopiano di Asiago. In blu, le iniziali conquiste italiane.
Fronte italiano tra il 1915 ed il 1917: le undici battaglie dell'Isonzo e l'offensiva sull'altopiano di Asiago. In blu, le iniziali conquiste italiane.

[modifica] I primi scontri sull'Isonzo

La prima mossa dell'Italia fu un'offensiva mirata a conquistare la città di Gorizia, presso il fiume Isonzo. L'esercito italiano era però scarsamente dotato di artiglieria, mezzi e munizioni. All'inizio della guerra, l'esercito disponeva solamente di 600 veicoli per il trasporto truppe. I cavalli erano ancora il principale mezzo di trasporto e avevano serie difficoltà a spostare i rifornimenti nell'aspro terreno alpino. Inoltre, il nuovo comandante in capo italiano, Luigi Cadorna, non aveva esperienza sul campo ed era poco popolare tra le truppe.

All'inizio dell'offensiva, l'Italia aveva una superiorità numerica sugli austriaci di 2 a 1, ma non riuscì a sfondare le potenti linee difensive sulle Alpi, poiché gli austriaci potevano difendersi da postazioni più elevate, e gli attacchi doveveano essere condotti arrampicandosi sulle pareti rocciose. Due settimane più tardi, gli italiani tentarono un'altro assalto, sostenuti stavolta da un numero maggiore di pezzi d'artiglieria, ma furono respinti ancora. Fu effettuato un altro attacco, dal 18 ottobre al 4 novembre con 1.200 pezzi d'artiglieria, ma non vi furono risultati apprezzabili.

[modifica] L'offensiva su Asiago

In seguito al fallimento delle offensive italiane, gli Austriaci cominciarono a preparare una controffensiva (Strafexpedition, ovvero spedizione punitiva) che, partendo dal Trentino, sarebbe stata diretta verso l'altopiano di Asiago. L'offensiva iniziò l'11 marzo 1916, quando 15 divisioni sfondarono le linee italiane. Il comandante delle forze italiane nel territorio era stato avvertito di un imminente attacco, ma scelse di portare avanti degli attacchi di minore portata piuttosto che preparare le difese. Il risultato fu che gli italiani si trovarono impreparati all'attacco ed il disastro venne evitato solamente spostando nel settore delle operazioni altre truppe, sottratte ad altri fronti.

[modifica] Successive battaglie dell'Isonzo

Nel corso del 1916, ebbero luogo altre quattro battaglie presso l'Isonzo. La Sesta battaglia dell'Isonzo fu scatenata in agosto dagli italiani e si rivelò un successo maggiore degli altri anche perché le linee austriache erano indebolite dall'offensiva di Brusilov sul fronte russo. L'attacco non portò significativi vantaggi sul piano strategico, se non la presa di Gorizia che esaltò gli animi italiani. La settima, ottava e nona battaglia dell'Isonzo (14 settembre - 4 novembre) non fecero altro che stremare i già esausti eserciti di entrambe le nazioni.

[modifica] 1917: partecipazione della Germania

La battaglia di Caporetto e la ritirata Italiana verso il Piave.
La battaglia di Caporetto e la ritirata Italiana verso il Piave.

In seguito ai modesti guadagni ottenuti nella Decima battaglia dell'Isonzo, gli italiani diressero due attacchi contro le linee austriache a nord e a est di Gorizia. L'avanzata a est venne bloccata senza troppa difficoltà, ma le forze italiane sotto il comando di Luigi Capello riuscirono a rompere le linee nemiche e a penetrare nell'altopiano di Bainsizza. Le truppe italiane erano quasi riuscite a ottenere la vittoria, ma furono costrette alla ritirata perché le linee di rifornimento non riuscivano a stare al passo dei reparti in prima linea.

Dopo l'Undicesima battaglia dell'Isonzo, gli austriaci, stremati, ricevettero l'ausilio delle divisioni tedesche arrivate dal fronte russo in seguito al fallimento dell'offensiva del generale russo Kerensky (luglio 1917). I tedeschi introdussero l'utilizzo di tattiche di infiltrazione oltre le linee nemiche e aiutarono gli austriaci a preparare una nuova offensiva. Nel frattempo, le truppe italiane erano decimate dalle diserzioni e il morale era basso: i soldati erano costretti a vivere in condizioni disumane e a ingaggiare sanguinosi combattimenti che portavano ben pochi risultati. Il 24 ottobre 1917 austriaci e tedeschi iniziarono la Battaglia di Caporetto con un intenso fuoco di artiglieria, supportato da azioni di commandos dietro le linee italiane col compito di sabotare i punti vitali dello schieramento nemico. Alla fine del primo giorno, gli italiani furono costretti a ritirarsi fino al fiume Tagliamento.

[modifica] 1918: La guerra termina

[modifica] La battaglia del Piave

A causa della loro veloce avanzata, gli Austriaci avevano perso i contatti con le loro linee di rifornimento e furono costretti a fermarsi e a riunirsi. Gli italiani furono costretti a ripiegare fino alle linee difensive presso Venezia, sul Piave, dopo aver subìto perdite per circa 600.000 uomini dall'inizio della guerra. Nel novembre 1917, le truppe francesi e britanniche comiciarono ad affluire sul fronte italiano in maniera consistente. Nella primavera del 1918, la Germania ritirò le proprie truppe per utilizzarle nell'imminente Offensiva di Primavera sul fronte occidentale. I comandi Austriaci cominciarono allora a cercare un modo per porre fine alla guerra in Italia. C'era infatti disaccordo tra i generali austro-ungarici su come condurre l'offensiva finale. L'Arciduca Giuseppe Augusto d'Austria decise di condurre un attacco su due direttive.

La Battaglia del Piave iniziò con un attacco diversivo presso il passo del Tonale, fu facilmente respinto dagli italiani. Gli obbiettivi dell'offensiva erano stati rivelati agli italiani da alcuni disertori austriaci, permettendo ai difensori di spostare due armate direttamente nelle zone prestabilite dal nemico. Gli attacchi sull'altra direttiva, condotti dal generale ungherese Svetozar Boroević von Bojna, ottennero qualche successo nelle prime fasi finché le linee di rifornimento austriache non furono bombardate e non arrivarono i rinforzi italiani.

Il fronte italiano nel 1918 e la battaglia di Vittorio Veneto.
Il fronte italiano nel 1918 e la battaglia di Vittorio Veneto.

[modifica] La battaglia decisiva: Vittorio Veneto

La battaglia del Piave non fu seguita da alcuna controffensiva, cosa che irritò gli alleati dell'Italia. L'esercito italiano aveva infatti subìto ingenti perdite, e un'offensiva generale era considerata troppo rischiosa. Il nuovo Capo di Stato Maggiore Armando Diaz decise così di attendere che nuovi rifornimenti arrivassero dal fronte occidentale. Nell'ottobre 1918, l'Italia aveva finalmente abbastanza truppe per scatenare un'offensiva. Gli attacchi vennero concentrati su Vittorio Veneto, oltre il Piave. Le divisioni austriache combatterono coraggiosamente ma furono sopraffatte dalla superiorità numerica degli Alleati. Gli italiani sfondarono le linee nemiche presso Sacile, e vi impegnarono i rinforzi che distrussero il fronte difensivo austriaco. Il 3 novembre, 300.000 soldati austriaci si arresero. Il giorno seguente l'Austria-Ungheria, sfiancata dalla Battaglia di Vittorio Veneto, firmò l'armistizio che pose fine alla guerra sul fronte italiano.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu